Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

Documenti analoghi
Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo X. La religione. La religione

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

La religione. Roberto Pedersini

obiettivi di apprendimento

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A

Che cosa tiene insieme la società?

Emile Durkheim ( )

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

LE RELIGIONI NEL TEMPO

Religione e religiosita

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sulla spiritualità. Lezione 8_9, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

3.11. Religione Scuola Primaria

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

PROGRAMMA DI: RELIGIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A Corso CAT. L INSEGNANTE Barbara Cellesi

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

L idea di cultura nella tradizione sociologica

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Curricolo di Religione Cattolica

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

SOMMARIO. Friedrich Heiler

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove

Liceo G. Galilei Trento

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

TRASCENDENZA E MONDO SECOLARE

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

EUROPA E SECOLARIZZAZIONE

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Scuola Primaria Longhena Bologna

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

La religione, le religioni

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

VIII. Insegnamento religioso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cattolicesimo e Protestantesimo

Curricolo di religione

Introduzione Religione e senso della vita

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Approcci Durkheimiani

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Scuola Secondaria di 1 grado

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Una conversione della mente e del cuore

Giuseppe Ungaretti

La sociologia. Roberto Pedersini

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

Umanesimo e Rinascimento

Istituto Comprensivo

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Transcript:

La religione 1

La religione è una credenza, o un insieme di credenze, relativa all esistenza di una realtà ultrasensibile, ultraterrena e sovrannaturale. In forme elementari o complesse, è un fenomeno pressoché universale nelle società umane Giudizio sulla realtà (su una qualsiasi realtà) che si fonda su un atto di fede Le credenze religiose postulano l esistenza di una sfera della realtà trascendente rispetto alla sfera della realtà percepibile 2

E stato Durkheim a evidenziare che una caratteristica comune a tutte le religioni è l opposizione tra il sacro e il profano: le varie forme di religione si differenziano tra loro a seconda del modo con cui tale opposizione si articola. Il sacro è tutto ciò che incute timore reverenziale e profondo rispetto. Possiede qualità straordinarie, soprannaturali e spesso pericolose e generalmente ci si accosta a esso solo attraverso un certo rituale. Il profano è tutto ciò che si crede faccia parte del mondo comune e non di quello soprannaturale e che in quanto tale abbia il potere di indebolire, di rendere impuro, di corrompere. 3

La religione, nelle sue varie forme, deriva da due esperienze tipiche della condizione umana: - l esperienza del limite - l esperienza del caso 4

esperienza del limite Gli esseri umani sono dotati di una consapevolezza che sembra specifica della loro specie: sanno di dover morire; essi vivono nella certezza che la loro vita ha avuto un inizio e avrà una fine, un limite. esperienza del caso L uomo si confronta costantemente con il limite della sua capacità di dare una spiegazione agli eventi naturali, sociali e individuali che interferiscono con la sua esistenza. Le nostre spiegazioni rimangono sempre parziali e provvisorie, non siamo in grado di risalire alle cause ultime del divenire e di ricondurre l infinita varietà dei fenomeni a una spiegazione unitaria ed esaustiva. 5

Vi sono diversi criteri in base ai quali è possibile classificare le religioni: 1. la natura delle credenze 2. la promessa e il premio riservato ai fedeli 3. il tipo di metodica di comportamento che garantisce la salvezza 6

1. La natura delle credenze Totemismo: i credenti riconoscono in un oggetto, in genere animale o pianta, l antenato comune che ha dato origine al clan Animismo: dietro gli uomini, le cose, i fenomeni, vi sono degli spiriti che intervengono attivamente, influenzandone il comportamento Politeismo: il mondo degli dei è gerarchizzato e agli dei vengono attribuiti sentimenti e aspirazioni quasi umane. Tra i due mondi, quelli umano e quello divino, ci sono analogie e corrispondenze Monoteismo: (ebraismo, cristianesimo, islamismo) l eterogeneità tra divino e umano raggiunge il grado più elevato: Dio è unico, la causa prima e l origine di tutte le cose Teocentrismo: si fonda sulla credenza di un aldilà dominato dalla presenza della divinità Cosmocentrismo: si fonda, come nel buddismo, sulla credenza di un armonia universale ultraterrena 7

2. La promessa e il premio riservato ai fedeli Religioni, come nell induismo, che promettono il raggiungimento di uno stato di beatitudine e di pienezza durante la vita Religioni della redenzione che promettono il riscatto e la redenzione dalle pene terrene soltanto nell aldilà 8

3. Metodica del comportamento Religioni che prescrivono pratiche mistiche e contemplative di distacco dal mondo Religioni che prescrivono una condotta ascetica di vita extramondana: l uomo si fa contenitore della volontà di Dio Religioni che prescrivono una condotta ascetica e operosa nel mondo stesso: l uomo si fa strumento della volontà di Dio 9

Le religioni non sono soltanto sistemi di idee; le idee per diventare socialmente operanti hanno bisogno di uomini che agiscono nell ambito di gruppi più o meno organizzati, più o meno istituzionalizzati. Alcune forme tipiche di organizzazione religiosa, almeno nell ambito della tradizione ebraico-cristiana, sono: - i movimenti religiosi - le chiese - gli ordini monastici - le sette - le denominazioni 10

I MOVIMENTI RELIGIOSI Il movimento religioso è la forma più fluida di organizzazione religiosa e compare quando maturano le condizioni per una rottura delle credenze religiose tradizionali. All origine del movimento vi è una profezia e un profeta, che rivela agli uomini la parola e la volontà di dio. I membri di un movimento religioso passano attraverso l esperienza della conversione. 11

LE CHIESE Il movimento si trasforma in chiesa attraverso un processo di istituzionalizzazione delle credenze e delle pratiche religiose. Le credenze vanno sistematizzate in un corpo organico di dottrina e codificate in un testo scritto. Le pratiche religiose assumono un carattere di universalità, stabilità e astrattezza e nel loro insieme vengono a costituire una liturgia alla quale presiede un corpo di specialisti organizzato gerarchicamente. 12

GLI ORDINI MONASTICI Gli ordini monastici rappresentano un tipo di comunità religiosa separata dalla massa dei fedeli di una chiesa; a essi si appartiene per scelta di dedizione a un ideale di perfezione di vita religiosa. 13

LA SETTA La setta è una comunità religiosa tendenzialmente chiusa, tra i cui membri si stabiliscono legami assai forti di fratellanza e di fiducia e che vive in un contesto sociale formato da appartenenti ad altre religioni o confessioni. 14

LE DENOMINAZIONI Anche le sette passano attraverso un processo di istituzionalizzazione e si trasformano in denominazioni. Mentre però le chiese tendono a essere le organizzazioni religiose dominanti nell ambito di singole società, le denominazioni rispecchiano una situazione di pluralismo religioso. 15

La religione è parte della società, ne riflette le caratteristiche, viene influenzata dalle sue dinamiche e, a sua volta, le influenza. 16

La secolarizzazione è il processo attraverso il quale la religione declina e perde la sua influenza nelle diverse sfere della vita sociale. Vari ambiti come, per esempio, il lavoro, la politica, che in passato ne erano fortemente influenzati, vengono oggi a emanciparsi dalla sua influenza. La scienza ha senza dubbio svolto un ruolo decisivo in questo processo, nel sedimentare credenze e convinzioni fondate sulla ragione e sul metodo sperimentale. 17

Vi sono cinque diverse interpretazioni sociologiche della religione: - interpretazione evoluzionista - interpretazione marxista - interpretazione funzionalistica - religione come fattore di mutamento - concezione fenomenologica della religione 18

Interpretazione evoluzionistica Secondo Comte e Spencer, la religione è espressione di uno stadio primitivo del processo evolutivo delle società umane. Nella modernità, invece, essa occupa uno spazio sempre più marginale ed è sostanzialmente destinata a essere sostituita dalla scienza, come criterio fondamentale di orientamento delle azioni e delle società umane. 19

Interpretazione marxista Per il materialismo dialettico di Marx, la storia è storia di lotta di classe e la religione ostacola il processo, mediante il quale gli oppressi prendono coscienza dei rapporti sociali di dominio, dei quali sono vittime. Marx considerava la religione come una forma di falsa coscienza e come uno strumento nelle mani delle classi dominanti nella lotta tra le classi. In tutte le società, la religione dominante è sempre la religione della classe dominante nell economia e nella politica e fornisce sempre una giustificazione alla disuguaglianza e all ingiustizia sociale. 20

Interpretazione funzionalistica La religione svolge la fondamentale funzione di integrazione sociale. La società va pensata come un unità, in cui le varie parti sono tenute insieme da una credenza comune. Secondo Durkheim, ogni atto di culto, rituale, cerimonia, diventa l occasione per ribadire e rafforzare l identità collettiva e il sentimento di appartenenza. Se nelle società moderne la religione sembra in declino, è perché altre forme hanno preso il suo posto e svolgono la sua funzione. 21

Religione come fattore di mutamento Molti studiosi ritengono che le istituzioni religiose siano conservatrici e sostengano lo status quo. In realtà è innegabile che la religione sia stata anche un potente fattore di mutamento sociale, un fattore di rottura della tradizione. Come dimostra Weber, le idee religiose sono state storicamente delle potenze rivoluzionarie capaci di indurre profonde trasformazioni negli assetti sociali e culturali. 22

Interpretazione fenomenologica Per la concezione fenomenologica l elemento costitutivo e universale della religione è l esperienza del sacro. Essa pone quindi l accento sulla relazione tra il soggetto credente e l oggetto di venerazione, che si colloca su un piano trascendente rispetto alla realtà terrena. Diversi sono i tratti che definiscono l esperienza religiosa:il sentimento di essere creatura, l esperienza del mistero, l aurea di mistero e di inaccessibilità del sacro. 23