Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Documenti analoghi
Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

3. Gli strumenti per il controllo dell inquinamento B. Come fare per avere solo la quantità ottimale di esternalità?

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

2. La teoria delle esternalitá

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011


Caffé

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

OFFERTA DELL IMPRESA

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Corso di Politica Economica

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

LEZIONE 26 ECONOMIA DELL AMBIENTE. Economia è lo studio dell allocazione di risorse scarse. Anche l ambiente è una risorsa economica (utile e scarsa).

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

La perdita secca di monopolio.

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Esercizi di Economia Industriale

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

concorrenza perfetta vs. monopolio

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Quantità Costo totale Ricavo totale

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

1 Esercizio. Funzione di Costo

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):


Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

5 a Esercitazione: soluzioni

Introduzione all Oligopolio

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Esercizi di Scienza delle nanze

Economia del Lavoro 2010

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

3. Strumenti. Tasse versus standard

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Capitolo 5 Esercizi svolti

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

I Costi di Produzione

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Transcript:

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 7: calcolo della tassa pigouviana in assenza di tecnologie di abbattimento Un impresa che opera su un mercato concorrenziale (price taker) produce un determinato bene ed emette un certo livello di inquinanti. Nell ipotesi che l impresa inquinante non disponga di tecnologie di abbattimento delle emissioni: 1. calcolare la quantità prodotta in assenza della tassa (q m ), le relative emissioni inquinanti E(q m ) e il danno economico D[E(q m )] causato da questo livello di emissioni; 2. calcolare il livello ottimale della tassa pigouviana sulle emissioni inquinanti t*, la quantità socialmente ottimale che viene prodotta (q s *) e il guadagno per l erario; 3. illustrare come varia il livello di produzione dell impresa a seguito dell introduzione della tassa pigouviana; 4. verificare che l unica possibilità che l impresa possiede per ridurre le emissioni consiste nella riduzione della produzione. Dati: Prezzo del bene prodotto (esogeno) p=120 Funzione di costo totale di produzione C(q)=3q 2 Funzione d inquinamento (emissioni in E(q)=0,5q funzione della quantità prodotta del bene) Funzione di costo totale del danno D(E)=8E 2 ambientale (costo dell esternalità) Funzione del costo totale (evitato) di abbattimento Svolgimento D[E(q)]=8 (0,5q) 2 = 2q 2 A(q)=p(q-a)-3(q-a) 2 1. In assenza della tassa o di una qualunque regolamentazione, la massimizzazione del profitto privato da parte dell impresa porterebbe ad un livello di produzione q m che non tiene in considerazione le esternalità causate dall attività inquinante e, quindi, non massimizza il benessere sociale: Max(q) Π = RT CT = pq - 3q 2 Condizione primo ordine: dπ/dq = 0; p-6q=0; q m =120/6=20 In corrispondenza di questo livello di produzione, le emissioni inquinanti sono: E(q m ) = (0,5) (20) = 10 Il danno economico D[E(q m )] causato da questo livello di emissioni si può calcolare, alternativamente, a partire dalla funzione D(E) o dalla funzione D[E(q)]. Il risultato sarà lo stesso. Infatti: D(E) = 8E 2 = (8) (100) = 800 D[E(q m )] = 2 (20) 2 = 800 2. 1

L introduzione di una tassa sulle emissioni inquinanti implica la conoscenza delle seguenti informazioni: valore del danno relativo al livello di inquinamento (costo dell esternalità) e livello ottimale di emissioni inquinanti. La tassa ambientale ottimale per unità di emissione (t*) deve essere pari al costo marginale dell esternalità: t* =dd[e(q)]/dq = CmgE = 16 E 0,5 = 8E [= 4q] Determiniamo ora il livello di inquinamento ottimale per la società, massimizzando la funzione di benessere sociale W = RT CT CTE Si ha: W = pq C(q) D[E(q)] = 120q - 3q 2-2q 2 La condizione di primo ordine diventa: dw/dq = 0; 120 6q 4q = 120 10q; q s * = 12 Le emissioni risultanti per questo livello di produzione sono pari a E(q s *) = (0,5) (12) = 6 La tassa ambientale ottimale per unità di emissione è dunque: t* = (8) (6) = 48 Il guadagno per l erario, è pari alla tassa unitaria t* moltiplicata per il livello di produzione: T = t* q s * = 48 x 12 = 576 3. Verifichiamo l effetto della tassa pigouviana sull impresa inquinante. Essa massimizza ora la funzione di profitto che incorpora la tassa pigouviana Π t : Max(q) Π t = RT CT T = p q C(q) t E(q) Poiché per ogni unità prodotta dall impresa, viene applicata la tassa ottimale t*, è come se il nuovo prezzo fosse pari a p-t*, ovvero: Max(q) Π t = RT CT T = (p-t*) q C(q) = (120-48)q-3q 2 Condizione del primo ordine: dπ t /dq = 0; 72-6q=0; q s *=72/6=12 E*=6 L internalizzazione dei costi esterni attuata tramite la tassa fa coincidere il livello di produzione e le emissioni dell impresa a quelli desiderati dalla società. 4. Poiché abbiamo ipotizzato che, in assenza di tecnologie, l unica possibilità di riduzione delle emissioni consiste nella riduzione della produzione, la funzione del costo marginale di abbattimento (CmgA) coincide con la funzione di mancato profitto derivante dalla mancata produzione: Π m = A(q)=p(q-a)-3(q-a) 2 dove a rappresenta la mancata produzione. La funzione di CmgA è: dπ m /dq=p-6(q-a), dove q è pari al livello di produzione che massimizza la funzione del profitto privato, cioè: CmgA = 120-6(20 a) 2

Se l impresa minimizza il costo di abbattimento sceglierá a tale che: CmgA = dπ m /dq = 120-6(20 a) = 0. Ció evidentemente accade se è a=0. Invece, volendo calcolare il livello di abbattimento che corrisponde al punto di ottimo sociale, ció accade quando è verificata la condizione di equimarginalitá, ovvero nel punto di equilibrio (q s *) dove CmgA = CmgE. Poiché CmgE = 4q, all equilibrio è: CmgE=48=CmgA. Perciò: 120-6(20 a) = 48; a*=8. Si trova proprio che l entità dell abbattimento ottimale è pari ad 8, che è anche la riduzione della produzione dovuta all imposizione della tassa: q m -q s *=20-12=8. 3

Esercizio 8: calcolo della tassa pigouviana in presenza di tecnologie di abbattimento Un impresa che opera su un mercato concorrenziale (price taker) produce un determinato bene ed emette un certo livello di inquinanti. Nell ipotesi che venga applicata una tassa sulle emissioni inquinanti (t) ma che esista anche una tecnologia di abbattimento che consente all impresa di eliminare una parte delle sue emissioni inquinanti (e quindi di non pagare la tassa per le unità di inquinamento eliminate): 1. determinare il livello socialmente ottimale di abbattimento (minimizzando i costi sociali) e calcolare il corrispondente livello di emissioni inquinanti. Calcolare anche i costi di abbattimento e dell esternalità in quel punto. 2. determinare il livello di abbattimento considerato ottimale dall impresa (minimizzando la combinazione dei costi di disinquinamento e della tassa pigouviana dovuta per le emissioni non abbattute), calcolare il corrispondente livello di emissioni inquinanti e l entità della tassa pigouviana ottimale t*. Dati: Funzione di costo totale del danno D(N)=2N 2 ambientale (costo dell esternalità) N = emissioni nette Emissioni totali in assenza di E max = 10 regolamentazione Emissioni nette (a = inquinamento N = E max - a abbattuto) Funzione del costo totale di abbattimento A(a) = 3a 2 Svolgimento In questo esercizio consideriamo esplicitamente l esistenza di una tecnologia di abbattimento e la relativa funzione di costo. Il problema che vogliamo risolvere consiste in sostanza nel determinare un livello socialmente ottimo di inquinamento senza imporre necessariamente una riduzione dell output. L obiettivo viene conseguito quando il costo marginale del danno ambientale uguaglia quello marginale del disinquinamento. 1. Determiniamo il livello socialmente ottimale di abbattimento e, quindi, di emissioni in presenza della tassa. Il livello socialmente ottimale di abbattimento(a*) si ottiene minimizzando i costi sociali, ovvero la combinazione tra la funzione del costo di abbattimento e la funzione del costo totale di danno ambientale: Min(a) CS = A(a) + D(N) = 3a 2 + 2N 2 = 3a 2 + 2(10-a) 2 Condizione del primo ordine: dcs/da = 0; 6a + [2 * 2(10-a)] (-1) = 6a - 4(10-a) = 0 1 ; da cui si deriva che il livello socialmente ottimale di abbattimento è: a*=4 e il corrispondente livello di emissioni inquinanti è: N* = 10-4=6. 1 Nota: Derivata di funzione di funzione: y = f(g(x)); allora y' = f'(g(x)) g'(x)). 4

In corrispondenza di questo punto è verificata la condizione di equimarginalità, in quanto il costo marginale dell esternalità è pari al costo marginale di abbattimento da parte dell impresa inquinante: C mg E = C mg A, ovvero: 4N=6a; 4*6=6*4=24. Il costo totale di abbattimento che l impresa sostiene ammonta a: A(a) = 3a 2 = 48, mentre il costo dell esternalità è pari a: D(N)=2N 2 = 72. 2. Verifichiamo ora la strategia dell impresa inquinante. Essa minimizza il costo complessivo dato dall attività di abbattimento e dalle imposte ambientali effettivamente pagate sulle emissioni rilasciate. Min(a) C = A(a) + t * N = 3a 2 + t(10-a) Condizione del primo ordine: dc/da = 0; 6a t = 0; t=6a. Poiché la tassa pigouviana ottimale è pari al costo marginale dell esternalità: t* =dd[n]/dn = 4N = 4(E max a) = 4(10-a) = CmgE allora: 4(10-a) = 6a, da cui si deriva che a*=4 e N*=10-4=6. Le emissioni abbattute sono pari a 4, le emissioni inquinanti sono pari a 6 e la tassa ottimale è: t* = 4(10-4)=24 5