GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Documenti analoghi
PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Il Progetto Europeo GeoMol

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: Annamaria Correggiari

Acquiferi alluvionali della pianura padana

I dati geologici prodotti dal Progetto CARG Lombardia


Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini.

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Provincia di Mantova

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Contenuto applicativo delle Note illustrative. Contenuto applicativo delle Note illustrative

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Stratigrafia dell area interessata dai fenomeni di liquefazione durante il terremoto dell Emilia (maggio 2012) L. Calabrese, L. Martelli, P.

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

Lezione La Carta Geologica

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale PROGETTO

Il Progetto CARG: risultati, applicazioni e prospettive future

REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI SOLAROLO. Provincia di Ravenna PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI PONTE DEI GRILLI. POZZO ESPLORATIVO ARMONIA 1dir

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Taratura dei dati sismici con pozzi

Tecniche di studio geologico dei travertini

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE GEOLOGICA E ANALISI GEOTECNICA DEL TERRENO

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012

Stratigrafia Sequenziale

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

ELEMENTI DI TETTONICA E STRATIGRAFIA

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

PROGETTO CARG MODENA. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 201. a cura di G. Gasperi 1, M.

ISPRA. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 12 II

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura


V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Strati e stratificazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Difesa del territorio. Anno Edizione

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

IL RUOLO DELLA GEOMORFOLOGIA E DELLA SISMICA A RIFRAZIONE

I vulcani nella Carta Geologica d Italia: i risultati della sperimentazione basata sull uso di UBSU e di altre unità stratigrafiche

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Il sistema informativo del Dipartimento della Difesa del Suolo dell APAT

Il Quaternario in Friuli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

INDICE ALLEGATI: Variante sostanziale alla concessione di derivazione di acque sotterranee n. RA05A0016 RELAZIONE TECNICA E STUDIO IDROGEOLOGICO

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Il rilevamento dei depositi quaternari e l attività di omogeneizzazione tra fogli attigui

Le banche dati geologiche della Regione Umbria

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del 2.2.

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

Provincia di Forlì-Cesena

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

La Banca Dati geologica in scala 1: della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

PROGETTO CARG COMACCHIO. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 205

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Transcript:

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017

1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell architettura di sottosuolo tramite analisi di linee sismiche in pianura, dati di pozzo per idrocarburi ed analisi di facies. Nel riquadro rosso l area di Milano

1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Esempio di linea sismica interpretata (area bresciana) «.. Le numerose superfici stratigrafiche osservate sulle linee sismiche sono il risultato dell evoluzione del Bacino Padano. Partendo dalle superfici riconosciute dalla sismica e tarate biostratigraficamente nel bacino, dove la sequenza è continua, è stato possibile definire il quadro stratigrafico complessivo» (Regione Lombardia ENI, 2002)

1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI

1) Quadro geologico di riferimento: Progetto CARG cartografia di pianura Foglio 182 Guastalla (in stampa)

1) Quadro geologico di riferimento: Progetto CARG cartografia di pianura Foglio 182 Guastalla (in stampa) «Per la realizzazione della cartografia di questi terreni si è utilizzato un criterio stratigrafico-sequenziale, definendo e correlando a scala regionale Sequenze Deposizionali sensu Mitchum et alii (1977). Le porzioni comprese tra le discontinuità stratigrafiche di base e di tetto delle Sequenze Deposizionali equivalgono ad unità formali di tipo UBSU (Unconformity Bounded Stratigraphic Units; Salvador, 1994) ovvero supersintemi, sintemi e subsintemi». (Note illustrative F. 182)

1) Quadro geologico di riferimento: Progetto CARG - Cartografia di pianura «.., l indirizzo generale è che per il rilevamento delle successioni continentali quaternarie e la conseguente rappresentazione cartografica alle varie scale siano adottate le UBSU, con precisazioni per il loro utilizzo nella realtà geologica italiana che prevedano: a. che le UBSU siano utilizzate anche quando le superfici di discontinuità non siano perfettamente e ovunque seguibili sul terreno, ma identificabili almeno nell area di definizione e di estensione laterale dell unità; b. che le discontinuità non debbano essere necessariamente di estensione regionale o interregionale, ma anche locale.» (da: Indicazioni per il rilevamento del Quaternario continentale ISPRA)

-Raccolta dati di sottosuolo presso enti pubblici e privati 2) Aspetti metodologici: i dati

2) Aspetti metodologici: i dati -Raccolta dati di sottosuolo presso enti pubblici e privati -Esecuzione di 4 sondaggi (profondità variabili da 100 a 180 metri)

2) Aspetti metodologici: i dati -Raccolta dati di sottosuolo presso enti pubblici e privati -Esecuzione 4 sondaggi profondi -Acquisizione di una linea sismica ad alta risoluzione nell area Bosco in Città (CNR-IDPA)

2) Aspetti metodologici: i dati -Raccolta dati di sottosuolo presso enti pubblici e privati -Esecuzione 4 sondaggi profondi -Acquisizione di una linea sismica ad alta risoluzione (Bosco in Città) -Registrazione in continuo tramite sonda Gamma Ray di valori di gamma naturale

2) Aspetti metodologici: organizzazione dei dati stratigrafici Creazione di una Banca Dati di sottosuolo Sviluppo di applicativi in ambito GIS per: - georeferenziazione ed informatizzazione del dato stratigrafico (C.A.S.P.I.T.A.) - generazione in automatico di colonne stratigrafiche lungo tracce di sezione (U.R.CA.)

Sviluppi successivi: la Banca Dati di Sottosuolo della Regione Lombardia Geoportale di Regione Lombardia

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG Analisi stratigrafica di dettaglio: riconoscimento di facies ed ambienti deposizionali La necessità di datare i sedimenti: il contributo della magnetostratigrafia (G. Scardia) Analisi multidisciplinari integrate (palinologiche e petrografiche) (CNR- IDPA)

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG Analisi stratigrafica di dettaglio: riconoscimento di facies ed ambienti deposizionali Ubicazione sondaggio RL 10 L esempio del SONDAGGIO RL 10 Cascina Triulza

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG SONDAGGIO RL 10 Cascina Triulza

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG SONDAGGIO RL 10 Cascina Triulza

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG SONDAGGIO RL 10 Cascina Triulza

2) Aspetti metodologici: l analisi dei sondaggi CARG Paleosuolo -22m p.c. SONDAGGIO RL 10 Cascina Triulza

3) La ricostruzione di uno schema cronostratigrafico

2) Aspetti metodologici: analisi delle stratigrafie della Banca Dati attraverso griglie di sezioni geologiche Esempio di sezioni e schemi di lavoro

3) Sezioni geologiche del foglio di sottosuolo L identificazione di due superfici principali di discontinuità di scala regionale, riconosciute e mappate su gran parte del bacino padano (REGIONE EMILIA ROMAGNA & ENI AGIP, 1998, REGIONE LOMBARDIA &ENI, 2002, MUTTONI et alii, 2003, SCARDIA et alii, 2012), ha portato a definire le seguenti unità di sottosuolo: supersintema Padano (PD), supersintema Lombardo Inferiore (LI) e supersintema Lombardo Superiore (LS).

3) Sezioni geologiche del foglio di sottosuolo

3) Mappa della base del supersintema Lombardo Inferiore

3) La ricostruzione geologica del sottosuolo profondo Area Bosco in Città

3) La ricostruzione geologica del sottosuolo profondo Interpretazione della linea sismica Bosco in Città

3) La ricostruzione geologica del sottosuolo profondo

3) La ricostruzione geologica del sottosuolo profondo: carta della base del Pliocene (Fonte: ENI)

3) La ricostruzione geologica del sottosuolo: schema dei rapporti stratigrafici «Occorre sottolineare come le differenti metodologie utilizzate nel rilevamento delle unità di superficie rispetto a quelle di sottosuolo nell area del Foglio 118-Milano, abbiano condotto da un lato ad un articolata definizione delle unità di superficie, il cui rango gerarchico deriva dalla revisione complessiva dei depositi quaternari alpini effettuata nell ambito del Progetto CARG di Regione Lombardia, e, dall altro lato, alla definizione preliminare di unità di sottosuolo correlabili a scala di bacino. L attuale stato delle conoscenze non permette quindi una completa armonizzazione tra i due diversi approcci. Anche se si è cercato di evidenziare gli elementi di possibile corrispondenza, rimangono da risolvere alcune discrepanze sull ordine gerarchico delle unità»