SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. febbraio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSTGREENHOUSE. La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni. febbraio 2012"

Transcript

1 SUSTGREENHOUSE un progetto cofinanziato dal programma europeo LIFE+ La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni febbraio 2012

2 Localizzazione: territorio del Salto di Fondi, Provincia di Latina, in area protetta: Parco regionale dei Monti Ausoni, SIC Lago di Fondi Problema ambientale generale agricoltura in serra in Italia: TEP per riscaldamento (dati 2007) - da 10 a 20 trattamenti chimici/coltura Problema ambientale specifico: - SAU totale = 634 ha - colture in serra = 85 ha - consumo di acqua per riscaldamento = 15,7 milioni di litri/ha - abbassamento falda, salinizzazione, subsidenza - eccesso di micronutrienti nel terreno (fosforo e potassio)

3 Salto di Fondi ortofoto delle serre esistenti

4 Il sistema di riscaldamento ad irrigazione antibrina idroserra attualmente in uso a Fondi Tubo Sbrinex = consumo di enormi volumi d acqua da pozzo freatico : 1 litro/minuto/ha; deposito di sali ferrosi su copertura

5 L idroserra presenta un forte impatto ambientale, poiché è attuata a ciclo aperto con prelevamento dell acqua dalle falde profonde senza prevederne il recupero e riciclo. dispersione di migliaia di metri cubi di acqua dolce all anno e impoverimento delle falde idriche, che risulta tanto più pericoloso gravando su un territorio fortemente esposto a: subsidenza dei suoli intrusione salina con progressiva salinizzazione dei pozzi depauperamento delle falde idriche erosione dei terreni sovraccarico stagionale degli impianti idrovori costretti simultaneamente al sollevamento di ingenti volumi idrici aumento dei costi della gestione consortile con aggravio sulla pubblica utenza

6 Obiettivi Sustgreenhouse ridurre l input energetico, chimico e di acqua ridurre l output di CO 2 Metodi Sustgreenhouse a) substrati di crescita che favoriscano la fertilità e biodiversità del terreno, aumentino l efficacia dell assorbimento radicale, riducano le necessità di somministrazione di sostanze nutritive di sintesi e di apporti idrici, incrementino l assorbimento e l immobilizzazione della CO 2. Compost e micorrize Zeoliti Agricoltura di precisione b) sistemi previsionali e/o diagnostici, al fine di ottimizzare la gestione di irrigazione e concimazione e ridurre i consumi e sprechi di acqua e nutrienti. c) sistemi di protezione delle colture in serra dalle basse temperature invernali, alternativi alla tradizionale idroserra. Idroserra a riciclo Diffusori dinamici Schermo termico

7 Dimostrazione Sustgreenhouse comparazione risultati colturali fra serra convenzionale e serra sostenibile 4 cicli colturali di zucchino e pomodoro alternati schema dimostrativo diviso in 36 parcelle a blocchi randomizzati composto da 3 tesi e 4 sotto-tesi con tre ripetizioni Schema parcelle dimostrative Serra sostenibile dimostrativa monitoraggio radicale con Root scanner

8 Dimostrazione Sustgreenhouse monitoraggio strumentale ambientale, del terreno, delle piante e delle radici, collegamento on-line degli strumenti in Internet, campionamenti della produzione e analisi dei rilievi effettuati, bilancio economico, bilancio ambientale -LCA Schermata monitoraggio on line sensori Sensore di umidità del terreno FDR Analisi respirazione del suolo con Ciras2 Assorbimento radiazione solare con Cropscan

9 Schema di analisi dei risultati colturali Comparazione substrati di crescita: TQ = terreno tal quale Compost = addizionato con compost e micorrize Zeolite = addizionato con zeolite Sistemi previsionali e/o diagnostici basati su due metodi di gestione della irrigazione (agricoltura di precisione): Imax = secondo il disciplinare della Regione Lazio Irid = ridotto in base al monitoraggio strumentale combinati fattorialmente con 2 diversi metodi di gestione della concimazione Cmax = secondo il disciplinare della Regione Lazio Crid = ridotto in base al monitoraggio strumentale

10 Risultati colturali Sustgreenhouse media 4 cicli Comparazione substrati - produzione media Comparazione substrati di crescita: % Tal quale Compost 9,0 Zeolite 5,0 0 Produzione Comparazione substrati - acqua utilizzata media Produzione t/ha Tal Quale 78,7 Compost 85,5 Zeolite 82,6 Tal Quale, Tal quale Acqua mc/ha Compost-micorrize, Zeolite % ,0 6,0 Compost Zeolite Tal Quale 2073 Compost 2052 Azoto apportato in maniera uniforme (87,3 Kg/ha) Acqua Comparazione substrati - costo produz. media Zeolite Tal quale Compost Costo Un. /kg Tal Quale 1,80 % ,0-4,0 CPU (costo produz.unitario) Zeolite Compost 1,75 Zeolite 1,77

11 Risultati colturali Sustgreenhouse media 4 cicli Agricoltura di precisione - produzione media Produzione t/ha Agricoltura di precisione con irrigazione e concimazione ridotta in base al monitoraggio strumentale: Irid + Crid Azoto apportato in maniera ridotta -31% (60,3 Kg/ha) % % 6,0 5,8 5,6 5,4 5,2 5,0 4,8 4,6 4,4 0,0-5,0-10,0-15,0-20,0-25,0 Tal quale 6,0 6,0 Compost Zeolite 5,0 Produzione Agricoltura di precisione - acqua utiliz. media Tal quale Compost Zeolite -25,0-19,0-24,0 Acqua Agricoltura di precisione - costo produz. media Tal Quale 83,4 Compost 82,6 Zeolite 83,4 Acqua mc/ha Tal Quale 1576 Compost 1555 Zeolite 1679 Costo Un. /kg % 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5-4,0 0,0-2,0-4,0 CPU (costo produz.unitario) Tal quale Compost Zeolite Tal Quale 1,75 Compost 1,82 Zeolite 1,79

12 Analisi LCA Sustgreenhouse media 4 cicli Analisi LCA: effetto della comparazione dei substrati e dell agricoltura di precisione sul riscaldamento globale (Global Warming) espresso in kg di CO2 equivalenti per ettaro di raccolto Kg CO2 / ettaro. Tal Quale 9 Compost 2,5 Zeolite 11,7 Kg CO2 / ettaro Tal Quale 8,3 Compost 2,3 Zeolite 9,1

13 Analisi LCA Sustgreenhouse media 4 cicli Analisi LCA: effetto della comparazione dei substrati e dell agricoltura di precisione sul consumo di risorse non rinnovabili espresso in kg di antimonio (Sb) equivalenti per ettaro di raccolto Kg SB t / ettaro Tal Quale 60,8 Compost 54,1 Zeolite 67,5 Kg SB t / ettaro Tal Quale 62,6 Compost 53,5 Zeolite 66,3

14 TEST 1 Comparazione fra: idroserra con vasca a riciclo (Mc 19,5) = S1 idroserra convenzionale con acqua a perdere = S2 Risultati Sustgreenhouse Idroserra Temperatura aria centro S2 > S1 = + 1,7 C Temperatura aria lato S2 > S1 = + 1,5 C Mc acqua utilizzati: S1 = 114 (96 riciclati + 18 vasca) S2 = 96 (a perdere) Acqua risparmiata 81%

15 Risultati Sustgreenhouse Idroserra TEST 2 Comparazione fra: Mc/notte-prova acqua utilizzati: 61,8 sistema di diffusori a scorrimento (tubo s b r i n e x ) sistema di diffusori dinamici a nebulizzazione Mc/notte-prova acqua utilizzati: 47,8 Acqua risparmiata 22,3 %

16 Risultati Sustgreenhouse Idroserra TEST 3 Prova utilizzo schermo termico, comparazione fra: idroserra convenzionale (S2) idroserra con schermo termico (S1) Periodo ante avvio pompa: temperatura aria S 1 > S 2 = + 1,8 C Periodo di attività idroserra S 1 > S2 = + 0,6 C Acqua risparmiata 86 % schermo utilizzato: BONAR BV ( Olanda) Telo in alluminio tipo PH 55 FP Flame protect Ombreggiamento 55% Risparmio energ. 58% Trattato anti UV Peso: 84 gr a mq Anticondensa

17 il gruppo di lavoro SUSTGREENHOUSE ringrazia per l attenzione un progetto cofinanziato dal programma europeo LIFE+

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE

EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE This project is cofunded by the EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE Rapporto di definizione impostazioni tecniche delle prove dimostrative A project implemented by - ARSIAL Agenzia Regionale per

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE Manouba - Tunis, 22 26 Agosto 2016 MODULI FORMAZIONE Colture fuori suolo,

Dettagli

SUSTGREENHOUSE

SUSTGREENHOUSE LIFE + Environment Policy and Governance Progetto: SUSTGREENHOUSE La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni (LIFE+ 07 ENV/IT/000516) RAPPORTO DELLA PRODUZIONE

Dettagli

EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE

EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE This project is cofunded by the EUROPEAN UNION LIFE+ PROGRAM SUSTGREENHOUSE Rapporto divulgativo sui risultati degli ultimi 2 cicli colturali: zucchino2 e pomodoro2 A project implemented by - ARSIAL Agenzia

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ENVIRONMENTAL PROBLEM TARGETED

ENVIRONMENTAL PROBLEM TARGETED LIFE+ Environment Policy and Governance 2007- B2/1 ENVIRONMENTAL PROBLEM TARGETED Nel prossimo futuro il cambiamento climatico imporrà la implementazione di strategie di adattamento e mitigazione in molti

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera

Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera Intervento sperimentale di autosuffiecienza agroenergetica di una struttura didattico-turistica extralberghiera RISPARMIO ENERGETICO NELLE STRUTTURE RICETTIVE ROMA 5 NOVEMBRE 2009 L AZIENDA Abbandonata

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE Prof. Antonio Berti Dip. di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali Tel.: 049 827 2828 E-mail: antonio.berti@unipd.it PROGRAMMA 1) Il clima e la produzione agraria

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE Innovagri, sponsored by Consorzio Agrario di Cremona, Netafim & Syngenta Cos è Combi Mais Idrotecnologies Combi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

SUSTGREENHOUSE

SUSTGREENHOUSE LIFE + Environment Policy and Governance Progetto: SUSTGREENHOUSE La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni (LIFE+ 07 ENV/IT/000516) RAPPORTO ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA FALDA

IL MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA FALDA Sistemi integrati di gestione del territorio nell area di Petrignano: nuovi modelli contro l inquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO DEL SUOLO E DELLA FALDA Angiolo Martinelli Federica

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali Sottomisura 10.1 Pagamenti per impegni agro climatico ambientali Tipo di operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con

La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con La coltivazione naturale in serra SEPPELFRICKE SD in collaborazione con POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali GEMMI GEMMI: il nuovo brevetto in casa Seppelfricke

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI lo Stato dell Arte orienta il Progetto Sostenibile secondo questi paradigmi di carattere generale IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI.

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti Abbassamento

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Come. Canalis contribuisce all

Come. Canalis contribuisce all Come Canalis contribuisce all Canalis guarda al futuro! Parola chiave: Energia! Consumare meno = Ridurre le perdite di linea Consumare meglio = Controllo dei consumi Realizzare i prodotti in modo ecocompatibile

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

B. Valutazioni sperimentali relative all utilizzo di acque reflue depurate su melanzana coltivata in pieno campo

B. Valutazioni sperimentali relative all utilizzo di acque reflue depurate su melanzana coltivata in pieno campo B. Valutazioni sperimentali relative all utilizzo di acque reflue depurate su melanzana coltivata in pieno campo Stefania Nuvoli ARSIA- Agenzia Regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo-forestale

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

Le plastiche biodegradabili in agricoltura manuela.impallari@novamont.com sara.guerrini@novamont.com Le plastiche biodegradabili in agricoltura Foggia, 19 Luglio 2012 Manuela Impallari IL PUNTO DELLA SITUAZIONE: CONSUMO DI PLASTICHE IN AGRICOLTURA

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli