IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Documenti analoghi
I discorsi della danza

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Introduzione Lucia Corrain

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Roland Barthes. Nuova edizione a cura di Gianfranco Marrone. ccola Biblioteca Einaudi ~ggistica letteraria e linguistica

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

GEOGRAFIA E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

11 funzionamento. dell'economia socialista Problemi generali

La tecnica e il corpo

Umberto Eco OPERA APERTA. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee

SEMIOTICA IN NUCE 1. Indice. Volume primo - I fondamenti e l epistemologia strutturale

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Autoritratto con cappello

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

CLASSE Quarte LICEO SA

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

Indice

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

L'Esame di Stato e i concorsi per

Protocollo dei saperi imprescindibili

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

La distinzione. Critica sociale del gusto IL MULINO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1206 BIBLIOTECA CENTRALE

Pensiero e progettazione

Musei in Mostra / Spazio ZonArte A cura del Dipartimento Educazione Fondazione Merz in collaborazione con Thype! e Archivio Tipografico

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Alessandro Simonicca ANTROPOLOGIA DEL TURISMO. Strategie di ricerca e contesti etnografici

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

: Percorsi. Francesco Antinucci. Comunicare. nel museo. 8 Editori Laterza

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

Le due vie della percezione e l'epistemologia del progetto

A REGOLA D'ARTE. Laboratori d'arte. anno scolastico 2014/2015

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Marco Mondadori Marcello D'Agostino Logica

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

Istituto Paritario L. Stefanini

Progetto L arte in gioco

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Eugenio Turri. Il paesaggio e il silenzio

Discipline grafiche e pittoriche Classe 2G Prof. Saverio Hernandez. Ud1. I parametri cromatici a. La tinta

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Le agenzie ambientali verso l'autonomia finanziaria

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Società, testo, comunicazione

Alluminio e riqualificazione

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

GENERE: DIVULGAZIONE

Giuseppe Di Napoli Disegnare e conoscere

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI DECORAZIONE DAPL03 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

Mario De Micheli. Lettere, confessioni, interviste BRUNO MONDADOAI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

Geometrie del design. Nicoletta Sala, Massimo Sala. Forme e materiali per il progetto. Presentazione di Mario Bellini FRANCOANGEU

IL CAPITALISMO ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Storia e problemi della dimensione urbana

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

PROGRAMMA PREVENTIVO

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

PER LA SCUOLA PRIMARIA

TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA BIBLIOGRAFIA ITALIANA DI BASE (PROF. GIANFRANCO MARRONE)

A cura di. Paola Sacchi Pier Paolo Viazzo PIU DI UN SUD. Studi antropologici sull'immigrazione a Torino

Proposte di architettura

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Transcript:

IUAV- VENEZIA A 631 BIBLIOTECA CENTRALE

a cura di Lucia Corrain Semiotiche della pittura I classici. Le ricerche ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V F N F ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV 7 2 61-L MELTEMI

Indice p. 7 Introduzione Lucia Corrain Parte prima La dimensione plastica 29 La doppia spazialità in pittura: spazio simulato e topologia planare. A proposito di Loth e le figlie Felix Thurlemann 39 Cranach: la bellezza femminile Algirdas-Julien Greimas, Teresa M. Keane 49 Realismo o artificio? Un'analisi di La fuga in Egitto di Adam Elsheimer Lucia Corrain 57 L'appendice poetica di Henri Rousseau al suo ultimo dipinto Roman Jakobson 63 Il dubbio di Cézanne Maurice Merleau-Ponty 75 La sfinge incompresa..,, Paolo Fabbri 91 Le rouge et le noir di Paul Klee Felix Thurlemann 107 Senza titolo... o senza contenuto? '.:.\ Jacques Fontanille 127 Nota sul colore in Francis Bacon Gilles Deleuze

Parte seconda L'enunciazione 137 "Destra" e "sinistra" nella raffigurazione delle icone Boris A. Uspenskij 145 Il mondo oggetto Roland Barthes 153 "La vita profonda delle nature morte",. Lucia Corrain, Paolo Fabbri 169 Evaporazione e/o centralizzazione. Gli (auto)ritratti di Manet e di Degas Vietar I. Stoichita 193 L'oggetto personale come soggetto di natura morta. A proposito delle osservazioni di Heidegger su van Gogh Meyer Schapiro 207 Lo spazio Pollock Louis Marin 225 La squadratura Italo Calvino 23 7 Qual è lo statuto dell'enunciazione nella creazione artistica? La risposta mitologica di Jorg Immendorff ]ean-marie Floch 253 Bibliografia

l saggi raccolti in quesco volume - alcuni dei quali pubblicati per la prima volta in craduzione italiana - analizzano oggetti visivi che attraversano la storia della pittura, dalle icone russe a Cranach, a Elsheimer, fino all'arte concemporanca (Klee, Pollock, Jmmendorff, Paolini), senza trascurare problemaciche teoriche di carattere più generale (la natura morta, il ritratto dj gruppo, l'autoritratto). Tra gli autori dei saggi non figurano esclusivamente semiologi (tra gli altri AJgirdas J. Greimas, Louis Ma rin, Paolo Fabbri, Jacques Fonranille), ma anche filosofi (Gillcs Deleuze e Maurice Merleau-Pooty), storici dell'arte (Meyer Scbapiro e Victor I. Stoicbita), scrittori (Jralo Calvino) e linguisti (Roman Jakobson). Ciò che li accomuna è il particolare cipo di sguardo con cui questi studiosi, al di là delle d.werse prospenive adottate, hanno consideraco le opere pittoriche. Uno sguardo caratterizzato, da un lato, dall'attenzione primaria alla dimensione significante del piano propriamente plastico dell'immagine, ossia dell'organizzazione di forme, lince, colori che costituiscono la composizione dell'opera; dall'altro, da un'anenca considerazione delle operazioni cli "messa in discorso" attraverso le quali vengono iscritti nel testo tanto l'attività enunciativa quanto i simulacri di interazione con lo spettatore. Mentre propone un panorama delle ricerche più significacive degli ulcimi decenni nell'ambito della semiotica del visivo, l'ancologia offre così al contempo uno spaccaro della relativa diffusione e circolazione in altri ambiti disciplinari - fosse pure "sono mentite spoglie" - dei concetti e degli strumenti da essa elaborati, e della cemralità di tematiche come il funzionamento semisirnbolico, l'enunciazione, il metalinguaggio, nella riflessione attuale sulla pittura. Lucia Corrain insegna Semiotica delle arti presso il corso di laurea DA.MS e quello di Scienze della comunicazione dell'università di Bologna. È stata segretaria generale dell'associazione Inremazionale di Semiotica del Visivo e condirettrice della rivista «Carte Semiotiche>>. Olrre a numerosi articoli su riviste spccinlisricbe («Carte» «Semiotiche», «Versus», «Visio»). ha pubblicato il volume Semiotica dell'invisibile. Il quadro a lume di no/le (1996). H a curato Leggere l'opera d'arte li (1999), Louis Marin, Della rappresentazione (2000) e Vicror I. Scoichita, Cieli in cornice (2002). In copertina: Nicolas De Srael, Le Lavandou, particolare, 1952. Progetto grafico di Gianni Trozzi \VWV..me.ltemieditore.ir 26,00 ISBN 88-8353-336-4 I I 111 9 788883 533365