Innovatività per i pazienti

Documenti analoghi
I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Questione farmaci oncologici ad alto costo

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

La prospettiva epidemiologica

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ricerca, Innovazione e Competitività

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

epidemiologia del melanoma

Diagnosi precoce delle neoplasie

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

SINTESI DEI RISULTATI

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

II SESSIONE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: FONDO DEDICATO, VALORE ECONOMICO, RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE E IMPATTO SOCIALE

ACC Genomics per la Salute della Donna

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Sintesi dei risultati

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

REGISTRI AIFA database dinamici che collezionano dati epidemiologici certificati e validati provenienti direttamente dalla pratica clinica

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Gli screening organizzati

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

FARMACOECONOMIA NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO

Breast Unit Regionali

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

HPH nella governance delle strutture sanitarie

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

indicatori di qualità

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Sintesi dei risultati

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

XVII Riunione Annuale AIRTUM

Monfalcone, 07/06/2017

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

insieme contro il cancro

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Transcript:

Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti Abbattere la mobilità inappropriata Attuare una corretta HTA Controllare appropriatezza e aderenza alle linee guida

La percezione sui farmaci

L impatto dei tumori per la sanità pubblica 363.000 nuovi casi di tumore diagnosticati Approssimativamente 1.000 nuovi casi diagnosticati al giorno 177.000 decessi per tumore Seconda causa di morte (30% di tutti i decessi) Sopravvivenza globale a 5 anni migliorata del 18% (dal 39% nel 1990-1992 al 57% nel 2005-2007) 3.036.741 italiani viventi (4.9% della popolazione italiana) dopo una diagnosi di tumore 900.000 italiani guariti da cancro

Fattori che impattano sull andamento dell incidenza e della mortalità Prevenzione primaria in particolare nel sesso maschile per i tumori fumo-correlati Programmi di screening (mammella, cervice uterina, colon-retto) Miglioramenti diagnostici Miglioramento dei programmi terapeutici Nuovi farmaci (chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche e terapie target immunoterapia) Terapia chirurgica Radioterapia

I cambiamenti e le scelte La durata media di una terapia è stata di 118 giorni nel 1995-99 e 263 giorni per i nuovi farmaci nel 2010-14 Costo giornaliero medio di un farmaco oncologico da 42,20 nel 1995-99 a 203,47 nel 2010-14 Costo medio di una terapia oncologica da 3.853 nel 1995-99 a 44.900 nel 2010-14 Centralità e condivisione delle scelte con il paziente Qualità di vita insieme a quantità di vita Valore/Innovatività prodotto da efficacia, tossicità e durata/compliance del farmaco Sostenibilità nell ambito di una strategia terapeutica Uguale accesso e diritto in ambito nazionale

Spesa sanitaria in % PIL Gap (5) Italia vs EU 14 (anni 2003 e 2013) Δ 28,7% DEF Aprile 2016 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Spesa 6,83 6,89 6,87 6,78 6,69 6,58 6,52 Sanitaria XI %PIL Rapporto Sanità, CREA 2015

Differenze regionali della spesa sanitaria standardizzata Valori pro-capite ( ) nel 2013 XI Rapporto Sanità, CREA 2015

Immuno-oncology evolution IMS, Oncology Report 2015

Targeted agents evolution IMS, Oncology Report 2015

Potenziali strumenti per l implementazione delle risorse per i farmaci innovativi in oncologia Implementazione e cooperazione pubblico/industria nella ricerca Linee guida nazionali, appropriatezza prescrittiva e sviluppo della HTA Selezione dei pazienti sula base di criteri biologici/clinici Ottimizzazione della preparazione dei farmaci ( drug day, UFA centralizzate per aree territoriali) Gare per acquisto centralizzate su base almeno regionale Introduzione dei biosimilari di anticorpi monoclonali (prevista per la fine del 2017 inizi del 2018) Rivalutazione del costo dei farmaci già rimborsati sulla base dei dati dei registri AIFA Fondo nazionale per i farmaci oncologici innovativi

Sostenibilità e efficacia Il posizionamento di un nuovo farmaco e la definizione di innovativo nell ambito delle strategie terapeutiche deve considerare i vantaggi clinici insieme ai costi e la sostenibilità per il SSN Risulta necessario complementare il rapporto incrementale di costo-efficacia con altri criteri, quali il volume, l impatto epidemiologico e la rilevanza della patologia (compreso il suo peso sociale) la disponibilità e l efficacia di alternative terapeutiche la dimensione assoluta del beneficio incrementale la valutazione di impatto sulla spesa globale

Ipotesi di Valore e Costo Costo Valore Variabili I fascia II fascia III fascia Prolungamento 1/3 dell aspettativa di vita nel setting di pazienti considerato (attesa di vita 12 mesi incremento significativo 16 mesi; attesa di vita 6 mesi incremento significativo 8 mesi) Farmaci ad efficacia intermedia Prolungamento statisticamente significativo <15% dell aspettativa di vita nel setting di pazienti considerato Frequenza della neoplasia Volume clinico Fase dello studio (fase III vs fase II) Tossicità Qualità di vita

La proposta AIOM di un Fondo Nazionale per i Farmaci Innovativi in Oncologia Fondo unico nazionale AIFA Prodotto da 1 centesimo in più per sigaretta Accise sigarette = 12 miliardi di Euro per anno Valore stimato ottenibile 720 milioni di Euro per anno

La proposta AIOM di un Fondo Nazionale per i Farmaci Innovativi in Oncologia Farmaci innovativi Riconosciuto alto livello di innovatività per il setting di patologia neoplastica considerato Efficacia, tollerabilità, qualità di vita Farmaci innovativi registrati EMA e non ancora rimborsati Riduzione del tempo di accesso ai farmaci Farmaci innovativi rimborsati Uguale accesso ai farmaci in tutte le regioni