Comunicazione. Mirko Tavosanis. 20 aprile Mirko Tavosanis. Torna alla prima pagina

Documenti analoghi
Informatica d ufficio

Riprese aeree e magnificazione, la realtà innaturale, i sensori oltre la macchina fotografica, giornalismo scientifico e fake

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La disposizione estetica della lettera commerciale

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Voglio scrivere un romanzo (parte 2)

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Prova esperta Esperienze sul tempo

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

Il mio stile di apprendimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ImpReading Software srls

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Lezione 3 Progettazione di siti

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

A PROPOSITO DI SCUOLA. Parte III. Esempi pratici di attività proponibili al bambino affetto da WHS

Scorciatoie del Web. Krishna Tateneni Yves Arrouye Traduzione: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

DI COSA PARLEREMO. Regole di scrittura di un testo amministrativo Immagine grafica coordinata Comunicazione telefonica Il front office

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

COMPETENZE DI ITALIANO

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Modulo1. Ricercare nella Rete

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Formare per competenze Ciclo di Apprendimento Esperienziale

Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO


GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

Occupazione e disoccupazione

Lo scopo è di aiutare studenti dislessici nello studio e nell apprendimento delle lingue. ImpReading Font è leggibile dai dislessici

USARE I FONT. piccole cose da sapere sull utilizzo dei caratteri per esperti e meno esperti

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

I diversi modi di contare

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

L O G O B I O L O G I C O U E

1 Considerare la seguente descrizione del processo di prestito dei libri di una biblioteca, per il quale si vuole progettare un software:

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2a: Analogico/Digitale

Definizione di metodi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Il significato di (quasi) tutte le icone dei nuovi Lumia

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Virginia Henderson cenni storici

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

P3P. Alessandro Sorato - Linguaggi per la rete: XML Dipartimento di Informatica Università di Venezia Ca' Foscari

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Italiano Tecnico La relazione di lavoro


INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Guida pratica alla creazione di pagine web

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Information summary: Le Ricerche di Mercato

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Documenti accessibili

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

Layout Editor e Stampa

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Transcript:

Comunicazione Mirko Tavosanis 20 aprile 2004 Mirko Tavosanis tavosanis@italicon.it

Oggi Basi biologiche della lettura A livello di riga e frase A livello di testo complesso Due tecnologie: stampa e schermo Applicazione al caso della posta elettronica Alcuni concetti trasversali & terminologia

Basi della lettura: dal punto di vista del lettore Come si legge un testo scritto? Al livello più basilare Quali movimenti vengono eseguiti dagli occhi, dalle mani, dal resto del corpo?

A livello di riga e frase Movimenti saccadici Salti all indietro

Diverse osservazioni interessanti Si legge a pezzi e bocconi Il sistema è ridondante Il cervello riempie i pezzi mancanti Per questo è così difficile scovare gli errori di battitura!

Ridondanza a diversi livelli Sceodno una rcrecia sovtla in una uviniserta' iatilana, non ha ipmotrzana in qalue odrnie le ltetree snoo dsioptse in una proala l'ucina csoa ipmotratne e' che la pmira e l'utlmia ltereta sanio al psoto gustio. Il rseto puo' esrese una talote cnfosounie ed esrese acnroa cmpolteanemte cmprosneilibe. Qeutso prehce' non lgegamio ongi sniolga ltertea ma la praloa nlela sua itnezreza.

Il concetto di ridondanza Nozione trasversale! Le lingue naturali sono estremamente ridondanti Gli esseri umani partecipano attivamente alla conversione (implicature conversazionali) Da una parola si può tirare fuori tutto e allora, perché è così difficile capire quello che leggiamo?

Su che cosa si basa la riconoscibilità? Nel caso della scrittura latina, il riconoscimento dei caratteri è molto facilitato dalla loro forma Caratteri sporgenti sopra o sotto la riga forniscono un appiglio all occhio Si riconosce la sagoma delle parole Il sistema non è naturale: è stato inventato!

Interferenze tra livelli diversi Nozione trasversale! La lettura (e la scrittura) coinvolgono livelli diversi di esperienza Qui vedremo come l aspetto materiale del testo influenza la comprensione Il modo in cui sono disegnati i caratteri facilita / rende possibile determinati tipi di lettura

Virgilio Vaticano (circa 300 d.c) Niente spazi tra le parole, niente punteggiatura Trascrizione prima riga: QUID SYRTIS AUT SCYLLA MIHI, QUID UASTA CHARYBDIS

Prediche, inizi IX sec.

In estrema sintesi... Punto di partenza: lettera capitale latina ( stampatello ) Minuscola carolina (attorno all 800) Petrarca rielabora la minuscola carolina (1350) La stampa adotta (non sempre) la minuscola di tipo umanistico (1460) Tuttavia sono sempre possibili altri tipi di carattere: pensate alla corsiva inglese tonda che si insegna nelle scuole italiane, alla scrittura gotica usata in Germania...

Quantità e qualità La velocità con cui si leggono testi in tutto maiuscole ( stampatello ) è minore del 25 % rispetto a quella con cui si leggono i testi in minuscolo. Il sistema moderno è più efficiente Potrebbe essere migliorato?

Il concetto di standard Nozione trasversale! Nella pratica non si può modificare qualcosa che ha una base di installato vasta quanto il sistema di scrittura Si possono tentare interventi, ma spesso non se ne può prevedere l esito Di solito, la scelta migliore è aderire allo standard e cercare di ricavarne il meglio Pensare al destinatario...

Caratteri uguali per tutti? I caratteri a stampa hanno una forma abbastanza stabile da 500 anni Piccole variazioni sono tollerabili Tuttavia, i caratteri non sono tutti uguali

Tipi diversi di carattere Carattere : si usa questo termine anche per indicare un modo particolare di disegnare le lettere dell alfabeto (font). Per esempio: Times New Roman Arial Courier New

Classificazione dei caratteri: con o senza grazie Grazie (serif): i piccoli tratti accessori inseriti nel disegno di un carattere. Con grazie: Times (Abc) Senza grazie: Arial (Abc) I caratteri con grazie sono molto più leggibili di quelli senza grazie

Ma di fronte al computer... Come mai gli schermi del computer non vanno bene per la lettura prolungata? Hanno una bassa risoluzione (72 dpi contro i 1300 della stampa professionale) Spesso sono retroilluminati Hanno dimensioni fisse, non tanto grandi considerato il numero di pixel Sono difficili da muovere

Quindi La lettura su schermo è dal 25 al 50% più lenta rispetto alla carta Non si possono prendere appunti Diventa più difficile: capire frasi lunghe scomporre paragrafi lunghi

Conseguenze? Al computer si legge poco Si leggono meglio i testi brevi Se si trova un testo lungo, si stampa sulla stampante laser più vicina...

A livello di carattere La bassa risoluzione dei monitor rende molto meno leggibili i caratteri con grazie (soprattutto se di piccole dimensioni) I libri sono stampati usando caratteri con grazie I siti web sono presentati usando caratteri senza grazie, cioè... Verdana (Matthew Carter, 1997)

Abilità e strategie di lettura Mirko Tavosanis Scanning: si cerca un informazione specifica (esempio: l orario dei treni) Skimming: si scorre rapidamente il testo, cercando di individuarne i punti principali (esempio: il giornale) Close reading: si legge tutto, si sottolinea, si prendono appunti (esempio: il romanzo / il libro di testo) (Appraising text: valutazione)

Del resto...

Oralità e scrittura Le strategie che abbiamo visto rendono la lettura un esperienza profondamente diversa dall ascolto Walter J. Ong, Oralità e scrittura, pp. 148-149.

Che cosa facilita la lettura di testi complessi? Su carta Scanning: informazioni chiaramente strutturate e marcate (tabelle, grafici) Skimming: titoli, titoli di paragrafo Close reading: possibilità di evidenziare graficamente sezioni del testo e aggiungere appunti personali Mirko Tavosanis Per tutti: possibilità di orizzontarsi all interno del testo nel suo assieme

Aiutare l occhio Il destinatario cerca di individuare a colpo d occhio le strutture: Titoli Corsivi Grassetti Paragrafi Indici Pagine bianche

Per tutti: Più breve è, meglio funziona Più è facile individuare i blocchi rilevanti, meglio funziona In sintesi: costruire testi in funzione dello skimming e dello scanning Quello che è un aiuto sulla carta, è fondamentale su schermo

E nella posta elettronica? Se non usiamo corsivi e grassetti... Se non abbiamo controllo sul carattere...... diventa indispensabile usare: Paragrafi brevi Righe bianche per separare i paragrafi

Che cos è un paragrafo? Ciascuna delle parti in cui è diviso un capitolo di un libro, un documento, e sim. Oggi però, per influenza dell inglese, si usa spesso come sinonimo di capoverso... cioè di a capo, o di parte di scritto compresa tra due a capo.

Il passo successivo: Marcare alcune sezioni del testo Farlo al servizio del destinatario Evitare di far leggere per forza (non è un autogrill...)