in collaborazione con presentano Corso in Store Management EDIZIONE CAMPANIA

Documenti analoghi
Corso in Store Management

in collaborazione con presenta Corso Store Manager EDIZIONE CAMPANIA

Corso in Store Management

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

La Formazione continua quale fattore di successo 7 mesi full-time 160 ore di didattica d aula e 6 mesi di stage in Azienda

L ANALISI DI BILANCIO

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

Digital Lab per il settore assicurativo

Master in. Tourism Management -

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Capo Reparto di ipermercato

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

Anno Accademico 2009/2010

UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATION

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI. Roma. 30 Giugno 7 Luglio 2014

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

FORMAZIONE MANAGERIALE

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

Liberare soluzioni. Retail

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

LA COMUNICAZIONE: STRUMENTI E STRATEGIE

Costruzione di un team di lavoro efficace

Professionisti per Passione

ALTA FORMAZIONE. Corso Google AdWords. 1ª Edizione. Anno accademico 2017/2018 ALFO202

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CSP. CORSO DI visual merchandising

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Alta Scuola di Management Aziendale

MARKETING DEI BENI DI LUSSO

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING

TECNICO QUALIFICATO GUIDA TURISTICA Corso approvato con Decreto n del 13/09/2017

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

AREA SALUTE E SICUREZZA

MASTER di I Livello. Copyright Law. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA682

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

CSP. CORSO DI Arredamento

MASTER di I Livello. Esperto in Bioimpedenza - Specialista nella distribuzione di integratori alimentari

Corso biennale di Perfezionamento in

Ventilazione meccanica non invasiva

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

CORSO di Istruttore di base di 1 livello. Caserta 17 maggio 9 giugno 2016

Master specialistico sulla gestione e sviluppo delle. organizzazioni. MILANO c/o Blend Tower Piazza 4 novembre, 7

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

MASTER di I Livello MA276 - RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA276

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Tourism & Hotel Management VII edizione

Cucina e luoghi del gusto mediterranei

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

PRIMA EDIZIONE CORSI Milano, Val.M.A.U. a partire dall 8 Aprile 2016

HUMAN RESOURCE PLANNING

10 Corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria REGOLAMENTO DEL CORSO E BANDO DI AMMISSIONE

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

MASTER di II Livello MA334 - Nuova managerialità dirigenziale I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA334

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Professione Orientatore Didattico

Transcript:

in collaborazione con presentano Corso in Store Management EDIZIONE CAMPANIA

INDICE 1) Premessa 2) Obiettivo 3) Il profilo professionale in uscita: lo Store Manager 4) Organizzazione delle attività 5) Programma didattico 6) Destinatari 7) Modalità di iscrizione 8) Costi di iscrizione e modalità di pagamento

1. PREMESSA La fase storica che l Italia sta attraversando si caratterizza, tra le altre cose, per un mercato del lavoro le cui dinamiche sono molto cambiate rispetto al passato e le cui principali caratteristiche sono così riassumibili: domanda di lavoro superiore all offerta con un conseguente aumento del tasso di disoccupazione; crescita della competizione tra i candidati; formule contrattuali improntate alla flessibilità che poco permettono di guardare con fiducia al proprio futuro. In tale contesto, investire in formazione in un ottica di elevata specializzazione è, molto probabilmente, la strada migliore per costruirsi un profilo professionale in linea con le reali esigenze del mercato del lavoro aumentando così le proprie possibilità di collocazione in esso. Il corso descritto nelle pagine successive è stato pensato e costruito partendo dalla consapevolezza che solo una proposta formativa in grado di colmare i gap tra i profili ricercati dalle aziende e i profili dei giovani può realmente contribuire al futuro delle nuove generazioni. Basandosi su tale volontà il progetto si inserisce in un più ampio quadro di espansione della MD SpA che rende indispensabile una adeguata disponibilità di risorse professionalizzate in grado di supportare le aperture di nuovi store e la gestione di quelli già operativi. Nel contesto della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) i tanti cambiamenti avvenuti negli ultimi anni hanno contribuito a dare alla figura dello Store Manager un ruolo ancora più centrale che in passato, ed è proprio su questa figura che si concentra la proposta formativa descritta nelle pagine successive. 2. OBIETTIVO Il principale obiettivo collegato all offerta formativa è trasferire a giovani ad elevato potenziale, competenze tecniche e manageriali necessarie ad operare nel settore del retail fornendo, inoltre, la possibilità di ricoprire ruoli operativi, gestionali e organizzativi in vista di un possibile percorso di crescita professionale.

3. IL PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA: LO STORE MANAGER Lo Store Manager che opera all interno di un discount ne è il primo responsabile e deve garantire un costante presidio gestionale e operativo. Per sua stessa natura un punto vendita appartenente ad un network più ampio si caratterizza per una configurazione organizzativa e di lavoro improntata all estrema flessibilità e alla velocità di risposta alle esigenze dei Clienti. Tali aspetti hanno una ricaduta diretta sul profilo professionale dello Store Manager che, in sintesi, si caratterizza per: l orientamento al Cliente; l orientamento agli obiettivi; la visione sistemica; la flessibilità; la predisposizione al problem solving; la gestione e motivazione del team; la capacità di tradurre nel day by day la Mission e la Vision dell organizzazione per la quale opera; le competenze tecniche in materia di logistica, gestione amministrativa e visual merchandising. Lo Store Manager è costantemente coinvolto in tutti i processi lavorativi che caratterizzano la vita di un punto vendita (ordine e ricezione merci, gestione dei reparti, pulizia dello store, gestione dei turni di lavoro, approntamento e vendita in cassa, chiusura dello store). E quindi a tutti gli effetti il baricentro della rete vendita e dai livelli di performance che riesce ad esprimere dipende buona parte della percezione che il Mercato ha della brand image. 4. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 1.216 ore così suddivise: - Attività didattica in aula: 256 ore (dal 5 dicembre 2016 al 16 dicembre 2016 e dal 9 gennaio 2017 al 9 febbraio 2017); - Stage: 960 ore (marzo 2017 agosto 2017). Per la gestione e il coordinamento del progetto è prevista la creazione di una Direzione Tecnico-Scientifica di Progetto che: definirà gli indirizzi generali delle attività; sovrintenderà alla coerenza tra i contenuti e i metodi formativi e le reali esigenze collegate al profilo professionale in uscita; garantirà la qualità tecnica ed attuativa degli interventi; coordinerà il gruppo di docenti, coach e tutor; sarà un costante punto di riferimento nella soluzione di eventuali problemi nel corso del progetto; sarà responsabile del corretto avanzamento di tutte le attività.

4.1 Attività didattica in aula L attività d aula, la cui frequenza è obbligatoria, si svolgerà a Teverola dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Le giornate di formazione verranno gestite da docenti provenienti dal network MD e dalla Consulenza Direzionale e la metodologia didattica che verrà utilizzata sarà fortemente improntata all apprendimento proattivo e all interattività con i discenti presentando un adeguata alternanza fra momenti di concettualizzazione, momenti di pratica (esercitazioni, simulazioni, case history, etc.), testimonianze aziendali e visite guidate in un punto vendita e presso una delle piattaforme logistiche di MD SpA. La struttura del corso è stata progettata in modo da garantire che ciascun modulo contribuisca, per la sua parte, alla crescita e allo sviluppo del set di competenze prioritarie per uno Store Manager (si veda figura successiva). Durante il periodo di formazione in aula, MD SpA fornirà a ciascun allievo dei ticket restaurant.

4.2 Stage Conclusa l attività didattica in aula, ciascun partecipante svolgerà uno stage di 6 mesi all interno di uno dei punti vendita appartenenti al network nazionale di MD SpA. Durante lo stage, ciascuno stageur si interfaccerà costantemente con il proprio tutor aziendale e avrà sempre a disposizione la struttura di coordinamento del corso. In virtù delle sue esigenze organizzative e delle caratteristiche di ciascun allievo, l azienda sarà libera di decidere il percorso di stage più funzionale sia in termini di sede che di ruolo. Per gli stagisti eventualmente impegnati in uno stage presso un punto vendita distante almeno 50 km dal proprio luogo di residenza, MD SpA si farà carico anche delle spese relative all alloggio. Nel corso dello stage ciascun allievo avrà la possibilità di cimentarsi con le varie attività che caratterizzano la vita di un punto vendita costruendosi così, una visione globale dell intero processo di funzionamento dello stesso. Per tutto il periodo di stage MD SpA riconoscerà a tutti i partecipanti un rimborso di 800,00 mensili (al lordo di tutte le ritenute). 4.3 InfoPoint sulla GDO Durante il percorso formativo i partecipanti riceveranno costantemente via mail dei documenti di approfondimento allo scopo di: approfondire alcuni temi affrontati in aula; aggiornarsi costantemente sugli sviluppi connessi al mondo della GDO. 5. PROGRAMMA DIDATTICO La struttura del corso si articola in 6 moduli: 5.1 Analisi dello scenario distributivo (N. giornate: 5 N. ore: 40) In questo primo modulo, anche attraverso l utilizzo di benchmarking e casi studio, verrà fornito uno scenario di insieme relativo al settore della GDO nel contesto italiano ed internazionale con particolare riferimento alle tipologie distributive e ai canali di distribuzione. 5.2 Politiche di marketing e di retail mix (N. giornate: 6 N. ore: 48) Si affronteranno le tematiche relative agli strumenti del marketing con un focus particolare sulle leve del retail mix (category management, assortimento, etc.), della gestione del layout, e delle politiche di promozione e di prezzo. 5.3 Supply chain e buying (N. giornate: 5 N. ore: 40) Partendo dall assunto che, nell attuale scenario competitivo per soddisfare il Mercato il solo livello qualitativo dei prodotti non basta, questo modulo focalizzerà la sua attenzione sulle logiche alla base della supply chain, delle politiche di buying e di relazione con i fornitori in quanto elementi in grado di contribuire indirettamente ad alzare il valore percepito nel Cliente che si trova a valle della filiera.

5.4 La gestione del Punto Vendita (N. giornate: 6 N. ore: 48) Partendo dalla costruzione del retail concept, questo modulo focalizzerà la sua attenzione sulla gestione operativa del punto vendita fornendo idonei strumenti di analisi, pianificazione e gestione delle attività. Inoltre, nell ambito del modulo verranno illustrati tutti i processi e le procedure interne al punto vendita nonché il regolamento aziendale, in modo da fornire un quadro chiaro ed esaustivo dello scenario organizzativo nel quale lo Store Manager e gli altri attori si inseriscono e di quali sono i principali parametri ed indicatori su cui poter incidere in un ottica di ottimizzazione dei costi. 5.5 Elementi di Information Technology, Controllo di Gestione e monitoraggio e ottimizzazione dei costi di processo (N. giornate: 5 N. ore: 40) Con questo modulo verranno fornite nozioni di base collegate all utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto dei processi funzionamento di un punto vendita, anche attraverso la presentazione dei principali software gestionali utilizzati negli store MD Discount. Successivamente verrà presentata una panoramica generale delle logiche del controllo di gestione. 5.6 Management, gestione dei collaboratori e comunicazione interna (N. giornate: 5 N. ore: 40) L ultimo modulo mira a fornire gli strumenti manageriali più idonei alla gestione di un punto vendita con particolare riferimento alla gestione per obiettivi le cui basi sono da ricercare: - nell attenzione costante al team building; - nelle energie tese a costruire un rapporto di fiducia tra capo e collaboratore in un ottica di crescita e sviluppo; - nel corretto utilizzo degli strumenti di comunicazione interna. Testimonianze aziendali e visita guidata. Nel corso della fase d aula manager e responsabili aziendali interverranno raccontando agli allievi la loro esperienza e il loro vissuto professionale. Inoltre, gli allievi saranno accompagnati da un referente aziendale nella visita di un punto vendita della rete campana di MD SpA. Attestato di frequenza. Al termine dello stage verrà organizzato un evento finale in occasione del quale il management aziendale consegnerà a ciascun allievo l attestato di frequenza del corso. 6. DESTINATARI Il corso è rivolto prioritariamente a diplomati e laureati di età compresa tra i 19 e i 30 anni, è a numero chiuso (massimo 30 corsisti) e prevede una selezione in ingresso che si svolgerà a Teverola nel mese di ottobre 2016.

7. MODALITA DI ISCRIZIONE Le domande di ammissione al corso dovranno pervenire a Jobgate S.r.l. entro e non oltre il 28/10/2016, inviando il proprio CV all indirizzo mail: storemanager@jobgate.it. In caso di ammissione al corso, l inoltro della domanda di ammissione è da intendersi come un impegno a frequentare il corso per l intera sua durata e a versare la quota di partecipazione secondo le modalità previste. 8. COSTI DI ISCRIZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO La quota di iscrizione e frequenza a carico di ciascun partecipante è di 2.900,00 (IVA inclusa) ed è comprensiva anche del materiale didattico. Il pagamento dovrà avvenire in un unica tranche, entro e non oltre 48 ore dall avvenuta ricezione della comunicazione di ammissione al corso. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario in favore di Jobgate S.r.l. IBAN IT75 H030 3203 4140 1000 0003 743, Banca CREDEM AG. 11 di Napoli, causale Quota di partecipazione al Corso in Store Management Campania. Copia della ricevuta del bonifico dovrà essere immediatamente inviata a mezzo fax al n. 081/18676362 e a mezzo mail all indirizzo storemanager@jobgate.it, riportando in oggetto Copia bonifico per il Corso in Store Management Campania.