Termoconversione dei residui fluviali

Documenti analoghi
Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

ic per modificare lo stile del t

LIFE11 ENV/IT/000256

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Energia Sostenibile dal Fuoco

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

La misura della biodegradabilità del cuoio

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Misura di H 2 S nei bitumi e negli oli combustibili. Milena Mantarro CHIMEC spa

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Misure Meccaniche e Termiche

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Applicazioni del biochar in zootecnia

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

15LA16753 del 14/12/2015

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

Energia dalle Biomasse - Parte A

RAPPORTO DELLE MISURE DEGLI EFFLUENTI GASSOSI E DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DEL 31/10/2016. INTERNATIONAL PRINTING S.r.l.

Determinazione del Carbonio Organico

Metodi e apparecchiature

ISABENERGY. Centrali di produzione energia: L interazione processo-sistema elettrico INTEGRATED GASIFICATION COMBINED CYCLE

LA RICERCA SULLE BIOMASSE ALL INTERNO DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ENZO FERRARI Prof. Ing. Paolo Tartarini Ordinario di Fisica Tecnica

Espressioni di concentrazione di una soluzione

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Torino, 23 Marzo 2010 FILIPPO RANDAZZO

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

SISTEMI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI E BIOMASSE

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Roma 21 Ottobre 2011

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Applicazione del numero di metano al GPL

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Ricerca di Sistema 2011/12

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO

OBIETTIVI DELL IMPIANTO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Oggi 2016: la nostra realtà

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

Norme in Vigore. pag. 1/7

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

ZERO WASTE STRATEGIE DI GESTIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI DOTT.CHIM. FABIO FERRERI. ATO RAGUSA AMBIENTE S.p.A.

Situazione e prospettive

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Esercizi sui Bilanci di Massa

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

L approccio analitico

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

Transcript:

Termoconversione dei residui fluviali PIROLISI DELLA FRAZIONE ERBACEA Dr. Giorgio Zattini Prof. Loris Giorgini Assegnista CIRI-MAM per REBAF Referente CIRI-MAM per REBAF Workshop REBAF, 18 settembre 217

CIRI-MAM, Università di Bologna Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell Università di Bologna nel campo della Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI-MAM) Ruolo nel progetto Supporto allo sviluppo e progettazione dell impianto di pirolisi, pirogassificazione e gassificazione di biomasse; Analisi preliminari di biomasse e simulazione di processi di pirolisi e gassificazione; Recupero di materie prime seconde (oli di pirolisi, biochar) Caratterizzazione dei prodotti ottenuti (syngas, tar e biochar) e sulla loro ottimizzazione allo scopo di assicurare un vantaggio ambientale ecosostenibile. Workshop REBAF, 18 settembre 217 1/18

Gassificazione: analisi dei tar Il risultato del TSP è una soluzione di tar in isopropanolo (circa 35 g). La soluzione contiene frequentemente polveri/particelle sospese: La soluzione viene filtrata Il solvente viene evaporato fino ad ottenere i soli tar La quantità di tar viene determinata gravimetricamente e rapportata al volume di syngas campionato Workshop REBAF, 18 settembre 217 2/18

Temperatura ( C) Gassificazione: analisi dei tar Dopo la determinazione quantitativa, i tar sono stati ridisciolti in un opportuno solvente e analizzati tramite GC-MS RT: 1, - 3,5 1 9 14,28 35 3 25 NL: 3,74E7 TIC F: M REBAF_1 PRE 8 7 6 12,34 Naftalene 2 15 1 5 4 3 Fenolo 5 1 2 3 4 5 6 7 Tempo (min) 2 1 15,12 15,25 16,35 13,27 16,9 15,71 18,73 17,32 18,82 2,48 2,84 22,13 22,78 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 3 Time (min) Workshop REBAF, 18 settembre 217 3/18

Pirolisi di biomasse Trattamento termico a moderate temperature in assenza di ossigeno La degradazione termica dei materiali origina 3 flussi in uscita: Residuo solido (biochar) Frazione gassosa condensabile (oli di pirolisi) Frazione gassosa incondensabile (syngas) Biomassa SOLIDO PIROLISI GAS BIOCHAR Ammendante per suoli Carbone attivo Riempimento per costruzioni Combustibile OLIO Combustibile Petrolchimica Chemicals SYNGAS Combustibile Produzione di idrogeno Workshop REBAF, 18 settembre 217 4/18

Il modello: Arundo Donax Per avere un parametro di confronto, prima di effettuare analisi sui campioni «reali», è stata analizzata una biomassa modello Fusto Arundo Donax (A.D.), Canna comune Foglie Workshop REBAF, 18 settembre 217 5/18

Sfalci da manutenzione fluviale Prevalentemente erbacea Biomassa molto disomogenea Composizione variabile Campionamento difficoltoso Workshop REBAF, 18 settembre 217 6/18

Pretrattamento dei campioni I campioni ricevuti sono stati precedentemente ridotti di dimensioni, ma è stata necessaria un ulteriore diminuzione dimensionale per le analisi successive Il fusto di Arundo Donax non è stato triturato in quanto troppo duro per le apparecchiature in nostro possesso Workshop REBAF, 18 settembre 217 7/18

Umidità (%m/m) Contenuto di umidità Fondamentale per i processi di conversione termica (pirolisi, gassificazione) Parametro dipendente da condizioni esterne (clima, stoccaggio, ) Procedura modificata sulla base dello standard UNI EN ISO 14774-1 9, Wet basis Dry basis 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, tal quale tal quale tritato tal quale tritato L umidità è modesta per tutti i campioni La procedura di triturazione non sembra influenzare il dato in maniera significativa Arundo Donax (fusto) Arundo Donax (foglie) Sfalci Fluviali Workshop REBAF, 18 settembre 217 8/18

Contenuto di ceneri (%m/m) Temperatura ( C) Contenuto di ceneri Parametro utile per determinare il «rendimento» di una biomassa Quantità di materia degradabile in pirolisi Qualità del biochar (composizione elementare e quantità di C) Procedura modificata sulla base dello standard UNI EN ISO 14775, sui campioni precedentemente utilizzati per la determinazione dell umidità 22, 2, 18, Calcinazione in muffola a 55 C, secondo la programmata: 16, 14, 12, 6 5 55 C 1, 4 8, 6, 4, 3 2 25 C 2,, Arundo Donax (fusto) Arundo Donax (foglie) Sfalci Fluviali 1 1 2 3 4 Tempo (min) Workshop REBAF, 18 settembre 217 9/18

Contenuto di ceneri insolubili (%m/m) Mineralizzazione delle ceneri Un campione di ceneri è stato sottoposto a mineralizzazione con HNO3 conc., in microonde a 2 C Dopo il trattamento rimane una frazione insolubile, gelatinosa e grigiastra, separata per filtrazione, essiccata e quantificata per via gravimetrica 8 7 67,7 6 5 4 3 22,6 29,1 2 1,95 Arundo Donax (Fusto) 11,23 Arundo Donax (Foglie) 1,75 Sfalci Fluviali Sulle ceneri Sulla biomassa Workshop REBAF, 18 settembre 217 1/18

Residuo insolubile: SEM-EDX Sono state effettuate analisi SEM-EDX per la morfologia e composizione Elements Atomic% Il residuo insolubile è interamente costituito da silicio e ossigeno, indice della presenza di silice e silicati O K 72.57 Si K 27.43 Totals 1. Workshop REBAF, 18 settembre 217 11/18

Composizione delle ceneri La frazione di ceneri solubilizzata dall acido nitrico è stata diluita con acqua ultrapura (UPW) ed sottoposta ad analisi elementare MP-AES: Quantificazione dei principali elementi tramite single-point calibration Risultati espressi come mg/kg di biomassa Pb/Cr/As < 5 mg/kg di biomassa; Hg/Cd/Ni non rilevati Elemento A.D. (fusto) A.D. (foglie) Sfalci fluviali P 565 743 138 Se 13 18 18 Zn 6 42 37 Sr 3 44 43 Ca 295 5567 3343 Fe 51 273 12 K 15481 12686 17463 Mg 45 2398 13 Mn 8 15 53 Al 28 169 128 Na 54 115 2364 Workshop REBAF, 18 settembre 217 12/18

TEMPERATURA ( C) Simulazione del processo di pirolisi Effettuata tramite TGA in ambiente inerte Rampa termica: 1 C/min Temperature di set-point: 5, 55 e 6 C Isoterma finale di 6 minuti Analisi su A.D. (foglie) e il campione «reale» 5 C 55 C 6 C 7 6 5 4 3 2 1 2 4 6 8 1 12 TEMPO (MIN) Workshop REBAF, 18 settembre 217 13/18

Simulazione del processo di pirolisi 1 5 C 55 C 6 C 6 Arundo Donax (foglie, tritate) 1 perdita = umidità (6,5 7,2 %) 2 perdita = pirolisi (4,5 47,7 %) Weight (%) 8 6 4 2 Temperature ( C) All aumentare della T, aumenta il residuo (biochar) 5 C: 42,5 % 55 C: 48,7 % 6 C: 51,1 % v max di degradazione: 374 381 C 4 2 4 6 8 1 12 Time (min) Universal V4.5A TA Instruments Workshop REBAF, 18 settembre 217 14/18

Simulazione del processo di pirolisi Sfalci da manutenzione fluviale (tritati) 1 5 C 55 C 6 C 6 1 perdita = umidità ( 3,5 %) 2 perdita = pirolisi (67 7 %) 8 4 All aumentare della T, aumenta il residuo (biochar) 5 C: 23,3 % 55 C: 25,9 % 6 C: 27,3 % Weight (%) 6 4 2 Temperature ( C) v max di degradazione: 27 272 C 2 2 4 6 8 1 12 Time (min) Universal V4.5A TA Instruments Workshop REBAF, 18 settembre 217 15/18

Simulazione del processo di pirolisi 1 Arundo Donax (foglie tritate) Sfalci Fluviali (tritati) 1. 6 1 Arundo Donax (foglie tritate) Sfalci Fluviali (tritati) 5 6 1. 8.6 3.4 2 6 4.8 4.6.4 2 Temperature ( C) 4 Deriv. Weight (%/ C) 4.8 Weight (%) Weight (%) 6 Temperature ( C) Deriv. Weight (%/ C) 8 2 2.2 5 C 1 2 4 6 8 1 Universal V4.5A TA Instruments Time (min).2 55 C 2 4 6 Time (min) 8 1 Universal V4.5A TA Instruments 1 Arundo Donax (foglie tritate) Sfalci Fluviali (tritati) 6 1. Weight (%) 6 4.8 4.6.4 Temperature ( C) Deriv. Weight (%/ C) 8 2 Sfalci da manutenzione alvei fluviali Pirolisi inizia e ha luogo a T vmax di degradazione a T Perdita di peso * 2 6 C.2 2 4 6 Time (min) 8 * anche (ma non solo) per il minor contenuto di ceneri 1 Universal V4.5A TA Instruments Workshop REBAF, 18 settembre 217 16/18

Conclusioni Umidità, per tutti i campioni analizzati, intorno al 6,5 7, % in peso. Queste quantità non risultano problematiche né in pirolisi né in gassificazione. Ceneri in A.D. (foglie) superiori di 4 volte ad A.D. (fusto) (16 vs 4 %). Molta variabilità all interno del campione analizzato (tra il 12 ed il 2 %). Necessario un buon numero di campioni per ottenere un dato complessivamente più affidabile. Ceneri negli sfalci da manutenzione alvei fluviali simili ad A.D. (fusto) (6 vs 4 %). Composizione delle ceneri degli sfalci da manutenzione alvei fluviali simile ad A.D. (foglie), tranne per la quantità di Si (29 vs 68 %). In tutti i casi K, P, Mg, Ca ed Na gli elementi maggiori. Simulazione di pirolisi sulle foglie di A.D. e sul campione di sfalci, entrambi tritati. Pirolisi terminata prima della T di set-point (5, 55 e 6 C) e della successiva isoterma. Sfalci da manutenzione alvei fluviali degradano a T inferiori rispetto ad A.D. (foglie). A.D. (foglie) genera un residuo solido a termine pirolisi quasi doppio rispetto agli sfalci da manutenzione alvei fluviali ( 48 vs. 25 %), in parte a causa del contenuto di ceneri. Workshop REBAF, 18 settembre 217 17/18

Sviluppi Futuri Maggior numero di campioni analizzati per la determinazione di umidità, contenuto e composizione di ceneri. Affinamento della procedura di mineralizzazione ed analisi MP-AES e SEM-EDX delle ceneri, messa a punto per il progetto. Ulteriori simulazioni di pirolisi in TGA dei campioni già analizzati: verifica dei trend individuati sul residuo finale per stabilire una correlazione con la temperatura di set-point; test con rampe di riscaldamento diverse (es. 5 e 2 C/min). Analisi FT-IR dei gas evoluti durante la simulazione di pirolisi in TGA, per verificare la natura chimica delle sostanze sviluppate. Determinazione dei parametri operativi per il progetto e realizzazione dell impianto pilota di pirolisi. Workshop REBAF, 18 settembre 217 18/18