INPS - Messaggio 04 marzo 2014, n. 3048

Documenti analoghi
INPS - Messaggio 05 dicembre 2014, n. 9464

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 05/10/2017

Roma, 31/10/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 159

Roma, 10/06/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 82

Roma, 06/11/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 138

Premessa. Roma, Messaggio n. 1648

Roma, 10/04/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 55

Roma, Messaggio n

CONVENZIONE. tra. L anno, il giorno del mese di

1.Premessa. Roma, Messaggio n

Direzione centrale delle Entrate contributive. Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio. Progetto Interventi in favore dell occupazione

MODELLI PREVIDENZIALI, FISCALI ED ASSICURATIVI

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

Indennità una tantum in favore dei lavoratori somministrati. Accordo del 13 maggio Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO RAGIONERIA - BILANCIO SOCIALE E CONTRATTI DELL ERSU DI MACERATA N. 110/ERSUMC_U R

Roma, 04/05/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 83

DETERMINAZIONE N. 243/2013

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELL UFFICIO RAGIONERIA - BILANCIO SOCIALE E CONTRATTI DELL ERSU DI MACERATA N. 220/ERSUMC_U R

Roma, 29/04/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 70

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 05/10/2017

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

visto: il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 in materia di protezione dei dati personali;

Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 21/02/2017. e, per conoscenza, Circolare n. 34

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Roma, 23/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 133

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto 7 aprile 2016; G.U. n. 115 del 18 maggio 2016

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

DECRETO N Del 18/05/2015

CONVENZIONE TRA. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO nella persona di Lorenzo Dellai, che interviene nel presente atto in qualità di Presidente.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

Decreto n del 02/08/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

Termini di effettuazione del conguaglio:

Roma, Messaggio n. 1985

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Roma, 24/05/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 85

Circolare n. 9. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo. Roma, 11/05/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Roma, 22/07/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 136

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

Roma, 14/12/2016. e, per conoscenza, Circolare n. 223

espletata dal Dirigente del Settore Formazione Professionale, riferisce quanto segue: lismo, Sistema Conferenze, Enti Locali e Risorse Umane;

Determinazione dirigenziale

Convenzione tra l INPS e la Regione Puglia per la corresponsione dell assegno

Roma, 29/12/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 190

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

1) IL PROGRAMMA P.A.R.I - LINEE GENERALI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

Accordo INAIL/INPS per il pagamento delle rendite INAIL. Tra

Deliberazione n. 26 del 31 luglio 2012

Per l'erogazione della tutela di sostegno al reddito di cui all'articolo 3, comma 17, legge 28 giugno 2012, n. 92

Roma, 06/11/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 138

Comune di Udine. Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito Distrettuale 4.5 dell'udinese DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 960 DEL 29/09/2016

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

Le Certificazioni non prevedono ravvedimento

D E T E R M I N A Z I O N E

Visto il regolamento di contabilità approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 138 del 17/12/2009;

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Decreto Presidenziale n. 44 del 24/11/2011

COPIA. L'anno duemilaquattordici il giorno 27 del mese di Maggio in Manfredonia e nel Palazzo di Citta';

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE SPESE PER IL SODDISFACIMENTO DI ULTERIORI ESIGENZE

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Transcript:

INPS - Messaggio 04 marzo 2014, n. 3048 Convenzione tra la Regione Puglia e l INPS in attuazione del Piano Straordinario per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito, adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 249 del 19/02/2013. Erogazione di un sussidio speciale di sostegno al reddito. Variazioni al piano dei conti. Con Determinazione n. 205 del 20 dicembre 2013 (allegato 1) è stata approvata la Convenzione tra l INPS e la Regione Puglia per l erogazione di un sussidio speciale di sostegno al reddito in favore dei lavoratori interessati dal Piano Straordinario indicato in oggetto e specificatamente individuati dalla Regione stessa. A seguito della sottoscrizione, in data 13 febbraio 2014, della Convenzione in parola, si trasmettono le necessarie istruzioni operative e contabili. 1. Descrizione del sussidio La Regione, dopo aver individuato i destinatari dell intervento, si impegna a corrispondere, per il tramite dell INPS, un sussidio speciale di sostegno al reddito pari ad euro 500 mensili al lordo delle ritenute fiscali per una durata massima pari a 5 mensilità. Il sussidio speciale verrà erogato in due tranches: la prima pari all importo di due mensilità (euro 1.000), la seconda pari all importo delle altre tre mensilità (euro 1.500); quest ultima verrà erogata ai beneficiari della prima tranche di pagamento sempreché gli stessi non siano incorsi nelle cause di decadenza previste nel Patto di servizio. Il sussidio non darà titolo all accreditamento di alcuna contribuzione previdenziale figurativa né all assegno per il nucleo familiare. Il sussidio, inoltre, non è cumulabile, per l anno 2013, con altro intervento di sostegno al reddito collegato alla situazione lavorativa del soggetto e, in particolare, a nessuna tipologia di ammortizzatore sociale prevista dall ordinamento. L elenco dei beneficiari del sussidio speciale - che come già detto sono individuati dalla Regione Puglia - verrà trasmesso alla Direzione Regionale INPS Puglia, a mezzo PEC, in un file excel, contenente i dati necessari (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e codice Iban). La Direzione Regionale, prima di dare le necessarie istruzioni relative ai pagamenti, dovrà accertare l accreditamento e la capienza della provvista finanziaria messa a disposizione da parte della Regione Puglia, necessaria per l erogazione delle singole tranches del sussidio. Infatti, l accredito preventivo delle somme destinate al sussidio - comprensive anche del costo del servizio di pagamento da corrispondere all INPS - costituisce condizione senza la quale non potranno essere effettuati i pagamenti. E esclusa ogni anticipazione a carico dell INPS. Per quanto riguarda i criteri, le modalità e la responsabilità per l individuazione dei destinatari nonché la competenza su eventuale contenzioso con i soggetti interessati, si rinvia agli appositi articoli della Convenzione allegata. Si precisa, inoltre, che l Istituto è tenuto a comunicare alla Regione, per ogni tranche di pagamento, l importo erogato e l elenco dei beneficiari dello stesso.

2. Istruzioni operative Come si è già accennato, i beneficiari del sussidio saranno individuati dalla Regione, dopo che la stessa ha proceduto ad accertare l esistenza delle condizioni di erogazione previste nel Piano Straordinario di cui all oggetto. La Regione trasmetterà all INPS, al riguardo, un apposito elenco con i dati, sopra indicati, relativi ai beneficiari. Per l erogazione del sussidio, dunque, non è prevista alcuna domanda. Il codice del sussidio è il seguente: Cod.indenn. SRPT (Sussidio Regione Puglia Tranches) Regione 16 (codice che individua la Regione) Anno 13 (anno di riferimento dei pagamenti) Il sussidio sarà erogato, come già detto nel paragrafo 1, in due tranches: la prima pari all importo di due mensilità ( 1.000), la seconda pari all importo delle altre tre mensilità ( 1.500). Le Sedi prima di procedere al pagamento devono verificare: - esistenza in vita del beneficiario; - incompatibilità con altri trattamenti di sostegno al reddito percepiti nell anno 2013. Nel caso sia riscontrata, nel predetto anno solare, l erogazione di altra prestazione di sostegno, la tranche non dovrà essere erogata e il beneficiario dovrà essere immediatamente segnalato alla Regione Puglia; - il file relativo alla seconda tranche conterrà esclusivamente i nominativi dei lavoratori che, in base ai controlli effettuati dalla Regione Puglia, avranno completato regolarmente il percorso formativo come previsto nel predetto Piano straordinario. La decorrenza della prestazione sarà riferita all anno 2013; la Regione indicherà le mensilità a cui riferire specificatamente i pagamenti delle due tranches e conseguentemente gli operatori di Sede dovranno acquisire: - per la prima tranche, il dato della decorrenza della prestazione; - per la seconda tranche, successivamente all acquisizione del 2 file da parte della Regione e per ciascun nominativo, una data a partire dalla quale dovrà procedersi al pagamento della seconda tranche nel campo "Pagamento seconda tranche a partire da". Se il beneficiario della prima tranche non risulta nel secondo elenco inviato dalla Regione perché quest ultima non ha accertato in suo favore le condizioni di erogazione della 2^ tranche, l operatore di Sede dovrà inserire in procedura la data di decadenza per quel beneficiario nonché il codice motivo n. 7 (mancanza requisito per pagamento seconda tranche). Per la gestione di recuperi di eventuali somme indebite sono previste le consuete apposite sezioni della procedura.

Per procedere al pagamento - come di consueto - occorre selezionare nella procedura l opzione "Interventi per l occupazione" e successivamente "Sussidio straordinario (E)" ; al riguardo, si raccomanda di effettuare preliminarmente il calcolo provvisorio e, solo dopo aver controllato la congruità del pagamento, eseguire il calcolo definitivo e le successive fasi di lavorazione. 3. Regime fiscale I trattamenti in oggetto sono assoggettati al regime della tassazione ordinaria, applicando sull importo l imposta per scaglioni di reddito, come previsto dall art. 11, comma 1 del TUIR. Per quanto attiene alle detrazioni si rimanda a quanto disposto dagli artt. 12 e 13 del Tuir. Il compenso che la Regione riconosce all INPS per l erogazione del servizio di pagamento del sussidio speciale, euro 22,61 a semestre, per tutti i pagamenti effettuati in favore di ogni singolo beneficiario, dovrà essere fatturato dall Istituto esente da iva, ai sensi dell art. 10 comma 1, DPR n. 633/1972. 4. Istruzioni contabili Al fine di rilevare contabilmente il pagamento del sussidio speciale di sostegno del reddito, in attuazione del Piano straordinario di interventi per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno del reddito, sono stati istituiti una serie di conti, riepilogati nell allegato n. 2, nell ambito della gestione GPZ - Gestione per l erogazione delle prestazioni per conto di altri Enti. Con riguardo alla pre-costituzione dei fondi necessari alla copertura delle prestazioni da erogare per conto della Regione Puglia, ai sensi dell art. 3, dello schema di convenzione approvato con determinazione presidenziale n. 205 del 20 dicembre 2013, la relativa provvista, accreditata sulla contabilità speciale di Tesoreria intestata alla Direzione regionale INPS Puglia, dovrà essere imputata in AVERE del seguente nuovo conto: GPZ10168. La procedura di liquidazione delle prestazioni, che utilizzerà la struttura in uso per i pagamenti accentrati, effettuerà la seguente scrittura sulla contabilità di sede: GPZ35168 a GPZ11168 a GPA27009 Successivamente sarà generato il mandato "accentrato" sulla contabilità di Direzione generale e chiuso poi il debito sulla Sede, a seguito dell avvenuto pagamento del sussidio speciale ai lavoratori beneficiari. Avvenuto il pagamento ai beneficiari, la sede dovrà rilevare in contabilità il credito nei confronti della Regione Puglia, con la scrittura in P.D.: GPZ00168 a GPZ25168 (di importo pari al saldo del conto GPZ35168) e trasferirlo con modello SC10/R contenente l indicazione, della seguente causale: "Trasferimento del credito accertato nei confronti della Regione Puglia per oneri di cui alla Delib.regionale n. 249/2013 (c/ GPZ 00168).

La Direzione regionale Puglia ricevuti i modelli SC10/R provvederà ad assumere il credito e ad addebitare alla Regione Puglia gli oneri derivanti dalle indennità erogate ed il rimborso spese con la seguente scrittura: GPZ10168 a GPZ00168 GPA24050 (per rimborso spese) I saldi dei conti GPZ00168 e GPZ10168, eventualmente risultanti alla fine dell esercizio, devono essere ripresi in carico nel nuovo esercizio. Sarà cura della Direzione regionale Puglia verificare, mediante la consistenza del saldo del conto GPZ10168, la congruità della provvista ricevuta, che dovrà essere sufficiente a coprire anche il rimborso dei costi di gestione che, in base all art. 4 dello schema di convenzione, sono stati quantificati in 22,61 a semestre per tutti i pagamenti effettuati a favore del medesimo beneficiario.

Allegato 1 Convenzione tra la Regione Puglia e l'inps per l'erogazione di un sussidio speciale in attuazione del Piano Straordinario di interventi per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito, adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 249 del 19/02/2013. Determina di approvare la convenzione tra l'inps e la Regione Puglia per l'erogazione di un sussidio speciale in attuazione del Piano Straordinario di interventi per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito, secondo lo schema allegato che costituisce parte Integrante della presente determinazione; di delegare il Direttore della Direzione regionale Puglia alla firma della predetta convenzione. Allegato 2 Convenzione tra la Regione Puglia e l'inps in attuazione del Piano Straordinario per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito/ adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 249 del 19/02/2013. Convengono e stipulano quanto segue Art.1 Oggetto della convenzione La Regione si impegna ad erogare, per il tramite dell INPS, un sussidio speciale di sostegno al reddito di euro 500 mensili al lordo delle ritenute fiscali per una durata massima pari a 5 mensilità, ai soggetti individuati dalla Regione con le modalità e nei termini previsti nel successivo articolo 2. Tale sussidio non darà titolo al l'accredita mento dì alcuna contribuzione previdenziale figurativa né all'assegno per il nucleo familiare. Il sussidio inoltre non è cumulabile con nessun altro intervento di sostegno al reddito collegato alla situazione lavorativa del soggetto e, in particolare a nessuna tipologia di ammortizzatore sociale prevista dall'ordinamento. Art. 2 Adempimenti delle parti La Regione individua ì beneficiari del sussidio - previo accertamento delle condizioni previste nel Patto di servizio e della sottoscrizione da parte degli stessi con i Centri per l'impiego del c.d. "patto di servizio" di cui al Piano straordinario citato in premessa - e trasmette all'inps, a mezzo PEC, in file excel, l'elencò dei beneficiari contenente i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, codice fiscale e codice IBAN. La Regione è unica responsabile della completezza e correttezza dell elenco dei beneficiari e dei relativi dati.

L Inps, accertato l accreditamento e la capienza della provvista finanziaria di cui al successivo articolo 3, si impegna ad erogare ai beneficiari indicati dalla Regione una prima tranche del sussidio speciale pari all importo di due mensilità (euro 1.000). Eventuali ritardi dovuti all incapienza della provvista finanziaria, non sono imputabili all Inps. La Regione dopo aver accertato - tramite i centri per l impiego - l effettiva partecipazione ai percosri di politica attiva dei beneficiari della prima tranche di pagamento e che gli stessi non siano incorsi nelle cause di decadenza previste nel predetto Patto di servizio, invierà all Inps, a mezzo PEC, un altro file excel con i nominativi di coloro tra i predetti beneficiari ai quali corrispondere la seconda tranche, pari alle altre tre mensilità (euro 1.500) del sussidio speciale. Art. 3 Provvista Finanziaria La Regione accrediterà preventivamente presso l'inps; sulla contabilità speciale di Tesoreria della Direzione (IBAN ) la provvista finanziaria necessaria per l'erogazione del sussidio speciale. La! provvista finanziaria sarà comprensiva anche del compenso previsto al comma successivo a favore dell'inps per il servizio di pagamento delle tranches. L'accredito preventivo delle somme destinate al finanziamento del sussidio speciale e dei compensi dovuti airistituto di cui al successivo articolo 4, costituisce condizione senza la quale non potrà essere effettuato il pagamento delie predette tranches. L'INPS provvedere a controllare che la provvista finanziaria sia sufficientemente capiente rispetto alle somme necessarie a copertura del sussidio e del compenso dovuto alllnps in base al numero dei beneficiari indicati ; dalla Regione. Nel caso fosse riscontrata l'incapienza della suddetta provvista, l'inps sospenderà ogni pagamento e contestualmente comunicherà alla Regione la. necessità di provvedere all'accreditamento di altre risorse finanziarie. E' esclusa ogni anticipazione a carico dell'inps. Art. 4 Costo del servizio La Regione riconosce all'inps a titolo di compenso per l'erogazione del servizio di pagamento del sussidio speciale euro 22,61 a semestre per tutti i pagamenti effettuati in favore di ogni singolo beneficiario; detto compensò è esente da IVA, ai sensi dell'art.10 comma 1, punto 1, DPR n. 633/1972 e sarà;erogato contestualmente alla provvista finanziaria di cui al comma 1. Eventuali maggiori oneri saranno corrisposti all' esito dell'approvazione del prossimo bilancio regionale. Art.5 Criteri, modalità e responsabilità per l'individuazione dei destinatari E' demandata all'esclusiva responsabilità della Regione l'individuazione dei soggetti destinatari del sussidio speciale di sostegno al reddito nonché dei relativi dati necessari per il pagamento indicati nell'art. 2; sarà, pertanto, cura della Regione verificare sia la sussistenza dei requisiti stabiliti per

l'accesso al beneficio nonché le condizioni per l'erogazione della seconda tranche del sussidio speciale. Nessuna responsabilità graverà sull'inps in conseguenza di pagamenti risultati indebiti a causa di un'errata comunicazione della Regione. Il recupero degli importi corrisposti indebitamente sarà a cura della Regione. Questa provvederà anche al recupero delle somme erogate nel caso di decadenza - dichiarata dalla Regione, per le motivazioni previste al punto c del Piano straordinario indicato nelle premesse - dal godimento del sussidio speciale per riconoscimento sopravvenuto di un trattamento in deroga di sostegno al reddito. L'INPS non assume alcuna responsabilità nei confronti; dei beneficiari per eventuali ritardi della Regione nell accredito all'inps della somma occorrente per il pagamento del sussidio speciale di sostegno ai reddito. Art. 6 Contenzioso Con riferimento a quanto disposto nell art.5 gli eventuali ricorsi derivanti dall'attuazione della presente Convenzione sono di competenza esclusiva della Regione. Per le eventuali controversie giudiziarie sul sussidio speciale di cui alla presente Convenzione, la Regione è runico soggetto titolare della legittimazione passiva. Art. 7 Monitoraggio L'INPS si impegna a comunicare alla Regione per ogni tranche di pagamento l'importo erogato e l'elenco dei beneficiari del sussidio speciale di sostegno al reddito. Art. 8 Trattamento dati personali L'INPS e la Regione si vincolano, per quanto di rispettiva competenza, alla scrupolosa osservanza delle disposizioni contenute nel D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, in particolare per quanto concerne la sicurezza dei dati, gli adempimenti e la responsabilità nei confronti degli interessati, dei terzi e dell'autorità del Garante per la protezione dei dati personali. Ai sensi dell'art. 11 del citato decreto legislativo, i dati trattati, dovranno essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alte finalità perseguite. L'INPS e la Regione sono autonomi titolari del trattamento dei dati personali che acquisiscono in forza della presente Convenzione, ai sensi e per gli effetti del citato D. Lgs. n. 196/2003. In particolare, assicurano che i! dati suddetti siano trattati esclusivamente per le finalità previste dalla presente Convenzione nel rispetto delle disposizioni normative vigenti. Entrambe le parti assicurano, altresì, che i dati medesimi non siano divulgati, comunicati, ceduti a terzi né in alcun modo riprodotti, al di fuori dei casi previsti dalla legge, e che il trattamento degli

stessi sia operato da soggetti nominati quali responsabili o incaricati ai sensi degli articoli 29 e 30, del D. Lgs. n. 196/2003. Art. 9 Durata La presente Convenzione ha validità di 12 mesi dalla data di sottoscrizione della stessa. Entro tale termine, la Regione trasmetterà all'istituto gli elenchi dei beneficiari indicati nell art. 2. L'Istituto potrà procedere, anche oltre tale data, a completare i pagamenti per i nominativi pervenuti entro i termini di vigenza della presente convezione.