Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità.

Documenti analoghi
Dehler 36 Anno imm: 2002

- Crociera - Scuola - Sportivo / regata Nytec Via Delle Noveglie, Manerba d/g (BS)

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

GS 34 PERFORMANCE IL RITORNO DELL ICONA SPECIFICHE TECNICHE RITORNO AL FUTURO PRESS RELEASE GS 34 PERFORMANCE MAY 2017.

Jeanneau Sun odyssey 45.2 Anno imm: 1999

NYTEC 28 - Un comodo cabinato per la crociera

Dehler ,230 Franco Cantiere. Specifiche tecniche

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

Dehler 39 sq Anno imm: 2005

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

SPECIFICHE Progettista Cantiere:

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

I l 2.4 è nato a Stoccolma nel 1983

NAVETTA DISLOCANTE 24 M. SHANGRA

Sciarrelli 62 Cutter. 790,000 Toscana

ESTERNO. ***tali specifiche variano a seconda del pacchetto scelto

Cantiere Nautico VZ. Impressione di navigazione n di Luca Sordelli -

Annalisa De Cesare e Lorenzo Leonello

Una sorpresa dietro l altra DUFOUR 335 GRAND LARGE. prova

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

LEOPARD LE PROVE DI VELA E MOTORE

Crociera Catamarano Ibiza Baleari

HURRICANE 315 / 315 SPORT

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

ASSUNTINA. Pinguin Caratteristiche Generali. LOA m BMAX m LWL m pescaggio m Dislocamento Kg Zavorra Kg

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

MINORCHINO LE PROVE DI VELA E MOTORE

il grande natante Dufour 335 GL Prova Ci sono barche che segnano il cambio di passo nel modo di progettare, il nuovo Dufour 335 GL ne è un esempio

maestri d ascia dal 1922

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014

Ulteriori dettagli tecnici elan 434

maestri d ascia dal 1922

Guida per le regolazioni

LE PROVE DI VELA E MOTORE. Class 4

SWEDEN YACHTS C 41 SUEN

Prova_Bavaria 37-41Ale:Layout :40 Pagina 94. prova. Navigare da soli è facile BAVARIA CRUISER 37 & 41.

GREENLINE 48 FLY - HYBRID READY

Catmarine 39 Scheda tecnica

Regato da nove anni nella

Haber 660 Il mago dello spazio

Mylius 14E55. Mylius è una tipica operazione vincente all italiana. Un. prove. Design ricercato e scelte interessanti

DUFOUR 310 GL 4+2 posti comodi per navigare in Mediterraneo

maestri d ascia dal 1922

B R O 2 17 C H U R E

CANTIERE ZUANELLI S.N.C. Zuanelli 34

Azuree 33c. Una barca molto versatile, pronta a cambiare pelle a ogni esigenza, giovane ma sicura, comoda ma sportiva

!!! A T M O S P H E R E 38

- cima avvolgifiocco - borose terzaroli - amantiglio - cime per controllo deriva

RR 28. [Titolo del documento]

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio.

Era il 1983, e dal Cantiere del Pardo fece capolino

Sunbeam. Il cantiere austriaco, la cui tradizione. prova. di Ambrogio Rocca

MICRO MAGIC International Regole di Classe

Abbiamo accolto di buon

D opo avere fatto regate per anni

1) Penichette Hanno un profilo particolare e inconfondibile, si distinguono in 3 categorie:

Outremer LE PROVE DI VELA E MOTORE

QUALITA SENZA COMPROMESSI

flm L ry\* t\ )d lr ji-* tutti i segreti per definire il valore Dal Ia costruzione al I'elettronica: .--Ecco il progetto

Zuanelli 401 CANTIERE ZUANELLI S.N.C. BATTERIE. PROGETTO: Sparkman e Stephens (1996) CATEGORIA CE: A-ALTO MARE SUPERFICIE VELIVA E RELATIVE DIMENSIONI

Walkabout 43 Scheda tecnica

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

Montecarlo Yachts è un

Haber 660 Il mago dello spazio

FREEWAY 42 Crociera veloce

Dufour 560 GL LE PROVE DI VELA E MOTORE

Italia Yachts 13.98Ale:Layout :46 Pagina 96. in prova

Via Monte Cadria, Fiumicino (Roma) Tel Fax

40 piedi. 5 stelle da. di Maurizio Anzillotti

un giorno in barca DEHLER VELA giugno

Il mare é una scuola di vita, sviluppa le qualità delle persone, ne rivela il carattere, il senso della responsabilità e lo spirito di iniziativa.

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

Voglia di avventura. Oceanis 41. la Beneteau, ha realizzato una barca fatta per viaggiare sul mare che possa appagare la nostra voglia di avventura

STRUTTURA DELLA NAVE

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Dehler 41 LE PROVE DI VELA E MOTORE

CANTIERE ZUANELLI S.N.C. Zuanelli 40

GY 53' Specifiche 03/2006 CARATTERISTICHE DELLO SCAFO: 2,70 mt. (optional pescaggio ridotto)

ATLANTICA 78 ATLANTICA 78

Il Futura Cabin 38 SD

PETER SCHREIBER + G. LUZZATTO

VENDESI. (purtroppo) Dal sito Bolina.it:

BARCHE FLUVIALI GAMMA ESTIVALE, CONFORT, SEDAN E RIVIERA

L equilibrio delle forme

Quicksilver 555 Open ti semplifica la vita

In navigazione. Una barca da proprietario

spiegate A vele Anteprima Vela

Listino prezzi ricambi

Scheda vendita usato - Beneteau Oceanis 41 DIC 2014 Amour

VELA & VINO CALENDARIO. Nei week end di: Aprile Maggio Giugno Settembre Ottobre Novembre Gennaio Marzo

SCHEDE TECNICHE BARCHE A MOTORE

Mylius 65 FD un vero minimaxi

Concordia. Speciale. Grand Soleil 39 Jeanneau Sun Odyssey 509 MV 18 Technology. All interno. tutto il tuo mare. Supertest.

Eur 5 opa 1.5 Barche

necton 13,60 Studio Aldo Gatti yacht design & marine engineering Milano Via Signorelli, 17 Tel studio@aldogattimarine.

OCEANIS Clipper 393 PIANO VELICO. I : m. J : 4.43 m. P : m. E : 4.60 m. LP (Copertura del 140%) : 6.20 m. CONCEZIONE

La filosofia del progetto. Mayda 39' Gli ingredienti di questo progetto: 1 / 8

Italia Italia Yachts

di GIULIO VALVECCHI foto DANNY DI LIETO Wauquiez non è solo un marchio di lusso del gruppo Beneteau, 66 FARE VELA FEBBRAIO 09

Transcript:

Interni eccellenti sia com e volume, sia come distribuzione dello spazio. Buone prestazioni a vela. Costruzione e fmitu re di alta qualità.

Vi sveliamo tutti i segreti del Grand Soleil 45 del Cantiere del Pardo, un 13 metri per la crociera veloce e la crociera regata che offre un valido compromesso fra abitabilità e prestazioni r di Stefano Roberti

a in questa prova, è uno dei suoi modelli di maggior successo. ESTETICA E PROGETTO Il Grand Soleil 45 è un 13 metri concepito per la crociera veloce e per le regate delle classi crociera. Disegnata da German Frers, questa barca offre un valido compromesso fra abitabilità e pre Il Cantiere del Pardo di Crespellano (Bologna) è leader in Italia nel mercato delle barche a vela di dimensione medionata. Il concetto-base che ha ispirato il progetto stazioni, nonché una linea elegante e proporziogrande. È specializzato nella produzione di cabinati per la crociera veloce e la to a vela anche in presenza di sistemazioni inter è stato quello di ottenere un buon comportamen crociera-regata, e la sua gamma comprende barche da m 10,90 a m 16,30 di lunghezza puntato verso un dislocamento medio-pesante ne molto confortevoli. Per lo scopo, Frers ha fuori tutto. Il Grand Soleil 45, che presentiamo che gli ha permesso di ottenere degli eccezionali D a ti b a r c a Lunghezza fuori tutto Lunghezza scafo Lunghezza al gali. Larghezza Pescaggio Dislocamento Zavorra Superficie velica m 13,94 m 13,44 m 10,80 m 4,20 m 2,40/2,00 kg 10600 kg 4300 mq 117,60 Numero cuccette 6/8 Motore e cavalli Perkins HP 50 Capacità serbatoio acqua lt 360 Capacità serbatoio carbur.lt 200 DISEGNATA DA: German Frers COSTRUITA DA: Cantiere del Pardo Via Lunga 2 40056 Crespellano Bo Tel.: 051/969024 F a tto r i te c n ic i a cura di Enzo Marolli RAPPORTO LUNGHEZZA/ LARGHEZZA strette 3.5 normali 2.5 larghe più il numero è alto più la barca è stretta I c o n c o r re n ti RAPPORTO SUP. VEL./ AREA GALLEG. co M* IL 4 5 scafo regata motor sailer più il numero è alto più la barca è invelata RAPPORTO SUP. VEL./ DISLOCAMENTO ^ Prezzo con dotazioni standard, IVA 19% ESCLUSA L. 271.836.000 O p tio n a l Prezzo IVA 19% Esclusa Salpa ancora el. L. 2.254.000 Boiler L. 1.969.000 Avvolg. con genoa L. 3.134.000 Ponte in teak L. 17.719.000 scafo regata motor sailer più il numero è alto più la barca è invelata FORMULA COEFFICIENTE DI FINEZZA 8 disloc. pesante disloc. leggero più il numero è basso più la barca è leggera Modello Progettista L. ft. Disi. Cuce. S.vel. Cantiere Prezzo G. Soleil 45 Frers 13,90 10600 6/8 118,00 Del Pardo 271.836 Balde 43 Vrolijk 13,21 8960 6/8 85,20 Baltic 476.000 Swan 44 Frers 13,40 11100 4/6 111,50 Nautor 549.000 Gib Sea 442 Joubert 13,70 9800 10 112,00 Gib Sea 190.000 Sun Magic 44 Andrieu 13,33 10000 7/9 98,30 Jeanneau 209.200 Feeling 446 L. Harlè 13,80 7800 8/9 91,00 Kinè 214.200 First 435 Frers 13,60 10000 7/9 110,00 Beneteau 238.000 X 452 Jeppesen 13,92 8950 8 117,90 X Yachts 282.200 Per maggiori dati sulle imbarcazioni vi rinviamo alla rubrica "I prezzi del nuovo" Le velocità a l ca lco la to re Andatura Angolo reale Velocità della barca in al vento rapporto al vento reale 5 n 10 n 20 n Bolina 45 3,75 6,00 7,08 Traverso 90 4,91 7,34 8,25 Lasco 135 3,41 6,11 8,68 Poppa 180 2,95 5,46 8,25 Le velocità indicate in questa tabella sono calcolate al computer con un programma di VPP (Velocity Prediction Program) che simula il comportamento della barca in navigazione. Le prestazioni vengono analizzate con la barca in assetto completo di navigazione, e cioè con equipaggio, dotazioni di sicurezza, vele, serbatoi acqua e gasolio pieni, ecc. volumi interni, oltretutto molto ben sfruttati Ma il Grand Soleil 45 è anche veloce, grazie so prattutto all efficace disegno della chiglia e de timone, entrambi di forma ellittica. Infatt Frers, forte delle sue esperienze con i Maxi Yachts, ha dato a queste appendici un buon rap porto di allungamento che si traduce in un effi cienza idrodinamica superiore alla media, spe cialmente in bolina. Nella sua prima stagione d regate, il Grand Soleil 45 è andato molto bene vincendo il Campionato Italiano Classe Crocieri Speciale e altre competizioni locali. Stazzate IÒR, rientra nella Prima Classe, Categoria Cro ciera o Crociera Speciale, a seconda di come vie ne attrezzato. COPERTA E ATTREZZATURA La coperta è pulita e vivibile, con ampi spazi liberi sia a prua, sia al centro, sia lungo le passeg giate laterali. Il pozzetto è comodo e ben organizzato: ai lati e a poppavia della ruota del timone (standard) si trovano tre grandi gavoni. Per le scotte e le drizze ci sono 6 winches coordinati con due batterie di stoppers: le drizze e la scotta della randa sono rinviate in pozzetto e passane sotto un intercapedine di vetroresina che permette di mantenere sempre agibile lo spazio calpestarle sulla tuga. Il carrello della randa, su sfere, si regola facilmente. Sull albero è montato un winch s.f. supplementare^er la presa dei terzaroli. L attrezzatura è ben dimensionata e di ottima qualità. C è però qualche difetto di messa a punto, come per esempio la battagliola che è troppo bassa (cm 58 dalla coperta) e il tenditore del paterazzo che è poco accessibile, essendo rivolto verso l esterno della barca. Un altro particolare negativo riguarda il boma, che è sostenuto dau ormai antiquato amantiglio anziché da un vang rigido: in un yacht di così alto livello il vang rigido dovrebbe essere standard. Nove elementi fra oblò e boccaporti (tutti autoreggenti) assicurano l illuminazione e l areazionc degli interni, Quest ultim è favorita anche da quattro grandi prese d aria, posizionate a prua e di fianco all entrata.» ALBERO E VELE L'albero è aimato a due crocette e appoggia sul fondo. È attrezzato con sartie volanti (che vengono legolate da un paranco manuale) e scaletto. Come optional è possibile montare uno strai le di trinchetta amovibile che a riposo viene agganciati a piede d albero tramite un apposito attacco. 11 sartiame è discontinuo. La flessione dell albero può essere regolata con precisione, grazie alle manovre di cui sopra. La dotazione standard delle vele comprende randa, genoa, fiocco e tormentina, tutte di buona qualità. INTERNI Gli interni del Grand Soleil 45 sono eccellenti sia dal punto di vista dei volumi, sia da quello della distribuzione dello spazio. L ambiente è diviso in tre aree principali: due zone-notte alle estremità e una zona giorno, con il motore, al centro. La cabina di poppa è enorme, con un letto di m 2xl,55, due divanetti, due grandi armadi, molti cassetti e stipetti, e un ampio corridoio di passaggio che permette di raggiungere la toilette armatoriale. In quadrato, sotto la scaletta, si trova l armadio cerate; la dinette è decentrata a sinistra (il tavolo misura cm 127 x 66), con un divanetto al centro sotto il quale è ricavato il vano motore, molto accessibile; di fianco allo spaziodinette c è un corridoio che consente la comunicazione fra tutti gli ambienti della barca anche quando l equipaggio è seduto a tavola: lungo la fiancata di dritta si trovano il tavolo di carteggio (cm 80 x 90) con la consolle strumenti, e la cucia

ESTETICA E PROGETTO COPERTA E ATTREZZATURA * ALBERO E VELE INTERNI COSTRUZIONE E FINITURE A MOTORE > A VELA IMPIANTI Barca concepita per la crociera veloce e la crocieraregata. Ottimo compromesso fra abitabilità e prestazioni. Linea elegante e proporzionata. Stazzata IOR, rientra nella l a classe. Coperta molto vivibile, dotata di ampi spazi liberi. Qualche particolare come la battagliola, il tendi-paterazzo e il vang, sono da migliorare. Albero a due crocette armato con stralletto e sartie volanti. Disponibile uno strallo di trinchetta optional. Niente male le vele standard. Intenti eccellenti sia come volume, sia come distribuzione dello spazio. Ottime le cabine di prua e di poppa, e la cucina. La dinette è decentrata. Le altezze sono buone. Molto spazio per gli effetti personali. Costruzione robusta e tradizionale. Scafo in vetroresina, coperta in sandwich balsa-vetro. Chiglia disponibile in due versioni. La qualità dei materiali e delle finiture è elevata. Motore da 50HP con elica a due pale fisse. Buona l'insonorizzazione. Vano motore molto accessibile. Barca veloce che stringe in bolina e ha un buon passaggio sull onda. Si mantiene governabile anche sotto carico. È sensibile, facile da timonare e adatta a tutti i tempi. Impianti progettati con cura: le valvole e le prese a mare sono state raggruppate in appositi vani per una più immediata utilizzazione GIRI ALMINUTO 1500 2000 2500 2900 max R u m o ro s ità m otorei v e lo c ità / d e c ib e l db NODI 4.8 6.9 8.2 8.4 90 co 85 3 80 P 1 T IH" 75 0> rc 70 65 il 60 CO co CQ R is u lt a t i d e l test Bolina: Angolo reale: 44 velocità: 7,0 n Traverso velocità: 7,9 n Lasco velocità: 8,5 n Poppa velocità: 7,4 n CONDIZIONI DEL TEST Velocità del vento reale: 14/16 nodi Stato del mare: legg. mosso Combinazione di vele usate per il test: Randa, Genoa, Spi IMPORTANTE: considerare la presente tabella in relazione alla velocità del vento reale. VENTO 7,0 n 8,5 n A ttre z z a tu re Verricelli Lewmar Boccaporti Goiot Vele Murphy &Nye Albero Selden Awolgifiocco Furlex Carrello randa Harken D im e n s io n i Altezze in cabina Cabina di poppa m 1,93 Toilette m 1,93 Quadrato m 1,93 Cabina di prua m 1,86 Lunghezza pozzetto m 2,70 I l c o m m e n to d e lla s ig n o r a 99 Praticità della cucina Volumi cam busa e frigorifero Qualità ed estetica degli interni Spazio e funzionalità in toilette Volumi di stivaggio, arm adi e cassetti L e g e n d a Scarso Buono Sufficiente # Ottimo Discreto

raè v j na che presenta un grande piano di lavoro di ben m 2,35. Nella zona di centro-prua sono ricavate la cabina ospiti (due letti a castello di m2 x 0,90, armadio e stipetti) e la toilette di prua, il cui accesso è indipendente. La cabina di prua è molto grande e può essere considerata una seconda armatoriale: il letto misura m 1,85 x 1,95, c è un ampio spazio calpestabile e anche qui abbondanza di armadi e cassetti. Nel complesso gli interni sono equilibrati e nessun ambiente è stato privilegiato a danno di altri. Ottime le altezze in cabina, anche nelle toilettes. Da notare, infine, il grande spazio dedicato ovunque allo stivaggio degli effetti personali. COSTRUZIONE E FINITURE Lo scafo è in vetroresina stratificata a mano con 16 strati di fibra di vetro alterati a 17 mani di resina: un metodo di lavoro tradizionale che assicura il giusto rapporto resina/vetro. La coperta è in sandwich di balsa e vetroresina. 11 teak in coperta (optional sulle 'passeggiate laterali e sulla tuga) ha uno spessore di mm 8. Le paratie sono resinate direttamente allo scafo. La chiglia, ellittica, è disponibile in due versioni, ad alto e basso pescaggio. Il collegamento scafo-chiglia avviene tramite delle contropiastre collegate ai madieri per distribuire lo sforzo su una superficie molto estesa. Le lande delle sartie sono collegate al madiere che supporta anche il piede d albero. Gli interni sono in teak. La qualità della lavorazione e delle finiture è molto alta. Il Grand Soleil 45 è un 13 metri concepito per la crociera veloce e la crocieraregata. Il dislocamento medio-pesante e il grande piano velico le permettono di disporre allo stesso tempo di grandi volumi interni e di ottime prestazioni a vela. A MOTORE Il motore posizionato al centro ha molti vantaggi: l accessibilità è ottima, il rumore è più lontano dalla zona notte, le vibrazioni sono minori poiché vengono assorbite dalla massa della chiglia. 11 motore è un Perkins da 50HP. L elica standard è a due pale fisse. A VELA Abbiamo provato il Grand Soleil 45 con un vento di circa 15 nodi e mare leggermente mosso, invelati con randa, genoa e spi. Le prestazioni sono state molto buone. La barca sviluppa un ottimo angolo di bolina e, nonostante l elevato dislocamento, passa bene sull onda senza fermarsi. Inoltre regge molta tela e si mantiene governabile anche sotto carico a grandi angoli di sbandamento: ciò è dovuto al fatto che la chiglia, piuttosto profonda, ha un buon momento raddrizzante e che i volumi dello scafo sono stati studiati bene. Efficace il profilo del timone, che mantiene la sua portanza anche nelle condizioni limite. Tutte queste caratteristiche ne fanno una barca facile da condurre e adatta a tutti i tempi, compresi quelli duri. Nel complesso si ha sempre la sensazione di timonare uno yacht scattante e sensibile alle regolazioni fini, quasi come uno scafo da regata. IMPIANTI Le valvole e le prese a mare sono state raggruppate in appositi vani per semplificarne l identificazione e l uso. La dotazione standard prevede: due serbatoi dell acqua in inox per 360 lt, un serbatoio gasolio in inox per 200 lt, 3 batterie da 60 ah ciascuna, autoclave, timoneria a ruota, ancora Bruce, ecc. La cabina di poppa è degna di una barca di taglia superiore, con un ampio letto, armadi, divani e molti cassetti. La toilette armatoriale comunica con la cabina di poppa. A bordo ce n 'è un altra per le cabine di prua. La cucina si trova dalla parte oppos della dinette, lungo la fiancata di dritti piano di lavoro misura ben m 2,35, A centro-prua si trova la cabina ospiti due letti a castello di m 2x0,90. Anc qui c'è abbondanza di armadi e stipei 3 i 4 j

Il Grand Soleil 45 regge bene la tela e si mantiene governabile anche a massimo carico, segno che la chiglia, piuttosto profonda, ha un buon momento raddrizzante e che i volumi dello scafo sono stati studiati bene. È una barca facile da condurre e adatta a tutti i tempi, compresi quelli duri. È sensibile al timone e alle regolazioni, quasi come uno scafo da regata. La zona centrale. A sinistra si nota la dinette decentrata (il tavolo misura cm 127x66). Sotto il divano centrale c'è il motore. In mezzo, il corridoio di passaggio. A destra, la cucina. Il tavolo di carteggio (cm 80 x 90) continua sotto la consolle strumenti. Spaziosa anche la cabina di prua, con un letto di m 1,85x1,95, e un 'altezza di ben m 1,86. Il motore, ben accessibile e poco rumoroso, è posto sotto il divano centrale. Le manovre in pozzetto passano sotto un ripiano che mantiene libera la coperta. Il pozzetto è comodo e ben organizzato. A i lati della timoneria si trovano tre gavoni. Il carrello della randa è su sfere. La scotta della randa e le drizze sono rinviate sulla tuga. 91