*M I03* 3/20. perforiran list

Documenti analoghi
*M I03* 3/20. perforiran list

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

*M I03* 3/16. perforiran list

Državni izpitni center. Prova d'esame 2. Venerdì, 13 giugno 2014 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center. Prova d esame 2. Giovedì, 7 giugno 2012 / 90 minuti MATURITÀ GENERALE

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Scritto chimica generale

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Venerdì, 4 giugno 2010 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Non scrivete nel campo grigio.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Passerella maturità professionale - scuole universitarie Esame svizzero Numero:... Locarno, 7 gennaio 2014 Cognome e nome:...

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Esame svizzero di maturità. Locarno, giugno Materia Fondamentale: Tempo a disposizione:

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

COMPITO A DI CHIMICA DEL

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

*M I* CHIMICA. Prova d'esame 2. Govedì, 2 giugno 2011 / 90 minuti SESSIONE PRIMAVERILE

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Esame svizzero di maturità Sessione gennaio 2015 ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. gennaio 2015 PARTE DI CHIMICA

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

Chimica e laboratorio

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

le reazioni chimiche

Lezione 2. Leggi ponderali

Le reazioni chimiche

Programma svolto nell a.s

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Prodotto di solubilità (Kps)

Olimpiadi di Chimica

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Prova in itinere di Chimica Generale 10 Gennaio 2017 A

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Il numero di ossidazione

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Numero di ossidazione

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

*M I03* 3/16. perforiran list

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Corso di chimica generale

Soluzioni. capitolo La massa assoluta di una molecola si calcola moltiplicando M r per u.

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Le reazioni chimiche 2

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Nomenclatura composti inorganici

Classificazione chimica della materia

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Espressioni di concentrazione di una soluzione

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Soluzioni e Concentrazione

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Transcript:

*M16143112I*

2/20 *M16143112I02*

*M16143112I03* 3/20 P perforiran list

4/20 *M16143112I04* Pagina vuota

*M16143112I05* 5/20 1. Durante il lavoro in laboratorio utilizziamo molto spesso il becco Bunsen. 1.1. Scrivete sulle linee in ordine corretto le lettere corrispondenti alle fasi di accensione del bruciatore. A B C Apriamo l accesso dell aria e regoliamo la fiamma. Chiudiamo l accesso dell aria e apriamo la valvola del gas del bruciatore. Premiamo e tratteniamo il pulsante e avviciniamo la fiamma dell accendino al bruciatore. La sequenza corretta di accensione del bruciatore è:,, 1.2. Sugli imballaggi delle sostanze chimiche ci sono delle indicazioni che segnalano i rischi legati al lavoro con sostanze pericolose. Quale tra i pittogrammi ci avvisa della proprietà, a causa della quale una determinata sostanza non deve essere avvicinata a un bruciatore acceso? Cerchiate la lettera sotto il pittogramma e scrivete la proprietà da esso indicata. A B C D Proprietà della sostanza: 1.3. In quale modo potremmo riscaldare una sostanza che non deve essere avvicinata a un bruciatore acceso?

6/20 *M16143112I06* 2. Il sottostante modello ad asta e sfera rappresenta il collegamento tra due molecole di ammoniaca. A B 2.1. Definite in modo preciso i tipi di legame segnati dalle lettere A e B. A: B: 2.2. Quale tra le seguenti sostanze, formate da idrogeno e dagli elementi del gruppo 15 del sistema periodico, presenta la temperatura di ebollizione più alta? Cerchiate la formula e motivate la vostra risposta. NH 3 PH 3 AsH 3 SbH 3 2.3. Spiegate perché l ammoniaca si scioglie bene nell acqua.

*M16143112I07* 7/20 3. In laboratorio è stato analizzato il verderame, la cui formula è CuSO 4 5H 2 O. Durante il riscaldamento si è ottenuto il solfato di rame(ii), CuSO 4. Nella tabella sono riprodotte le osservazioni effettuate. Aspetto Cristalli blu Cambiamenti durante il riscaldamento Il colore dei cristalli cambia in bianco. Conducibilità elettrica della materia solida Solubilità in acqua Conducibilità elettrica della soluzione Non conduce. Sì. Conduce. 3.1. Di quale tipo di cristalli fa parte il CuSO 4? 3.2. Scrivete le formule delle particelle che compongono il cristallo CuSO 4. 3.3. Calcolate la massa molare del verderame. Calcolo: M(CuSO 4 5H 2 O) = 3.4. 5,00 g di verderame vengono riscaldati sulla fiamma fino a che tutta l acqua non evapora. Calcolate la massa del sale anidro. Calcolo: m(cuso 4 ) = (3 punti)

8/20 *M16143112I08* 4. Il GPL (gas di petrolio liquefatto) è un miscuglio di propano e butano. Alla pressione di 100 kpa e alla temperatura di 20 C, 10,0 kg di miscuglio di gas occupano il volume di 4,64 m 3. 4.1. Calcolate la massa molare media del miscuglio formato da propano e butano. Calcolo: Risultato: 4.2. Quali affermazioni sul miscuglio trattato sono corrette? A B C D E Il miscuglio dei gas alla pressione di 150,0 kpa e alla temperatura di 20 C occupa un volume maggiore di 5 m 3. Sulla base del calcolo della massa molare media possiamo affermare che la presenza del butano nel miscuglio è insignificante rispetto a quella del propano. Durante la combustione del miscuglio, la quantità di sostanza di acqua che si forma è maggiore rispetto a quella di diossido di carbonio. La massa del diossido di carbonio e dell acqua è maggiore rispetto alla massa del gas di petrolio liquefatto bruciato. Il gas di petrolio liquefatto viene ottenuto riscaldando un miscuglio di gas a una temperatura sufficientemente alta in presenza di un catalizzatore. Scrivete la combinazione di risposte corrette. Combinazione di risposte corrette:

*M16143112I09* 9/20 5. In un matraccio tarato di volume 500 ml abbiamo pipettato 13,00 ml di acido solforico al 62,0 % a densità 1,522 g ml 1 aggiungendo in seguito acqua fino a raggiungere la tacca dei 500 ml. 5.1. Calcolate la concentrazione molare della soluzione dell acido solforico diluito. Calcolo: Risultato: (3 punti) 5.2. Nella soluzione dell acido solforico diluito abbiamo aggiunto un pezzo di alluminio. Scrivete l equazione di reazione avvenuta e segnate gli stati di aggregazione. Equazione della reazione:

10/20 *M16143112I10* 6. Il triossido di zolfo si decompone in diossido di zolfo e ossigeno. L equilibrio è omogeneo. In un recipiente a temperatura costante si trovano le seguenti quantità di sostanza in equilibrio: n(so 3 ) = 0,650 mol, n(so 2 ) = 0,320 mol e n(o 2 ) = 0,220 mol. 6.1. Scrivete l equazione della reazione di equlibrio della scissione del triossido di zolfo. Equazione della reazione: 6.2. Scrivete la costante di equilibrio. K eq = 6.3. Nel miscuglio di reazione aggiungiamo 1,00 moli di SO 3. Come cambia la quantità di sostanza dell ossigeno al ristabilirsi dell equilibrio? Cerchiate la risposta corretta. AUMENTA DIMINUISCE NON CAMBIA 6.4. Nel miscuglio di reazione aggiungiamo 1,00 moli di SO 3 e il catalizzatore V 2 O 5. Come influisce l aggiunta di queste due sostanze sul valore della costante di equilibrio? Cerchiate la risposta corretta. AUMENTA DIMINUISCE NON INFLUISCE

*M16143112I11* 11/20 7. Nel bicchiere A abbiamo una soluzione di acido nitrico(v). Secondo la nuova nomenclatura delle sostanze inorganiche IUPAC per questo composto vale il nome comune di acido nitrico. Nel bicchiere B abbiamo una soluzione di acido nitrico(iii). Secondo la nuova nomenclatura delle sostanze inorganiche IUPAC per questo composto vale il nome comune di acido nitroso. Le soluzioni hanno lo stesso volume e la stessa concentrazione molare. 7.1. Scrivete l equazione della reazione protolitica dell acido nitrico(iii). Equazione della reazione: 7.2. Scrivete la costante acida dell acido nitrico(iii). K a = 7.3. Quale tra le soluzioni acide ha valore di ph minore? Scrivete la formula dell acido. 7.4. La soluzione nella quale abbiamo una minore concentrazione di ioni ossonio viene neutralizzata completamente con l idrossido di sodio. Scrivete il nome del sale che si forma.

12/20 *M16143112I12* 8. In due bicchieri abbiamo una soluzione di solfato(vi) di ammonio 0,100 M. Secondo la nuova nomenclatura delle sostanze inorganiche IUPAC per questo composto vale il nome comune di solfato di ammonio. 8.1. Quali ioni (gli ioni ammonio o solfato) reagiscono protoliticamente con l acqua? Scrivete l equazione della reazione protolitica che avviene. Equazione della reazione: 8.2. Alla soluzione nel primo bicchiere aggiungiamo una goccia di fenolftaleina. Di che colore diventa la soluzione? 8.3. Alla soluzione nel secondo bicchiere aggiungiamo 0,100 M di soluzione di idrossido di sodio. Come possiamo accorgerci con i nostri sensi (senza toccare il bicchiere o utilizzare strumenti elettronici) del fatto che la reazione è avvenuta? Descrivete la percezione sensoriale in modo accurato e indubitabile.

*M16143112I13* 13/20 9. Con il processo di elettrolisi possiamo separare il nichel elementare da una soluzione di ioni di nichel(2+). 9.1. Scrivete l equazione della reazione descritta. Equazione della reazione: 9.2. Definite la reazione come ossidazione o riduzione e motivate la vostra risposta. 9.3. Indicate il nome dell elettrodo su cui si deposita il nichel. Nome dell elettrodo: 9.4. Calcolate la massa del nichel che si deposita teoricamente dalla soluzione, se essa è attraversata da una carica di 2,50 10 4 A s. Calcolo: Risultato:

14/20 *M16143112I14* 10. Scrivete le formule dei composti mancanti e le equazioni di reazione bilanciate. 10.1. Li(s) + O 2 (g) A(s) A(s): Equazione della reazione: 10.2. B(s) + C(conc.) Ag 2 SO 4 (aq) + SO 2 (g) + H 2 O(l) B(s): C(conc.): Equazione della reazione: (3 punti)

*M16143112I15* 15/20 11. Qui sotto è riportata la formula dell amminoacido lisina. O OH NH 2 NH 2 11.1. Scrivete il nome del composto secondo la nomenclatura IUPAC. 11.2. Scrivete il numero di atomi di carbonio in ibridazione sp 3 e il numero di atomi di carbonio in ibridazione sp 2 nella molecola di lisina. Numero di atomi di carbonio in ibridazione sp 3 : Numero di atomi di carbonio in ibridazione sp 2 : 11.3. Quanti centri chirali ha la molecola di lisina? 11.4. Quanti isomeri ottici ha la lisina?

16/20 *M16143112I16* 12. Sono date le formule scheletriche di quattro composti. O O O O A B C D 12.1. Scrivete la formula molecolare della sostanza A. 12.2. Stabilite il tipo di isomeria tra i composti B e D. 12.3. Tra i composti proposti, quali sono i due che reagiscono con il reattivo di Fehling? Scrivetene i nomi usando la nomenclatura IUPAC. Primo composto: Secondo composto: 12.4. Quale tra gli isomeri funzionali del composto A ha tra tutti gli isomeri carbonilici la temperatura di ebollizione più alta? Scrivete la formula razionale di tale composto.

*M16143112I17* 17/20 13. Completate lo schema di reazione sottostante. CHO CH 3 COCl A OH NaCN, H + LiAlH 4 C B 13.1. Scrivete le formule razionali o scheletriche dei prodotti organici principali A, B e C. Formula razionale o scheletrica del composto A B C (6 punti) 13.2. Scrivete il nome dei due gruppi funzionali contenenti l ossigeno nel substrato (della sostanza di partenza). Nomi dei gruppi funzionali: e 13.3. Stabilite il tipo di reazione nella trasformazione della sostanza di partenza nel prodotto C.

18/20 *M16143112I18* 14. Completate lo schema di reazione. CH 3 Br 2, h NH 3, CH 3 COCl A B C 14.1. Scrivete le formule razionali o scheletriche dei prodotti principali organici A, B in C. Formula razionale o scheletrica del composto A B C (6 punti) 15. È rappresentata una parte della molecola del polimero. 15.1. Scrivete la formula razionale o scheletrica del monomero che forma tale polimero. 15.2. Scrivete il nome del monomero dal quale si forma tale polimero. 15.3. In quale tipo di polimerizzazione si forma questo tipo di polimero?

*M16143112I19* 19/20 Pagina vuota

20/20 *M16143112I20* Pagina vuota