TERRA, ACQUA, CIBO: ESIGENZE E PROSPETTIVE DELL AGRICOLTURA DEL FUTURO

Documenti analoghi
LE COLTURE FUORI SUOLO

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Desertificazione e Agricoltura

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

La fertirrigazione in serra

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

HEXAGONAL GREENHOUSE

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

LA VERTICAL FARM IN CONTAINER: AGRICOLTURA FACILE, OVUNQUE

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

Relazione sull impiego del sistema AQUA-4D in irrigazione e l uso di acqua salmastra in agricoltura: Risultati e valutazione dell impatto ambientale.

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Eco-fisiologia dello Stress Salino e Produzioni Agrarie in Ambiente Mediterraneo

Concime per piante pluripremiato!

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

NEW GROWING SYSTEM IL SISTEMA IDROPONICO A CICLO CHIUSO. SCS by Momenta Soc. Coop. - Tutti i diritti riservati

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

Risultati della Ricerca

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Risultati della Ricerca

FOOD AND WATER FOR LIFE

Le ricerche sul Biochar

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Soluzioni idroponiche per colture fuori suolo: opportunità e limitazioni Prof. Stefano Cesco

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

TERRITORIO, CIBO E SALUTE. 1 percorso di ricerca

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. febbraio 2012

ic per modificare lo stile del t

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

L innovazione In serra

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

Impiego di microalghe per la produzione di biocarburanti

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

LE COLTURE FUORI SUOLO

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI GROSSETO AZIENDA AGRICOLA ALESSIA BRUNORI

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

NUTRIZIONE MINERALE E QUALITA DELLE PRODUZIONI ORTO-FLORICOLE

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

RELAZIONE SULLO STATO DELLA RICERCA RELATIVA AL PROGETTO MITEAMED

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Vitivinicoltura sostenibile

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

L'impiego di Salicaceae nella lotta all'inquinamento: esperienze canadesi Werther Guidi Nissim

Transcript:

TERRA, ACQUA, CIBO: ESIGENZE E PROSPETTIVE DELL AGRICOLTURA DEL FUTURO Elisa Masi, Giulia Atzori DISPAA LINV Università di Firenze Acqua Risorsa Globale Primo Simposio Torino, 5-6/mag/2016

Acqua + Terra = AGRICOLTURA La Valle del Nilo Arabia Saudita (Riyadh) Sy Darya River (Kazakhstan)

st 1 green revolution OGM 1944 Messico Genetista statunitense Norman Borlaug (Premio Nobel per la pace nel 1970)

coltivazioni estese ad aree aride dell Asia, Africa, America aumento cibo e benessere

impoverimento dei suoli desertificazione aumento della salinità

impoverimento dei suoli desertificazione aumento della salinità

LA SITUAZIONE ATTUALE WORLD POPULATION EXPONENTIAL INCREASE ARABLE LAND PER PERSON DECREASE

LAND and WATER GRABBING Rulli et al. PNAS 2013;110:892-897 - 62 grabbed countries - 41 grabbers RISCHIO DI AGGRAVARE LA SITUAZIONE

UN NUOVO APPROCCIO interdisciplinarietà tradizione nuove tecnologie vantaggi

Le risosrse NON sono INFINITE 97.5% In media, il 70% dell acqua dolce è impiegata per produrre cibo ed altri beni agricoli 2.5%

Ridurre il fabbisogno idrico GRAZIE ALLA RICERCA IN AMBITO AGRONOMICO COLTURE AD ALTA EFFICIENZA IDRICA 1 Kg di cotone può essere prodotto con circa 1/2 DELL ACQUA RICHIESTA 20 ANNI FA PRATICHE IRRIGUE sub-irrigazione e irrigazione a goccia offrono UN NOTEVOLE RISPARMIO IDRICO SPECIE TOLLERANTI LA SICCITA varietà di mais tolleranti la siccità garantiscono in Africa rese maggiori del 20-35% IN CONDIZIONI DI SCARSITÀ IDRICA

PERCHÈ NON USARE FONTI ALTERNATIVE DI ACQUA? - Contiene il 35 per mille di sali - 80% nutrienti necessari all agricoltura (tranne Azoto, Fosforo) - Più del 50% della popolazione vive in regioni costiere

TRADIZIONE E INNOVAZIONE: LA COLTIVAZIONE IDROPONICA Tradizione Innovazione Water mineral nutrients Myanmar - Floating tomato cultivation Ricircolo/riciclo dell acqua etc...

La coltivazione idroponica OGGI Fabbisogni idrici 20 volte inferiori

La coltivazione idroponica OGGI Impiego di 20% di suolo in meno

La coltivazione idroponica OGGI Aumento delle rese Sistemi idroponici ad alta densità

La coltivazione idroponica OGGI Kilometro e metro zero

La coltivazione idroponica OGGI Estrema versatilità Sperimentazioni nello spazio

SOIL, HYDROPONIC, SEA-HYDROPONIC Cichorium spp. (radicchio) - SUOLO - HYDROPONIC SYSTEM - SEA-HYDROPONIC SYSTEM +10% (10% acqua di mare, 6.1 dsm-1) Water Footprint (mean ± SEM) (mean ± SEM) Yield (g FW) 60 40 20 0 hydroponic sea-hydroponic 1 2 3 Time (weeks) 4 5 m3/ton (FW) Chicory biomass 100 a 50 b c 0 soil hydroponic sea-hydroponic Cultivation technique

Le piante amanti del sale: le ALOFITE Salicornia Tagliolini di riso con caviale e salicornia Ristorante Cracco, Milano 2 stelle Michelin (Carlo Cracco) Finocchio di mare Il giardino d acqua La Pergola, Roma 3 stelle Michelin (Heinz Beck) Agretti o barba di frate Merluzzo nero dell Alaska con agretti croccanti e zabaione salato al marsala Fabio Baldassarre, consulting chef

SALT FARM TEXEL (OLANDA)

ERBA CRISTALLINA ICE PLANT Mesembryanthemum crystallinum L. Trattamenti testati - aggiunta di acqua di mare: - 4 dsm-1-8 dsm-1-12 dsm-1-16 dsm-1-20 dsm-1-35 dsm-1 Rilievi: - crescita - caratterizzazione nutritiva delle foglie eduli

ERBA CRISTALLINA ICE PLANT Mesembryanthemum crystallinum L. Trattamenti testati - aggiunta di acqua di mare: - 4 dsm-1-8 dsm-1 +30% - 12 dsm-1-16 dsm-1 +60% - 20 dsm-1-35 dsm-1 Rilievi: - crescita - caratterizzazione nutritiva delle foglie eduli

Ice plant biomass RISULTATI (mean ± SEM) Yield (g FW) 4000 60% sea-w 3000 30% sea-w 2000 control 1000 0 01/06 15/06 30/06 15/07 31/07 15/08 31/08 PLANTING 7 - Aumento della biomassa prodotta - Allungamento del ciclo produttivo - Aumento di elementi nutritivi Time Calcium content Carotenoids content (mean ± SEM) (mean ± SEM) 15 60% sea-w 60% sea-w 5 30% sea-w 4 µg g-1 FW mg g-1 DW 6 10 30% sea-w control 3 control 5 2 PLANTING HARVEST Time PLANTING HARVEST Time

JELLYFISH BARGE UNA SERRA MODULARE GALLEGGIANTE floating technologies solar desalination greenhouse technology

GRAZIE PER L ATTENZIONE Elisa Masi Dip. di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) Università di Firenze Laboratorio di Neurobiologia Vegetale (LINV) www.linv.org elisa.masi@unifi.it