CARATTERI DEI SISTEMI DI COSTRUZIONE RICORRENTI NELLA PROVINCIA DI NAPOLI



Documenti analoghi
REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE

1.Muri di fondazione

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

Regione Campania - Genio Civile

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) I

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

1. S T R U T T U R A PREMESSA

11. Criteri di analisi e di verifica

valore storico/artistico riconosciuto [da 0 nullo a 3 massimo] stato di conservazione [pessimo-mediocresufficiente-ottimo]

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

I locali da bagno e doccia

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Nota Informativa_Via Torino

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Fondazioni a platea e su cordolo

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

b. Discontinue o isolate zattere

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Descrizione. Richiesta: ,00

Ing. ALESSANDRO VENTURELLI Strada Saliceto Panaro, MODENA

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

Costruzione. 1 Edilizia industriale e commerciale 1.1 Fissaggio delle pareti. Realizzazione ALTRI IMPIEGHI 04/2012

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

Servizio di documentazione tributaria

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

AURIGA C12. Scala con gradini in Teak trattati per esterno. Ringhiera in acciaio inox 316

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

ANTONIA SOLARI TURALE NA

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

Edifici con facciate doppie

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

Trasmittanza termica (U)

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

Martin Design. Fioriere. Tavoli. Pareti verticali. Pavimenti. Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

Comune di Casalmorano

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Cantiere Galassi-Varmo

Rivestimento per caminetto cornice, realizzato in Travertino chiaro. La finitura è una spazzolatura manuale a pori aperti che dona al rivestimento un

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

Le scale di accesso alle zone soppalcate sono tutte in metallo a giorno, gli infissi esterni ed interni sono in legno e, nella generalità, originari.

Computo metrico estimativo

REALIZZARE UN TELAIO PER ANTINE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden)

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

Porte interne e pareti divisorie METRA-Flex Porte interne

Principali parti di un fabbricato

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

Guida pratica per il rilievo misure delle finestre e delle portefinestre

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

In riferimento alla Vostra gradita richiesta, siamo lieti di sottoporvi la nostra migliore offerta relativa alla seguente struttura in legno:

Analisi dei carichi NNT 2008

Supplemento al Listino dei prezzi all ingrosso dei materiali da costruzione LISTINO DEI PREZZI DELLE OPERE DI FINITURA IN PROVINCIA DI BIELLA

Transcript:

CARATTERI DEI SISTEMI DI COSTRUZIONE RICORRENTI NELLA PROVINCIA DI NAPOLI Le aree di studio: - area a grande concentrazione urbana (zona di Napoli) 1 - area interna della provincia (zona di Terzigno) - area della fascia costiera (zona di Sorrento) Riferimenti bibliografici Materiali e tecniche costruttive tradizionali A. Aveta, Materiali e tecniche tradizionali nel napoletano, Arte Tipografica, Napoli 1987. V. Gangemi (a cura di), Norma e recupero, Liguori, Napoli 1991 B. De Sivo, R. Iovino (a cura di), Manuale del recupero delle antiche tecniche costruttive napoletane, CUEN, Napoli 1993. S. Cascone, Finestre e pareti vetrate, Gangemi, Roma 1996. G. Fiengo, L. Guerriero, Murature tradizionali napoletane, Arte Tipografica, Napoli 1999. Tecniche di rappresentazione M. Docci, Manuale di disegno architettonico, Laterza, Bari 1997. L. Benevolo, Corso di disegno vol. 1, Laterza, Bari.

Classificazione delle tipologie costruttive costruzioni a masso continue : costruzioni a masso composte : chiusure e partizioni interne in muratura chiusure e partizioni verticali interne in muratura piano interrato, piano terra e piani superiori con orizzontamenti a volta piano interrato e piano terra con orizzontamenti a volta coperture a volta estradossata o a terrazza su volta piani superiori con solai piani, generalmente in legno coperture a tetto o a terrazzo edifici rurali, generalmente abitazioni monofamiliari ad uno o due piani edifici pluripiano frequenti in ambito urbano a masso composta a masso continua

MURATURE Nell'area urbana di Napoli le murature sono, nella quasi totalità dei casi, realizzate con conci squadrati di tufo giallo ricavato in loco. Il tufo ha buone caratteristiche dal punto di vista statico e dell isolamento termico, ma è alquanto deteriorabile se esposto agli agenti atmosferici. Di qui l'impiego generalizzato di intonaco a difesa della muratura e l'utilizzazione, solo in rarissimi casi, dei tufo a «faccia vista». Roberto Pane* nota come «le mura cittadine per lungo tempo non protette da intonaco, assumano un caratteristico aspetto di bugnato a rovescio per la consunzione dei singoli conci di tufo resi concavi dalla corrosione, mentre la malta è rimasta intatta» * R. Pane, Napoli imprevista, Einaudi, Torino 1949. Sezione orizzontale Sezione verticale

MURATURE - Intonaco Lesene e marcapiani, ricorrenti nelle decorazioni delle facciate, sono, quasi sempre, realizzati in stucco su supporto di muratura sagomata e lievemente aggettante.

MURATURE L'intonaco è composto di calce e sabbia che essendo, talvolta, di origine marina produce caratteristiche efflorescenze chiare sulla superficie per la presenza di cloruro di sodio. Lo spessore è quasi sempre notevole per ovviare alle irregolarità delle muratura, ciò facilita fenomeni di distacco e caduta. La colorazione è ottenuta, in molti casi, immettendo direttamente nell'impasto terre colorate come il giallo di Napoli o il rosso di Pozzuoli ma più frequente è l'uso di attintare con pittura a calce.

APERTURE E INFISSI ESTERNI I vani di finestre e balconi sono ottenuti realizzando piedritti in tufo oppure in mattoni pieni, utilizzati da soli o in filari alternati coi tufo. architrave piattabanda piattabanda Il traverso superiore è costituito da una piattabanda realizzata con conci di tufo squadrati di forma trapezoidale, spesso alternati a mattoni pieni disposti in coltello. piedritto In molti casi, al di sotto della piattabanda è presente un architrave in legno di castagno, in pratica una «forma persa» usata nella costruzione della piattabanda stessa. piattabanda Esistono, tuttavia, aperture con traverso superiore costituito dalla sola piattabanda in tufo o dal solo architrave in legno.

APERTURE E INFISSI ESTERNI Negli edifici di particolare pregio sono presenti cornici e cimase realizzate in stucco con o senza supporto murario a seconda dell'aggetto e della complessità della modanatura. Talvolta, in special modo negli edifici rinascimentali, sia le cornici che le cimase sono realizzate in pietra che può essere piperno o pietrarsa. La parte superiore delle cimase è generalmente protetta da una sottile lastra di ardesia leggermente inclinata per l'allontanamento dell'acqua piovana. Cornici e cimase svolgono un'efficace funzione protettiva nei confronti dell'infisso; non di rado la cornice, in mancanza di una mazzetta muraria, costituisce l'unica protezione dei telaio fisso contro gli agenti atmosferici. I davanzali delle finestre sono costituiti, in genere, da una tavola unica di piperno, sagomata in modo da formare battita per il telaio mobile dell'infisso, mancando, nella generalità dei casi, il traverso inferiore dei telaio f isso. Il legno usato per la realizzazione degli infissi esterni è quello di castagno o di pino, ambedue sempre coperti da uno strato protettivo di vernice.

APERTURE E INFISSI ESTERNI La parte superiore delle cimase è generalmente protetta da una sottile lastra di ardesia leggermente inclinata per l'allontanamento dell'acqua piovana. Cornici e cimase svolgono un'efficace funzione protettiva nei confronti dell'infisso; non di rado la cornice, in mancanza di una mazzetta muraria, costituisce l'unica protezione dei telaio fisso contro gli agenti atmosferici.

SOLAI IN LEGNO La totalità dei solai realizzati prima dell'inizio di questo secolo, nell'intera provincia di Napoli, è costituita da una struttura portante in travi di legno di castagno non squadrate. Le travi sono dei tronchi scortecciati di diametro variabile tra i 20 e i 30 cm. e di luce generalmente non superiore ai 5 m; l'interasse è variabile dai 70 ai 100 cm. Per la naturale differenza di diametro esistente tra la base e la cima dei tronchi essi sono disposti con le basi e le cime alternate;

SOLAI IN LEGNO La formazione dei piano è ottenuta con piccoli tronchi di legno di castagno, dei diametro di 8-10 cm. e di lunghezza pari all'interasse delle travi, tagliati per metà lungo la dimensione maggiore e poggianti sulle travi uno accanto all'altro con la convessità rivolta verso l'alto; tali elementi prendono il nome di «panconcelle». Il massetto di compianamento è costituito da un conglomerato di calce e lapillo con l'aggiunta, non infrequente, di materiale di risulta derivante dalla lavorazione dei tufo. Sul massetto è allettato il pavimento che, a seconda dell'epoca di costruzione, è costituito da piastrelle di argilla cotta smaltata (riggiole) o da marmette di cemento e graniglia di marmo pressati. I solai in legno sono spesso occultati da una controsoffittatura di tela di juta. Su una griglia di listelli di legno di abete agganciata alle travi e poggiante su un listello di maggiori dimensioni posto lungo il perimetro delle pareti, è inchiodata la tela di juta su cui è incollata della carta successivamente imbiancata oppure, in taluni casi, artisticamente decorata. Altro tipo di controsoffittatura è la cosiddetta incannucciata, usata soprattutto per la realizzazione di finte volte, costituita da un intreccio di canne e sovrapposto strato di intonaco.

SOLAI IN LEGNO

SOLAI IN FERRO

SOLAI IN FERRO Dall'inizio dei secolo si è diffuso l'uso di solai con travi in ferro a «doppio T» ad ali strette (putrelle) con compianamento costituito da voltine in conci di tufo o in mattoni pieni disposti in coltello o in foglio.