Dolore vulvare e dolore vescicale

Documenti analoghi
Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

Cistite interstiziale

Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore sessuale femminile

Cause urologiche di dolore addomino-pelvico. Luca Timossi

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Il dolore sessuale femminile e le comorbilità associate

Associazione Italiana Vulvodinia O.N.L.U.S. Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

LE FISTOLE UROGENITALI

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

SINTOMI Nella cistite interstiziale possono essere presenti tutti o alcuni dei sintomi seguenti:

Il modello riferimento

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

OAB può derivare da una condizione neurologica oppure possono non esserci cause note

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Caratteristiche uro-ginecologiche di donne con cistite interstiziale/sindrome della vescica dolorosa

10 Atrofia urogenitale post-menopausale

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Vulvodinia Strategie di diagnosi e cura

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA.

Terapia della vulvodinia post partum

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

La menopausa precoce nell adolescente

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

35 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA di URODINAMICA (SIUD) Neurourologia-Continenza-Pavimento pelvico 9 11 Giugno 2011 Centro Congressi LINGOTTO

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Recidive e complicanze della chirurgia vaginale

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

Ipertrofia prostatica

Dal 1976 l International Continence Society (ICS) ha iniziato ad elaborare la standardizzazione terminologica dei sintomi e delle disfunzioni del

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Strategie di protezione del pavimento pelvico in caso di parto operativo

INCONTINENZA URINARIA

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

DEFINIZIONE D O L O R E

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

NAPOLI Aula Magna Complesso Santa Patrizia HIGHLIGHTS dicembre SULLA GESTIONE DELL INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

Ca endometrio - incidenza

Cistite Batterica Acuta (UTI)

INCONTINENZA URINARIA

Scuola di specializzazione in

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Implicazioni ostetriche del dolore sessuale femminile

PRIMA GIORNATA REUMATOLOGICA CASERTANA L OSTEOPOROSI ISTRUZIONI PER L USO. 8 Novembre 2014, Hotel The Queen Pastorano, SS Casilina

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Roma 25 settembre 2010

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Dolore pelvico cronico:

Diagnosi e terapia dell incontinenza urinaria femminile

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE

La situazione in carcere e in OPG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Semeiotica dell ipertono e dell ipotono del muscolo elevatore dell ano: il ruolo della fisioterapista

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

L INCONTINENZA URINARIA (IU):

Giornate ginecologiche di Pisa

D O T T. S S A F R A N C E S C A M A N G A N E L L O

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Vulvodinia: che cos è in realtà

HIGHLIGHTS SULLA GESTIONE DELL INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE dicembre NAPOLI. Aula Magna Complesso Santa Patrizia

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, giugno 2013

Transcript:

Dolore vulvare e dolore vescicale Daniele Grassi Urologo, Centro di Urologia Funzionale integrata con la Medicina Tradizionale Cinese ed Agopuntura - Hesperia Hospital di Modena, Centri Medici GynePro Bologna Definizione La sindrome del dolore vescicale e la cistite interstiziale comprendono uno spettro eterogeneo di disfunzioni, in cui l infiammazione costituisce un importante caratteristica solo in una sottopopolazione di pazienti. Al fine di meglio definire tali disfunzioni in tutti i pazienti con dolore vescicale, sono state proposte le denominazioni di sindrome della vescica dolorosa (Painful Bladder Syndrome - PBS) e di sindrome del dolore vescicale (Bladder Pain Syndrome - BPS) (Abrams P et al, 2002; vandemerwe JP et al, 2008). Ne deriva che con la denominazione di cistite Interstiziale (Interstitial Cystitis - IC) ci si riferisce a una particolare condizione di infiammazione cronica della vescica con aumento della conta dei mastociti nei preparati istologici, mentre con i termini sindrome della vescica dolorosa e sindrome del dolore vescicale ci si riferisce a quelle condizioni cliniche caratterizzate dalla presenza di dolore percepito nella regione vescicale. Patogenesi Vi sono diverse ipotesi riguardo alle cause della BPS/IC, che comprendono: infezioni, infiammazione, meccanismi auto-immuni, difetti dello strato dei glicosoaminoglicani (GAG s) con azione protettiva sulla mucosa, ipossia, e meccanismi centrali a carico del sistema nervoso centrale - SNC (Twiss et al, 2007). Epidemiologia Nonostante esista una variabilità nei diversi studi sulla prevalenza stimata della BPS/IC, si tende a concordare per una prevalenza del 17-20% nella popolazione generale. Si registra un aumento della prevalenza legato al sesso femminile e per le donne che abbiano un parente di primo grado affetto da BPS/IC (Davis et al, 2015; Stephens-Shields et al, 2016). Diagnosi L anamnesi funzionale è mirata con specifiche domande ai sintomi del basso apparato urinario (Lower Urinary Tract Symtoms - LUTS) quali il 24

dolore sovrapubico al riempimento vescicale, che costituisce il sintomo caratteristico di questa condizione. Viene descritto come un dolore in regione sovrapubica, di intensità variabile in relazione al grado di riempimento vescicale, che aumenta progressivamente con il procedere del riempimento vescicale. La paziente decide di anticipare la minzione per cercare sollievo al dolore vescicale: il risultato è un elevato numero di minzioni giornaliere (frequency) sia diurne, sia notturne. Non si tratta, tuttavia, di urgenza minzionale propriamente detta (urgency), intesa come insopprimibile stimolo minzionale, ma di una decisione volontaria di mingere a scopo antalgico (urge to void). Il dolore può essere irradiato agli inguini, alla vulva, alla vagina, al retto, al sacro. Durante la minzione la paziente non avverte bruciore uretrale o vescicale. Al termine della minzione l intensità del dolore si riduce, a volte fino alla completa scomparsa, salvo poi ricomparire dopo breve tempo, seguendo il nuovo riempimento vescicale (Fall et al, 1987). L esame del sedimento urinario, l esame colturale delle urine, l imaging ecografico servono per escludere altre patologie a carico dell apparato urinario. La cistoscopia, eseguita in anestesia, consente di eseguire l idrodistensione (osservazione dell eventuale comparsa sulla mucosa vescicale di glomerulations e petecchie emorragiche) e le biopsie vescicali. L esame istologico dovrà essere effettuato con tecniche idonee ad effettuare la conta dei mastociti presenti a livello dell interstizio vescicale (MacDiarmid et al, 2007). La diagnosi di cistite interstiziale può essere supportata dall uso del test della permeabilità al potassio (Kahn et al, 2010). Trattamento Terapie mediche Vengono considerati trattamenti standard: Polipentosan polisolfato di sodio (PPS), con livello di evidenza 1a, grado di raccomandazione A, e Amitriptilina, con livello di evidenza 1b, grado di raccomandazione A. Gli analgesici hanno livello di evidenza 2b, grado di raccomandazione C, e trovano indicazione per un uso temporaneo, in attesa di ulteriori trattamenti (Homma et al, 2016). Empiricamente vengono utilizzati per os anche composti contenenti acido ialuronico, condroitinsolfato, curcumina, quercetina (Torella et al, 2016). Trattamenti intravescicali, chirurgici e alternativi Instillazioni endovescicali di: polipentosan polisolfato (Livello di evidenza, 1b, grado di raccomandazione A), di acido ialuronico (evid. 2B, racc. B), di condroitinsolfato (evid. 2B, racc. B), di dimetilsulfossido (evid. 1B, racc. A), idrodistensione vescicale (evid. 3, racc. C), EMDA: electromotive drug administration, ovvero somministrazione di farmaci elettro-indotta (evid. 3, racc B), fisiokinesiterapia e riabilitazione funzionale (evid. 3, racc. B) (Dawson e Jamison, 2007; Lym et al, 2016; Fall et al, 2010). 25

Relazioni tra dolore vescicale e dolore vulvare La persistenza di infiammazione a livello tissutale periferico induce un cambiamento nelle caratteristiche del dolore, che da acuto e nocicettivo diviene cronico e poi neuropatico. Mentre nel primo caso il sintomo dolore ha una finalità di allerta sul fenomeno infiammatorio, nel secondo caso il dolore neuropatico, espressione dell infiammazione neurogenica, perde questa funzione e diviene malattia per se (Graziottin et al, 2015). L infiammazione neurogenica periferica è associata a un alterata funzione mastocitaria, mentre l infiammazione neurogenica centrale è sostenuta dalle alterazioni della microglia midollare. La convergenza di afferenze pelviche può portare al fenomeno della sensibilizzazione crociata degli organi pelvici (pelvic organ crosssensitization). Le afferenze provenienti dai maggiori organi della pelvi, come vescica, uretra, vagina, vulva, colon-retto, sono condotte ai gangli delle radici posteriori dei tratti toraco-lombare e lombo-sacrale attraverso i nervi ipogastrici, splancnici, pelvici e pudendi. Una persistente stimolazione dolorosa afferente con andamento prodromico (dalla periferia al centro) proveniente da una area infiammata di un organo pelvico può comportare la creazione di uno stimolo antidromico (dal centro alla periferia) con co-sensibilizzazione di un altro organo pelvico di per sé non sede di infiammazione. Ne consegue che l infiammazione neurogenica e la sensibilizzazione neurogenica possono, per via antidromica, causare alterazioni funzionali a carico di un organo originariamente non interessato da fenomeni infiammatori (Ustinova et al, 2010). Il fenomeno della pelvic organ cross-sensitization è alla base delle comorbilità che spesso vengono osservate nella clinica, come associazioni di due o più delle seguenti disfunzioni: dispareunia, vaginismo, endometriosi, vestibolodinia provocata, vulvodinia, sindrome del dolore vescicale, dolore uretrale, cistite interstiziale. Conclusioni La presenza di multiple comorbilità, derivanti da meccanismi patogenetici comuni (alterazione dell attività mastocitaria, infiammazione neurogenica periferica e centrale, fenomeno della pelvic organ crosssensitization) richiede che lo specialista che segue queste pazienti sviluppi un approccio multidisciplinare, attraverso la stretta collaborazione con specialisti di altre discipline, e competenze transdisciplinari, acquisendo quella peculiare sensibilità diagnostica che è propria di ciascuna specialità medica. 26

Bibliografia - Abrams P, Cardozo L, Fall M, et al. The standardisation of terminology of lower urinary tract function: report from the Standardisation Subcommittee of the International Continence Society. Am J Obstet Gynecol 2002;187:116 26. - Davis NF, Gnanappiragasam S, Thornhill JA. Interstitial cystitis/painful bladder syndrome: the influence of modern diagnostic criteria on epidemiology and on Internet search activity by the public. Transl Androl Urol. 2015 Oct;4(5):506-11 - Dawson TE, Jamison J. Intravesical treatments for painful bladder syndrome/ interstitial cystitis. Cochrane Database Syst Rev. 2007 Oct 17;(4):CD006113. - Fall M, Johansson SL, Aldenborg F. Chronic interstitial cystitis: a heterogeneous syndrome. J Urol 1987;137:35 8. - Fall M, Baranowski AP, Elneil S, Engeler D, Hughes J, Messelink EJ, Oberpenning F, C. de C. Williams A. EAU Guidelines on Chronic Pelvic Pain. Eur Urol 57 (2010) 35 48 - Graziottin A, Gambini D, Bertolasi L. Genital and sexual pain in women. Handb Clin Neurol. 2015;130:395-412 - Homma Y, Ueda T, Tomoe H, Lin AT, Kuo HC, Lee MH, Oh SJ, Kim JC, Lee KS9. Clinical guidelines for interstitial cystitis and hypersensitive bladder updated in 2015. Int J Urol. 2016 Jul;23(7):542-9 - Kahn BS, Tatro C, Parsons CL, Willems JJ. Prevalence of interstitial cystitis in vulvodynia patients detected by bladder potassium sensitivity. J. Sex Med. 2010 Feb;7(2 Pt 2):996-1002. - Lim YN, Dwyer P, Murray C, Karmakar D, Rosamilia A, Thomas E. Long-term outcomes of intravesical dimethyl sulfoxide/heparin/hydrocortisone therapy for interstitial cystitis/bladder pain syndrome. Int Urogynecol J. 2016 Dec 16 - MacDiarmid S, Sand P. Diagnosis of Interstitial Cystitis/ Painful Bladder Syndrome in Patients With Overactive Bladder Symptoms. Rev Urol. 2007 Winter; 9(1): 9 16 - Stephens-Shields AJ, Clemens JQ, Jemielita T, Farrar J, Sutcliffe S, Hou X, Landis JR; MAPP Research Network. Symptom Variability and Early Symptom Regression in the MAPP Study: A Prospective Study of Urological Chronic Pelvic Pain Syndrome. J Urol. 2016 Nov;196(5):1450-1455 - Torella M, Del Deo F, Grimaldi A, Iervolino SA, Pezzella M, Tammaro C, Gallo P, Rappa C, De Franciscis P, Colacurci N. Efficacy of an orally administered combination of hyaluronic acid, chondroitin sulfate, curcumin and quercetin for the prevention of recurrent urinary tract infections in postmenopausal women. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2016 Dec;207:125-128 - Twiss CO, Kilpatrick L, Triaca V, et al. Evidence for central hyperexitability in patients with interstitial cystitis. J Urol 2007; 177:49. - VandeMerwe JP, Nordling J, Bouchelouche P, et al. Diagnostic criteria, classification, and nomenclature for painful bladder syndrome/inter- stitial cystitis: an ESSIC proposal. Eur Urol 2008;53:60 7. - Ustinova EE, Fraser MO, Pezzone MA. Cross-Talk and Sensitization of Bladder Afferent Nerves. Neurourol Urodyn. 2010; 29(1): 77 81 27

Alessandra Graziottin e Filippo Murina (a cura di) ATTI E APPROFONDIMENTI DI FARMACOLOGIA Milano - 7 APRILE 2017 www.fondazionegraziottin.org

PROGRAMMA 8.15-8.45 Registrazione 8.45-9.00 Introduzione e saluti 9.00-9.30 Opening lecture Il dolore vulvare dall infanzia alla post-menopausa Alessandra Graziottin (Milano) Introduce: Filippo Murina (Milano) 9.30 11.50 Mastociti, infiammazione e comorbilita nel dolore vulvare. Specialisti a confronto Moderatori: Maria Adele Giamberardino (Chieti), Filippo Murina (Milano) 9.30-9.50 Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Maria Adele Giamberardino (Chieti) 9.50-10.10 Dolore vulvare e dolore gastrointestinale Vincenzo Stanghellini (Bologna) 10.10-10.30 Dolore vulvare e dolore vescicale Daniele Grassi (Modena) 10.30-10.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Alessandra Graziottin (Milano) 10.50-11.10 Il progetto VU-NET: indagine epidemiologica multicentrica sul dolore vulvare in Italia Dania Gambini (Milano) Coordinatori Nazionali: Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) 11.10-11.30 Discussione 11.30-11.50 Coffee Break 11.50 14.00 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 1 Moderatori: Metella Dei (Firenze), Vincenzo Stanghellini (Bologna) 11.50-12.10 Nell infanzia e nell adolescenza Metella Dei (Firenze) 12.10-12.30 Nelle mutilazioni genitali Jasmine Abdulcadir (Svizzera) 12.30-12.50 Nelle comorbilità dermatologiche Filippo Murina (Milano) 12.50-13.00 Discussione 13.00-14.00 Lunch 2

14.00 15.30 Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica - Parte 2 Moderatori: Claudio Crescini (Treviglio), Emmanuele Jannini (Roma) 14.00-14.20 Nel dolore sessuale: dispareunia e vaginismo Alessandra Graziottin (Milano) 14.20-14.40 Nel post parto e in puerperio Raffaele Felice (Milano) 14.40-15.00 In post-menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Filippo Murina (Milano) 15.00-15.20 Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Emmanuele Jannini (Roma) 15.20-15.30 Discussione 15.30 18.15 Principi e protocolli di terapia del dolore vulvare nell arco della vita Moderatori: Alessandra Graziottin (Milano), Ezio Vincenti (Padova) 15.30-15.50 Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: contraccezione e strategie terapeutiche Alessandra Graziottin (Milano) 15.50-16.10 Fisioterapia nel dolore vulvare Arianna Bortolami (Padova) 16.10-16.30 Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare Filippo Murina (Milano) 16.30-16.50 Psicoterapia nel dolore vulvare Chiara Micheletti (Milano) 16.50-17.10 17.10-17.30 17.30-17.45 17.45-18.00 18.00-18.15 Terapia antalgica nel dolore vulvare Ezio Vincenti (Padova) Stili di vita e terapia farmacologica del dolore vulvare - Linee Guida Alessandra Graziottin (Milano), Filippo Murina (Milano) Discussione Conclusioni e take home message Test ECM e chiusura dei lavori 3

INDICE Prefazione e ringraziamenti Il dolore vulvare nell infanzia Mastociti, infiammazione e comorbilità nel dolore viscerale Dolore vulvare e dolore intestinale Dolore vulvare e dolore vescicale Dolore vulvare e dolore pelvico cronico Vu-NET: il primo progetto italiano per lo studio, la ricerca e la formazione medica sul dolore vulvare Semiologia del dolore vulvare nell infanzia e nell adolescenza Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle mutilazioni genitali femminili Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nelle comorbilità dermatologiche Il dolore sessuale: semeiologia di vaginismo e dispareunia Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica nel post parto e in puerperio Semiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica in post menopausa, dopo tumori e cause iatrogene Impatto del dolore vulvare e della dispareunia sulla sessualità maschile Dolore vulvare e dolore pelvico cronico: ruolo della contraccezione ormonale con estradiolo valerato e dienogest Fisioterapia nel dolore vulvare Laser e chirurgia nella terapia del dolore vulvare La psicoterapia nel dolore vulvare Terapia antalgica nel dolore vulvare Terapia multimodale del dolore vulvare: stili di vita e terapie farmacologiche, riabilitative, antalgiche e chirurgiche pag. 05 pag. 08 pag. 12 pag. 19 pag. 24 pag. 28 pag. 39 pag. 44 pag. 47 pag. 51 pag. 56 pag. 64 pag. 70 pag. 74 pag. 77 pag. 85 pag. 92 pag. 97 pag. 100 pag. 108 4