Rassegna Stampa. Giovedì 9 settembre 2010 TREVISO

Documenti analoghi
Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

C.A.P. LOCALITÀ PROV

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Consorzio di tutela della DOC Prosecco. Assemblea ordinaria dei Soci 19 febbraio 2016

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

Censimento e struttura produttiva

INDICAZIONI TECNICHE DESTOCCAGGIO PARZIALE DELLA PRODUZIONE RACCOLTA NELLA VENDEMMIA 2013

PisaUnicaTerra divino dicembre 2011 Pontedera Centrum Sete Sois Sete Luas

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

RELAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO 2014

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

A cura dell Ufficio Stampa

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 05/02/2015

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Agriturismo e turismo rurale

ANALISI DI UN INTERVENTO DI ESCo SOLARE IN AMBITO PRODUTTIVO: IL CASEIFICIO LA BARONIA

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

CONFERENZA BAG IN BOX MARCHE Innovazioni, Sostenibilità, Mercati

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

il Mercatale Montevarchi dal mercato mensile allo spaccio

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Risultati della Ricerca

Fondi Europei La Programmazione dei Fondi Strutturali europei in Emilia-Romagna

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

URBAN AGRICOLTURE INSIDE THE TOWNSHIP

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

DELIBERA DEL COMITATO ESECUTIVO N. 80

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

"4 Risorse per la Tua Impresa"

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Pianificazione Urbanistica Partecipata

CREAZIONE DI UNA AZIENDA ORTOFRUTTICOLA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÁ PRODUTTIVE Comune di Sabaudia - Provincia di Latina

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Rassegna stampa dal 12 al 13 maggio 2016

Seminario estivo Ecodem

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

I N D I C E S I S T E M A T I C O

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes

Per ogni euro di spesa viene registrato un punto sulla tua Carta Socio Coop. PUNTI COOP ONLINE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Comunità Montana dei monti Martani, Serano e Subasio

Verbale dell Assemblea di Indirizzo Ordinaria n. 8 del

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Il settore agro-alimentare in Italia e in Campania

Transcript:

Rassegna Stampa Giovedì 9 settembre 2010 TREVISO

Giovedì 9 settembre, pag. 24 VALDOBBIADENE Vendemmia in arrivo, cresce il mercato VALDOBBIADENE - «Mentre ci si prepara alla raccolta delle uve malgrado la recessione, le vendite crescono anche nel 2010. E la dimostrazione che l ingresso nelle denominazioni garantite è stato accolto con favore dal mercato». A sostenerlo il Consorzio per la tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è un vino di successo internazionale ma che viene ancora fatto a mano. Questo sarà ancor più vero per la vendemmia 2010, che si presenta posticipata e complessa: a Conegliano Valdobbiadene sarà necessario vendemmiare vigneto per vigneto per aspettare la perfetta maturazione delle uve. La qualità si preannuncia buona, con uve di ottima sanità. E se dal punto di vista meteorologico il sole si è fatto talvolta attendere, esso sta splendendo da inizio anno sul mercato del Conegliano Valdobbiadene, il Prosecco Superiore. Circa 61.000.000 bottiglie, un giro d affari di 380.000.000 euro, ancora in crescita. E quanto emerso dalla riunione di prevendemmia indetta dal Consorzio di Tutela, dove i produttori e le associazioni di categoria si sono incontrati per discutere di vendemmia e mercato.

Giovedì 9 settembre, pag. 12 CASALE SUL SILE Si cercano rilevatori per l agricoltura Il Comune di Casale ricorda che sono aperte fino al 13 settembre le adesioni al reclutamento dei rilevatori statistici per il 6 censimento generale dell'agricoltura. Il censimento sul territorio si svolgerà dal 25 ottobre 2010 al 31 gennaio 2011. Info e iscrizioni presso l'ufficio Commercio e Attività Prodottive del Comune.

Giovedì 9 settembre, pag. 4

Giovedì 9 settembre, pag. 11

Giovedì 9 settembre, pag. 10 edizione di BELLUNO SEDICO Due giorni di rassegna Biologico sperimentale in mostra a Villiago Biologico in mostra, domani e sabato, a Villiago dove Veneto Agricoltura presenterà, nell'azienda sperimentale e dimostrativa realizzata nel borgo rurale del comune di Sedico, le sperimentazioni portate avanti nel corso del 2010 nel campo dell'agricoltura biologica. Si tratta di piccoli frutti, piante officinali, speriomentazioni avviate nel settore dell'allevamento. La due giorni avrà inizio alle 9,15 di domani con la presentazione dell'iniziativa a cura di Paolo Pizzolato, amministratore unico di Veneto Agricoltura. Interverranno anche il sindaco di Sedico Giovanni Piccoli e il presidente della comunità montana Valbelluna Roberto Maraga. La giornata proseguirà con momenti dedicati alla descrizione delle attività sperimentali e visita alle attività. In particolare saranno presentate le sperimentazioni riguardanti le piante officinali, le coltivazioni cerealicole e prative, il fagiolo di Lamon, gli allevamenti (bovini, suini e ovini), l'arboricoltura da legno di pregio e a fini energetici e i servizi alle aziende (bollettino coltivazioni erbacee). La giornata di sabato 11, dalle 10 alle 13, sarà invece dedicata agli incontri con i Gas, ovvero i Gruppi di acquisto solidale, e con i consumatori. L'azienda di Villiago si estende su una superficie complessiva di 70 ettari di cui 50 di proprietà della Regione Veneto e 20 di proprietà della Provincia di Belluno. Gli obiettivi principali dell'attività sono lo svolgimento di attività sperimentali e dimostrative utili a migliorare le potenzialità di aziende multifunzionali in area montana. Tutta l'azienda, dal luglio 2004, è certificata come unità produttiva con metodo biologico. (E.P.)

Giovedì 9 settembre, pag. 9

Giovedì 9 settembre, pag. 4 edizione di BELLUNO LA POLEMICA Contributi latte «no a guerre tra poveri» Il presidente della commissione Agricoltura Davide Bendinelli interviene nelle polemiche di questi giorni sull'assegnazione dei contributi regionali alle aziende lattiero-casearie del Veneto in difesa dei produttori della Lessinia. «L'obiettivo - ricorda Bendinelli - è quello di sostenere la qualità in tutto il settore primario che per più motivi attraversa fasi difficili. È anche vero, però, che a furia di specificità si finisce per penalizzare un'area rispetto ad un'altra e si finisce per alimentare una guerra tra poveri. La Lessinia, come anche la montagna bellunese, ha diritto a finanziamenti di sostegno - puntualizza - soprattutto ad aziende agricole di giovani per una politica di equilibri complessivi».

Giovedì 9 settembre, pag. 9

Giovedì 9 settembre, pag. 23

Giovedì 9 settembre, pag. 7 edizione di PORDENONE L ASSESSORE Coltivazioni Ogm, Violino: serve procedere sui campi illegali PORDENONE - L'assessore regionale alle Risorse Agricole, Claudio Violino, ha colto l'occasione della inaugurazione di una nuova latteria sociale in Friuli per ritornare sull'argomento degli Ogm. «Io non possiedo la risoluzione al problema - ha affermato - però mi chiedo se al Friuli Venezia Giulia e all'agricoltura friulana servono veramente gli Ogm. Non sono pregiudizialmente contro gli Ogm, ma occorre dare garanzie anche a chi è contrario alle semine di Organismi geneticamente modificati». L'assessore ha concluso affermando anche che «l'azione posta in essere a Pordenone va contro la legge, e in quanto illegale, debbono essere adottate le misure opportune». Infine, a proposito di specificità, Violino ha affermato che il marchio "Tipicamente friulano" ha fatto molto discutere «ma è servito a farci conoscere e dobbiamo ora riuscire a puntare sulla promozione perché se la nostra terra produce qualità, occorre vendere i suo frutti».

Giovedì 9 settembre, pag. 7 edizione di PORDENONE AGRICOLTURA Le coop cercano la strada aggregazione PORDENONE - «Un progetto nato per dare valore aggiunto ai prodotti della cooperazione, e soprattutto far riconoscere l'eccellenza della produzione agroalimentare friulgiuliana che, fino ad ora, non abbiamo saputo valorizzare adeguatamente». Così Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri Friuli Venezia Giulia, ha illustrato a Pordenone, nello stend che Confcooperative ha allestito nell'ambito della Fiera Campionaria, insieme al presidente Virgilio Maiorano, il progetto Qui da noi, ovvero la rete di punti vendita e spacci aziendali che coinvolge le cooperative agroalimentari aderenti a Fedagri. «La nostra non è la produzione dei grandissimi numeri, ma è innegabilmente una produzione di qualità. Il vino della cooperazione ha aggiunto Giacomello - ha standard di assoluta eccellenza, e lo stesso vale per la frutta, come dimostra FriulFruct. Ma dobbiamo spingerci oltre, dobbiamo aggregare sempre di più». Poi la provocazione: «FriulFruct, che è il nostro fiore all'occhiello, commercializza 90 quintali di mele, la produzione regionale è di 800 mila quintali. Mi chiedo se abbia senso, per le aziende, esportare le mele in Alto Adige ad un prezzo certamente non elevato per importarle con un altro marchio. A breve inviteremo tutti i produttori di frutta ad un incontro nel quale avviare un confronto proprio su questi temi».