Desidero ringraziare tutti quelli che hanno consentito, con il loro contributo concreto, la realizzazione di questo lavoro.



Documenti analoghi
Associazione per la Professionalità Docente. formazione. Educommunity Educational Community

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

educommunity Educational Community Associazione per la Professionalità Docente SERVIZI

Psicologia Educazione Società 1

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Teseo Lara Lavinia Via delle Fornaci, Fondi (LT)

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Premio Italiano per la Formazione Aldo Fabris 6ª edizione. Progetti premiati

Visita il sito

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Il modello formativo dei progetti PON docenti

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

ALLEGATO A TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti.

CURRICULUM ACCADEMICO

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N RUVO DI PUGLIA (BA)

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

La rete Qu.A.S. e la riforma della secondaria di secondo grado. A cura di Angela Orabona Responsabile Polo Qualità di Napoli USR per la Campania

Linee guida per le Scuole 2.0

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

European Financial Advisor Program

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Il ruolo dell università nello sviluppo dei CPIA

Master in Europrogettazione

2012 Le Nuove Indicazioni

Agenda degli incontri

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Identità e filosofia di un ambiente


FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Master in Europrogettazione

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ANTROPOLOGIA, CRISTIANESIMO E RELIGIONI NELL IeFP

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Corso di Laurea in Disegno Industriale

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Transcript:

3

ABSTRACT Sono passati dieci anni da quando, nella prefazione ad una mia pubblicazione, un amico pedagogista ebbe modo di definire quel lavoro come tipico di una scuola militante. Oggi penso che tali parole possano ancora trovare un senso in una prospettiva di coerenza grazie al continuo lavoro che insieme ai colleghi che hanno collaborato alla realizzazione di questo testo porto avanti un po ogni giorno. A qualcuno forse potrà sembrare strano parlare ancora di autonomia scolastica in un momento nel quale il nostro Paese sta attraversando al pari degli altri, una crisi uguale e forse peggiore di quella del 1929. Una crisi che investe e coinvolge l impianto stesso della società occidentale, cercando di trovare ancora una risposta possibile in una forma etica del capitalismo. La crisi investe tutto e tutti, seppure in forma distinta e con esiti diversificati e colpisce con una poderosa onda d urto anche i sistemi valoriali consolidati. La scuola non è, evidentemente, aliena da processi che si riversano su di essa a colpi di riforme e controriforme. La scuola militante cerca ogni giorno di trovare la forza per dare una prospettiva e una centralità al ruolo irrinunciabile di comunità educante. Anche per questo la scelta dei contributi e la loro revisione ha seguito il tema delle necessaria valorizzazione di quanto di positivo ci sia nelle esperienze più recenti della nostra scuola senza tacere sui problemi, come nel caso del burn out degli insegnanti. È proprio a partire dal tema del disagio insegnante che questo volume attraversa numerose tematiche individuate per provare nuovamente a riformulare l autonomia della scuola. Innovare l autonomia scolastica significa oggi soprattutto resistere alle logiche destrutturanti che continuamente provano a minare le basi scientifiche e pedagogiche che sorreggono la scuola attraverso la ricerca educativa. Il testo prova quindi a definire alcuni contesti di approfondimento che necessariamente andrebbero presi in considerazione dall istituzione scolastica per rinnovarsi e rimanere baluardo e punto di riferimento formativo per la cittadinanza nel mondo complesso e postmoderno attuale. Si tratta di un lavoro collaborativo realizzato da testimoni privilegiati del mondo della scuola e della formazione. 4

Il primo capitolo del libro avvia la riflessione indagando sui fattori psicologici che caratterizzano il disagio dell insegnante, proprio per sottolineare la difficoltà dell insegnare come una delle urgenze su cui lavorare oggi. Il secondo capitolo ipotizza l utilizzo del paradigma dell autoformazione quale modalità pedagogica innovativa su cui puntare per integrare i fabbisogni formativi degli individui in formazione di oggi con le prassi consolidate nella didattica scolastica. Il terzo capitolo indaga nuovi paradigmi di lettura dei processi di apprendimento lasciando intravedere un approccio all insegnamento da nuovi punti di vista. Nel quarto capitolo viene evidenziato come le questioni connesse alla valutazione continuino a rappresentare una vera criticità nei nostri sistemi educativi; si tenta quindi di individuare approcci, modelli e strumenti adeguati per avviare un processo di ripensamento dell universo valutativo in relazione sia all avvio di spirali virtuose di miglioramento continuo sia alla promozione di una cultura dell autovalutazione. Nel quinto capitolo vengono presentati temi e problemi connessi all utilizzazione critica e consapevole delle tecnologie dell istruzione e della formazione come elemento irrinunciabile per la realizzazione di un significativo processo di innovazione nel mondo della scuola. Il sesto capitolo è dedicato al tema della Formazione Continua come strumento fondamentale per lo sviluppo professionale del personale docente. Nel settimo capitolo viene delineato il carattere della complessità e, allo stesso tempo, le potenzialità di una corretta interpretazione del POF, soprattutto alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi. L ottavo capitolo analizza il rapporto tra scuola e territorio anche in un ottica che richiama la dimensione europea. A scopo esemplificativo vengono inoltre individuati alcuni contesti attraverso i quali la dimensione progettuale si può attuare, anche rispetto alle attività relative all Educazione degli Adulti, all IFTS e ai progetti comunitari. Nell ultimo capitolo alcune riflessioni vengono riformulate e riproposte come stimolo per rilanciare il dibattito e il ragionamento sulla necessità di trasformazione e innovazione del sistema-scuola. Desidero ringraziare tutti quelli che hanno consentito, con il loro contributo concreto, la realizzazione di questo lavoro. Marco Guspini 5

Gli autori Marco Guspini Attualmente è Dirigente Scolastico a Roma. Dal 2006 è Presidente di educommunity- Educational Community Associazione per la professionalità docente. Ha insegnato presso il Dipartimento di Ricerche Storico Filosofiche e Pedagogiche della Sapienza, Università di Roma, presso la SISS delle Università del Lazio e presso SISS dell Università dell Aquila; presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Roma Tre e dell Università dell Aquila e presso la Facoltà di Psicologia dell Università dell Aquila. Ha pubblicato tra gli altri: La formazione delle abilità trasversali e di base (1999), La didattica modulare: un approccio sistemico e integrato (2000), Progettare l IFTS (2001), La progettazione dello sviluppo locale (2002), Learning Audit (2003), Personalizzare l apprendimento in ambito EdA (2005), Learning Center EdA (2005), Dai modelli formativi e-learning al modello Comunet (2007), e-learning: teorie e metodologie. Lo stato dell arte (2007); Complex Learning (2008). Giulio Beronia Dottore magistrale in Educazione degli Adulti e Formazione Continua e Dottore in Formazione in sviluppo delle Risorse Umane presso l Università degli Studi di Roma Tre; da diversi anni si occupa di progettazione formativa, ricerca e sperimentazione educativa e formazione dei formatori. Ha svolto attività di monitoraggio e valutazione, animazione di Comunità di Apprendimento e di Pratica e ricerca per progetti comunitari (I.C. Equal e Programma Leonardo Da Vinci fase II) e progetti finanziati dal FSE a livello regionale e provinciale. Ha condotto attività di ricerca sulla sperimentazione dei progetti Piste1 e Piste2 di Fondimpresa. Ha inoltre maturato esperienze di lavoro in diversi ambiti istituzionali e aziendali per attività di euro progettazione e formazione in aula, in outdoor training e online. Ha già pubblicato con Learning Community Autoformazione. Un approccio globale (2008). Maria Pia Cavalieri È stata professore ordinario di Didattica Generale e Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Psicologia dell Università degli Studi dell Aquila e Presidente del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Applicate presso la stessa Università. Ha coordinato la SISS e diversi Master di II livello in Metodologie didattiche e psicologiche dell educazione presso lo stesso Ateneo. Membro di comitati scientifici per ricerche nazionali e transnazionali ha pubblicato: Il Problema del metodo e della valutazione (1977) Apprendimento e valutazione (1979), Le rôle de la méthode dans l éducation linguistique (1998), Continuità educativa e didattica. La formazione dell uomo nella società complessa (2002), Identità e diversità nella società globale (2006), Sviluppo delle Risorse Umane e Life Long Learning (2006). Nicola Comberiati Dirigente Scolastico a Roma, dottore in psicologia abilitato all esercizio della professione; docente abilitato di storia e filosofia; Socio e attuale vicepresidente dell APEF (Associazione Professionale Europea Formazione) di Roma. 6

Elisabetta Gabatel Dottoressa in Scienze dell Educazione indirizzo Esperto nei processi di formazione, insegna presso la Scuola dell Infanzia e collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Roma Tre, cattedra di Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica. In passato ha contribuito alla realizzazione di attività progettuali sui fondi comunitari nel settore della formazione iniziale e continua e nella ricerca educativa. Eleonora Guglielman Esperta di Scuola e di Formazione in Rete, collabora in attività di studio e ricerca con l Università degli Studi di Roma Tre, tutor online nel Corso di Laurea in Scienze dell Educazione FaD presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre, docente di Storia della Pedagogia alla SSIS del Lazio e docente nel Master di II livello in Metodologie didattiche e psicologiche dell educazione presso l Università degli Studi dell Aquila, nonché tutor online per il Corso di Perfezionamento La scuola in rete presso la stessa Università. In collaborazione con Marco Guspini ha pubblicato Learning Audit, 2003; Personalizzare l apprendimento in ambito EdA, 2005 e con Maria Pia Cavalieri Sviluppo delle risorse umane e Life Long Learning, 2006. Svolge attività di progettazione e ricerca presso l Istituto di ricerca Learning Community che si occupa di innovazione nei sistemi dell istruzione e della formazione. Ha già pubblicato con Learning Community Complex Learning (2008), curato da Marco Guspini. Laura Vettraino Esperta di Scuola e di Formazione in Rete, ha collaborato con importanti aziende del settore tra cui EDS Italia Spa per la progettazione e la valutazione di Blended Learning. È Dottore di Ricerca in Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Roma Tre. È stata tutor online al Master di II livello Multimedialità per l e-learning, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Roma Tre, diretto dal prof. R. Maragliano. Ha pubblicato con Marco Guspini La progettazione dello sviluppo locale, 2002; Learning Audit, 2003; Personalizzare l apprendimento in ambito EdA, 2005. Ha collaborato al volume di R. Maragliano (a cura di) Pedagogie dell e-learning, Bari, Laterza, 2004 e con Maria Pia Cavalieri (a cura di), Sviluppo delle risorse umane e Life Long Learning, Roma, Anicia, 2006 Ha già pubblicato con Learning Community Complex Learning (2008), curato da Marco Guspini. 7

8