1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Documenti analoghi
1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

La Agenzia Spaziale Italiana ed il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie e applicazioni per il settore ferroviario

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

ILO integrato dell Area dello Stretto

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

POR MARCHE FESR

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Infoday Programma Spazio Alpino

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Hotel Maggior Consiglio

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Piattaforma Automotive

fonte:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 2 DEL

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

PILASTRI DELLA POLITICA

SME instrument: obiettivi e temi

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Il Progetto GreenBike

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

FARE RETE PER COMPETERE

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Lombardia: alcune informazioni

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Rete Integrata marina Mediterranea

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Antonio Gammarota CTO Directorate

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Transcript:

Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO High Altitude Long Endurance Flying Laboratory for Aeronautical Research LVR-HALE 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (C.I.R.A.) 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACI DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)il campo di attività è relativo al settore aerospaziale, in quanto il programma di sviluppo della Infrastruttura riguarda la realizzazione di un Laboratorio Volante di Ricerca della classe HALE (High Altitude Long Endurance) UAV (Unmanned Aerial Vehicle), con prestazioni avanzate per il volo ad alta quota (~20 km) e di lunga durata (~ 30 giorni), in modalità completamente autonoma. Per quel che riguarda il potenziale bacino di utenza, la Infrastruttura LVR-HALE, oltre a essere un laboratorio volante che permetta di sviluppare e dimostrare nuove tecnologie aeronautiche nel campo di Guida, Navigazione e Controllo, della Sensoristica, delle Strutture e Materiali, dei Sistemi innovativi di generazione dell energia, in perfetta coerenza con: - grossi programmi europei, quali SESAR che si propone di realizzare il sistema europeo di nuova generazione per la gestione del traffico aereo in grado di garantire, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, la sicurezza e la fluidità del trasporto aereo per i prossimi 20 anni in Europa e nel mondo, - gli obiettivi ACARE 2020 per un futuro sistema di trasporto aereo caratterizzato da una significativa riduzione delle emissioni gassose nell atmosfera, può coprire, in prospettiva, applicazioni classificabili nelle seguenti categorie: a) Scienze della Terra; in questa categoria ricadono, ad es., le osservazioni idrogeologiche, l identificazione di agenti inquinanti, il monitoraggio delle correnti e della temperatura del mare, il monitoraggio dell inquinamento urbano, le previsioni meteorologiche, b) Sicurezza; in questa categoria ricade, ad es., la sorveglianza delle coste, la sorveglianza dei confini, la sorveglianza di aree sensibili ad attacchi terroristici, c) Protezione civile; in questa categoria ricadono, ad es., la prevenzione di catastrofi naturali, il monitoraggio di eventi sismici, il monitoraggio di incendi, il monitoraggio di siti di smaltimento rifiuti, d) Commercializzazione; in questa categoria ricadono, ad es., le piattaforme di telecomunicazioni, il controllo del traffico, la copertura di eventi sportivi. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa) Nuova Facility di interesse pan-europeo iscrivibile alla Roadmap ESFRI 2008 con proposta di sito in Italia

Page 2 of 11 3. PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? La realizzazione del LVR-HALE ha un impatto benefico sia sulla comunità scientifica che su quella industriale. La sua capacità di effettuare ricerca in condizioni ambientali estreme è un fattore chiave per aggregare a livello europeo tutte le iniziative relative agli studi dell atmosfera. La capacità di ospitare payload scientifici permetterà lo sviluppo e il test di strumentazione di misura più sofisticata, sia a livello di ricerca che industriale. Inoltre, nel campo delle applicazioni, una facility a quota stratosferica, come LVR-HALE, potrebbe essere utilizzata come HAPS (High Altitude Platform Station), che rappresenta l alternativa più interessante da essere posizionata tra sistemi di comunicazione terrestri e satellitari. Tale soluzione, oltre a permettere una riduzione di costo significativa dei moderni servizi di telecomunicazioni (e.g. trasmissioni digitali), ha la potenzialità di fornire notevoli miglioramenti nelle comunicazioni di emergenza e di sicurezza. Inoltre, il soddisfacimento dei requisiti del LVR-HALE, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, aprirà una nuova era nel campo dei materiali, delle strutture, della propulsione, etc. con una ricaduta diretta e immediata nel mercato aeronautico civile. Infine, sembra ormai chiaro che nel lungo periodo solo nuove configurazioni non convenzionali, quali LVR-HALE, consentiranno di ottenere significativi miglioramenti per quanto riguarda gli aspetti economici e di compatibilità ambientale: gli elementi che concorrono all efficienza di un velivolo sono il peso, l aerodinamica e la propulsione, ed è proprio su tali fattori che configurazioni innovative promettono di avere un notevole impatto, di gran lunga superiore a quanto ottenibile con le attuali configurazioni, anche nel lungo termine. E da stressare anche il concetto di unmanned, presente nella IR LVR-HALE, che trova un grande interesse per un ampio campo di applicazioni, spaziando cioè da applicazioni scientifiche a prospettive anche di utilizzo commerciale: si arriva addirittura a sostenere che il concetto di unmanned può contribuire a cambiare il mondo dell aeronautica in generale, risiedendo le ragioni di fondo nella disponibilità delle nuove tecnologie sopra citate. Tutto questo può essere ottenuto a costi che sono di ordini di grandezza inferiori rispetto a quelli tipici dei corrispettivi velivoli manned. Anche dal punto di vista industriale l interesse è notevole in quanto tale concetto di prodotto è accessibile anche ad aziende di dimensioni contenute rispetto al gigantismo industriale che caratterizza l attuale panorama aeronautico. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? L infrastruttura di ricerca LVR-HALE rappresenterà un laboratorio volante rivoluzionario capace di effettuare ricerca aeronautica al limite delle leggi fisiche in termini di quota (20 km), durata (30 giorni) e autonomia di volo. Di conseguenza, la piattaforma volante LVR-HALE permetterà di coprire le esigenze di ricerca e applicazione nell aerodinamica, nella tecnologia dei materiali, nei concetti strutturali innovativi, nei concetti operazionali innovativi del sistema di trasporto aereo, nei sistemi innovativi di produzione di energia attraverso l utilizzo di celle foto-voltaiche e celle a combustibile. Tutto ciò contribuirà, attraverso sempre più elevate soglie tecnologiche, a stimolare il progresso della comunità europea di ricerca aerospaziale. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) Globale 4. OPPORTUNITÀ NEL PARAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO

Page 3 of 11 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Attraverso lo sviluppo e la dimostrazione delle tecnologie precedentemente menzionate, la realizzazione dell infrastruttura permetterà lo studio e la ricerca su tematiche fortemente collegate agli obiettivi ACARE 2020 per un futuro sistema di trasporto aereo caratterizzato da una significativa riduzione delle emissioni gassose nell atmosfera (GHG, GreenHouse Gas). Infatti, la piattaforma volante LVR-HALE permetterà lo sviluppo e la dimostrazione di nuove tecnologie per la riduzione alla sorgente dei GHG grazie a: - sistemi di generazione dell energia basati su celle foto-voltaiche e celle a combustibile, - sfruttamento di materiali a basso peso, - miglioramenti aerodinamici, - definizione di più efficienti procedure di gestione del traffico aereo. In perfetta coerenza con gli obiettivi di ACARE 2020, si prevede che gli sviluppi e le dimostrazioni delle tecnologie abilitanti e la successiva realizzazione e operazione in volo del LVR-HALE siano completati nel 2020. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? Alcune iniziative simili a quella del LVR-HALE sono già in corso negli USA e, quindi, la realizzazione del LVR-HALE darà ai membri della comunità nazionale l opportunità di entrare in un mercato globale molto promettente. Per dare una indicazione dell unicità e del posizionamento mondiale di LVR-HALE si riportano due figure, che presentano rispettivamente il posizionamento di LVR-HALE nella chart NASA degli UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e nella mappa di potenziali applicazioni di interesse scientifico e civile.

Page 4 of 11 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Lo sviluppo del LVR-HALE contribuirà, attraverso sempre più elevate soglie tecnologiche, a stimolare il progresso della comunità europea di ricerca aerospaziale (come riportato nel paragrafo 3.2) e farà intravedere, attraverso le potenziali applicazioni scientifiche e civili, l opportunità di entrare in un mercato globale molto promettente (come riportato nel paragrafo 4.2). 4.4 Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? La proposta di sviluppo del programma per la realizzazione dell infrastruttura LVR-HALE è inserita sin dal 2000 nei Piani Triennali del CIRA, approvati dal Consiglio di Amministrazione, dall Assemblea dei Soci e dalla Commissione di Monitoraggio interministeriale, all interno dell aggiornamento del PROgramma nazionale di Ricerca Aerospaziale (PRO.R.A.), la cui definizione e attuazione è stata affidata al CIRA. Tale aggiornamento consente di portare avanti la naturale evoluzione del PRO.R.A., capitalizzando e valorizzando al meglio le grandi infrastrutture di ricerca di terra che hanno costituito fino ad oggi la parte più significativa delle attività del CIRA, affiancandole con grandi infrastrutture volanti. Nella fase iniziale di sviluppo del programma LVR-HALE, il CIRA si è avvalsa, per lo sviluppo preliminare delle tecnologie abilitanti, della collaborazione di istituzioni italiane, essenzialmente Università. Ulteriori coinvolgimenti in ambito nazionale sono attesi nei prossimi mesi con Piccole e Medie Imprese che hanno espresso interesse nel partecipare al programma, anche per utilizzare la piattaforma come veicolo adatto ai loro progressi tecnologici. Grazie a esistenti accordi programmatici, si verificherà, inoltre, la possibilità di cooperazione con le principali industrie italiane del settore con l obiettivo di avere una roadmap di sviluppo comune. Infine, si prevede di coinvolgere anche istituzioni europee, attraverso la partecipazione a network europei esistenti, e.g. UAV-NET, in cui CIRA è già membro. 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECLOGICO

Page 5 of 11 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase A: piano scientifico dettagliato; valutazioni preliminari degli aspetti tecnici, della fattibilità e del funzionamento; stima preliminare dei costi. 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo inkind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? 5.7 La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? globale 6.2 Quantificare l utenza potenziale Al momento non si è in grado di quantificare l utenza potenziale, ma le caratteristiche e le richieste dell utenza potenziale (centri di ricerca e imprese nazionali ed europee), come accennato già nel paragrafo 1.2 sono state ben individuate e sono in corso di definizione. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? proposta Spiegazioni/chiarimenti: 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica?

Page 6 of 11 multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: Si rimanda al paragrafo 4.4 per il coinvolgimento nella proposta attraverso la sua presentazione nei piani triennali e operativi del CIRA, sottoposta al vaglio del Consiglio di Amministrazione, della Commissione di Monitoraggio interministeriale PRO.R.A. e soprattutto dell Assemblea dei Soci (industriali). 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? Si prevede un forte impatto della IR LVR-HALE sul breve e medio-lungo periodo nella formazione di ricercatori e ingegneri sia per lo sviluppo progettativo e realizzativo dei dimostratori volanti previsti lungo il percorso di realizzazione del LVR-HALE sia per il coordinamento gestionale di tutte le relative attività. Soprattutto nel medio-lungo periodo l IR LVR-HALE garantisce, in accordo alle linee guida dei vari PON e POR, di sviluppare figure di alto profilo professionale e scientifico in grado di favorire il processo di acquisizione, da parte dell industria nazionale e soprattutto delle PMI, di nuove tecnologie e di promuovere e stabilizzare percorsi di alta formazione anche attraverso il finanziamento di assegni di ricerca, borse di studio, ecc. e la promozione della mobilità dei ricercatori. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? Si prevede un impatto notevole della IR LVR-HALE su progetti di ricerca nazionali. E da sottolineare che sia i dimostratori intermedi previsti nella roadmap di sviluppo del programma che lo stesso obiettivo finale LVR-HALE sono stati considerati in proposte di progetto, sviluppate con centri e consorzi di ricerca (e.g. ENEA, CO.RI.S.T.A.), imprese (e.g. MARS), dipartimenti universitari. Esempi di tali proposte di progetto sono quella relativa allo sviluppo di un sensore Lidar di nuova concezione per applicazioni su piattaforme aeree (bando A) e quella relativa alla dimostrazione della potenzialità di Cosmo-SkyMed per migliorare le applicazioni real-time con radar passivo da UAV di alta quota. Infine, si vuole segnalare anche una proposta di progetto (FRONTLINK), in ambito FP7 europeo, per la messa a punto e la sperimentazione di sensori innovativi, basati su supporto aereo, per l'aumento della situational awareness in caso di calamità naturali. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) strumentazione TE: 7. ASPETTI SOCIO-ECOMICI

Page 7 of 11 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: Il programma di realizzazione della IR risponde alla domanda di innovazione tecnologica richiesta dalle imprese aeronautiche, nazionali e regionali, incluse le PMI, e nel percorso di sviluppo sono necessariamente da prevedere opportunità di trasferimento tecnologico verso il territorio. Ne deriva quindi la necessità, perseguita nello sviluppo del programma, del rafforzamento delle collaborazioni tra il CIRA e le imprese, in particolare le PMI, con l'obiettivo di accrescerne la propensione all innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: Si rimanda al paragrafo 4.4 per considerazioni su tale argomento. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: Oltre agli obiettivi principali di carattere scientifico in campo aerospaziale, sono individuabili obiettivi socio-economici, come già evidenziato nei paragrafi 3.1 e 4.1. TE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. Il costo stimato dell intero programma (2002-2020) per la realizzazione e l operazione del LVR- HALE è di 120 MEuro, di cui circa 15 MEuro già sostenuti nel perodo 2002-2007. Tale costo complessivo è relativo a: - una fase preparatoria, consistente nello sviluppo iniziale delle tecnologie abilitanti basiche, nella identificazione della configurazione di riferimento (Joined Wing) per la IR finale LVR-HALE e nella realizzazione di dimostratori intermedi (HAPD, TECVOL, LED) - una fase di progettazione e costruzione della IR LVR-HALE e relativa validazione operativa con dimostrazioni in volo; - una successiva fase "operativa", che include gli eventuali up-grade di HAPD, TECVOL, LED e LVR-HALE, le dimostrazioni di potenziali applicazioni e l utilizzo.

Page 8 of 11 Si rimanda al paragrafo 9 per maggiori dettagli. 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sottoinsieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e successivi costi di sviluppo e completamento) Il costo stimato riguarda l intero programma con la realizzazione del LVR-HALE nella sua configurazione massima. Un dettaglio maggiore per la stima dei costi nelle varie fasi di sviluppo del programma è fornito nel paragrafo 8.1. 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? Il programma LVR-HALE è finanziato dal governo italiano nell ambito del PROgramma nazionale di Ricerca Aerospaziale (PRO.R.A.), la cui definizione e attuazione è stata affidata al CIRA. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? Le fasi del progetto, al momento già coperte da finanziamento, sono la fase preparatoria e gran parte della fase di costruzione, come evidenziato nel paragrafo 8.1. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? Spiegazioni: 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI (impatto pan-europeo)? 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: L'ente è appunto il Centro Italiano di Ricerche Aerosapaziali (C.I.R.A.).

Page 9 of 11 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR Con lo sviluppo della IR LVR-HALE, ci si pone anche l obiettivo di riqualificare un area in Obiettivo 1, attraverso l attrazione di eventuali investitori esterni e il mantenimento nel territorio di ricercatori ad alto potenziale, Si intende inoltre proporre un sistema integrato di flusso di informazioni e di concertazione tra e con le imprese per dare un notevole impulso alle potenzialità di spin-off derivanti dalle attività di sviluppo del programma. L attuazione di processi che favoriscano uno spin-off diffuso è infatti in grado di: a) favorire la nascita di nuove imprese high-tech, b) favorire processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello dell impresa, c) favorire processi di integrazione e collaborazione tra il mondo della ricerca, le imprese ed il sistema locale, d) contribuire ad accrescere la cultura imprenditoriale, e/o manageriale tecnico-scientifica, all interno del mondo della ricerca. 8.13 Valutazione del ritorno industriale della IR Il programma di realizzazione della IR risponde alla domanda di innovazione richiesta soprattutto dalle imprese aeronautiche, nazionali e regionali, e costituisce una sfida per innalzare, attraverso l opportuno trasferimento tecnologico e il rafforzamento delle collaborazioni tra il CIRA e le imprese regionali e nazionali, il profilo tecnologico dei nuovi sistemi produttivi che vanno affermandosi sul territorio. Tutto ciò è in linea con gli obiettivi prioritari dei vari POR e PON: di rafforzare il sistema della ricerca scientifico-tecnologica nazionale, migliorando i collegamenti tra i sottosistemi scientifici ed il sistema imprenditoriale; accrescere la propensione all innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa delle imprese; sostenere le attività di ricerca finalizzate ad individuare e trasferire nuove tecnologie orientate alle reali esigenze delle imprese ed alla sostenibilità ambientale in particolare 8.14 Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Si prevede un forte impatto della IR LVR-HALE sul breve e medio-lungo periodo nella formazione di ricercatori e ingegneri sia per lo sviluppo progettativo e realizzativo dei dimostratori volanti previsti lungo il percorso di realizzazione del LVR-HALE (lato tecnico) sia per il coordinamento gestionale di tutte le relative attività (lato gestionale), anche attraverso la creazione di scambi culturali ed interazione sistematica con centri di ricerca nazionali ed internazionali e con industrie, incluse le PMI. Ciò permetterà di aumentare le competenze professionali di ingegneri e ricercatori, facendo loro acquisire valore aggiunto sul mercato del lavoro. 8.15 La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? No. Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase 33.000.000,00 Frazione già spesa o impegnata: 15.000.000,00

Page 10 of 11 Preparatoria Costo Fase di Costruzione Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento 50.000.000,00 La Fase Preparatoria è completamente finanziata dal governo italiano nell ambito del programma PRO.R.A.. Per quel che riguarda la Fase di Costruzione, al momento solo parte (30 M ) è finanziata dal governo italiano nell ambito del PRO.R.A.. 6.000.000,00 Il finanziamento di tale Fase (~ 37 M nel periodo 2014-2020), così come quello (20 M ) della parte non ancora finanziata della Fase di Costruzione, è stato richiesto con la proposta di aggiornamento del PRO.R.A., in fase di analisi da parte del Consiglio di Amministrazione e della Commissione di Monitoraggio interministeriale 0,00 Per la Infrastruttura in oggetto non sono al momento definibili costi di chiusura e smantellamento 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio Nella roadmap di sviluppo del programma di realizzazione della IR LVR-HALE, è previsto che la Fase Preparatoria si sviluppi nel periodo temporale 2002-2010. Si rimanda alle Note per un maggior dettaglio. Fase di Costruzione Nella roadmap di sviluppo del programma di realizzazione della IR LVR-HALE, è previsto che la Fase di Costruzione si sviluppi nel periodo temporale 2010-2015. Si rimanda alle Note per un maggior dettaglio. Periodo di Attività Nella roadmap di sviluppo del programma di realizzazione della IR LVR-HALE, è previsto che la Fase, definita come Periodo di Attività, si sviluppi nel periodo temporale 2014-2020. Si rimanda alle Note per un maggior dettaglio. Smantellamento Per la Infrastruttura in oggetto al momento non è definibile un'attività di chiusura e smantellamento. TE: 1) La Fase Preparatoria è composta da: 2002 2005: Progetti per lo sviluppo iniziale delle tecnologie abilitanti basiche, quali Low Reynolds Aerodynamics, Low Weight Structures, Autonomous Take-off and Landing, Hingeless Wing, Augmented Vision 2005 2008: Progetto TECVOL per lo sviluppo e dimostrazione in volo delle Tecnologie di Volo Autonomo, attraverso l utilizzo di una piattaforma di classe ULM (il velivolo P92 Super Echo), opportunamente modificato per ospitare i set-up sperimentali 2006 2010: - Identificazione della configurazione di riferimento (Joined Wing) per LVR-HALE - Progetto HAPD per la realizzazione di un dimostratore in scala 1:5 in similitudine geometrica, aerodinamica ed inerziale con la IR finale LVR-HALE, per valutare complessivamente le caratteristiche aerodinamiche, di aero-elasticità statica e di un sottoinsieme di fenomeni aero-servo-elastici dinamici, consentendo la necessaria validazione di modelli, metodi e strumenti di calcolo utili alla realizzazione finale di LVR-HALE - Progetto LED per lo sviluppo di un sistema di generazione dell energia (da imbarcare poi sulla IR LVR-HALE) di tipo rigenerativo realizzato integrando tecnologie innovative, quali

Page 11 of 11 celle foto-voltaiche ad alto rendimento, elettrolizzatori per la generazione di idrogeno e ossigeno, serbatoi ad accumulo, celle a combustibile 2) La Fase di Costruzione: 2010 2015: Progettazione e costruzione di LVR-HALE e validazione operativa con dimostrazioni in volo 3) La Fase Operativa: 2014 2020: include gli eventuali up-grade di HAPD, TECVOL, LED e LVR-HALE, le dimostrazioni di potenziali applicazioni e l'utilizzo 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome VECCHIONE Nome LUDOVICO Ente di appartenenza C.I.R.A. Email l.vecchione@cira.it Telefono 0823623918