Benessere sociale e nuove politiche

Documenti analoghi
La comunità territoriale

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

si può dare spazio al mutualismo nel welfare

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Budget di Salute. Pillole di senso. Corso di Formazione Interdipartimentale DSM-DP AUSL Romagna Roberto Bosio. Cesena 14 gennaio 2016

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

La comunità territoriale

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Quarta giornata 2 Aprile 2015, ore

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

web:

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

L educazione per l infanzia come bene comune.

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Visioni per Vercelli 2020

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

L integrazione delle politiche

DATI DI SCENARIO GENERALE

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

L EFFETTO SOSTITUZIONE

Programmare i territori del welfare

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2. Le reti

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

CORSO DI METODI E TECNICHE DEL

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Dinamiche, occupabilità, servizi

ITINERARI DI INCLUSIONE per la disabilità uditiva

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

C.C.M. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie progetto

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

I bisogni educativi speciali

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete

Capitale sociale e autogoverno

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Paolo Ferrario Docente di Politica sociale - Diploma Universitario in Servizio Sociale Università di Venezia

I INCONTRO CONSULTA ECCLESIALE DEGLI ORGANISMI SOCIO- ASSISTENZIALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Transcript:

Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo

L emergere di nuovi rischi in tre aree della vita sociale: a) quella delle condizioni di vita: globalizzazione b) quella dei rapporti e relazioni sociali: individualizzazione c) quella della cultura e comunicazione: diversificazione multirischiosità differenziata

Condizione di lavoro lavoratori flessibili: nella quotidianità nel percorso lavorativo lavoratori stabili: pressioni ambientali povertà: persistente ricorrente temporanea precarizzazione

Condizione di vita Eventi familiari e di vita: biografia fai da te instabilità familiare reti sociali leggere Consumi: stili di vita non sani Protezione sociale: insicurezza incompletezza Ambienti urbani: opportunità insicurezza incertezza e differenziazione dei percorsi di vita

Individualizzazione dei rapporti sociali inclusione a rischio messa in dubbio e in sospensione delle appartenenze familiari, associative, comunitarie, territoriali, culturali, politiche crisi del benessere sociale insufficienza di quella forma di benessere di cui gli individui beneficiano in virtù di adeguate relazioni di reciprocità e inclusione entro gruppi e reti sociali

Differenziazione culturale dal noi al N-O-I tensione fra xenofobia e xenofilia sofferenze co-generate: questioni identitarie di appartenenza di relazioni fra gruppi etnici problemi di adattamento, discriminazione, inserimento si accentuano le percezioni di insicurezza e minaccia alla protezione sociale

Accezioni tradizionali di benessere sociale bio-medica individuale medico-sociale economica individuale economico-pubblica politica neo-liberale (benessere concorrenziale) politica neo-riformista (welfare distributivo)

Verso una nuova teoria e pratica del benessere sociale valorizzazione attiva del contributo personale alla vita sociale: integrazione, accettazione sociale, contributo riconosciuto, sviluppo potenzialità, intelleggibilità vita sociale (Keyes 1998) qualità sociale degli ambienti di vita quotidiana in termini di inclusione, senso di appartenenza, solidarietà operante transazione fra appartenenzadifferenziazione personale e connessione-innovazione collettiva

Verso un nuovo benessere sociale: quali sfide etiche? GIUSTIZIA da equità distributiva (beni-opportunità) a inclusività progettuale interattiva (facilitazione-sviluppo) LIBERTA da scelta di consumo (varietà) a responsabilizzazione partecipata (efficacia e qualità) FRATERNITA dal solidarismo obbligatorio (precondizione) alla qualità sociale fiduciaria (risultato di vita quotidiana)

Nuove tipologie di politiche favorire in modo attivo il perseguimento di obiettivi relazionali e societari che assumono il valore di beni pubblici e comuni A Combinare flessibilità e integrazione nel mondo del lavoro continuità di garanzie e supporti all inclusione forme di sostegno plurimo welfare to work

B - Politiche di integrazione dinamica nelle comunità locali (I) a) di appartenenza o culturale: memoria, valori caratterizzanti, riferimenti linguistici, significato all appartenenza; b) di sostegno e solidaristica: incrementare l aiuto fornito dalle reti informali e volontarie e il senso di solidarietà diffuso; c) di prevenzione malessere e disagio e di prevenzione reattiva: migliorare la capacità di resistenza di fasce di popolazione di fronte a rischi che le minacciano; d) di promozione del benessere soggettivo: capacità personali, autostima, la possibilità di soluzione a problemi; e) partecipative o di cittadinanza attiva: coinvolgimento dei cittadini nei confronti di scelte determinanti del proprio territorio

B - Politiche di integrazione dinamica nelle comunità locali (II) f) fiduciarie e di mediazione culturale: mediare fra aree e gruppi sociali, etnici, religiosi; g) di sostenibilità e vivibilità: qualità ambientale del territorio; h) di sicurezza: partecipazione civica al controllo del territorio e disinnesco del risentimento; i) di ascolto e comunicazione sociale: creazione di fiducia fra istituzioni e cittadini; dare voce e visibilità a gruppi marginali; j)

Costruzione della welfare community: valutazioni su un percorso Riorientamento in senso federalista e comunitario dello Stato sociale: 142/91 - i Comuni come rappresentanti delle comunità locali; 266/91, 381/91, 460/97 - leggi regolative dei soggetti di terzo settore; 285/97- interventi a favore dell infanzia; Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 - Patto di Solidarietà per la Salute 328/2000 - sistema integrato dei servizi e interventi sociali Modifica del titolo V della Costituzione Devolution

328/2000 - Sistema integrato dei servizi e interventi sociali innovatività potenzialità verso la costruzione del benessere sociale ostacoli limiti

La rifondazione del welfare e le politiche di wellness processi e i fini: promozione della qualità sociale e della qualità della vita assetti organizzativi: welfare community e welfare society Grande Progetto welfare europeo: livelli essenziali di reddito, assistenza, sanità, educazione e politiche attive; welfare federativo e territoriale: forme ulteriori di servizi, provvidenze e benefici attraverso mix di risorse pubbliche e partecipazione dei cittadini interventi di wellness: progetti mirati a sviluppare le condizioni favorevoli per la coesione sociale e per la promozione della qualità della vita