PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE



Documenti analoghi
PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

Durezza e Prova di durezza

Prove meccaniche di laboratorio (Distillazione verticale)

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

--- durezza --- trazione -- resilienza

Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - UdA n 2: Materia e Materiali - Prova di durezza Vickers DUREZZA

= 0,375 cioè ω = 136

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

PROPRIETA MECCANICHE

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

La misura delle proprietà è effettuata mediante prove, condotte nel rispetto di norme precisate dalle unificazioni

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Dimensionamento delle strutture

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

MATERIALI. Introduzione

1. Prove sui materiali

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Esame di Stato per l abilitazione all insegnamento

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Il concetto di valore medio in generale

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

PROVE DI MACRODUREZZA

Materiali: proprietà e prove Ferro e sue leghe

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

La caratterizzazione dei materiali PROPRIETA

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Lezione 11 Trattamenti termici

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

Trasportatori a nastro

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

PROVE DI DUREZZA Laboratorio di Metallurgia AA

Proprietà elastiche dei corpi

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

Appunti sul galleggiamento

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel Fax info@nordcomputers.it.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Sistema di diagnosi CAR TEST

IL CALIBRO A CORSOIO

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

LA CORRENTE ELETTRICA

Trieste 28 Febbraio 2011

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

VITERIE Pavone sas. Viti con testa a bottone e cava esagonale. Viti a testa cilindrica con cava esagonale

Lezione. Progetto di Strutture

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Page 1 of 19 PROVA DI DUREZZA

«PROVE SU MATERIALI ELASTOMERICI E PLASTICI (PIGMENTATI E VERNICIATI)» LABORATORI PLASTLAB

GEOMETRIA DELLE MASSE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Acciaio per lavorazioni a caldo

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1


Domande a scelta multipla 1

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Dispensa di Informatica I.1

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

di sfere a contatto radiale 262

Conoscere la Metaza. Modello : MPX-70

Consideriamo due polinomi

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Transcript:

PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI Per disporre di dati reali che consentono di classificare le proprietà di vari materiali, occorre eseguire sui materiali delle prove specifiche in laboratori molto attrezzati. Le prove si dividono in prove distruttive e prove non distruttive. Le prove distruttive, compromettono l integralità del materiale, non vengono eseguiti su pezzi finiti, ma su campioni di materiale ( provette ) di forma e dimensioni unificate. Le prove non distruttive si possono eseguire su qualsiasi pezzo meccanico, perché non alterano alcun parametro e non lasciano segni evidenti. PRINCIPALI PROVE SUI MATERIALI INDICE PROVA DI TRAZIONE Diagramma della Prova di Trazione Macchina per la prova di trazione Parametri Caratteristici PROVA DUREZZA BRINELL Durezza Brinell PROVA DI DUREZZA VICKERS PROVA DI DUREZZA ROCKWELL Fasi della prova Rockwell PROVA DI RESILIENZA Pendolo di Charpy

PROVA DI TRAZIONE La prova di trazione consiste nel sottoporre alcune provette del materiale in esame ad uno sforzo gradatamente crescente fino a provocarne la rottura. La prova di resistenza a trazione è la più importante prova meccanica per i materiali metallici. I diversi valori di resistenza che si determinano sono gli elementi più validi e quindi più utilizzati per esprimere le caratteristiche di un materiale e individuarne la possibilità di impiego. Sotto lo sforzo di trazione, applicato in modo graduale e continuo, da zero fino ad un suo valore massimo, la provetta subisce un certo allungamento che verrà misurato dopo la rottura facendo combaciare i due spezzoni della provetta. PROVETTE UNIFICATE Le provette su cui si esegue la prova sono ricavate dal materiale da controllare. Per rendere attendibile la prova è necessario utilizzare provette unificate aventi precise caratteristiche dimensionali e di forma. Esse sono costituite da una parte cilindrica o prismatica ( detta tratto utile ), sulla quale deve essere misurato l allungamento, raccordata alle estremità da due teste di forma opportuna che vengono afferrate dagli organi di presa della macchina. Le provette che vengono utilizzate in questa prova devono rispettare le norme UNI le quali prescrivono: il modo di prelevamento la forma le dimensioni la preparazione In figura è rappresentata una tipica provette per la prova di trazione una a sezione circolare. Il tratto utile per la misurazione degli allungamenti è compreso tra due trattini, che all inizio della prova si trovano ad una distanza L che varia a seconda del tipo di provetta.

Diagramma della Prova di Trazione Durante la prova possiamo registrare il diagramma cartesiano che riporta in ascissa gli allungamenti del provino e sulle ordinate il carico di trazione ad esso applicato : questo diagramma è chiamato Diagramma Carichi-Allungamenti Per un materiale come l acciaio dolce, il diagramma si presenta come quello mostrato nella figura ed è caratterizzato da cinque fasi differenti di allungamento fasedi elasticità e proporzionalità: in una prima fase, quando il materiale è sottoposto ai primi carichi, l allungamento cresce in proporzione al carico impresso. Al cessare del carico la provetta riacquista le dimensioni iniziali. fase di sola elasticità : in una seconda fase, aumentando il carico, il materiale è ancora elastico, cioè le deformazioni permanenti sono trascurabili rispetto a quelle elastiche. fase di elasticità e plasticità : oltre questo carico, la provetta comincia a subire delle deformazioni che permangono, in parte, anche dopo aver eliminato il carico. Se togliamo il carico l allungamento si riduce, ma la provetta non riassume le dimensioni iniziali. fase di snervamento: si ha lo snervamento quando la deformazione della provetta aumenta per la prima volta senza che il carico aumenti, oppure quando il carico diminuisce. Il carico di snervamento caratterizza l inizio della fase plastica che precede la rottura della provetta. fase di rottura: dopo lo snervamento se aumentiamo ancora il carico, la provetta continua a deformarsi plasticamente fino all improvvisa rottura. In questa fase, nella zona di rottura della provetta, la sezione si restringe visibilmente e presenta il cosiddetto fenomeno della strizione.

Parametri Caratteristici della Prova Dalla prova di trazione si ricavano alcuni parametri caratteristici del materiale di cui è fatta la provetta : Sui manuali tecnici sono riportati per ogni materiale metallico i parametri che si ricavano da una prova di trazione Nel caso di un acciaio a basso tenore di carbonio, una volta eseguita la prova e registrato il diagramma carico-allungamenti, il tecnico di laboratorio può determinare i seguenti parametri : Carico di scostamento della proporzionalità : il carico unitario di scostamento dalla proporzionalità è ottenuto dividendo il carico di proporzionalità per la sezione iniziale della provetta. R p = F p / S 0 Carichi di snervamento : il carico unitario di snervamento è ottenuto dividendo il carico di snervamento superiore o inferiore per la sezione iniziale. R eh = F eh /S o R el = F el /S o Carico di rottura : rappresenta il valore massimo del carico raggiunto durante la prova di trazione condotto fino alla rottura. Il carico massimo unitario è dato dal rapporto fra il carico massimo e la sezione iniziale della provetta. R m = F m / S 0 MODULO DI ELASTICITA Il modulo di elasticità serve per calcolare le inflessioni delle strutture soggette a sforzi ( travi, ponti, ecc. ). E = ( F L o ) / (S o ΔL ) ALLUNGAMENTO PERCENTUALE Si definisce l allungamento come il rapporto fra l allungamento permanente della lunghezza utile della provetta dopo la rottura, espresso in percentuale della lunghezza iniziale L f -L o A% = L o

Macchina per la prova di trazione Le figure seguenti mostrano due moderne macchine per eseguire la prova di trazione ; le macchine sono dotate di un computer che può registrare in automaticamente il diagramma Carichi-Deformazioni

PROVA DI DUREZZA BRINELL La durezza è la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione da parte di un materiale più duro di quello che deve essere esaminato. La prova di durezza eseguita con il metodo Brinell consiste nel far penetrare nel materiale in esame una sfera di acciaio duro di diametro D, premuta con forza F ( Carico di Prova ). Diametri delle sfere e Carichi di Prova Il diametro delle sfere può avere differenti valori, in relazione ai materiali su cui si deve eseguire la prova. Il carico di prova si sceglie in relazione al diametro della sfera e al tipo di materiale da testare: I valori della costante n sono riportati nella tabella: F= n D 2 9,81 Materiali Acciai e Leghe di rame Rame, allumnio, zinco, Leghe Piombo ghise e alluminio magnesio e sue leghe di stagno e stagno n 30 10 5 1,25 0,5

Durezza Brinell Si definisce durezza Brinell ( HB ) il rapporto tra il carico di prova F ( espresso in Newton ) e l area della superficie dell impronta S ( espressa in mm 2 ) moltiplicato per una costante n ( pari a 0,102 N/mm 2. ) HB = ( F/S ) n Dalla geometria risulta che l area S della superficie della calotta sferica: S = 3,14 D H ( mm 2 ) DUROMETRO PER L ESECUZIONE DELLA PROVA BRINELL

PROVA DI DUREZZA VICKERS La prova di durezza con il metodo Vickers consiste nel far penetrare nel materiale in esame un diamante avente forma piramidale retta a base quadrata premuta con forma F di 294 N per un tempo variabile da 10 a 15 secondi. Durezza Vickers Si definisce durezza Vickers ( HV ) il rapporto tra il carico di prova F ( espresso in Newton ) e l area della superficie S dell impronta (espressa in mm 2 ) ; occorre applicare il fattore costante n. HV = n F / S L area laterale di una piramide con l angolo al vertice delle facce uguali a136 può essere espressa in funzione della diagonale di base d con la seguente formula: S = 0,539 d 2 ( mm 2 )

PROVA DI DUREZZA ROCKWELL ( HRB e HRC ) La prova di durezza eseguita con il metodo Rockewell consiste nel far penetrare ( in due tempi con un carico prestabilito ) una sfera di acciaio duro di diametro 1,58 mm ( 1/16 di pollice ) oppure un cono di diamante con angolo al vertice di 120, nel materiale da esaminare. Durezza Rockwell Questo metodo è il più diffuso per la praticità e l immediatezza della lettura del valore della durezza. I parametri della prova cambiano a seconda del penetratore utilizzato e il valore della durezza sarà espresso in funzione della profondità di penetrazione con le seguenti formule: HRB = 130 e per prove con penetratore sferico HRC = 100 e per prove con penetratore conico Dove e rappresenta in unità Rockwell ( 1 unità Rockwell = 2 micron -> corrispondenti a 0,002 mm ) la profondità residua dell impronta f, cioè la profondità misurata dopo aver tolto il carico per eliminare la deformazione elastica. ( ) r Si utilizza il penetratore a sfera di acciaio duro per materiali meno duri ( durezza<200 HB ) ed il penetratore a cono di diamante per materiali più duri ( durezza >200 HB ).

Fasi della prova Rockwell La prova si effettua eseguendo le seguenti fasi : : 1. Portare la superficie del pezzo da esaminare a contatto con il penetratore applicando un carico iniziale di (Fo = 98 Newton), per provocare il suo affondamento di una profondità di assestamento a. 2. Azzerare l indice della scala delle profondità. 3. Applicare il carico addizionale F 1 raggiungendo il carico totale rispettivamente: per la sfera F 1 = 882 N ; F t = 980 N per il cono F 1 = 13722 N ; F t = 1470 N F t. Questi carichi dipendono dai penetratori e valgono 4. Attendere 30 secondi con il carico totale F t applicato. 5. Togliere il carico addizionale F 1 per permettere al penetratore di escludere la deformazione plastica. 6. Leggere sul quadrante del durometro il valore della durezza o la profondità residua espressa in unità Rockwell e o in micron da cui sarà dedotta la durezza con le formule sopra citate.

PROVA DI RESILIENZA La prova di resilienza consiste nel misurare l energia necessaria a rompere in un sol colpo la provetta in esame. La provetta del materiale da esaminare ha forme e dimensioni unificate. Si definisce resilienza la capacità che ha un materiale di resistere alla rottura a flessione per urto. Provette Unificate Per rendere attendibile la prova di resilienza è necessario utilizzare provette unificate aventi precise caratteristiche dimensionali e di forma. Le provette normali hanno sezione quadrata con lato 10 mm e lunghezza di 55 mm; durante il prelievo si deve evitare ogni riscaldamento o raffreddamento che potrebbe alterare le proprietà dell acciaio. Le provette hanno un intaglio a U e a buco di chiave profondi 5 mm, oppure a V profondo 2 mm. Per i materiali non ferrosi si può usare la provetta Mesnager con intaglio a V profondo 2 mm. A secondo del tipo di provetta usata varia il simbolo della resilienza.

PENDOLO DI CHARPY La macchina per eseguire la prova di resilienza è nota con il nome di Pendolo di Charpy. Il pendolo di Charpy consiste in una pesante mazza che scende per gravità dall alto, incontra sulla sua traiettoria pendolare una provetta unificata, la rompe e continua la sua corsa oltre la provetta risalendo fino ad una certa quota. La macchina è tarata per dare immediatamente su un quadrante il valore dell energia assorbita dalla provetta. Oltre alla provetta, anche gli appoggi della macchina e la testa della mazza che colpisce la provetta devono possedere forma e dimensioni unificate per garantire alla prova valori attendibili, confrontabili e ripetibili. Indice di resilienza Il lavoro assorbito dalla provetta nell urto è dato dalla differenza fra l energia posseduta dal pendolo all inizio della sua corsa e l energia posseduta nella posizione finale,quando è risalito oltre la provetta. L energia disponibile prima della caduta è dato dal peso P del pendolo moltiplicato per l altezza di caduta H. L energia posseduta dal pendolo quando risale è dato dal peso P moltiplicato per l altezza h di risalita. Quindi il lavoro per rompere la provetta è dato : L = ( P H ) ( P h) Dividendo L per la sezione S 0 della provetta in corrispondenza del taglio, si ottiene l indice di resilienza K = L / So