Radioattività e acque potabili

Documenti analoghi
L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE:

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Uomo, ambiente e radiazioni

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

IN CONDIZIONI OPPORTUNE PUÒ ESSERE DETERMINATO CONTEMPORANEAMENTE ALLE MISURE α/β TOTALE

La Direttiva 2013/51/EURATOM. Dott. Alessandro Magliano - Ministero della Salute

Le particelle dell atomo

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE IN PIEMONTE. Rapporto anni

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

CRONOLOGIA GEOLOGICA

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

COME E FATTA LA MATERIA

Struttura Semplice Siti Nucleari

RADIAZIONI IONIZZANTI

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

INQUINAMENTO DA NITRATI

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

Stabilita' dei nuclei

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Il nucleo degli atomi

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

INTRODUZIONE AI MODELLI CONCETTUALI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

La radioattività negli alimenti

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Una normale giornata di bel tempo sulla Manica

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

COMUNE DI TRIESTE AREA SERVIZI DI DIREZIONE GENERALE E PROTEZIONE CIVILE

Alla Prefettura di Pisa PEC: Alla Prefettura di Livorno PEC:

AMOS Abilità e motivazione allo studio

attività lavorative sorgenti di radiazioni naturali

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

RELAZIONE N. R11/ 13 del 6/06/2013 CONTROLLI RADIOMETRICI PRESSO EX LIQUICHIMICA ZONA INDUSTRIALE TITO SCALO (PZ) - AREA FOSFOGESSI - 2 RAPPORTO

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Chimica Generale ed Inorganica

IL RADON. Veronica Giuliano. Corso RLS - La formazione base per gli RLS alla luce dell evoluzione normativa dal D.Lgs.626 /94 al testo unico

RADON. Strumenti di misura, tecniche di diagnostica e bonifica. Antonio Parravicini. Seminario: RISCHIO RADON - Bergamo, 27 ottobre 2015

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Ogni persona è esposta alla radioattività naturale derivante da: Radiazioni di origine cosmica che arrivano sulla Terra;

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

pluriparametrici di stima

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Il modello strutturale dell atomo

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Radioattività e dosimetria

Atomi, molecole e ioni

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse;

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Transcript:

Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1

OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare il loro contenuto di radioattività. PERCHE? CHE COSA CI ASPETTIAMO DI TROVARE? Si tratta di acque superficiali oppure di acque sotterranee Alcune considerazioni sui meccanismi di contaminazione

ACQUE SUPERFICIALI Soggette a Ricaduta atmosferica Contaminazione del suolo e ruscellamento Immissione diretta di reflui da attività umane

ACQUE SOTTERRANEE Ricaduta atmosferica rifornimento delle falde tramite acque meteoriche Contaminazione del suolo sprofondamento della frazione solubile MA azione protettiva da parte del terreno: filtrazione meccanica captazione di ioni disciolti

Acque superficiali Maggiore rischio di contaminazione da inquinanti da attività umane Acque profonde Minor rischio di contaminazione da inquinanti da attività umane ma soggette ad arricchimento di elementi rilasciati da suolo e rocce per erosione e solubilizzazione Questo vale in generale, per gli inquinanti non radioattivi e per quelli radioattivi, che si comportano nello stesso modo 53 CORSO SCUOLA SUPERIORE DI RADIOPROTEZIONE "CARLO POLVANI" - ROMA 22-23 NOVEMBRE 2016 5

RADIOATTIVITA Di ogni elemento chimico esistono diversi ISOTOPI, alcuni stabili, altri radioattivi, con le STESSE PROPRIETA CHIMICHE esempio: IDROGENO Gli isotopi radioattivi (RADIONUCLIDI) decadono, cioè si trasformano emettendo radiazioni ALFA, BETA, GAMMA 53 CORSO SCUOLA SUPERIORE DI RADIOPROTEZIONE "CARLO POLVANI" - ROMA 22-23 NOVEMBRE 2016 6

Riprendiamo a parlare di acque Possono contenere radionuclidi di origine artificiale, cioè prodotti dall uomo oppure radionuclidi di origine naturale, cioè presenti in natura. 53 CORSO SCUOLA SUPERIORE DI RADIOPROTEZIONE "CARLO POLVANI" - ROMA 22-23 NOVEMBRE 2016 7

RADIONUCLIDI ARTIFICIALI NELLE ACQUE Da dove potrebbero provenire? Uso medico, radiofarmaci per diagnostica o terapia Escreti dei pazienti scarichi ospedalieri o domestici depuratori, corsi d acqua ma si tratta di radionuclidi a vita breve (Tc-99, I-131) Uso industriale Ricerca radioisotopi vari contributi non significativi

RADIONUCLIDI ARTIFICIALI NELLE ACQUE Da dove potrebbero provenire? Esperimenti nucleari in atmosfera Incidenti nucleari ricadute atmosferiche su vasta scala (Cs-137, Sr-90) Produzione di energia nucleare (reattori di ricerca) effluenti liquidi (H-3) scala locale Depositi o discariche di materiale radioattivo

RADIONUCLIDI NATURALI NELLE ACQUE Da dove provengono? Radionuclidi generati in atmosfera dai raggi cosmici (H-3, C-14) Radionuclidi isolati presenti nella crosta terrestre (K-40) Radionuclidi appartenenti alle famiglie radioattive naturali (U-235, Th-232, U-238)

RADIONUCLIDI NATURALI NELLE ACQUE Alcune attività industriali Produzione e utilizzo di fertilizzanti fosfatici, gessi fosfatici per edilizia, lenti, protesi dentarie, pigmenti per ceramiche Estrazione e combustione del carbone Estrazione del petrolio comportano accidentalmente l uso o la concentrazione di materiali ad elevato contenuto di radionuclidi naturali (potassio, uranio, torio, radio,) e la loro possibile dispersione in ambiente

Famiglia radioattiva dell Uranio-238

RN-222 NELLE ACQUE SOTTERRANEE Va considerato separatamente, ha meccanismi di diffusione particolari. GAS NOBILE Dall interno del grano di suolo diffonde Dalla superficie del grano viene espulso durante il decadimento del Radio-226 direttamente in acqua oppure in aria IMPORTANTI: porosità e grado di fratturazione La sua distribuzione spaziale non è correlata con quella di radio e uranio La sua presenza nelle acque potabili è fortemente dipendente dalle modalità di captazione e di distribuzione

PERCHE CONTROLLARE LA RADIOATTIVITA? Perché le radiazioni ionizzanti, che siano emesse da radionuclidi di origine artificiale o naturale, possono produrre effetti sanitari Il contenuto di radionuclidi nelle acque si misura con analisi di laboratorio molto complesse, che forniscono risultati in termini di ATTIVITA in Becquerel (1 Bq = 1 decadimento/s) CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA in Bq/l Esiste la possibilità di valutare NON la concentrazione di attività di ciascun radionuclide, ma due grandezze complessive (screening) ATTIVITA ALFA TOTALE O BETA TOTALE

ATTIVITA ALFA E BETA TOTALE Le attività alfa e beta totali sono utili indicatori che rappresentano la somma dei vari radioelementi che emettono rispettivamente radiazioni alfa e beta Alfa totale Uranio Radio 226 ecc. Plutonio Americio 241 ecc. Potassio 40 Radio 228 ecc. Stronzio 90 Cesio 137 ecc. Beta totale Rn-222 e H-3 vengono considerati a parte

CONCLUSIONI Nelle acque sono normalmente presenti elementi radioattivi naturali Elementi radioattivi artificiali potrebbero contaminare le acque superficiali, meno probabilmente quelle sotterranee La radioattività nelle acque deve essere determinata tramite complesse analisi di laboratorio La si misura inizialmente attraverso parametri di screening, attività alfa e beta totale, che danno una indicazione di massima del contenuto di radioattività senza distinguere tra i singoli radionuclidi effettivamente presenti

CONCLUSIONI Tuttavia Anche la misura del contenuto di radionuclidi non sarebbe sufficiente a quantificare il rischio sanitario correlato al consumo di quelle acque Grazie