PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Piano Nazionale della Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Valutazio ne dei rischi

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

Piano Prevenzione Regione Liguria - Progetto Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro cronoprogramma

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

MOBBING & DISCRIMINAZIONI. Castelfranco Veneto 18 febbraio Dr.ssa Emanuela. Guarise.

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Mission: Hoyer: Safety is the first of our priorities

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Le attività di prevenzione 2009

La gestione del rischio stress lavoro correlato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

La procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

Convegno

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

Incontro di lavoro

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Le procedure standardizzate di valutazione del rischio e l integrazione con il sistema Infor.Mo.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

L esperienza degli ospedali in Campania

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA

Buone prassi nei cantieri edili

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione degli infortuni e malattie professionali in agricoltura

TITOLO Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole, zootecniche e forestali. Progetto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

TECNICO NELLA QUALITA ALIMENTARE

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Azienda Sanitaria Firenze

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Progetto di ricerca-intervento sulla promozione della CULTURA DELLA SICUREZZA e sulla prevenzione dai COMPORTAMENTI A RISCHIO in RFI

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

CONVEGNO MILANO 13/12/2013 Stress Lavoro Correlato, l esperienza lombarda. Dagli atti di indirizzo nazionali e regionali alle attività svolte dai

Crescita economica, produttività e tenore di vita

DOTT.SSA ANTONELLA ZANGIROLAMI UN PATTO DI GENERE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA E SALUTE NEL LAVORO IL QUADRO NORMATIVO

Mauro Palazzi Ausl di Cesena

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Azioni positive per il Benessere Organizzativo

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Transcript:

MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 7.8.1 7.5.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Prevenzione degli infortuni sul lavoro attraverso l anisi e la riduzione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato e il miglioramento dell efficacia delle indagini. Razione e descrizione del programma Gli infortuni sul lavoro, sebbene costantemente in co nel nostro Paese, netto della diminuzione degli occupati, rappresentano un pesante onere, sia per l entità dei costi economici (circa 51 miliardi l anno), sia per i costi socii ed umani di disabilità e morti evitabili. L anisi delle cause degli infortuni è stata finora indirizzata sui cosiddetti fattori tecnici, qui macchinari, impianti, attrezzature, strutture, ambienti di lavoro non idonei o non a norma, ma ha anche individuato che una consistente quota degli infortuni morti (42%) e gravi (38%) 1 è determinata da fattori comportamenti. L oggettiva difficoltà di vutare i comportamenti dei lavoratori in relazione ai fattori organizzativi può averne disincentivato l anisi, orientando gli anisti perlopiù la considerazione che i comportamenti fossero legati a fattori intrinseci (es. la personità) o estrinseci (es. ricerca della produttività). Con l introduzione dell obbligo da parte dei datori di lavoro di vutare i fattori di rischio connessi lo stress lavoro correlato (D.Lgs. 81/2008) si è cominciato a porre attenzione anche ad cune variabili dell organizzazione e progettazione del lavoro che possono contribuire a spiegare i comportamenti umani come conseguenza di una organizzazione m gestita. Nel campo della sicurezza sul lavoro viene spesso invocato l errore umano come generica chiave di interpretazione di molti incidenti, ma dagli studi sull errore umano e sulle condizioni in cui si verifica si è visto come questo, nella maggior parte dei casi, sia in retà un errore organizzativo, dove la componente umana agisce in seguito a una non adeguata progettazione della sua attività. La letteratura scientifica correla la presenza di stress lavoro numero di infortuni in azienda (eventi sentinella) 2 ; si ipotizza che l aumento dell incidenza degli infortuni, soprattutto se congiunto ad tri indicatori come l aumento del turn over e delle dimissioni volontarie, sia possibile spia di messere organizzativo. Anche le costrizioni organizzative giocano un ruolo importante nell induzione degli errori, poiché sono in grado di ridurre la soglia di attenzione necessaria per svolgere le operazioni. Evidence Individuare i fattori di rischio stress lavoro correlato che sono in relazione con l accadimento degli infortuni sul lavoro lo scopo di sviluppare azioni di prevenzione, di buone prassi e di miglioramento del benessere organizzativo nelle aziende. Reizzare uno strumento di rilevazione dei fattori di rischio inerenti il contesto e contenuto del lavoro in caso di infortunio grave o morte la cui applicazione da parte degli Spis del Veneto nelle inchieste infortunio potrà migliorare la quità e l omogeneità degli interventi. Sostenibilità La riduzione degli infortuni sul lavoro è un compito istituzione degli Spis. Intervenire sui fattori di rischio stress lavoro-correlato che possono entrare in causa nell accadimento degli eventi 1 Progetto di ricerca finizzata Ministero della Sute- ISPESL- Regioni _ Sistema di sorveglianza epidemiologica degli infortuni lavorativi finizzata la conoscenza e lo studio delle cause Relazione fine Regione Veneto 2 Vutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato, Inail 2011

infortunistici richiede però competenze speciistiche in psicologia del lavoro che attumente sono acquisite solo negli Spis capoluogo di provincia in modo precario e non strutturato. Sistemi di sorveglianza per programmazione, monitoraggio e vutazione Per la registrazione delle attività sul campo e delle iniziative d informazione e formazione si utilizzerà il sistema gestione in uso presso gli Spis del Veneto. Le riunioni di lavoro possono essere monitorate tramite i verbi di riunione. I risultati possono essere vutati con le relazioni di sintesi e l evidenza degli strumenti prodotti Obiettivi specifici 1. Ridurre i fattori di rischio stress lavoro-correlato implicati nell accadimento degli infortuni sul lavoro 2. Migliorare la quità e l omogeneità degli interventi da parte del persone degli Spis uniformando i criteri di anisi dei fattori di rischio organizzativi nell accadimento degli infortuni sul lavoro 3. Promuovere l adozione di buone prassi da parte delle aziende per la prevenzione del rischio infortunistico intervenendo sui fattori di contesto e contenuto del lavoro AZIONE 1: Individuazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato coinvolti nell accadimento degli infortuni sul lavoro attraverso lo studio della letteratura e l anisi retrospettiva dei rapporti infortunio degli Spis Attività principi 1. Costituzione di un gruppo di lavoro regione multidisciplinare (Medici del lavoro, Psicologi, Tecnici della prevenzione) 2. Anisi della letteratura scientifica ed individuazione dei modelli di osservazione degli infortuni che indagano aspetti organizzativi aziendi e comportamenti 3. Definizione di una griglia di rilevazione dati riferibili lo stress lavoro-correlato per l anisi retrospettiva di un campione rappresentativo dei rapporti infortunio 2014 degli Spis 4. Applicazione della griglia di rilevazione dati Campione di rapporti infortuni sul lavoro indagati dagli Spis del Veneto nel 2014 Scuola Comunità Ambienti sanitari Ambienti di lavoro Partner: Stakeholder: comunità lavorative

Costituzione gruppo di lavoro Anisi della letteratura scientifica Definizione della griglia di rilevazione dati Applicazione griglia (indicatore sentinella) Baseline atteso 2015 Evidenza Relazione di sintesi Griglia di rilevazione Anisi del 100% del campione individuato atteso 2018 AZIONE 2: Reizzazione, verifica e sperimentazione di uno strumento da applicare nell indagine degli infortuni gravi e morti con l obiettivo di rilevare elementi connessi rischio stress lavoro correlato Attività principi 1. Anisi dei risultati raccolti e reizzazione dello strumento di rilevazione 2. Applicazione in cune indagini infortunio nell attuità dell evento da parte dei componenti del gruppo di lavoro ed eventue revisione dello strumento 3. Addestramento dei tecnici della prevenzione degli Spis a livello provincie 4. Sperimentazione dello strumento in cuni SPISAL del Veneto che aderiscono l iniziativa Operatori Spis. Lavoratori che hanno subito un infortunio sul lavoro Scuola Comunità Partner: Spis della Regione Veneto Stakeholder: comunità lavorative e Spis Ambienti sanitari Ambienti di lavoro

Strumento di rilevazione da utilizzare nell indagine Applicazione in cune indagini infortunio (indicatore sentinella) Addestramento dei TdP a livello provincie Sperimentazione dello strumento in cuni SPISAL Baseline atteso 2015 Strumento di rilevazione Almeno 10 indagini infortunio grave/morte Almeno 1 TdP per ogni Spis Almeno 7 Spis che aderiscono l iniziativa atteso 2018 AZIONE 3: Definire le azioni di prevenzione finizzate la riduzione del numero di infortuni gravi e morti nel cui determinismo siano entrati in gioco fattori connessi con il rischio stress lavoro correlato. Predisposizione materie informativo sui fattori di rischio stress lavoro correlato e sulle azioni di miglioramento dell organizzazione aziende per le aziende del territorio. Programmare corsi di formazione per operatori Spis sulla relazione fattori di rischio stress lavoro correlatoinfortuni e sulle misure di prevenzione. Integrare la procedura regione dell indagine infortunio. Divulgare i risultati raggiunti Attività principi 1. Individuare le azioni di prevenzione da adottare per la riduzione del fenomeno infortunistico intervenendo sull organizzazione del lavoro 2. Produrre materie informativo per le aziende 3. Formazione dei tecnici della prevenzione degli Spis 4. Integrazione della procedura regione inchiesta infortuni 5. Divulgazione scientifica dei risultati Aziende. Operatori Spis. Scuola Comunità Ambienti sanitari Partner: figure aziendi della prevenzione Stakeholder: comunità lavorative, Spis, comunità scientifica Ambienti di lavoro

Individuare le azioni di prevenzione Produrre materie informativo Formazione dei tecnici della prevenzione degli Spis (indicatore sentinella) Integrazione della procedura regione inchiesta infortuni Divulgazione scientifica dei risultati Baselin e atteso 2015 atteso 2018 Relazione di sintesi Opuscolo informativo 100% operatori formati Nuova procedura regione Pubblicazion e/ Seminario CRONOPROGRAMMA AZIONI 2015 2016 2017 2018 Azione 1 Azione 2 Azione 3 Attività 5 ANALISI DEI RISCHI (indicare gli elementi interni o esterni che possono ostacolare il obiettivi) 1. Psicologi del lavoro non strutturati negli Spis 2. Resistenza da parte delle figure tecniche ad un approccio l inchiesta infortunio che prenda in considerazione anche l organizzazione del lavoro e non tenga conto solo dei fattori di rischio legati a macchine, impianti, attrezzature e ambienti di lavoro non idonei o non a norma