AZIENDA ULSS N. 8 - ASOLO

Documenti analoghi
PIANO DELLE PERFORMANCE

Conformità del modello distrettuale a quanto previsto dalle Linee guida regionali per la revisione degli Atti aziendali

Allegato _ A_ Dgr n. del pag. 1 /7

ULSS 3 Bassano del Grappa

ALLEGATOA alla Dgr n del 20 dicembre 2013

OBIETTIVI REGIONALI AREA SANITARIA AREA AMMINISTRATIVA AREA INFORMATICA MISSION AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA AREA SOCIO-SANITARIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 dicembre 2014

Allegato _ A_ Dgr n. del pag. 1 /7

Relazione sulla Performance : Azienda U.l.s.s. n. 22

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017

Piano degli Indicatori e dei Risultati Attesi di Bilancio anno 2013 Relazione illustrativa dello scostamento degli obiettivi economici

TAB. n. 4. OBIETTIVI DEI DIRETTORI GENERALI PER L'ANNO DGR n. 2533/ (DATI PROVVISORI)

6.5 Conto economico previsionale 2015 Funzioni Sociali Delegate Conto Economico

Misurare per decidere

Relazione di Sintesi

OBIETTIVI DEI DIRETTORI GENERALI PER L'ANNO 2012 (DGRV N. 3140/10 integrata con DGRV n. 2369/11) Dati 2012

PIANO DELLA PERFORMANCE

Relazione di Sintesi

Relazione degli obiettivi 2014

Codice Voce Ce AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato tecnico a) al Decreto del Ministero della Salute del 21 giugno 2016 Allegato tecnico a)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010

La promozione dell appropriatezza attraverso gli obiettivi dei direttori generali. Valentina Fantelli Roma, 14 luglio 2016

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO REGIONE VENETO. Allegato 3. Relazione Scostamenti Economici Obiettivi DG 2014

31/12/2015 Pagina 1 di 13

BA0470 da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) - Mobilità intraregionale

Nota Illustrativa Bilancio Preventivo Economico Annuale Anno 2018

Codice Voce Ce AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ZZ9999 RISULTATO DI ESERCIZIO ,91. XA0000 Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) ,10

PIANO DELLA PERFORMANCE

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2016

BILANCIO ECONOMICO PREVENTIVO

CE - DCA Cons. Codice Descrizione

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

Proposta tecnica Regole 2012

Protocollo regionale n del 27 Novembre Bilancio Economico Preventivo Dati di mobilità sanitaria 3 Trimestre 2015.

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 165 del 02/03/2018

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

NOTA ILLUSTRATIVA CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

Allegato alla Relazione del Direttore Generale al Bilancio Preventivo Economico Annuale. Anno 2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

Nota Illustrativa Bilancio Preventivo Economico Annuale Anno 2017

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance della Fondazione Gabriele Monasterio per l attività svolta nell anno 2016

MODELLO MINISTERIALE CE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40

A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo)

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

Preventivo al 31/12/2017 Variazione Variazione %

AA0110 A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo)


NOTA ILLUSTRATIVA DEI CRITERI IMPIEGATI NELL'ELABORAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017

Conto Economico - CONSUNTIVO - Azienda:

A) Valore della produzione AA0010 A.1) Contributi in c/esercizio

31/01/2019 Pagina 1 di 49

Bilancio di previsione 2018 Delibera n. 644 del 15/11/2017. Bilancio di previsione 2017

Bilancio di previsione 2018 nota Prot. N. PG/2018/3732 del Bilancio di previsione 2018 Delibera n. 644 del 15/11/2017

A.1.A) Contributi da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale. A.1.A.1) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale indistinto

Conto Economico - CONSUNTIVO - Azienda:

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

CONTO ANNUALE allegato L

Allegato e AA0250. AA0260 A.2.B) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - altri contributi AA0280 AA0290

A.2.A) Rettifica contributi in c/esercizio per destinazione ad investimenti - da Regione o Prov. AA Aut. per quota F.S.

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO AZIENDE SANITARIE LOCALI - AZIENDE OSPEDALIERE IRCCS - AZIENDE OSPEDALIERE UNIVERSITARIE

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

23/08/2017 Pagina 1 di 10

A.3.A) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi di esercizi precedenti da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato AA0280

Conto Economico - Azienda:

29/05/2017 Pagina 1 di 27

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE Azienda per la Tutela della Salute MODELLO MINISTERIALE CE

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI Sede Legale Largo Brambilla n Firenze PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

Conto Economico - PREVENTIVO - Azienda:

Conto Economico - CONSUNTIVO - Azienda:

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 64/17 del

Preconsuntivo al 31/12/2013. Preventivo al 31/12/2014 Variazione

Consuntivo al 31/12/2013 Vers. 0

REGIONE CALABRIA CE consolidato previsionale 2015

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

AA0110 A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) -

26/05/2017 Pagina 1 di 10

A) Valore della produzione

AA0110 A.1.B.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) 0

VOCE MODELLO CE PREVISIONALE AA0060 A.1.B.1) da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) AA

1 Azienda per i servizi sanitari n. 1 Triestina

MODELLO DI RILEVAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

Transcript:

AZIENDA ULSS N. 8 ASOLO Relazione sul raggiungimento degli obiettivi di salute e di funzionamento assegnati all azienda ULSS n. 8 per l anno 2013 con DGR n. 1237 del 16 luglio 2013 Indice

Premessa...pag. 2 Risultati raggiunti per obiettivi assegnati con DGRV 1237/2013: Area A Osservanza delle linee guida ed indirizzi in materia di controllo e di programmazione dell organizzazione degli uffici. pag. 3 Area B Corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate...pag. 4 Area C Obiettivi di salute e funzionamento dei servizi...pag. 6 Area D Equilibrio economico...pag. 11 Area E Liste d attesa..pag. 26 Area F Rispetto dei contenuti e delle tempistiche dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario....pag. 29 Relazione sul sistema di Controllo interno pag. 32 Risultati di performance organizzativa..pag. 35 Risultati di performance individuale.pag. 37 Premessa Con la presente relazione si intende evidenziare, per ciascun obiettivo assegnato all ULSS dalla Regione Veneto con la DGR 1237/2013, i risultati raggiunti dall azienda nel corso del 2013 con particolare attenzione a quegli obiettivi provvisoriamente considerati dalla Regione come non raggiunti, al fine di fornire agli uffici regionali incaricati della valutazione finale una corretta comprensione delle cause degli scostamenti. 2

Risultati raggiunti per obiettivi assegnati con DGR 1237/2013 Area A Osservanza delle linee guida ed indirizzi in materia di controllo e di programmazione dell organizzazione degli uffici A.1 Adeguamento della organizzazione distrettuale agli indirizzi previsti dalla LR n. 23/2012 PSSR 20122016 Conformità del modello distrettuale a quanto previsto dalle Linee guida regionali per la revisione degli Atti aziendali La proposta di atto aziendale è stata approvata con la deliberazione n. 55 del 23 gennaio 2014 e inviata in Regione il 24 gennaio 2014 (prot. 3521) nel rispetto della scadenza regionale fissata al 31 gennaio 2014 dalla DGR 2271/2013. La Regione con il Decreto del Direttore dell Area Sanità e Sociale n. 77 del 17 aprile 2014 ha approvato l atto aziendale dell azienda ULSS n. 8. A.2 Sviluppo delle cure primarie attraverso l implementazione diffusa del modello di medicina di gruppo integrata Conformità delle medicine di gruppo integrate e delle altre forme associative al Contratto di esercizio tipo definito a livello regionale L'obiettivo è stato considerato raggiunto per tutte le ULSS visti i ritardi nella definizione del contratto di esercizio. A.3 Adeguamento della organizzazione ospedaliera agli indirizzi previsti dalla LR n.23/2012 PSSR 2012 2016 Presenza di protocolli per la gestione dei percorsi dei pazienti nella rete Ictus, nella rete IMU e nella rete per il parto I tre percorsi sono stati inviati in Regione con nota prot. 52281 del 31.12.2013 e successivamente approvati con la deliberazione n.72 del 23.1. 2014. A.4 Valutazione e monitoraggio dell attuazione del Piano di Zona Presentazione della relazione valutativa annuale sul piano di zona, entro i termini previsti, corredata dal monitoraggio annuale sui dati La relazione valutativa è stata inviata via PEC il 27 settembre 2013 con nota prot. 38715 del 27.9.2013 nel rispetto della scadenza regionale fissata al 30 settembre 2013 dalla nota regionale prot. 308775/64.00.07 del 18 luglio 2013. La Regione ha attestato la completezza dei dati inseriti (100%). 3

Area B Corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate B.1 Riduzione prezzi di acquisto all'interno delle soglie di prezzo unitario di riferimento Regionale, come indicato dai documenti dell'osservatorio Prezzi (OPRVE) Utilizzo del Prezzo unitario di riferimento Regionale (ove presente) nella determinazione della base d asta di nuove gare finalizzate alla acquisizione di principi attivi, dispositivi medici, nonché dei servizi di lavanderia, pulizia, ristorazione. L azienda ha rispettato tutte le prescrizioni formulate dalla CRITE. B.2 Sviluppo del Sistema di Controllo Interno Revisione di Bilancio ed Autoassicurazione A Collaborazione con le società di revisione per lo sviluppo della revisione di Bilancio 2012 secondo le tempistiche previste che verranno in seguito definite dal progetto regionale L azienda ha evaso tutte le richieste documentali o di informazioni provenienti dalla società di revisione. B Completamento efficace delle azioni pianificate nel progetto PAC per il 2013, entro il 31 dicembre 2013 Il progetto PAC (Piano Attuativo della Certificabilità) dell ULSS 8 è stato inviato in Regione il 13 giugno 2013 nel rispetto della scadenza regionale fissata al 21 giugno 2013. La scadenza per il completamento delle azioni pianificate nel progetto, inizialmente fissata al 31 dicembre 2013, è stata successivamente posticipata al 2014 a seguito della mail inviata il 30 dicembre dal dr. Francesco Pivotti. Nell incontro tenuto a Venezia il 26 marzo sono stati discussi con i referenti regionali i punti più problematici della Relazione sulle Questioni Fondamentali senza però dare indicazioni sui tempi entro cui predisporre i piani di attività. C Procedere all'analisi dei rischi ed alla valutazione del fondo per rischi sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione L azienda sta partecipando al programma regionale avviato con la DGR 2352 del 16 dicembre 2013. Con nota prot. 8567 del 24 febbraio 2014 ha comunicato i nominativi del gruppo di lavoro che partecipa all attività formativa, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla Regione in merito alla sua composizione. D Attuare le attività di sviluppo del controllo interno per il governo dei rischi amministrativo contabili secondo le tempistiche definite dal progetto Regionale L azienda ha sviluppato il piano triennale 20132015 di sviluppo del controllo interno per il governo dei rischi amministrativocontabili. Il documento è stato approvato con la deliberazione n. 779 del 18 luglio 2013 e caricato lo stesso giorno nel portale regionale. La scadenza regionale del 31 luglio 2013 è stata, dunque, rispettata. L azienda ha sviluppato 3 processi aziendali: 4

il processo Acquisto servizi sanitari per farmaceutica (Farmacie territoriali) Gestione farmaceutica Territoriale e assistenza integrativa (Farmacie territoriali) è stato studiato in modo completo e approvato con la deliberazione n. 1383 del 27 dicembre 2013; tutta la documentazione (delibera, procedura, matrice dei rischi, 2 azioni di miglioramento e 4 piani di contenimento) è stata caricata nel portale regionale il 31 gennaio 2014; il processo Generazione e chiusura di bilancio è stato studiato con la formazione ridotta e approvato con la deliberazione n. 1384 del 27 dicembre 2013; tutta la documentazione (delibera, procedura, matrice dei rischi, 3 azioni di miglioramento e 3 piani di contenimento) è stata caricata nel portale regionale il 14 febbraio 2014; il processo Gestione e trattamento giuridico ed economico del personale dipendente è stato studiato con la formazione ridotta e approvato con la deliberazione n. 454 del 16 aprile 2014; tutta la documentazione (delibera, procedura, matrice dei rischi, 2 azioni di miglioramento e 2 piani di contenimento) è stata caricata nel portale regionale il 24 aprile 2014. L azienda ha portato a compimento le azioni di miglioramento ed i piani di contenimento relativi ai processi oggetto di analisi nel corso del 2012. Il nuovo atto aziendale adottato dall azienda nel 2014 prevede in staff alla direzione strategica l unità operativa semplice controllo interno, nel rispetto delle linee guida regionali inserite nell allegato A della DGR 2271 del 10 dicembre 2013. Per un maggior approfondimento si rimanda al successivo paragrafo Relazione sul sistema di Controllo interno a pag. 5

Area C Obiettivi di salute e funzionamento dei servizi C.1 Copertura Vaccinazioni già Obbligatorie e Screening Oncologici Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" Difterite e Tetano >= 95% Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" Epatite B >= 95% Tasso di copertura vaccinale "aggiustato" Polio >= 95% L obiettivo regionale posto dalla Regione, ossia un tasso di copertura vaccinale aggiustato per difterite, tetano, epatite B e Polio superiore al 95% per la coorte 2011, non è stato raggiunto. La copertura per il tetano al 31 dicembre 2013 è stata del 92,7%, per la difterite del 92,6%, per la polio del 92,6% e per l epatite B del 92,5%. Rispetto alle coorti 2009 e 2010 c è stato un calo nelle coperture di circa 2,5 e 2 punti percentuali rispettivamente. Il calo delle copertura vaccinali è stato segnalato anche da altre ULSS a livello Regionale. Nel corso del 2013 sono state messe in atto delle strategie per fronteggiare questo problema: 1) Consolidamento della collaborazione con i Pediatri di Libera Scelta ed i Pediatri Ospedalieri attraverso incontri con gli stessi per la condivisione dei dati sul monitoraggio delle vaccinazioni e sull andamento delle coperture vaccinali nelle diverse aree del territorio aziendale; ai Pediatri sono stati forniti gli elenchi dei propri assistiti non vaccinati o parzialmente vaccinati, affinché sia riproposta la vaccinazione; 2) Formazione. Nel corso del 2012 2013 è stato realizzato a livello locale un Corso Fad Blended sul Counselling vaccinale. Il corso, rivolto ai pediatri di libera scelta ed agli operatori dei Servizi vaccinali, ha avuto i seguenti obiettivi: a. Migliorare le modalità comunicative professionali e di counselling nel supportare i genitori nella scelta di vaccinare i propri figli; b. Potenziare la rete comunicativa multi professionale nel sistema vaccinale locale. Al corso hanno partecipato 32 operatori dei Servizi Vaccinali e 26 Pediatri su 31. Dopo il corso si è costituito un gruppo di lavoro, formato da alcuni PLS e da operatori dei Servizi Vaccinali, per approfondire alcuni argomenti specifici in ambito vaccinale; 3) Informazione. Per favorire una corretta informazione e contrastare la disinformazione in ambito vaccinale si è provveduto alla stampa e alla diffusione di segnalibri, opuscoli e locandine per reclamizzare il sito: www.vaccinarsi.org. Il materiale è in distribuzione capillare nei Servizi Vaccinali, presso gli ambulatori dei pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale, presso le UU.OO. di Pediatria, Ostetricia e Ginecologia e nelle varie sedi territoriali del consultorio familiare; 4) Aumento dell offerta vaccinale. In aggiunta all attività vaccinale istituzionale, per garantire la chiamata delle coorti previste per l anno 2013 ed il recupero di quanti non avevano risposto al precedente invito, nel periodo marzo aprile 2013 sono state effettuate 20 sedute vaccinali aggiuntive; altre 15 sedute vaccinali aggiuntive sono state effettuate nel periodo novembre dicembre; 5) Adozione del software unico regionale per le vaccinazioni On Vac. Sono state poste le basi ed iniziato il percorso per il passaggio dal software attualmente in uso al software regionale On Vac. 6

Si fa presente che nell ULSS 8 risiede un pediatra (ex PLS) in pensione e un cardiologo convenzionato interno, che svolgono attività di disinformazione con consulenze cliniche e incontri con gruppi di genitori e associazioni. Ultimamente gruppi di genitori hanno diffuso nelle scuole opuscoli disinformativi sulle vaccinazioni. In tale contesto è risultato particolarmente difficile raggiungere gli obiettivi regionali. Copertura corretta per screening mammografico >= 80% Copertura corretta per screening citologico >= 60% Copertura corretta per colonretto >= 65% L obiettivo regionale posto dalla Regione per i 3 screening oncologici è stato pienamente rispettato. La copertura corretta per lo screening mammografico è stata pari all 87,3%. La copertura corretta per lo screening citologico è stata pari al 75,2%. La copertura corretta per lo screening colonretto è stata pari al 74,4%. C.2 Sicurezza sul Lavoro Copertura con interventi ispettivi delle Unità Locali attive nel territorio di competenza Il Documento di Pianificazione 2013 del Comitato Regionale di Coordinamento della Vigilanza ha esplicitato l obiettivo regionale in termini numerici ponendolo a 610 unità locali per l ULSS 8; nel corso dell anno sono state sottoposte ad intervento 647 unità locali. L azienda con nota prot. 7936 del 19 febbraio 2014 ha comunicato alla Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica della Regione Veneto di aver pienamente rispettato l obiettivo regionale di coprire con interventi ispettivi almeno il 5% delle Unità Locali attive nel territorio dell ULSS (punto 2.3 dell allegato A). C3 Ottimizzazione del Tasso di ospedalizzazione Mantenimento o riduzione al 140 del Tasso di ospedalizzazione Nel 2013 il tasso di ospedalizzazione standardizzato dell ULSS 8 è stato di 130,43 ricoveri per 1.000 abitanti. Il dato risulta inferiore sia al valore soglia standard regionale (140,0) sia al dato aziendale dell anno precedente (132,29). L obiettivo si ritiene, pertanto, pienamente raggiunto. Riduzione delle fughe per ricoveri di ortopedia La mobilità passiva regionale per ricoveri ortopedici non urgenti di classi di complessità medio basse si è ridotta rispetto all anno precedente del 1,55% senza però raggiungere l obiettivo regionale del 5%. A tal proposito si fanno le seguenti considerazioni: 1. L indicatore calcolato dalla Regione considera i soli ricoveri ordinari mentre esclude i ricoveri diurni di classe C e D. Considerano sia i ricoveri ordinari che i ricoveri diurni la riduzione registrata nel 2013 rispetto all anno precedente raggiunge il 4%; 7

2. L indicatore può subire delle sensibili modifiche nel momento in cui verranno messi a disposizione i dati di mobilità passiva extraregionale. La quota di mobilità extraregionale per questi ricoveri è stata infatti del 34% nel 2012. Una riduzione della mobilità extraregionale può quindi ancora far raggiungere l obiettivo regionale; 3. Il tasso di occupazione dei posti letto (inferiore all 80%) risente del numero di sedute operatorie assegnate alle due ortopedie, che non si è in grado di aumentare dato il numero di chirurghi ed anestesisti presenti in servizio. C4 Aumento dell'appropriatezza dell'attività di Ricovero Percentuale di ricoveri in DH medico con finalità diagnostica Nel corso del 2013 la percentuale di ricoveri diurni medici con finalità diagnostica è stata dell 8%, notevolmente al di sotto del limite massimo del 30% posto come obiettivo dalla Regione. Percentuale di ricoveri di area chirurgica diurni o ordinari 0 1 giorni senza intervento Nel corso del 2013 la percentuale di ricoveri brevi effettuati in reparti dell area chirurgica senza che sia stato eseguito nessun intervento è stata dell 1%, al di sotto del limite massimo del 3% posto come obiettivo dalla Regione. C6 Adesione al Percorso di Monitoraggio degli Indicatori di Qualità dell'assistenza Sanitaria Riduzione della distanza in termini relativi tra dato aziendale e standard per almeno il 50% degli indicatori L azienda risulta aver raggiunto l obiettivo dal momento che registra un miglioramento rispetto all anno 2012 per oltre il 50% degli indicatori (13 su 18, 81%). In particolare si rileva quanto segue: Indicatori ospedalieri Indicatore 2012 2013 Soglia Indicatore OK % parti cesarei primari 13,0% 11,5% 20,0% SI' IMA: % di trattati con effettuazione PTCA entro 24 ore 51,4% 59,8% 46,0% SI' % colecistectomie laparoscopiche 94,5% 96,9% 95,0% SI' % riammissioni mediche a 30 gg. nei pazienti ultra75enni 9,4% 9,0% 10,0% SI' % ultra65enni con frattura collo del femore operati entro 2 giorni 47,3% 58,4% 60,0% SI' Indicatori cure primarie Indicatore 2012 2013 Soglia Indicatore OK Tasso di ricovero per scompenso cardiaco per 1.000 abitanti/anno 1.873 1.916 1.450 NO % ultra75enni visitati a domicilio entro 2 gg. dalla dimissione per ricovero ordinario 6,6% 7,6% 8,5% SI' Indicatori di appropriatezza prescrittiva Indicatore 2012 2013 Soglia Indicatore OK 8

Quota di assistiti in trattamento con inibitori della pompa protonica (ATC=A02BC) sul totale degli assistibili Quota di nuovi assistiti in trattamento con antagonisti dell angiotensina II non associati e associati (ATC=C09C, C09D) sul totale dei nuovi assistiti in trattamento con antipertensivi (ATC=C02A, C02C, C03, C07, C08C, C09) Quota di assistiti in trattamento con antagonisti dell angiotensina II non associati e associati (ATC=C09C, C09D) sul totale degli assistiti in trattamento con farmaci che agiscono sul sistema renina angiotensina (ATC= C09) Quota di assistiti in trattamento con atorvastatina (ATC=C10AA05) sul totale degli assistiti in trattamento con atorvastatina, rosuvastatina, simvastatina/ezetimibe (ATC=C10AA05, C10AA07, C10BA02) Quota di nuovi assistiti in trattamento con stronzio ranelato (ATC=M05BX03) sul totale dei nuovi assistiti in trattamento con farmaci per l'osteoporosi (ATC=M05BA04, M05BA06, M05BA07, M05BB03, M05BX03, G03XC01, G03XC02) Quota di nuovi trattati con le associazioni ICS/LABA (ATC=R03AK06, R03AK07) a dosi fisse sul totale dei nuovi trattati con farmaci per i disturbi respiratori (ATC=R03) Quota di confezioni di farmaci biosimilari distribuite in Distribuzione Diretta, DPC, convenzionata e consumi ospedalieri sul totale delle confezioni di farmaci appartenenti alle categorie terapeutiche per le quali sono disponibili biosimilari (fattori di crescita granulocitari, epoetine, somatropina) Spesa per farmaci del PHT, inseriti nell'elenco dei farmaci erogabili in DPC secondo accordo regionale, dispensati in convenzionata sul totale della spesa per farmaci distribuiti in convenzionata Spesa per farmaci a brevetto scaduto sul totale della spesa farmaceutica convenzionata 15,0% 14,7% 13,0% SI' 15,0% 13,8% 7,0% SI' 46,0% 47,1% 28,0% NO 58,0% 74,7% 65,0% SI' 2,0% 1,0% 1,0% SI' 13,0% 13,4% 10,0% NO 26,0% 30,8% 60,0% SI' 6,0% 5,7% 0,3% SI' 41,0% 44,4% 48,0% SI' C.7 Sperimentazione Clinica ed Aumento delle segnalazioni ADR per farmaci e vaccini Numero di sperimentazioni rispetto all'anno precedente estratte dall'osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali AIFA Il numero di sperimentazioni cliniche effettuate ed inserite nella banca dati europea Eudract è stato superiore all anno 2012 essendo passati da 5 a 6 sperimentazioni. L obiettivo regionale è stato, quindi, raggiunto. Numero di segnalazioni ADR sul totale dei ricoveri La soglia regionale di 500 segnalazioni ogni milione di abitanti fissata dalla Regione non è stata raggiunta (dato finale ULSS 8 336), dal momento che sono state segnalate 85 reazioni avverse da farmaco rispetto alle 126 richieste dalla Regione. La pubblicazione degli obiettivi regionali 2013 solo nella seconda metà di luglio ha in parte condizionato il raggiungimento dell obiettivo. Le segnalazioni effettuate nei primi 7 mesi dell anno sono state, infatti, solo 29 (tasso di segnalazione pari a 197), mentre negli ultimi 5 mesi dell anno, le segnalazioni sono state 56 (tasso di segnalazione pari a 532), in linea con l obiettivo regionale. 9

Il miglioramento registrato nell ultima parte dell anno è frutto delle numerose iniziative di sensibilizzazione effettuate nei confronti dei medici da parte del servizio farmaceutico; in particolare si segnala l effettuazione di 3 corsi di formazione sul tema e l inserimento dell obiettivo nelle schede di budget delle unità operative. Per l anno in corso tale attività di sensibilizzazione sta proseguendo con le seguenti iniziative: 1. Invio di una nota ai medici di base e ai responsabili delle unità operative ospedaliere e territoriali per porli a conoscenza sulle nuove modalità di segnalazione delle reazioni avverse da farmaco tramite applicativo informatico; 2. Diffusione di informazioni relative a un corso di formazione a distanza per medici di base, medici specialisti e farmacisti, organizzato dal Centro Regionale di Farmacovigilanza; 3. Organizzazione di ulteriori due incontri formativi aziendali sulla farmacovigilanza; 4. Sensibilizzazione dei responsabili delle unità operative ospedaliere da parte dei farmacisti, sempre presenti durante gli incontri di negoziazione del budget; 5. Incontri a chiamata presso quelle unità operative che richiedono ulteriori informazioni sulla normativa e sulle modalità di segnalazione; sono già stati programmati due incontri presso il dipartimento di prevenzione e la day surgery centralizzata. 10

Area D Equilibrio economico Obiettivo D.1.1 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: PERSONALE A B C CB (CB)/B Valore Valore Scostamento Scostamento Conto di CE Soglia Effettivo assoluto percentuale (%) OBIETTIVI D.1 RISPETTO DEI TETTI ex DGRV 2864/2012 BA2080 Costo del personale 115.681.000 113.949.990 1.731.010 1,50% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo raggiunto 11

Obiettivo D.1.2 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: FARMACEUTICA TERRITORIALE A B C CB (CB)/B Valore Soglia Valore Effettivo Scostamento assoluto Conto di CE Scostamento percentuale (%) BA0500 (B.2.A.2.1) da convenzione 27.381.049 30.374.500 2.993.451 10,93% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo non raggiunto Per quanto riguarda la spesa farmaceutica l azienda è riuscita, nel corso del 2013, a ridurre i costi di oltre 2 milioni di euro grazie ad un piano di azioni che ha coinvolto tutti i medici prescrittori e l intera organizzazione aziendale. Da aprile 2013 è stata riattivata la Distribuzione Per Conto che ha permesso di erogare i farmaci per la continuità OspedaleTerritorio (farmaci del PHT) attraverso le farmacie convenzionate, agevolando nel contempo l assistito al ritiro dei farmaci. E stata ulteriormente potenziata la distribuzione dei farmaci alla dimissione da ricovero e da visita specialistica e la distribuzione diretta a cronici. A partire dal mese di maggio sono stati effettuati 30 incontri di audit con i medici prescrittori per riflettere e discutere sui loro comportamenti prescrittivi, avvalendosi di report di spesa personalizzati per ciascun medico. A giugno 2013 è stata costituita una commissione aziendale integrata per la promozione dell appropriatezza prescrittiva che ha visto coinvolti farmacisti, medici di base, specialisti ospedalieri e convenzionati interni. Sono state inviate diverse comunicazioni personalizzate ai medici del territorio relative all utilizzo di farmaci a brevetto scaduto o in scadenza di brevetto; la % di spesa farmaceutica convenzionata di farmaci a brevetto scaduto è passata nel corso dell anno dal 41,0% di gennaio al 48,8% di dicembre. L effetto di queste azioni, avviate solo a partire dal 2 trimestre 2013, proseguirà nel corso dell anno 2014 consentendo all azienda di ridurre ulteriormente la propria spesa farmaceutica fino a portarsi sui valori medi regionali. 12

Obiettivo D.1.3 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: FARMACEUTICA OSPEDALIERA A B C CB (CB)/B Valore Scostamento Scostamento Conto di CE Valore Effettivo Soglia assoluto percentuale (%) BA0030 (B.1.A.1) Prodotti farmaceutici ed emoderivati 22.912.416 24.645.187 1.732.771 7,56% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo non raggiunto L'aumento rispetto al tetto programmato è imputabile parzialmente al maggior costo sostenuto per l avvio della distribuzione diretta per conto e dei farmaci alla dimissione. Altri aumenti sono correlati all acquisto di medicinali, legati prevalentemente a farmaci antineoplastici ad alto costo nell oncologia e all incremento di casistica complessa nel dipartimento medico, nonché antiemorragici, antibatterici, sostanze ad azione immunosoppressiva. Si precisa che nel costo a consuntivo sono ricomprese le variazioni di rimanenze intervenute nell esercizio 2014. 13

Obiettivo D.1.4 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: DISPOSITIVI MEDICI (NO IVD) A B C CB (CB)/B Valore Soglia Valore Effettivo Scostamento assoluto Conto di CE Scostamento percentuale (%) BA0210 (B.1.A.3) Dispositivi medici (senza IVD) 18.295.093 18.163.059 132.034 0,72% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo raggiunto. Si precisa che nel costo a consuntivo sono ricomprese le variazioni di rimanenze intervenute nell esercizio 14

Obiettivo D.1.5 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: IVD A B C CB (CB)/B Valore Soglia Valore Effettivo Scostamento assoluto Conto di CE Scostamento percentuale (%) BA0240 (B.1.A.3.3) Dispositivi diagnostici in vitro (IVD) 6.029.671 6.467.231 437.560 7,26% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo non raggiunto Il valore effettivo comprende la variazione delle rimanenze. Si segnala, a parziale giustificazione dello scostamento sul valore soglia, che la struttura privata accreditata presso l Ulss. 15 che opera con un centro prelievi a Castelfranco Veneto ha sensibilmente ridotto il proprio fatturato passando da 755 mila euro nel 2012 a 468 mila euro nel 2013, comportando conseguentemente una maggiore attività a carico dell Azienda sanitaria. 15

Obiettivo D.1.6 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: ASSISTENZA INTEGRATIVA A B C CB (CB)/B Scostamento Scostamento Conto di CE Valore Soglia Valore Effettivo assoluto percentuale (%) BA0700 (B.2.A.5) Acquisti servizi sanitari per assistenza integrativa 2.340.675 2.621.955 281.280 12,02% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo non raggiunto L Azienda pur avendo attivato tutte le iniziative sotto elencate al fine di contenere i costi non è riuscita a raggiungere l obiettivo: Sono stati fatti due incontri con i MMG e i dietologi sulle nuove modalità di prescrizione e sull applicativo webcare. Sono state analizzate le prescrizioni di strisce reattive sul territorio da database Cineca Le liste di pazienti sono state sottoposte ai diabetologi e sono state riviste alcune situazioni anomale E stata richiesta in Regione l attivazione dell applicativo webcare in tempi rapidi. I primi mesi dell anno 2014 evidenziano un ulteriore contenimento dei costi che consentiranno all Azienda di raggiungere l obiettivo prefissato dalla Regione con la DGR 206/2014. 16

Obiettivo D.1.7 Rispetto del tetto di costo DGRV n. 2864/2012: ASSISTENZA PROTESICA A B C CB (CB)/B Valore Soglia Valore Effettivo Scostamento assoluto Scostamento percentuale (%) Spesa totale assistenza protesica anno 2013 3.761.430 4.058.037 296.607 7,89% Relazione illustrativa scostamento Valore effettivo Valore soglia Obiettivo non raggiunto Il valore effettivo comprende anche l acquisto di materiale protesico che viene contabilmente capitalizzato per un valore di circa 950 mila euro. 17

OBIETTIVI D.2 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO Obiettivo D.2.1 Delta Risultato economico effettivo rispetto al Risultato Economico CR 154/2012 PROTESICA La metodologia di valutazione dell obiettivo Sarà valutato se il risultato economico dell'esercizio è coerente con il trend risultante dalla pianificazione dei risultati di esercizio 20132015 della CR 154/2012, tenuto conto anche delle eventuali variazioni del sistema di finanziamento 1. Calcolo del risultato economico di esercizio rideterminato Segno Voce Consuntivo 2013 + Risultato economico consuntivo 2013 2.526.090,69 Ulteriore assegnazione indistinta rispetto alla CR 154/2012 0 + Finanziamento Privati DGR 2095/2012 0 + Finanziamento Privati DGR 2616/2012 0 + Finanziamento Privati DGR 2620/2012 0 + Maggiori costi per variazione aliquota IVA da 1 ottobre 2013 (ottobredicembre 2013) 85.196,57 + Nuovi Farmaci 2013 non finanziati (BOCEPREVIR E TELAPREVIR, DABIGATRAN, RIVAROXABAN E APIXABAN, IPILIMUMAB E VEMURAFENIB, BELIMUMAB, ABIRATERONE E PAZOPANIB) 460.706,87 = (A) RISULTATO ECONOMICO 2013 RIDETERMINATO 3.071.994,13 (B) RISULTATO PROGRAMMATO 2013 DALLA CR 154/2012 0 (A)(B) DELTA RISULTATO ECONOMICO 2013 RIDETERMINATO E RISULTATO PROGRAMMATO 2013 DALLA CR 154/2012 Relazione illustrativa mancato raggiungimento dell obiettivo 3.071.994,13 18

Obiettivo raggiunto 19

Obiettivo D.2.2 Delta Risultato economico effettivo rispetto al Risultato Economico CR 154/2012 Delta 2013 2012 Costo della Produzione (+ Imposte e tasse) La metodologia di valutazione dell obiettivo L obiettivo è raggiunto nei seguenti casi: 1 Costo produzione rettificato LEA 2013 <= Costo produzione rettificato LEA 2012 Costo produzione rettificato LEA 2013 > Costo produzione rettificato LEA 2012 e ricavi* >= Costo della produzione rettificato ricavi* è la variazione 2013 2012 della sommatoria dei seguenti conti di ricavo: A4A)Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici, con esclusione del conto (A.4.A.3.13) Altre prestazioni sanitarie a rilevanza sanitaria Mobilità attiva Internazionale, mobilità attiva extraregionale e CONTRIBUTO FRAT RICEVUTO NEL 2012 DALLA NON CAPOFILA DIMT DALLE CAPOFILA DIMT A4B) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati v/residenti extraregione in compensazione 2 A4C) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate a privati A4D) ricavi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia (escluso conto A4D5) A5B2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte della Regione A5D3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di altri soggetti pubblici A5E) Concorsi, recuperi e rimborsi da privati 3 A6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie (ticket) Costo produzione rettificato LEA 2013 > Costo produzione rettificato LEA 2012 e ricavi* < Costo della produzione rettificato Solamente se correlata da adeguata ed esaustiva relazione che illustri l incremento dei costi. In questo caso il raggiungimento dell obiettivo è sottoposto ad approvazione regionale. 20

1. Valutazione dell andamento del costo della produzione aziendale rettificato SEGNO CATEGORIA CODICE CONTO CONTO COGE Consuntivo 2012 Consuntivo 2013 Delta 20132012 + COSTO PRODUZIONE BZ9999 Totale costi della produzione (B) 432.101.323,87 432.296.905,43 195.581,56 + IMPOSTE TASSE YA0010 (Y.1) IRAP 7.837.607,75 7.721.711,04 115.896,71 POSTE R AA0120 (A.1.B.2.1) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati 348.518,89 324.140,02 24.378,87 POSTE R AA0130 (A.1.B.2.2) Contributi da Aziende sanitarie pubbliche della Regione o Prov. Aut. (extra fondo) altro 0,00 0,00 0,00 POSTE R AA0720 (A.4.D.5) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art. 5758) (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 5.354,09 12.973,97 7.619,88 POSTE R AA0810 POSTE R AA0820 POSTE R AA0830 RECUPERI RIMBORSI RECUPERI RIMBORSI RECUPERI RIMBORSI AA0780 AA0850 AA0860 FRAT Extra contabile CONTRIBUTI TERZI CONTRIBUTI TERZI (A.5.C.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell'azienda in posizione di comando presso Aziende sanitarie pubbliche della Regione SANITARIO (A.5.C.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione SANITARIO (A.5.C.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di Aziende sanitarie pubbliche della Regione ALTRI SERVIZI NON SANITARI (A.5.B.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dell azienda in posizione di comando presso la Regione (A.5.D.1) Rimborso degli oneri stipendiali del personale dipendente dell azienda in posizione di comando presso altri soggetti pubblici (A.5.D.2) Rimborsi per acquisto beni da parte di altri soggetti pubblici Attività di medicina trasfusionale (compensazioni tra aziende) 2012: SOLO PER CAPOFILA DIMT 2013: TUTTE LE AZIENDE SE CI SONO STATE COMPENSAZIONI INFRADIMT 9.102,97 57.518,96 121.275,00 104.363,81 16.911,19 6.945,40 1.905,00 5.040,40 296.366,82 369.783,38 73.416,56 73.332,19 223.063,09 149.730,90 589.561,38 728.703,93 139.142,55 0,00 0,00 0,00 Extra contabile Funzione SUEM privati accreditati 0,00 0,00 0,00 Extra contabile Funzione Pronto Soccorso privati accreditati 0,00 0,00 0,00 21

CONTRIBUTI TERZI CONTRIBUTI TERZI CONTRIBUTI TERZI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI VINCOLATI MOBILITA INTERNAZIONALE MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA MOBILITA EXTRA Extra contabile Contributi ex DGRV n. 2095/2012 Extra contabile Contributi ex DGRV n. 2616/2012 Extra contabile Contributi ex DGRV n. 2620/2012 AA0040 AA0070 AA0150 AA0170 (A.1.A.2) da Regione o Prov. Aut. per quota F.S. regionale vincolato) (A.1.B.1.1) Contributi da Regione o Prov. Aut. (extra fondo) vincolati) (A.1.B.3.1) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) vincolati) (A.1.B.3.3) Contributi da altri soggetti pubblici (extra fondo) altro) 1.217.300,90 1.476.059,66 258.758,76 0,00 212.391,36 212.391,36 58.719,91 239.093,30 180.373,39 0,00 0,00 0,00 AA0180 (A.1.C) Contributi c/esercizio per ricerca) 0,00 0,00 0,00 AA0230 (A.1.D) Contributi c/esercizio da privati) 343.405,08 309.756,04 33.649,04 AA0270 Extra contabile BA1540 BA0090 BA0480 (A.3) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti) Rettifiche di contributi in conto esercizio relative agli investimenti finanziati con i contributi vincolati (B.2.A.16.5) Costi per servizi sanitari Mobilità internazionale passiva (B.1.A.2.2) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche extra Regione) Mobilità extraregionale) (B.2.A.1.3) da pubblico (Aziende sanitarie pubbliche Extraregione) Mobilità extraregionale) 537.269,51 416.583,81 120.685,70 0,00 0,00 0,00 106.431,00 106.431,00 0,00 0,00 0,00 23.656,09 0,00 0,00 BA0520 (B.2.A.2.3) da pubblico (Extraregione) 50.316,40 30.171,00 6.514,91 BA0560 (B.2.A.3.3) da pubblico (Extraregione) 896.872,06 70.662,00 20.345,60 BA0830 (B.2.A.7.3) da pubblico (Extraregione) 5.654.369,73 934.155,00 37.282,94 BA0990 (B.2.A.9.3) da pubblico (Extraregione)) 391.975,99 5.898.509,00 244.139,27 BA1060 (B.2.A.10.3) da pubblico (Extraregione)) 148.801,26 510.332,00 118.356,01 22

MOBILITA EXTRA ALTRE RETTIFICHE ALTRE RETTIFICHE BA1120 (B.2.A.11.3) da pubblico (Extraregione)) 83.827,06 130.146,00 18.655,26 Extra contabile Extra contabile Nuovi Farmaci 2013 non finanziati (BOCEPREVIR E TELAPREVIR, DABIGATRAN, RIVAROXABAN E APIXABAN, IPILIMUMAB E VEMURAFENIB, BELIMUMAB, ABIRATERONE E PAZOPANIB) Maggiori costi per variazione aliquota IVA da 1 ottobre 2013 (ottobredicembre 2013) 0 COSTO DELLA PRODUZIONE RETTIFICATO (1) 429.091.063,86 83.998,00 170,94 460.706,87 85.196,57 460.706,87 85.196,57 427.280.388,70 1.744.053,23 23

2. Valutazione dell andamento dei ricavi SEGNO CATEGORIA CODICE Consuntivo Consuntivo Delta CONTO COGE CONTO 2012 2013 20132012 + RICAVI (A.4.A) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a AA0330 PRESTAZIONI rilevanza sanitaria erogate a soggetti pubblici 29.973.828,72 25.743.136,90 4.230.691,82 (di cui) di (A.4.A.1.9.C) Altre prestazioni sanitarie e FRAT Di cui del AA0433 sociosanitarie a rilevanza sanitaria): CONTRIBUTO FRAT RICEVUTO NEL 2012 DALLA NON CAPOFILA DIMT DALLE CAPOFILA DIMT. 3.677.421,00 3.677.421,00 MOBILITA (A.4.A.3.13) Altre prestazioni sanitarie a rilevanza AA0600 INTERNAZIONALE sanitaria Mobilità attiva Internazionale 0,00 168.134,00 168.134,00 + AA0610 (A.4.B) Ricavi per prestazioni sanitarie e RICAVI sociosanitarie a rilevanza sanitaria erogate da privati AA0610 PRESTAZIONI v/residenti Extraregione in compensazione (mobilità 0,00 0,00 0,00 attiva) + RICAVI (A.4.C) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a AA0660 PRESTAZIONI rilevanza sanitaria erogate a privati 1.915.651,13 1.835.125,65 80.525,48 + RICAVI (A.4.D) Ricavi per prestazioni sanitarie erogate in regime AA0670 PRESTAZIONI di intramoenia 5.294.098,71 5.171.322,48 122.776,23 (A.4.D.5) Ricavi per prestazioni sanitarie intramoenia RICAVI AA0720 Consulenze (ex art. 55 c.1 lett. c), d) ed ex art. 5758) PRESTAZIONI (Aziende sanitarie pubbliche della Regione) 5.354,09 12.973,97 7.619,88 + RECUPERI (A.5.B.2) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte AA0790 RIMBORSI della Regione 0,00 0,00 0,00 + RECUPERI (A.5.D.3) Altri concorsi, recuperi e rimborsi da parte di AA0870 RIMBORSI altri soggetti pubblici 0,00 0,00 0,00 + RECUPERI RIMBORSI AA0880 (A.5.E) Concorsi, recuperi e rimborsi da privati 3.068.579,64 3.301.192,04 232.612,40 + TICKET AA0940 (A.6) Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie 10.869.725,06 10.822.472,84 47.252,22 MOBILITA EXTRA AA0460 (A.4.A.3.1) Prestazioni di ricovero) 1.855.514,46 1.473.396,00 382.118,46 MOBILITA EXTRA AA0470 (A.4.A.3.2) Prestazioni ambulatoriali) 543.793,35 537.673,00 6.120,35 MOBILITA EXTRA AA0490 (A.4.A.3.4) Prestazioni di File F) 407.060,95 402.480,00 4.580,95 MOBILITA (A.4.A.3.5) Prestazioni servizi MMG, PLS, Contin. AA0500 EXTRA assistenziale Extraregione) 45.710,60 45.174,00 536,60 24

MOBILITA (A.4.A.3.6) Prestazioni servizi farmaceutica AA0510 EXTRA convenzionata Extraregione) 98.624,45 97.372,00 1.252,45 MOBILITA EXTRA AA0520 (A.4.A.3.7) Prestazioni termali Extraregione) 0,00 0,00 0,00 MOBILITA (A.4.A.3.8) Prestazioni trasporto ambulanze ed AA0530 EXTRA elisoccorso Extraregione) 3.508,55 3.469,00 39,55 MOBILITA (A.4.A.3.10) Ricavi per cessione di emocomponenti e AA0550 EXTRA cellule staminali Extraregione) 0,00 0,00 0,00 = Delta RICAVI * (2) 44.484.895,81 44.132.577,94 352.317,87 3. Valutazione raggiungimento obiettivo COSTO DELLA PRODUZIONE RETTIFICATO (1) 2012 2013 Delta 2013 2012 429.024.441,93 427.280.388,70 1.744.053,23 Delta RICAVI * (2) 44.484.895,81 44.132.577,94 352.317,87 Relazione illustrativa mancato raggiungimento dell obiettivo Obiettivo raggiunto 25

Area E Liste d attesa E.1 Sperimentazione Piena implementazione delle modalità organizzative ed erogative per il contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 Rispetto Tempi d'attesa classe A >=90% Rispetto Tempi d'attesa classe B >=90% Rispetto Tempi d'attesa classe C =100% Il valore soglia regionale è stato rispettato sia per la classe di priorità A (91% > 90%) che per la classe di priorità B (93% > 90%). Per la classe di priorità C l azienda si è attestata al 99%, lievemente al di sotto della soglia regionale. Il mancato rispetto del tempo di attesa per questa priorità è stato determinato da: carenza di organico, in particolare per alcune branche; riduzione della spesa per l'acquisto di prestazioni aggiuntive ex articolo 55, comma 2 dei CC.CC.NN.LL del 8.26.2000 rispetto a quanto programmato/autorizzato dalla regione per l'anno 2012, con conseguente riduzione dell'offerta, in particolare per la classe di priorità C; attuazione del piano di rientro per la specialistica interna (SAI) in applicazione della nota regionale prot. n. 8442/E.900.12.2 dell' 8 gennaio 2013 con conseguente riorganizzazione/ riduzione dell'offerta, rispetto alla domanda, in particolare per la classe di priorità C; difficoltà da parte dell utenza, soprattutto nella prima parte dell anno, di accettare gli appuntamenti fissati presso le strutture private accreditate; non completa presa in carico dello specialista che genera la prescrizione in classe C da parte del MMG per approfondimenti/controlli (prima visita inappropriata); una quota di domanda inappropriata nonostante siano stati rivisti i criteri di priorità (RAO) e si siano svolti incontri di audit con gli MMG meno aderenti ai RAO (es. screening spontaneo mammografico). Le specialità per le quali non è stato rispettato il tempo di attesa per le motivazioni sopra citate sono principalmente: gastroenterologia (colon e prima visita), medicina fisica e riabilitazione (prima visita), ortopedia e traumatologia (prima visita), radiodiagnostica (per RMN e TC con mezzo di contrasto ed esame polifasico). L 'adesione dei dirigenti medici al progetto sperimentale aperture serali, feriali e festive in applicazione della DGRV 320/2013 e finanziato con gli importi derivanti dalla trattenuta del compenso dei dirigenti medici e sanitari a rapporto esclusivo di cui all'art. 1 comma 4, lettera c) della L. 120/2007 decreto Balduzzi, ha garantito la presa in carico dei pazienti in lista di attesa classe di priorità P. Il progetto della fase sperimentale, settembre dicembre 2013, con il relativo finanziamento di risorse aggiuntive, ha permesso quindi di migliorare significativamente l'accesso alla struttura e la risposta ai tempi di attesa (talvolta purtroppo con sforamento rispetto alla normativa vigente), in particolare, per radiodiagnostica, fisioterapia e gastroenterologia, ma ha anche determinato un incremento della domanda. 26

E.2 Ottimizzazione del Numero di Prestazioni per abitante Mantenimento o Riduzione del Numero di prestazioni per Abitante al di sotto di 4 Come riportato nel documento regionale DGR 1237/2013 Obiettivi DG 2013 Metodologia di Misurazione degli Indicatori e Criteri di verifica degli adempimenti, l azienda risulta adempiente se il valore che l indicatore assume è inferiore o uguale alla soglia di 4 prestazioni per abitante. Dal momento che l azienda ha registrato nel 2013 un numero di prestazioni per abitante pari a 3,37, dunque inferiore al limite regionale, si ritiene l obiettivo pienamente raggiunto. Il lieve incremento del numero di prestazioni per abitante rispetto al 2012 (da 3,33 a 3,37) è stato attuato per meglio soddisfare i tempi di attesa per le branche critiche, in particolare per la radiologia (+0,02), la medicina fisica e riabilitazione (+0,14) e la gastroenterologia (+0,02), mentre per quasi tutte le altre branche si registra una riduzione del numero di prestazioni rispetto all anno precedente. All aumento dell indicatore ha inoltre contribuito la scelta aziendale di utilizzare le risorse derivate dall applicazione del decreto Balduzzi per implementare, nell ultimo quadrimestre dell anno, una ulteriore offerta di prestazioni critiche nelle ore serali e nei giorni festivi prefestivi, aggiuntiva rispetto a quella storicamente già esistente, così come auspicato dalla stessa DGR 320/2013. Si auspica, infine, che già a partire da quest anno la Regione riveda la modalità di calcolo dell indicatore inserendo nel conteggio anche le prestazioni erogate da strutture extraregionali; l esclusione di queste prestazioni, infatti, non consente di fare dei confronti omogenei tra le varie ULSS della Regione, vista la diversa collocazione geografica delle stesse. E.3 Inserimento dei privati convenzionati nel CUP Aziendale secondo la programmazione aziendale Presentazione del progetto tecnicoorganizzativo di adeguamento Il progetto tecnicoorganizzativo che definisce le linee guida per la gestione dei privati accreditati è stato abbozzato il 4 luglio 2013 con una prima descrizione dello schema per la gestione dei privati accreditati e successivamente modificato più volte fino alla stesura della versione 1.0 in data 11 novembre 2013. Aumento del N. prestazioni privati gestite a CUP aziendale / N. prestazioni privati totale (misurate dal flusso SPS) Presso l azienda operano due strutture private convenzionate: lo studio Laura Medici e il Centro Diagnostico Castellano. L offerta dello studio della dr.ssa Laura Medici è stata completamente inserita nel CUP Aziendale in agende informatiche e prioritarizzate, secondo la programmazione aziendale. Per quanto riguarda, invece, il Centro Diagnostico Castellano va sottolineato che nel 2013 tale struttura ha installato il nuovo PACS, che in un prossimo futuro, raggiunta la piena integrazione informatica, permetterà di gestire i referti e la trasmissione di immagini tra pubblico e privato; detta installazione ha naturalmente rallentato l'attività di integrazione tra i due sistemi per cui, per quasi tutto il 2013, le prenotazioni sono state fatte in agende del CUP aziendale e successivamente riprenotate dal privato accreditato nel proprio gestionale per garantire la transcodifica con il RIS. 27

Si precisa che per le prestazioni oggetto dell accordo contrattuale sono state create 101 agende nel rispetto dei criteri di accesso prioritarizzato e della programmazione aziendale. L azienda ha chiesto al privato di effettuare prevalentemente prestazioni che presentavano lunghe liste di attesa, in particolare mammografie ed ecografie mammarie, ecografie parti molli e RMN articolari. In questo momento l'ulss garantisce l'interscambio in tempo reale delle prenotazioni effettuate e la possibilità per il Centro Diagnostico di accedere tempestivamente a detta offerta in caso di disdetta e/o carenza di domanda. 28

Area F Rispetto dei contenuti e delle tempistiche dei flussi informativi ricompresi nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario F.1 Adempimenti Questionario LEA Implementazione delle attività finalizzate al raggiungimento del livello di totale adempienza rispetto agli adempimenti previsti nel Questionario LEA Rispetto dei tempi previsti nello svolgimento delle attività e delle modalità di invio/controllo della qualità del dato fornito come previsto da Questionario LEA e documenti allegati/collegabili allo stesso Il Verbale Comitato LEA ha riconosciuto totalmente adempiente la Regione Veneto nel rispetto di Processi, Impegni e Prescrizioni previsti dal Questionario LEA, con un punteggio di 50 punti su 50 (Questionario LEA 2012). Per tale motivo si ritiene pienamente raggiunto l obiettivo regionale. F.2 Implementazione del FSE (DGR 1671/2012) Implementazione secondo Programmazione Regionale: presentazione del progetto di adeguamento; adeguamento dei sistemi aziendali (collaudo); labelling dei servizi/applicazioni sviluppate; entrata in produzione Il 21 gennaio 2014 è stato installato presso l ULSS 8 di Asolo il sistema di identity management IPAM per l autenticazione a livello regionale degli attori territoriali e la gestione delle asserzioni di identità. L ordine dell IPAM è stato autorizzato dall Azienda il 10 gennaio 2014 (numero di ordine 2014/000559). Sono stati organizzati con il supporto del Consorzio Arsenàl gli incontri di infoformazione con i MMG/PLS (3/5 febbraio 2014) e con le farmacie territoriali (29 gennaio 2014). Sono state consegnate le credenziali per l autenticazione con l IPAM a tutti i direttori di farmacia e a tutti i MMG/PLS. Il 13 febbraio è stato attivato il primo medico di base in DEMA. Ad inizio marzo risultavano attivati e correttamente autenticati sull IPAM 40 medici e 8 farmacie. L obiettivo si ritiene pienamente raggiunto. % di lettere di dimissioni firmate rispetto al totale Nel 2013 è stato firmato digitalmente l 89% delle lettere di dimissione. % di referti di Anatomia Patologica, laboratorio, Microbiologia, Radiologia, verbali pronto soccorso firmati rispetto al totale Nel 2013 è stato firmato digitalmente il 100% dei referti di anatomia patologica, laboratorio e radiologia. La % di verbali di pronto soccorso firmata digitalmente è stata del 95%, tenuto conto anche dei verbali chiusi da pediatri e ginecologi. Se invece si considerano esclusivamente i verbali firmati dai medici del pronto soccorso la percentuale sale fino al 99%. 29

F.3 Dematerializzazione della ricetta cartacea (Decreto MEF del 2 novembre 2011) % di ricette dematerializzate (n. ricette dematerializzate dicembre anno corrente / n.ricette art.50 anno precedente) La dematerializzazione della ricetta cartacea è partita a metà febbraio del 2014 in accordo con la Regione Veneto. L ULSS 8 di Asolo, dopo l ULSS 9 di Treviso e l ULSS 1 di Belluno (aziende sperimentatrici della DEMA), è stata la prima azienda ad attivare il processo di dematerializzazione della ricetta rossa. Per l anno 2013 sono stati calcolati i seguenti indicatori: Quest anno, invece, dopo i primi 12 giorni di marzo la situazione era la seguente: * Art.50 anno 2013 = somma delle medie mensili per tutti i MMG/PLS delle ricette erogate (sia farmaceutiche che specialistiche). Si fa presente che i medici che sono partiti con la DEMA inviano solo il 2% in DPCM per quanto riguarda la farmaceutica. La specialistica è invece ancora tutta in DPCM. L azienda ha sempre supportato il consorzio Arsenal nell organizzazione degli incontri di infoformazione con i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le farmacie del territorio. F.4 Qualità dei flussi informativi relativi ai Beni Sanitari Corretta valorizzazione campi flusso DDF3 (identificativo utente, comune di residenza) nel caso sia previsto il mantenimento dell'anonimato Nel 2013 c è stata una sola erogazione di farmaci a pazienti (flusso DDF) per i quali è previsto l anonimato (HIV, tossicodipendenti e alcolisti) e sono state rispettate le specifiche di trasmissione. L obiettivo va considerato raggiunto. Flusso consumi DM: % dei DM codificati con RDM/BD rispetto ai modelli CE (B.1.A.3.1.A + B.1.A.3.1.B + B.1.A.3.2) >= 90% Sulla base degli ultimi flussi inviati in Regione (7/3/14) l azienda ha raggiunto una % di DM codificati pari all 88,0% dei dispositivi inseriti in bilancio, quindi al di sotto della soglia regionale. 30

Va però tenuto presente che le rimanenze di dispositivi medici sono cresciute nel corso dell anno di 496.800 euro per cui ricalcolando l indicatore al netto della variazione rimanenze la percentuale sale al 90,4%, ovvero al di sopra della soglia minima regionale. Flusso consumi DM: % dei IVD codificati con almeno la prima lettera dalla categoria W rispetto ai modelli CE (B.1.A.3.3) >= 93% Sulla base degli ultimi flussi inviati in Regione (7/3/14) l azienda si attesta al 94,8%, quindi al di sopra della soglia regionale. Riduzione degli errori nella valorizzazione campi flusso DDF3 (corrispondenza tra tipo erogatore e tipo struttura erogante) e flusso FAROSP (tipo struttura) Non si rilevano errori nel flusso FAROSP e nel flusso DDF3. Numero di errori sostanziali segnalati dalla Regione alle Aziende Sanitarie < 500 Il 15 aprile 2014 la Regione, con una mail inviata dal coordinamento regionale sul farmaco, ha comunicato all azienda ULSS gli errori ricavati il 28 marzo 2014 dall estrazione dei dati dal data warehouse regionale; gli errori complessivamente segnalati sono stati 40, per cui l obiettivo è stato pienamente raggiunto. F.5 Adempimenti in materia di gestione informatica della residenzialità extraospedaliera (anziani e disabili) come da DGR 2961 e 2960 del 28 Dicembre 2012 e da comunicazione del Segretario del 7 Gennaio 2013 (prot. 6102 Cl E900) Rispetto delle scadenze e della qualità nell'invio del nuovo flusso informativo sulla residenzialità extraospedaliera L'obiettivo è stato raggiunto. Il flusso è stato inviato regolarmente. Il tracciato 4.1 contenente i dati sul numero di cadute, lesioni da decubito, infezioni urinarie, ecc. sono stati inviati solo per alcuni centri servizi. Gli errori segnalati dalla Regione si stanno riducendo con il trascorrere dei trimestri. F.6 Implementazione tempestiva del flusso informativo delle Cure Domiciliari secondo il tracciato della DGR 2372 Rispetto delle specifiche relative a tempi e qualità dei dati inviati L obiettivo viene considerato raggiunto dalla Regione se vengono soddisfatti almeno 7 dei 9 criteri seguenti: 1. Invio in Regione dati trimestrali entro il mese successivo; 2. Invio secondo tracciato DRG 2372/2011; 3. Dati anagrafici validi: Percentuale dati validi in tutte le variabili anagrafiche superiore al 95%; 4. Rispetto simultaneo delle soglie delle variabili target (% missing o con campi non correttamente compilati) secondo la DGR 2372/2011: a. Patologia prevalente: missing o valori non validi <25%; b. Problemi di salute/ bisogni assistenziali: missing o valori non validi <10%; 31