Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Documenti analoghi
VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

NON CLASSIFICATO COMANDO C4 DIFESA. La struttura CDC del Comando C4D Prospettive ed evoluzione. Gen. B. CASTELLI Comandante C4Difesa

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

L'innovazione digitale del fisco. 25 maggio 2017

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Le iniziative Consip a supporto

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

. un da seguire

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Consip in Cloud Strategia e strumenti abilitanti per l infrastruttura digitale della nuova PA

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Millennials Accogliere il talento dei nativi digitali: opportunità e rischio

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Il Ruolo del referente ICT

Reti di Comunicazione Strategiche

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Presentazione Aziendale 2016

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

La rete IP a supporto dei servizi operativi dell Aeronautica Militare

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Nuova Piattaforma SUAPER

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Trend e strategie nel mercato nazionale

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

Datacenter Innovation

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

La Conservazione ottica sostitutiva e il protocollo informatico: l'esperienza di InfoCamere. Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

La comunicazione evoluta come driver di efficienza locale. Ing. Rosario Mignacca Dirigente Informatico di Roma Capitale

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

ATM Asynchronous Transfer Mode

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Relazione introduttiva ALLEGATO A CIG : C.U.P. : B34C Allegato A: Relazione introduttiva Pag. 1

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP. TAS Group 2017

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Le iniziative Consip a supporto

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

ALTA LANGA. nuove reti per nuovi servizi

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

Presentazione della società e dei servizi offerti

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

SERVIZI ULL INTERNET

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

Cloud Computing - Soluzioni IBM per. Giovanni De Paola IBM Senior Consultant 17 Maggio 2010

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

TERIT: Proposte di ricerca nell area delle telecomunicazioni. Prof. Silvano Pupolin Direttore CNIT

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI È POSSIBILE ABBATTERE LE BARRIERE?

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Corso di Informatica Introduzione al Modulo I

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

ideacloud Business Driven Infrastructure Services

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

L esperienza dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive «Lazzaro Spallanzani»

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

Ruolo di GARR nel progetto COLIBRI

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

Il lavoro diventa Smart. Servizi e tecnologie innovative per il nuovo mondo del lavoro.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Attuazione delle Linee Guida Sistemi Informativi Ospedalieri (SIO): Modello di Maturità

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Convegno bambini e tv:

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Transcript:

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione Roma, 24 Novembre 2016

Situazione attuale delle reti TRASPORTO Situazione mista con componenti sia in Fibra Ottica che in Ponte Radio Raccolta dei servizi delle Reti di Accesso Commutazione a Circuito Commutazione a Pacchetto (IP) ACCESSO Proprietà di ogni singola forza armata Componenti in Fibra Ottica Componenti in Ponte Radio Servizi voce Forte componente di servizi legacy / TDM MM AM EI GESTIONE Gestione componente Ponte Radio Getione componente Fibra Ottica Gestione mezzo fisico Fibra Ottica 2

Le particolarità della rete La rete della Difesa deve garantire disponibilità di banda per interconnessione dei centri principali dell Amministrazione Difesa attraverso: Gestione efficiente del mezzo trasmissivo (DWDM) e resilienza di comunicazione (SDH) Universalità di servizio e gestione della qualità IP/MPLS Ma anche Servizi ad alta operatività quali comunicazioni TbT, trasmissione di tracce radar, etc.. che ad oggi utilizzano tecnologie TDM per garanzia di affidabilità e qualità della comunicazione` Interoperabilità con reti tattiche (impiegate fuori area ma anche in contesti nazionali) ed assetti satellitari 3

La rete come infrastruttura mission critical Il supporto alle attività operative della Difesa da parte della rete infrastrutturale ne determina le caratteristiche di sistema Mission Critical Elevata affidabilità Ridondanza di apparato, percorso e tecnologia Elevata Resilienza Mezzi trasmissivi eterogenei e pluralità di assetti Distribuzione dei servizi Federazione di reti Elevata sicurezza Protezione cyber su ogni strato di rete Eterogeneità tecnologica come ulteriore resistenza a guasti ed attacchi mirati I servizi di operatività supportati richiedono un'affidabilità complessiva con almeno cinque 9 (99.999%) 4

Perché evolvere EVOLUZIONE DEI REQUISITI OPERATIVI I trend in atto nella società civile si riflettono inevitabilmente anche nel mondo militare seppur mediati da un forte livello di sicurezza Incremento delle comunicazioni video Necessità di condivisione sicura in rete Gestione di grandi volumi di dati INNOVAZIONE TECNOLOGICA Nuovi paradigmi applicativi Service Oriented, Internet of Things, Big Data,. Nuove architetture di elaborazione Cloud computing Evoluzione delle architetture di rete: IP come protocollo dominante Evoluzione degli apparati incremento della capacita di banda, riduzione della latenza 5

Un nuovo modello di evoluzione: la Piattaforma Difesa 6

L esempio UK di infrastruttura evoluta Standardizzazione nelle modalità con cui vengono realizzate le infrastrutture di elaborazione; Sviluppo e messa a disposizione di tutto lo Strumento Militare delle risorse elaborative e di archiviazione, applicazioni e servizi ; Sviluppo delle caratteristiche fondamentali di flessibilità, sicurezza, robustezza, disponibilità e scalabilità. 7

L evoluzione e l impatto sulla rete La rete strategica della difesa ha una doppia valenza: Infrastruttura ICT delle forze armate Supporto ai servizi critici operativi In alcuni casi l evoluzione delle infrastrutture ICT in contesti non Mission Critical è il risultato di un compromesso tra l innovazione (attivazione di nuove applicazioni, nuove tecnologie) ed il livello di servizio (che può risultare temporaneamente degradato) Il supporto a servizi operativi critici invece richiede che l eventuale evoluzione rispetti in modo assoluto le capacita esistenti e non sempre le tecnologie innovative sono la soluzione. NESSUN IMPATTO SUI SERVIZI ESISTENTI Le comunicazioni operative sono dipendenti dalla scelte tecnologiche Esistono vincoli che devono essere attentamente considerati 8

L evoluzione e l impatto sulla rete: un esempio Evoluzione TDM-IP Il 31/10/2016 La FAA (Federal Aviation Administration) ha emesso una RFI (Request For Information) per individuare quale potrà essere l'approccio ottimale per sostituire i sistemi TDM in uso con apparati IP La consultazione si rende necessaria per le implicazioni legate alla qualità del servizio: tempi di latenza e di accesso alla rete non congruenti potrebbero pregiudicare i servizi esistenti Studi condotti da vari organismi hanno individuato le tecnologie legacy come più resistenti ad attacchi informatici 9

Un possibile approccio: evoluzione e non rivoluzione Salvaguardia investimenti Continuità dell impiego operativo Salvaguardia delle risorse e delle competenza Maggiore efficienza nella gestione e manutenzione di rete mantenendo però il controllo in ambito Difesa Infrastruttura multi tecnologica con utilizzo delle tecnologia più idonea al requisito operativo Progressiva omogeneizzazione dell accesso ai servizi attraverso un processo evolutivo graduale verso un architettura Full IP Progressiva realizzazione di un infrastruttura evoluta di erogazione servizi Omogeneizzazione e centralizzazione della gestione di rete 10

Prima fase: consolidamento e razionalizzazione Ammodernamento apparati Evoluzione della reti in Ponte Radio verso tecnologie che supportino anche i servizi ad alta valenza operativa (es TbT, meteo, radar, etc..) Evoluzione apparati in fibra (minore latenza, maggiore banda) Irrobustimento architettura di rete Completamento delle ridondanze per incremento della resilienza Progressiva introduzione del protocollo IP Omogeneizzazione della gestione Gestione unificata dei fault Gestione unificata dei servizi sulle diverse componenti (umbrella network management system) Adozione di modelli efficaci di manutenzione assicurativa ed evolutiva 11

Seconda fase: la Piattaforma Difesa Razionalizzazione delle infrastrutture per mettere a fattor comune sistemi utili a creare la base per una resilienza degli stessi, creando una nuova architettura sicura di elaborazione ed archiviazione; Progettazione e progressiva implementazione di una architettura di servizi complessiva; Potenziamento ed integrazione dei centri dedicati alla protezione cyber per accrescerne la capacità di azione (Infrastruttura di Sicurezza Cibernetica distribuita, CERT/CIRT, SOC/NOC, ecc.), Autonomous system per accesso a internet con punti di ingresso limitati in numero e controllati direttamente dall Amministrazione Difesa Inserimento di una componente broadband in mobilità e servizi di rete convergente fisso/mobile 12

Il ruolo di Leonardo Lo scenario è complesso e tecnologicamente sfidante; Leonardo è in grado di supportare le FFAA attraverso: Esperienza internazionale, tramite le sue collaborazioni con UK MoD, NATO, DoD Esperienza duale, conoscendo gli scenari limitrofi della sicurezza, delle infrastrutture critiche e dell evoluzione tecnologica del mondo civile ; Capacità di coniugare la conoscenza del dominio operativo con la nostra rilevante esperienza come integratore di sistema e fornitore di tecnologia; Esperienza nella protezione di infrastrutture critiche e di reti di comunicazione Mission Critical 13

Il ruolo di Leonardo Leonardo è un partner industriale con una conoscenza tecnologica ad ampio spettro: Reti di comunicazione Mission Critical Reti di comunicazioni militari System Integration per reti e sistemi complessi Cyber Security by design e by service, con le esperienze di disegno e conduzione di CERT, CIRC, SOC, l erogazione di servizi gestiti Cyber Intelligence, sia a livello di minacce che di ricerca e correlazioni di informazioni utili per una difesa, passiva o attiva Cloud Computing 14

L esperienza Leonardo: alcuni esempi SPC Cloud cyber security per servizi cloud di Agenda Digitale SICOTE Soluzione cyber intelligence per CC PIT Rete nazionale mission critical per Forze di Polizia S-RIPA connettivita e servi per Agenzie Governative fuori dal territorio nazionale NCIRC Cyber protection per siti NATO 15

Grazie per l attenzione 16