: Percorsi. Francesco Antinucci. Comunicare. nel museo. 8 Editori Laterza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ": Percorsi. Francesco Antinucci. Comunicare. nel museo. 8 Editori Laterza"

Transcript

1 : Percorsi Francesco Antinucci Comunicare nel museo 8 Editori Laterza

2 G 823

3 Francesco Antinucci Comunicare nel museo IS1!iUTG UNiVERSl1 ARiO ARCHITETTURA V E r.,; E Z I fi. --- ARlA srnv1z1 BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ~~ B ~..'O cjr( CENTRALE t_z ~ lo 1 ~ ~ 3451-, &litori Laterza

4 Indice Introduzione V I. Opera d'arte e teoria della comunicazione 3 L'opera come segno, p. 3 - Unicità e materialità del segno, p. 5 - Esporre per comunicare, p. 9 - La comunicazione: significante, significato, codice, p Arbitrarietà e icone, p Il cosiddetto «realismo», p Rappresentazioni come segni e rappresentazioni come oggetti d'uso, p Conclusioni sul codice, p Il contesto, p Conclusioni sul contesto, p. 35 Il. La struttura concettuale del museo e la sua origine 37 Il circuito comunicativo dell'opera d'arte, p L'opera d'arte e il contesto enciclopedico, deittico, anaforico, p Il contesto e il museo, p Precisione tecnica e limiti della nozione di contesto, p Contesto «generico», p Natura dell'operazione collezionistica, p L'opera «nella» collezione, p Dalla collezione al museo: il passaggio al «pubblico», p Il «pubblico» non può essere collezionista, p Come si espone al «pubblico»?, p L' «Encyclopédie», i «generi», le «specie», p «Storia», «cronologia», «stile», p Forma «enciclopedica» e forma «manualistica», p Motivazioni e conseguenze della scelta, p «Paradigmi» e «sintagmi», p Il museo «sintagmatico»: conseguenze e ostacoli, p Contro il museo «paradigmatico»: il Pergamonmuseum, p Immutabilità della struttura metaoperativa, p Ritorno al passato: collezionismo e «allestimento», p. 91 III. Dal-museo «enciclopedia" al museo «manuale» 101 La «lettura», p Obbligatorietà della restituzione, p Meta-operazione «ibrida», p «Feticismo della materia», p Limiti della restituzione: la forma 167

5 «pertinente», p Modi della restituzione: lavorare sull'originale, p Modi della restituzione: lavorare sul simulacro, p Problemi di dimensioni e di scala, p Il ruolo della realtà virtuale, p Problemi «esterni» all'opera, p Modalità di trattamento, p La «mappatura», p Differenza cognitiva tra segni linguistici e segni iconici, p Modalità di supporto visive, p L'«integrazione», p Tecnologia e progettazione, p Conclusione: il nuovo museo, p. 157 Nota sul DVD Realtà virtuale, p Museo, p DVD interattivo, p. 164 Riferimenti bibliografici

6 Percorsi CL ll museo comunica poco e male: esporre fìsicamenrc i peui non basca a raggiungere l'obierrivo, primario per l'esiscenza sressa della srrurrura museale, di trasmetrcre cujcura ai visitarori. Eppure!'aree.~~~~~~~~~~ è cultura per ecccljenia. ~ Applicando la teoria della comunicazione a quei particolari segni Francesco Antinucci che sono le opere d'arre, ~~lll~llli~ è membro dell'istituto quesro volwne analizza di Scienze e Tecnologie sistemacicamcnte il musco della Cognizione del CNR. e denuncia come la sua strurrura Si occupa dei processi e organizzazione siano incomparibili di elaborazione, comunicazione con le esigenze di una comunicazione effica<.e. Occorre aprire il musco alle enormi porenzialicà connesse ad un uso appropriato e incclligcnce delle nuove tecnologie e cominciare finalmence a esporre percomunicue. li volume è accompagnato da un DVD video che mostra come si costruiscono efficaci apparari comunicacivi e come si dispieghino dentro le scesse sale museali, in conciguicà e continuità con i peaj esposti. l~t:sn l:sl:s-4gu- /~~~-U e apprendimento delle conoscenze, in relazione all'urilizzo delle nuove recnologie interattive basate su calcolarore. In quest'ambito ha progerrato e direrro la realizzazione di sistemi multimediali e di realtà virruale. Ha svolco attività di ricerca e insegnamento in università italiane e americane e al Palo Alro Research Cemer (PARC) della Xerox. Acrualmence insegna Comunicazione nei musei presso la Facoltà di Conservazione dei Beni CulcuraJi dell'università della Tuscia. Per i nostri tipi è autore di Computer per un figlio (200 l 2) e La sciwla si ~ rotta (2003l). I ,00 (i.i.)

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

LICEO ARTISTICO documento Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce: l acquisizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI ott nov dic gen mar apr mag Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A. 2008-09 CODICE ABST 55 ABPR 30 ABVPA 61 ABVPA 62 ABVPA62 ABST 45 ABPC 67 ABPR 17 ABPR 17 ABPR 17 ABLE 70 ABPR 16 ABAV 02 ABST 45 ABST 46 ABST 46 ABST 46

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento MUSEOLOGIA E CRITICA DELL ARTE E DEL RESTAURO Docente ANNALISA DI ZANNI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Dettagli

SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Santa Caterina da Siena" Via Cavour 10 Sesto san Giovanni

SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Santa Caterina da Siena Via Cavour 10 Sesto san Giovanni SCUOLA PARITARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Santa Caterina da Siena" Via Cavour 10 Sesto san Giovanni Linee progettuali disciplinari A.S. 2015/16 Materia: Arte e immagine Area: Linguistico - Artistico

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano 20121 www.accademiadibrera.milano.it Milano 21 ottobre 2010 Prot. 8903/C11 PROCEDURA INTERNA A TERMINI ABBREVIATI DI COPERTURA DI INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

Totale crediti formativi accademici 120

Totale crediti formativi accademici 120 Pittura Pittura 1 10 125 Laboratorio di Decorazione 8 100 Fenomenologia del corpo 8 100 Semiologia del corpo (1 a scelta obbl.) 8 100 Iconografia e disegno anatomico 8 100 Tecniche e tecnologie della Pittura

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE Obiettivi : DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I corsi di studio per il

Dettagli

Snodi Formativi della Liguria

Snodi Formativi della Liguria FORMATI DIDATTICI INNOVATIVI LA MENTE E L APPRENDIMENTO Portare la tecnologia in classe (e non solo) SPACED LEARNING Il tempo della lezione è articolato in tre momenti di input e due intervalli Primo input

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi

ore/sett. Durata SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI. DECENTRAMENTO 24 h 6 mesi 2016/1 179407 Analisi tecnico-normativa dell'istituto dell'acquisto della cittananza italiana e degli adempimenti da connettersi ai singoli procementi con riferimento al neo cittano e ai familiari 24 h

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

A R T E E I M M A G I N E

A R T E E I M M A G I N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA A R T E E I M M A G I N E CLASSI PRIMARIA ESPRIMERSI E COMUNICARE A1 - Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in modo spontaneo, utilizzando materiali e tecniche

Dettagli

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte

Prof. Simona Rinaldi. Musei e critica d arte Prof. Simona Rinaldi Musei e critica d arte Lezioni: orari e aule Lunedì e Mercoledì, ore10,30-12 Aula 4 Venerdì, ore 12-13,30 Aula 5 con lezioni e sopralluoghi con la collaborazione del dott. Fulvio Ricci

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

L elaborazione dell esperienza

L elaborazione dell esperienza Master in Cultural Experience Design and Management WORKSHOP: L elaborazione dell esperienza PL : Andrea Genovese e Claudio Moderini PLJ: Mattia Daro Nome del Progetto: Museo Diffuso ArTour GROUPS MEMBERS

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI 1. L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017

GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 2016/2017 GRAFICA D ARTE - I LIVELLO 201/2017 DIPLOMA ACCADEMICO DI I livello DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DAPL0- GRAFICA INDIRIZZO - GRAFICA D ARTE LA COMMISSIO Firma studente Data Obiettivi

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO ABAV1 Anatomia artistica Iconografia e disegno anatomico 8 TP 100 ABAV1 Anatomia artistica Anatomia dell'immagine 8 TP 100 ABST47 Stile, storia dell'arte e del costume Storia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino

Apprendimenti multimediali. Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino Apprendimenti multimediali Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino (Rheingold, 2000) Alterazione profonda della cultura del modo di fare cultura multimediale La multimedialità è la compresenza

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DEL 12/11/2013 INSEGNAMENTI ATTIVI NELL ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Regia teatrale Storia dello spettacolo 1 Storia dello

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino

Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice Luino Classe 1 A PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE IMMAGINE Scuola Secondaria di I grado Anno Scolastico 2013 2014 1 Finalità La disciplina si pone come

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

PIANO DI STUDI. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

PIANO DI STUDI. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Lettere e Filosofia PIANO DI STUDI Cognome Nome Matricola tel. e-mail:..... Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA Anno di immatricolazione:

Dettagli

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione CODICE SETTORI DISCIPLINARI CAMPI DISCIPLINARI max CFA RICONOSCIBILI FIT 2018 ABAV1 Anatomia artistica - Anatomia artistica - Anatomia dell'immagine - Elementi di morfologia e dinamiche della forma - Fenomenologia

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTI STELLA G. VILLELLA M. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 1 CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE NELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN Coordinatore Didattico: arch. Emanuele Tarducci INSEGNAMENTI

Dettagli

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008) Facoltà di Lettere e filosofia Anno accademico 2010/2011 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25 APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 12 APPRENDIMENTO... 13 Apprendimento ed emozioni... 15 Strategie didattiche... 15 La formazione... 16 Insegnamento automatico... 17 Interazione...

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ARTE E IMMAGINE - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE E IMMAGINE - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDICATORE (CATEGORIA)- ESPRIMERSI E COMUNICARE INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

PIANO DI STUDIO. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

PIANO DI STUDIO. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di Studi Umanistici e della Formazione PIANO DI STUDIO Cognome Nome Matricola Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA e-mail: tel. Anno di immatricolazione:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI AREA ARTI VISIVE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI COMPUTO DEI CREDITI NUOVO ORDINAMENTO D.M. 123/2009 ESAMI SOSTENUTI E RELATIVA TRADUZIONE IN CREDITI AREA ARTI VISIVE ANATOMIA ARTISTICA ABAV01 - Anatomia

Dettagli

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l'acquisizione dei metodi specifici

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Il progetto A scuola con il Patrimonio

Il progetto A scuola con il Patrimonio Il progetto A scuola con il Patrimonio DESTINATARI n. 20 docenti Liceo Chierici n. studenti di 4 classi: 3 classi del Liceo Artistico Chierici (indirizzo artistico e indirizzo multimediale) e 1 classe

Dettagli

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini Classe prima ARTE E IMMAGINE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al immagini con molteplici tecniche, materiali e anche audiovisivi e multimediali): Osservare e leggere le immagini descrivere

Dettagli

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI nella Secondaria Superiore ANALISI DEL NODO DISCIPLINARE Cosa insegnare in quanto significativo Le componenti della comunicazione visiva facenti parte della Teoria

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

LA LIM nella didattica

LA LIM nella didattica LA LIM nella didattica Metodologie - Strumenti - Risorse Anna Maria Simonelli ITIS G. Marconi a. s. 2011/12 La LIM Perché dubbi pensieri conoscenze Rapporto asimmetrico Quanti anni hanno i tuoi proff?

Dettagli

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008) FacoltÄ di Lettere e filosofia Anno accademico 2009/2010 Voto minimo richiesto: 95/110 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A ESPRIMERSIE COMUNICARE A.1.

Dettagli

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017 Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sap Corso di laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media Classe LM-89: Storia dell arte Piano di studio

Dettagli

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Il contributo dell'italia al progetto Indicate Maria Teresa Natale Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Osservatorio tecnologico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Leggere una semplice immagine Distinguere e nominare i colori primari sa leggere una semplice rappresentazione iconica. sa riconoscere e nominare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

DIPARTIMENTO ARTI VISIVE

DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Obiettivi : "ATELIER DIRECTION. MEDIAZIONE CULTURALE DELL'ARTE" Il corso si propone di far acquisire agli allievi: 1) capacità di progettazione, coordinamento e conduzione di laboratori di libera espressione

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna Percorso in Alternanza Scuola-Lavoro n.1 percorso orientativo Il percorso prevede attività diversificate con l'obiettivo di evidenziare le tante sfaccettature dei compiti di un museo. affiancamento alle

Dettagli

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze. Il Museo di Alessandria, sorto nell antica Grecia, prima della nascita di

Dettagli

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Da un gruppo di autori noto e collaudato, un nuovo libro per una nuova materia PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Le novità introdotte dalla

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche

Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche Liceo Artistico Statale A. Modigliani Discipline pittoriche PREMESSA Nell'ambito della sperimentazione del Liceo Artistico Modigliani le Discipline Pittoriche si propongono di guidare l'allievo, nel corso

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

F. Bruno, A. Cayuela.

F. Bruno, A. Cayuela. UNITA FORMATIVA N.1 I SEGNI ICONICI APPLICATI AD UN PRODOTTO MULTIMEDIALE Insegnanti: A. Gusmini, A. Spina, G. Fiore, M. Degani, D. Baroni, F. Bruno, A. Cayuela. mese ore Sett. 25 Ott. : Saper progettare

Dettagli

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ACCADEMIA DI BELLE ARTI " MARIO SIRONI" DI SASSARI DIPARTIMENTO ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA CORSO DI: GRAFICA D'ARTE E PROGETTAZIONE (1 LIVELLO) ALLEGATI : TABELLA "A" E; TABELLA"B" OBBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Multimedialità ed e-learning

Multimedialità ed e-learning Istituto Nazionale Previdenza Sociale Gestione Dipendenti Pubblici Multimedialità ed e-learning E-Learning per la Pubblica Amministrazione - 2 Multimedialità e apprendimento Approccio Punto di partenza

Dettagli

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari, design di sistemi di raccolta di rifiuti e design d interfacce.

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4

DECORAZIONE. II ANNO codici discipline cfa. III ANNO codici discipline cfa base ABPR15 Metodologia della Progettazione 6. - ABST46 Estetica 4 DECORAZIONE - ABAV3 Disegno per la Decorazione 4 - ABAV12 Tecniche per la Decorazione 6 - ABAV13 Plastica Ornamentale 6 integrative o affini ABVPA61 Beni Culturali e Ambientali 6 - ABST50 Storia dell architettura

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE INDIRIZZO ARTE E LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA Competenza 1 - Osservare, descrivere e leggere immagini di diverso tipo. Competenza 2 - Produrre messaggi e forme con l uso di linguaggi, tecniche e materiali

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Interventi formativi volti all aumento delle competenze relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica ai sensi del d.m. n. 762 del 2014 Polo formativo Regione Piemonte (competenze.digitali@itispininfarina.it)

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Sommario

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA

Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA Pedagogia dei processi di insegnamento e apprendimento (2) Roberta Piazza Università degli studi di Catania TFA 2012-2013 Azione intenzionale di chi promuove e motiva l apprendimento, attraverso la partecipazione

Dettagli

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna Corso di Laurea Triennale in Scienze storico artistiche 2008-2009 Classe 13 Codice immatricolazione 12397 Curricula: S t ori a d el l art e m edieval e S t ori a d el l art e m ode rna S t ori a d el l

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli