PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGIC

Documenti analoghi
Circolare n. 039/2016 Prot. n. 520/2016 del 25/11/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Circolare n. 004/2016 Prot. n. 040/2016 del 02/02/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

CALCOLO DEGLI ONORARI PROFESSIONALI PER GARA D'APPALTO INTEGRATO SULLA BASE DEL DEFINITIVO - PALAZZO DI VIA MADDALENA


Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

1.30 = complessità elevata

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016

IL MOOC IMPARARE A IMPARARE: I DSA NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE. Prof.ssa F. FALCINELLI Dott.ssa C. GAGGIOLI

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

Circolare n. 030/2016 Prot. n. 322/2016 del 19/07/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

Incarico di Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie (codice )

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

Circolare n. 005/2017 Prot. n. 062/2017 del 07/02/2017. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

Circolare n. 020/2017 Prot. n. 273/2017 del 16/05/2017. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Circolare n. 005/2016 Prot. n. 041/2016 del 02/02/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Richiede Perché può produrre..

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO

QUADRO ECONOMICO GENERALE

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 31 ottobre 2013, n (GU n.298 del ) IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA. di concerto con

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici


Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Piscina S. Zulian, San Marco 548 Venezia. dirigente di servizio settore opere idrauliche

3. I compensi liquidati comprendono l intero corrispettivo per la prestazione professionale, incluse le attivita accessorie alla stessa.

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

C O M U N E D I S A L T A R A

Scelte ges1onali del patrimonio forestale regionale e organizzazione delle stru8ure

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

COMUNE DI CAGLIARI. Cià Metropolitana di Cagliari

presso ti Ministero della G!usUz!a cnappcrm - aoo_ generale Circ. n.

Linee guida per la compilazione della griglia

Master di II livello in Rischio Idraulico

MODELLO 16 dip. STUDENTI STRANIERI che hanno CONSEGUITO UN TITOLO nel 2015 per STATO ESTERO DI CITTADINANZA

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua

Management dell innovazione tecnologica

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

RELATORI. Avvocato, consulente dell'ordine MAX VERONESE MASSIMO PICCALUGA. Coordinatore commissione parcelle dell'ordine STEFANO ROSSI

PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ART. 9 (REGIME FISCALE AGEVOLATO PER I PROFESSIONISTI)

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI

1. L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DM

Scienze Ambientali. L offerta formativa e il mondo del. 17 maggio 2017 ore Aula U3-10 Edificio U3 piazza della Scienza 2 Milano

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

So#ware Selec+on e Organizzazione Studio. Marcello M. Iannuzziello Do8ore Commercialista ODCEC Bologna

Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

Sistema Integrato di MANUTENZIONE, INGEGNERIA, PRODUZIONE PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

- E stato membro c.d. esterno di commissioni comunali per le riforme statutarie.

IL CENTRO STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI

LE BONIFICHE DELLE AREE DISMESSE: RAPPORTI TRA LA DIMENSIONE URBANISTICA E AMBIENTALE

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

Circolare n. 002/2015 Prot. n. 071/2015 del 17/02/2015

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova A V V I S O

04/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

STUDENTI STRANIERI per STATO ESTERO DI CITTADINANZA

Obie%vi del Piano Paesaggis0co Regionale

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RINNOVO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

Autorità di bacino del fiume Po

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

Salerno: Ordine degli Ingegneri, seminario Professionisti antincendi

Autorità di bacino del fiume Po

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO. Bollettino 13/2012

SEMINARIO ESAMI DI STATO INGEGNERI LAVORI PUBBLICI

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

MANUALI E LINEE GUIDA SUI TEMI INGEGNERIA NATURALISTICA E AMBIENTE E PAESAGGIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

COMUNE DI ANDORNO MICCA

L organizzazione e la ges3one della sicurezza nella filiera delle costruzioni

MI ISTERO DELLA GIUSTIZIA

Date (da a) da giugno dicembre 2014

Corso interateneo. Pianificazione e Proge8azione del Paesaggio e dell Ambiente. Presidente Rita Biasi, Università della Tuscia

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia

Circolare n. 032/2015 Prot. n. 264/2015 del 25/09/2015. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura. Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo

Tecniche d Ingegneria Naturalistica Manutenzione del territorio rurale

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Luogo e data di nascita: Roma, 15 aprile Occupazione attuale

I Programmi Comunitari

PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016

Transcript:

PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGIC ARMANDO ZAMBRANO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI COORDINATORE DELLA RETE DELLE PROFESSIONI TECNICHE TORINO, 13 GIUGNO 2017

IL CNI E #ITALIASICURA La Struura di missione #ItaliaSicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infras idriche ha scelto la strada della prevenzione superando la logica delle emergenze. #ItaliaSicura, riconoscendo il ruolo essenziale delle competenze degli ingegneri in materia di preve ha nominato il Presidente CNI in qualità di loro rappresentante all interno della Cabina di Reg Struura di Missione. Cabina di regia

#ITALIASICURA E L INGEGNERIA Il CNI, consapevole che il piano straordinario di interven% pianifica% da #ItaliaSicura rappresent un occasione irripebile per affrontare i numerosi e gravi problemi di rischio idrogeologico del n paese e per meere a disposizione ulteriori strumen conoscivi e proposte operave a suppor A)vità della struura di missione ha chiesto la collaborazione di altri importan gruppi di lavoro e organizzazioni dell ingegner ORDINI TERRITORIALI; ASSOCIAZIONI DI INGEGNERI COMPETENTI SUL TEMA; FACOLTÀ DI INGEGNERIA; RPT; CENTRI DI RICERCA.

Gruppo di lavoro CNI Geotecnica Gruppo di lavoro CNI Assemblea dei Presiden% Gruppo di lavoro RPT S.I.A. CoPI SIFET IAGIG GNIG CUGRI CIMID

Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservato Consiglio Nazionale dei Chimici Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Foresta Consiglio Nazionale dei Geologi Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati Consiglio Nazionale degli Ingegneri Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati Consiglio dell Ordine Nazionale dei Tecnologi alimentari

L APPORTO SINERGICO DEL CNI E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI DELL INGEGNERIA HA PRODOTTO:

I RISULTATI Linee guida per la valutazione dei proge) per gli interven% di mi%gazione del rischio idrogeologico Proposte per la semplificazione affidamento incarichi professionali per interven% di mi%gazione del rischio idrogeologico Linee guida per la ges%one sostenibile e di riduzione del rischio da fenomeni di dissesto territoriale (Centro studi CONAF) Potenziamento della formazione di ingegneri altamente specializza% nella progeazione e direzione di opere di ingegneria struurale geotecnica ed idraulica, da porre a disposizione della Struura di missione e degli en% appaltan%

LINEE GUIDA SU VALUTAZIONE PRELIMINARE PROGETTI 1/2 In un quadro di risorse limitate è necessario delineare una strategia complessiva pluriennale con il duplice obie)vo di aprire al più presto quan% più can%eri possibile (per superare i ritardi accumula%) e assicurare che le opere da realizzare siano caraerizzate da una qualità progeuale di livello adeguato. Per fare ciò occorre dis%nguere due fasi: Fase A, rela%va ad un orizzonte limitato nel quale è più rilevante il caraere di urgenza e gli aspe) qualita%vi possono ridursi al minimo essenziale Fase B, rela%va ad un periodo successivo nel quale gli standard qualita%vi devono migliorare sensibilmente.

LINEE GUIDA SU VALUTAZIONE PRELIMINARE PROGETTI 2/2 Le Linee guida si riferiscono agli interven di Fase A, che devono essere realizza% in tempi brevi e che in qualche caso sono già in fase di progeazione. I criteri di fase A sono semplici, compa%bili con uso spedi%vo e definiscono gli standard minimi di acceazione di un progeo. Si riferiscono ad aspe) specifici, non sempre adeguatamente norma%, che tuavia sono di par%colare rilevanza per garan%re l efficacia dell intervento ai fini della mi%gazione del rischio (criteri di non esclusione). Le linee guida di fase A si riferiscono a opere di difesa dalle alluvioni e dai disses% sulla rete idrografica e opere di difesa cos%era.

EMERGENZA IDROGEOLOGICA: SEMPLIFICAZIONE AFFIDAMENTI SERVIZI DI PROGETTAZIONE TECNICA 1/2 Art. 9 del DL 133/2014 introduceva semplificazione degli affidamen% di lavori rela%vi ad interven% di mi%gazione dal rischio idrogeologico in deroga alla procedure ordinarie previste dal Dlgs 163/2006 Obie)vo del legislatore era di consen%re la veloce realizzazione dei lavori per i quali era prevista l estrema urgenza. Non erano previste analoghe misure di semplificazione per l affidamento di servizi di ingegneria ed architeura Il provvedimento puntava alla progeazione affidata ai dipenden% interni alla Pa In realtà il provvedimento non escludeva il ricorso a professionis esterni alla pubblica amministrazione come i liberi professionis%

EMERGENZA IDROGEOLOGICA: SEMPLIFICAZIONE AFFIDAMENTI SERVIZI DI PROGETTAZIONE TECNICA 2/2 Per superare i dubbi si suggeriva l emanazione di una circolare che chiarisse le modalità di snellimento delle procedure per gli affidamen% dei servizi di ingegneria e architeura Art. 7 del Dl 133/2014 puntava alla progeazione ed esecuzione dei lavori (appalto integrato). Nel documento si delineavano i limi dell appalto integrato che produceva una limitazione della concorrenza e una forte posizione di debolezza del proge)sta nei confron% dell appaltatore Per semplificare le procedure rela%ve alla fase di progeazione nel documento si suggeriva il ricorso all accorpamento del progeo definivo all esecuvo, prevedendo la possibilità di accedere ai finanziamen% con il progeo preliminare, consentendo una più ampia partecipazione della amministrazioni pubbliche ai bandi finanzia% con fondi nazionali e comunitari.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZION DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE Un ulteriore elemento di cricità nel tema del dissesto idrogeologico è dovuto alla complessiva disarcolazione dell uso del suolo dal punto di vista agricolo e forestale. La carenza di presidio e manutenzione del territorio, delle sistemazioni idrauliche agrarie e forestali e delle strade secondarie ha determinato fenomeni costan% di collasso territoriale

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE Nelle linee guida si propone di stabilire un set di parametri ecosistemici e paesaggisci per innestare comportamen% virtuosi di nuove forme di presidio del territorio. La strategia di gesone del territorio nei prossimi 50 anni dovrà, pertanto necessariamente prevedere il riuso funzionale dei terreni agricoli e forestali abbandona, insieme con la riqualificazione paesaggis%ca ed iden%taria dei luoghi.

LINEE GUIDA #ITALIASICURA Le Linee guida per le avità di programmazione e progeazione degli interven per il contrasto del rischio idrogeologico a cura di #ItaliaSicura integrano e sintezzano tu# i contribu pervenu nella fase preparatoria dai diversi rappresentan% del gruppo di lavoro. La versione 2.0 delle linee guida è pubblicata nel sito di #ItaliaSicura ed è un file ancora aperto ai contribu% e ai suggerimen% del mondo professionale e dei tecnici che a diverso %tolo sono impegna% nel seore degli interven% struurali per la riduzione del rischio idrogeologico.

POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE DEGLI INGEGNERI NELLA PREVENZIONE DEL RISCH Oltre alla stesura dei documen% sopra cita%, Il CNI, nell o)ca di potenziare la formazione degli ingegneri sui temi della prevenzione del rischio da dissesto idrogeologico, ha chiesto al CINID (Consorzio interuniversitario per l idrologia) di organizzare un corso di formazione a distanza dal %tolo La progeazione delle opere di difesa dalle alluvioni e dalle frane A %tolo esemplifica%vo, di seguito si riportano sinte%camente alcuni contenu% del corso (ancora in fase di predisposizione).

I CONTENUTI DEL CORSO Il corso prevede diverse unità dida)che i cui contenu% faranno riferimento : al ruolo delle diverse competenze ingegneris%che (Approccio interdisciplinare) per la prevenzione del rischio alla descrizione di alcuni even% catastrofici accadu% in Italia, analizzando il loro impao e l efficacia delle opere di difesa preesisten% (Catastrofi idrogeologiche ); alla traazione, con disegni, immagini e filma% delle possibili opere che possono essere realizzate per la difesa dalla frane e dalle inondazione, descrivendo aspe) funzionali e contes% nei quali è possibile una loro u%lizzazione (Opere di sistemazione ).

I CONTENUTI DEL CORSO alla descrizione di alcuni casi di interven% complessi e ar%cola%, compos% da più opere tra loro integrate che hanno richiesto un approccio organico e integrato in fase di iden%ficazione delle soluzioni progeuali (Strategie di intervento e Master plan). alla descrizione dei principi norma%vi che governano la progeazione delle opere di sistemazione idrogeologica da quelle di caraere più generale a quelle più specifiche (Contesto normavo). all Illustrazione del tema delle analisi della compa%bilità ambientale delle opere (Compabilità ambientale) ai contenu% essenziali dei piani che a livello territoriale devono accogliere la realizzazione delle opera (Strumen della pianificazione territoriale) inoltre, a studi e indagini propedeu%che, all uso degli Open Data, di Google Earth e del sogware Free Gis (Open Data e so+ware)

GRAZIE