Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Documenti analoghi
Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Errori di misura Teoria

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Distribuzione Gaussiana

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Grandezze e Misure 1

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Statistica4-29/09/2015

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Esperienza del viscosimetro a caduta

tabelle grafici misure di

Grandezze e Misure.

Distribuzione normale

LE MISURE. attendibilità = x i - X

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

GLI ERRORI DI MISURA

Laboratorio di Fisica

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Metodologie informatiche per la chimica

Statistica Inferenziale

La misura e le incertezze

Distribuzione Normale

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

FISICA. Marco Laveder OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Laboratorio di Fisica-Chimica

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Misure e incertezze di misura

Teorema del Limite Centrale

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Le proprietà fisiche e la misura

LA DISTRIBUZIONE NORMALE. La distribuzione Gaussiana. Dott.ssa Marta Di Nicola

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Test delle Ipotesi Parte I

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

standardizzazione dei punteggi di un test

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

L indagine campionaria Lezione 3

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

C.I. di Metodologia clinica

CON O SENZA REIMMISSIONE

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Teorema del limite centrale TCL

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Teoria e tecniche dei test

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Proprietà della varianza

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Distribuzioni e inferenza statistica

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Distribuzioni campionarie

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Transcript:

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/ Ø Testo: Fondamenti di Fisica (Halliday-Resnick- Walker, Casa Editrice Ambrosiana)

Indice della Lezione w Teoria degli errori. w Errori sistematici. Errori statistici. w Errore su una misura e su una variabile aleatoria. w Propagazione degli errori per misure strumentali e per variabili aleatorie. w Errore sulla media. w Cifre significative. Corso di Fisica per Biologia 2

Cenni di teoria degli errori w Il valore vero di una misura è inaccessibile (tranne in un caso quale? Proposte?) w La misura di una grandezza fisica è una stima che si avvicina più o meno al valore vero w Ogni misura è affetta da due tipi di errori errori sistematici errori statistici (casuali, accidentali) Corso di Fisica per Biologia 3

Errori Sistematici w Sono errori che sono sempre presenti nella misura di una grandezza. w Sono dovuti ad esempio alla cattiva taratura degli strumenti, oppure alle loro caratteristiche costruttive w Questo tipo di errori causano la sistematica sovrastima (o sottostima) della grandezza da misurare Corso di Fisica per Biologia 4

Errori Statistici w Sono dovuti ad innumerevoli cause: errore di chi effettua la misura fluttuazioni delle condizioni di misura (temperatura, umidità ) rumore elettronico degli strumenti moto di agitazione termica dei campioni principio di indeterminazione quantistico w Sono sempre riducibile (ma mai azzerabili) w Determinano casualmente sottostime e sovrastime della misura Corso di Fisica per Biologia 5

Errori Assoluti e Relativi w Una misura può essere espressa sempre nel seguente modo: x = x m ±δx w δx è l errore assoluto (può essere sia di origine sistematica che statistica, o la combinazione di entrambi) w δx/x m è invece l errore relativo (che si può esprimere anche in percentuale) Esempio: x=(90 ±2) cm L errore assoluto è 2 cm L errore relativo è 2/90 = 0,022 = 2,2% Corso di Fisica per Biologia 6

Come si valuta l errore w w w Ora sappiamo come calcolare il valore migliore per un set finito di misure: dobbiamo costruire la distribuzione delle misure ottenute e confrontarla con una distribuzione normale per ricavare il valore del centro della campana e della deviazione standard ma con un po di semplice algebra (che vi risparmio) si dimostra che: Il centro della campana (valore più probabile) è uguale alla media aritmetica e questa è anche la migliore stima del valore vero (che non conosciamo) L errore sulla singola misura, o meglio la migliore stima dell errore, (cioè la larghezza della campana o deviazione standard, spesso chiamato anche sigma) è dato dalla formula: Il termine 1/(n-1) ci insegna molte cose: n 1 σ = n 1 i= 1 ( x i x) Se faccio una sola misura l errore statistico è indefinito logico! Se aumento il numero di misure (al limite infinito) l errore statistico si annulla! 2 1 2 Corso di Fisica per Biologia 7

Propagazione degli Errori w Si possono distinguere due casi: Lettura di uno strumento l Lettura di un calibro l Misurazione di un intervallo di tempo tramite un cronometro Misura di una grandezza soggetta a fluttuazioni casuali (variabile aleatoria) l Altezza dei maschi nati nel 1985 l Durata totale di una partita di Basket l Quantità di persone presenti in Corso Vannucci alle 19.00 di Sabato Sera Corso di Fisica per Biologia 8

Propagazione degli Errori (Lettura Strumenti) w Dato G=f(A,B) dobbiamo calcolare ΔG se misuriamo A e B ΔA e ΔB sono semplicemente dati dalla sensibilità dello strumento In genere il numero di misure è piccolo (non serve fare molte misure) w L errore è dato da: ΔG = f ( A, B) A ΔA + f ( A, B) B ΔB w Alcuni esempi semplici sono: Se f=x+y o f=x-y Δf = Δx+Δy Se f=xy o f=x/y Δf/f = Δx/x + Δy/y Se f=kx Δf = k Δx Se f=x k Δf = kx k-1 Δ x Corso di Fisica per Biologia 9

Propagazione degli Errori (Variabili Aleatorie) w Abbiamo imparato come si trova l errore per una quantità misurata n volte w Ma se stiamo facendo una misura indiretta dobbiamo ricavare l errore sul valore che interessa. w Dato G=f(A,B) dobbiamo calcolare ΔG se misuriamo A e B (e quindi sappiamo come ricavare ΔA e ΔB) w La risposta (vi risparmio ancora la dimostrazione) è: ΔG = f ( A, B) A ΔA 2 + f ( A, B) ΔB B 2 w Ecco alcuni esempi: Se f=x+y o f=x-y Δf = (Δx 2 +Δy 2 ) 1/2 Se f=xy o f=x/y Δf/f = ( (Δx/x) 2 +(Δy/y) 2 ) 1/2 Se f=kx Δf = k Δx Se f=x k Δf/f = kδx/x Corso di Fisica per Biologia 10

Ed ecco la formula finale w Abbiamo fatto le nostre n misure, ognuna di queste può essere scritta come x i ±Δx; cioè sappiamo che questa singola misura x i ha il 68% di probabilità di cadere all interno dell intervallo intorno al valore medio w Quando facciamo la media però sommiamo n quantità afflitte tutte dallo stesso errore Δx, cioè: ( ) ( ) ( ) x1±δx + x2±δx + + x ± x 1 x ± Δx =... n Δ n w Questo è un esercizio di propagazione dell errore e quindi devo applicare la formula precedente per avere l errore sulla media (quello precedente è l errore sulla singola misura!): Δx = 1 n n i=1 Δx 2 = Δx n Corso di Fisica per Biologia 11

Cifre Significative w Esiste anche un modo corretto e un modo sbagliato di scrivere una misura e il suo relativo errore w Si segue il principio di non indicare più cifre di quelle giustificate dalla precisione della misurazione w L errore si scrive in genere utilizzando solo una cifra c = ( 2.94 ± 0.04) 10 8 m s 1 c = c = 8 1 ( 2.94103 ± 0.04) 10 ms 8 1 ( 2.94103 ± 0.0432) 10 ms c = 8 1 ( 2.94 ± 0.0432) 10 ms w Solo il primo esempio è corretto. Corso di Fisica per Biologia 12

Game Over Ricetta per una misura corretta: 1. Scelgo uno strumento adatto e una unità di misura 2. Controllo che lo strumento funzioni e sia calibrato correttamente 3. Una misura senza una valutazione corretta dell errore non ha alcun significato, ad esempio per la velocità della luce: c = ( 2.94 ± 0.04) 4. Usare sempre un numero coerente di cifre significative, in casi molto rari ha senso usare più di una cifra per l errore. 5. Poiché l errore standard (o errore sulla media) va come 1/ n, è spesso inutile fare troppe misure w fare 20 misure rispetto a 10 significa impiegare il doppio del tempo ma l errore viene migliorato solo di un fattore 1/ 2 w Valutare quindi bene il numero di misure da fare in genere 10 è una scelta ragionevole ma dipende da cosa si vuole misurare 6. Valutare attentamente la possibile presenza di errori sistematici 7. Usare sempre il vecchio ma sempre utile buon senso! 10 8 m s 1 Corso di Fisica per Biologia 13