II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.



Documenti analoghi
I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Responsabile Centro Demenze Unità Alzheimer, Italian Hospital Group di Guidonia, Roma UN MODELLO DI ASSISTENZA DOMICILIARE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Terapia del dolore e cure palliative

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La Malattia di Alzheimer

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Corso La complessità in geriatria

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Azienda Sanitaria Locale Roma G

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

FORUM P.A. SANITA' 2001

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

La RSA come modello di cura intermedia

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

L infermiere casemanager

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

PROPOSTA DI LEGGE N. 96

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA DELLE CURE DOMICILIARI

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate

Cure Domiciliari: definizione

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Transcript:

II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B. Salehi 16.30 La rete integrata socio-sanitaria per le demenze della IHG Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità Alzheimer Italian Hospital Group Guidonia (Roma). Docente a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica S. Cuore Roma.

La rete integrata socio-sanitaria per le demenze della IHG Le demenze sono un esempio paradigmatico della necessità di integrazione socio-sanitaria approccio multidisciplinare di continuità assistenziale così come già avviene nel trattamento di condizioni patologiche croniche che riducono l autonomia funzionale del malato.

Perché la gestione integrata? ( DiseaseManagement, Chroniccare model o Continuityof patientcare ), Approccio già utilizzato con successo nella gestione di altre malattie croniche (diabete, malattie oncologiche). L adozione di quest approccio permetterebbe: Di evitare gli sprechi Di ridurre i costi socio-assistenziali Un più rilevante rallentamento nella progressione della malattia Un miglioramento della QoL per il malato e i suoi familiari Rispetto al solo intervento farmacologico senza una rete integrata di servizi dedicati.

Come si attua la gestione integrata? Attraverso la presa in carico del paziente e della sua famiglia da parte di un Clinico Esperto (Care manager) e/o di un Centro Esperto che dovrà garantire un continuum di interventi (integrati) socio-sanitari (biopsicosociali) Idonei a rispondere alle diverse necessità terapeutico-riabilitative, assistenziali e sociali delle diverse fasi della malattia.

Gestione Integrata = Continuità dell assistenza = presa in carico Estensione degli obiettivi assistenziali senza soluzione di continuo con una linearità di svolgimento degli interventi fra i diversi livelli e ambiti di erogazione delle cure e dell assistenza. La continuità assistenziale intesa quindi come un processo che individuati i bisogni del malato "cronico", assicura assistenza continuativa da un livello di cura ad un altro sia esso domicilio, ospedale o altra modalità di assistenza. 5

Modelli culturali di cura: Acuzie vs Cronicità Da approccio tradizionale alla cura delle malattie (disease centred) Si opera per sconfiggere una malattia che è al centro di ogni analisi. Sono necessarie conoscenze specialistica sempre più affinata tecniche operative sempre più sofisticate. Alla presa in carico dei pz affetti da m. cronica (patient centred) Si opera per contenere il deterioramento, alleviare la sofferenza, sostenere le risorse esistenti, rendere accettabili condizioni di vita limitate. Nessun intervento è certo del risultato e nessun risultato è definitivo.

Modelli culturali di cura: relazioni operatori/pazienti Da approccio tradizionale alla cura delle malattie (disease centred) L operatore sanitario è l esperto che sa e che sta in una posizione superiore rispetto al paziente che non sa e che sta male. Alla presa in carico dei pz affetti da m. cronica (patient centred) Agiscono più operatori che devono gestire relazioni multiple e variegate tra diversi attori riconosciuti come soggetti attivi e propositivi, ci sono i familiari, i caregivers, operatori di altri servizi con cui va costruita la comunicazione. E importante ascoltare anche le emozioni, cooperare, gestire micro conflittualità e offrire tutti i supporti per promuovere autonomie

Modelli culturali di cura: comportamenti operativi Da approccio tradizionale alla cura delle malattie (disease centred) La malattia va trattata con sequenze di azioni predefinite che si collocano lungo una linea retta: Diagnosi Terapia Guarigione Alla presa in carico dei pz affetti da m. cronica (patient centred) La patologia va gestita con interventi processuali, in modo cioè che ogni prestazione sia collegata alla precedente e alla seguente e sia armonizzata a quelle svolte da altri con continue verifiche di pertinenza e adeguatezza con gli obiettivi condivisi con coloro che sono presenti nel contesto di vista del paziente. 8

Funzionamento organizzativo: Da approccio tradizionale alla cura delle malattie (disease centred) modalità di lavoro Alla presa in carico dei pz affetti da m. cronica (patient centred) Divisione di compiti per specializzazioni e livelli gerarchici Procedure collaudate, controlli di osservanza Organizzazione per équipe che sostiene un lavoro per processi, con forti coordinamenti più funzionali che gerarchici 9

Funzionamento organizzativo: risultati attesi Da approccio tradizionale alla cura delle malattie (disease centred) Eliminazione della malattia nel modo più efficace, utilizzando le tecnologie più avanzate e più efficienti con costante attenzione al miglioramento del rapporto costi/benefici Alla presa in carico dei pz affetti da m. cronica (patient centred) Miglioramento della QoL del paziente e del caregiver Miglioramento/mantenimento del maggiore livello di autonomia possibile in relazione allo stato di malattia Monitoraggio vigile del rapporto costi/benefici

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di: A) Eseguire una valutazione (valutazione multidimensionale) del paziente: condizioni cliniche, cognitivo-comportamentali funzionali, della famiglia (caregiver): burden, stress, risorse sociali dell ambiente domestico: sicurezza, idoneità ambienti

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di B) Definire (e poi verificare) un progetto assistenziale individualizzato (PAI) in cui devono essere indicati: 1. gli interventi

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di B) Definire (e poi verificare) un progetto assistenziale individualizzato (PAI) in cui devono essere indicati: 1. gli interventi Sanitari: terapie farmacologiche, gestione comorbidità, Riabilitativi: cognitivi, comportamentali, funzionali Sociali: I.A., rappresentante legale, L.104 Ambientali: sicurezza e adeguamenti cognitivi e per i BPSD

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di B) Definire (e poi verificare) un progetto assistenziale individualizzato (PAI) in cui devono essere indicati: 1. gli interventi 2. il servizio in cui effettuarli

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di B) Definire (e poi verificare) un progetto assistenziale individualizzato (PAI) in cui devono essere indicati: 1. gli interventi 2. il servizio in cui effettuarli Reparti di degenza temporanea CD Domicilio RSA

Come si attua presa in carico? Il Clinico Esperto o il Centro Esperto per attuare la presa in carico deve essere in grado di 2) Definire (e poi verificare) un progetto assistenziale individualizzato (PAI) in cui devono essere indicati: 1. gli interventi 2. il servizio in cui effettuarli 3. gli obiettivi e la durata La presa in carico sarà resa più agevole utilizzando cartelle cliniche elettroniche (raccolta, analisi dei dati, condivisione informazioni sul paziente e caregiver da parte di tutti gli operatori dei servizi).

Progetto Alzheimer ASL Roma G - IHG PROTOCOLLO D INTESA Delibera ASL Roma G n. 454 del 11-7-2002 Per SVILUPPARE una rete che potesse assicurare ai pazienti affetti da M.A. ed ai loro familiari un continuum assistenziale socio-sanitario integrando l assistenza domiciliare (ADA), la semiresidenzialità (CDA) e il ricovero (NR).

CENNI CRONOLOGICI ADA 65 pazienti CDA 50 pazienti Nuclei di Ricovero 60 pazienti 22 giugno 2005 20 posti in altri distretti della ASL RM G 3 dicembre 2004 Altri 25 posti 23 Luglio 2002 20 pazienti residenti nei Distretti di Guidonia e Tivoli 22 giugno 2005 Altri 10 posti 2 dicembre 2002 Altri 20 posti 12 settembre 2002 Apertura Centro Diurno (CDA) per 20 pazienti ASL RMG e altre ASL 4 marzo 2004 Apertura di 3 Nuclei di Ricovero (NR) di 20 plciascuno

RETE INTEGRATA DEI SERVIZI DEL CENTRO DEMENZE DESTINATARI Tutte le Demenze per i Nuclei di Ricovero (NR) solo Demenza di Alzheimer per CDA e ADA (per ADA solo i pazienti residenti nella Roma G) Assistenza Domiciliare Alzheimer (ADA) 15 h settimanali 3 accessi da Lun a Sab Centro Diurno Alzheimer (CDA) Da Lun a Ven ore 8.00 16.00 OBIETTIVI Nuclei di Ricovero (NR) Ordinari (3 mesi) Sollievo (15 gg) Presa in carico integrata socio-sanitaria per il recupero ed il mantenimento delle funzioni cognitive, delle autonomie funzionali nelle attività quotidiane; controllo disturbi comportamentali; sostegno e formazione del nucleo familiare alla assistenza.

RICHIESTA DI ACCESSO AI SERVIZI Certificato MMG Richiesta Utente Documenti e procedura Richiesta Inserimento ADA CAD del Distretto di appartenenza Richiesta Inserimento NR e CDA DOMANDA via Fax o E-Mail Certificato Centro UVA Diagnosi Alzheimer o Demenza CAD AZIENDALE RMG Tutta la modulistica è scaricabile dai siti www.aslromag.it www.italianhospitalgroup.it

VALUTAZIONE IDONEITA AI SERVIZI U.V.C. (ASL ROMA G ed IHG) Per Ricoveri e CDA Sulla Documentazione Presentata via Fax/Mail Per ADA Presso il domicilio del paziente Lista d attesa Equipe Multiprofessionale IHG Valutazione Multidimensionale Progetto assistenziale personalizzato

Professionalità dell equipe multiprofessionale Coordinatori T. occupazionali Logopedista Medici Specialisti* Fisioterapisti infermieri OTA D.A.I. Psicologo Ass. sociali Ed. professionale Maestra d arte Ass. domiciliari * Neurologi, Geriatri, Internista

Valutazione Multidimensionale e PAI Scale utilizzate per la VMD Paziente: CIRS, MMSE, Barthel, Tinetti, NPI carer Caregiver: CBI, CSI Progetto assistenziale Individualizzato (PAI) 1. Farmacologici: disturbi cognitivi e BPSD, comorbidità 2. Riabilitazione cognitiva: R.O.T., memory training, t. occupazionale, 3. Riabilitazione AVQ: abbigliamento, igiene, alimentazione, 4. Riabilitazione motoria: FKT 5. Sostegno psicologico: caregiver e paziente (3R therapy) 6. Interventi sociali: I.A. Rappresentante Legale, legge 104, RSA, ecc., 7. Valutazione domicilio: sicurezza, adeguamenti cognitvi, ausili.

Storia naturale della DA 25 Pre-DA Lieve-Moderata Intermedia Grave Sintomi cognitivi 17 Sintomi comportamentali MMSE 10 5 0 Compromissione funzionale AADL IADL ADL istituzionalizzazione morte? 0 2 4 6 8 10 Anni Modificata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease. 1996. 24

25 17 10 5 0 Continuità Assistenziale = presa in carico Fase diagnostica UVA C. Diagnostico? Pre-DA AADL IADL Fase riabilitativo assistenziale UVA Centro Esperto CDA - Assistenza Domiciliare Sintomi cognitivi Sintomi comportamentali Day-hospital R,Temporanei in Ospedale o per Riab. Estensiva e per sollievo ADL istituzionalizzazione RSA - CAD Fase terminale Hospice morte 0 2 4 6 8 10 Anni

Quali sono le evidenze? Nella nostra esperienza la presa in carico si è dimostrata utile per i pazienti ed i caregiver in ogni fase della malattia perché : - migliora o rallenta il declino cognitivo valutato con il MMSE - riduce o stabilizza le disabilità nelle AVQ - riduce in modo significativo il rischio di cadute - riduce e stabilizza in modo significativo i BPSD - riduce il burden e lo stress del caregiver In particolare la presa in carico domiciliare (ADA), nell ambito di una rete integrata di servizi per le demenze, appare la risposta assistenziale più idonea che si può dare a questi malati fino a quando la condizione clinica lo permette.

Conclusioni La diffusione di un simile modello di servizi nelle Aziende Sanitarie permetterebbe una piena e reale presa in carico EVITANDO spreco di risorse e ASSICURANDO efficacia, efficienza, appropriatezza e continuità degli interventi sociosanitari con l obiettivo di garantire la migliore qualità di vita ai pazienti ed alle loro famiglie nelle varie fasi della malattia. Nell organizzare la rete assistenziale è auspicabile organizzare con priorità l ADA ed integrarla con gli altri servizi dedicati (UVA/Centri Esperti, CDA, reparti di degenza, CAD, RSA ecc.) e con i servizi territoriali (CAD, RSA, reparti ospedalieri, servizi sociali). Assicurando così una continuità di interventi idonei a gestire anche le specifiche necessità delle fasi terminali di questa patologia.

Grazie per l attenzione