A cura dell Ufficio Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura dell Ufficio Stampa"

Transcript

1 Il Crea ha partecipato al convegno promosso da Cia Emilia-Romagna Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita con i ricercatori Giacomo Pirlo e Monica Guarino Amato. A cura dell Ufficio Stampa

2 Latte, sempre più richiesto il bio Il settore è interessante ed in espansione, stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. Obiettivo? Dare valore aggiunto al prodotto e più opportunità a realtà aziendali di piccole e medie dimensioni. A dirlo Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna, introducendo il convegno Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita, iniziativa promossa a Bologna da Cia e Anabio, l Associazione degli allevatori biologici della Cia. Al convegno ha fatto seguito un dibattito sulle strategie da adottare per aumentare la produzione ed il consumo di biolatte. Sulla base dei dati del Sinab, il Sistema nazionale di informazione sull agricoltura biologica del ministero per le Politiche agricole, il patrimonio nazionale dei bovini da latte bio raggiunge oggi circa le 45mila unità, corrispondenti al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici (285mila). Relativamente alla produzione di latte, la stima registrata da Ismea per il 2014, parla di un quantitativo totale superiore ai 300 milioni di litri (corrispondenti al 2,7% del totale di latte prodotto in Italia), per un valore alla produzione di 158 milioni di euro (pari al 3,5% del valore della

3 produzione ai prezzi di base) con un premium price riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. In Emilia Romagna le aziende zootecniche biologiche con bovini sono 280 e più di 50 sono miste, cioè con bovini e suini. Un contesto di mercato che sottolinea una netta controtendenza rispetto alla situazione di grave difficoltà in cui versa il settore lattiero caseario convenzionale - ha affermato il presidente nazionale Anabio, Federico Marchini - rinforzata sul fronte dei consumi da una crescita, nel primo semestre 2015, della spesa di oltre il 4%; cifra destinata a crescere visto il trend positivo degli acquisti anche nel secondo semestre. Il comparto lattierocaseario rappresenta la terza categoria bio dietro quella dell ortofrutta e dei derivati dei cereali, coprendo una quota pari al 10/11% del totale delle referenze biologiche. In considerazione di queste dinamiche di mercato i costi di produzione del latte biologico richiedono un attento monitoraggio al fine di determinare il livello di redditività degli allevamenti. Marchini ha continuato dicendo: Il limitato numero di aziende da latte certificate bio in passato hanno evidenziato risultati positivi a condizione che si riesca ad organizzare un efficace ed efficiente filiera, dalla produzione degli alimenti per il bestiame alla vendita dei prodotti finali. Sulla questione è intervenuto anche Giacomo Pirlo del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria, il quale ha considerato anche gli aspetti negativi, tra cui i maggiori costi che devono sostenere gli allevatori per produrre latte biologico, affermando: La conversione da convenzionale a biologico pone tuttavia alcuni problemi ed incognite, ovvero un forte impegno per l investimento iniziale, l adeguamento del carico di bestiame secondo i limiti imposti dal regolamento, la modifica radicale del piano colturale e la necessità di valorizzare il prodotto. Alberto Menghi del Crpa, Centro ricerche produzioni animali, però, ha precisato: Negli ultimi anni, soprattutto con la crisi dei prezzi del settore lattiero caseario europeo ed italiano nel suo complesso iniziata nel 2014, la domanda per i prodotti biologici ha continuato a crescere a ritmi che l offerta non è riuscita a coprire e si è generato un differenziale di prezzi tra latte biologico e convenzionale interessante nell ordine del 50%. Questo vantaggio di prezzo rende di nuovo appetibile per gli allevatori la possibilità di una conversione dell allevamento al metodo biologico. In media viene infatti riconosciuto un prezzo del 28% superiore a quello del latte convenzionale. Abbiamo un biologico che ci pone tra le prime Regioni in Italia come produzioni biologiche - è intervenuta Simona Caselli, l assessore regionale all Agricoltura - e la qualità del latte bio sottolinea la capacità di fare qualità nella nostra regione. Ricordo - ha specificato in conclusione la Caselli - che il 30% delle risorse erogate dalla Regione, attraverso il Psr, è stato intercettato da imprese biologiche. Qualche dato sul consumo dei prodotti lattiero caseario In base alle recenti indagini Sinab l aumento dei consumi dei prodotti bio nella prima metà del 2015, ha registrato un +10,4% per lo yogurt, +2,1% per formaggi e latticini e +0,7% per il latte fresco; è risultato in flessione del 4,4% il latte Uht. Nel mondo i consumi di latte bio sono aumentati del 6,5% in due anni. In Italia il consumo di prodotti lattiero caseario vale oltre 100 milioni di euro nella Gdo. Il latte nel comparto bio rappresenta l 87%; nei formaggi biologici, quelli a pasta dura bio sono il 57%.

4 Latte biologico: grande potenzialità in Emilia Romagna. Convegno Cia e Anabio a Bologna Il settore è interessante ed in espansione, stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando di organizzare i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. Obiettivo? Dare valore aggiunto al prodotto e più opportunità a realtà aziendali di piccole e medie dimensioni. Lo ha detto il presidente della Cia Emilia Romagna, Antonio Dosi, in apertura del convegno Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita, iniziativa promossa da Cia e Anabio (l associazione degli allevatori biologici della Cia) a Bologna a cui ha fatto seguito una tavola rotonda su quali strategie adottare per incrementare produzione e consumo di biolatte. Secondo i dati del Sinab (Sistema nazionale di informazione sull agricoltura biologica del Ministero per le Politiche agricole) il patrimonio nazionale dei bovini da latte bio raggiunge oggi circa le 45mila unità, pari al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici ( ). Riguardo alla produzione di latte, la stima elaborata da Ismea parla, per il 2014, di un quantitativo totale superiore ai 300 milioni di litri ( pari al 2.7% del totale del latte prodotto in Italia) per un valore alla produzione di 158milioni di euro ( pari al 3.5% della PPB nazionale, ovvero il valore della produzione ai prezzi di base) con un premium price riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. In Emilia Romagna sono 280 le aziende zootecniche biologiche con bovini è più di 50 miste, ovvero con bovini e suini. Un contesto di mercato che sottolinea una netta controtendenza rispetto alla situazione di grave difficoltà in cui versa il settore lattiero caseario convenzionale ha detto Federico Marchini, presidente nazionale Anabio rinforzata sul fronte dei consumi da una crescita, nel primo semestre 2015, della spesa di oltre il 4%; cifra destinata a crescere visto il trend positivo degli acquisti anche nel secondo semestre. Il comparto lattiero-caseario rappresenta la terza categoria bio dietro quella dell ortofrutta e dei derivati dei cereali, coprendo una quota pari al 10-11% del totale delle referenze biologiche. In considerazione di queste dinamiche di mercato i costi di produzione del latte biologico richiedono un attento monitoraggio al fine di determinare il livello di redditività degli allevamenti. Il limitato numero di aziende da latte certificate bio hanno in passato evidenziato risultati positivi a condizione che si riesca ad organizzare un efficace ed efficiente filiera è stato detto dalla produzione degli alimenti per il bestiame alla vendita dei prodotti finali. La conversione da convenzionale a biologico pone tuttavia alcuni problemi ed incognite ha spiegato Giacomo Pirlo del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria ovvero un forte impegno per l investimento iniziale, l adeguamento del carico di bestiame secondo i limiti imposti dal regolamento, la modifica radicale del piano colturale e la necessità di valorizzare il prodotto. Gli allevatori hanno poi a che fare con i costi più alti per produrre latte biologico. Negli ultimi anni però, soprattutto con la crisi dei prezzi del settore lattiero caseario europeo ed italiano nel suo complesso iniziata nel 2014, la domanda per i prodotti biologici ha continuato a crescere a ritmi che l offerta non è riuscita a coprire ha spiegato Alberto Menghi del Crpa, Centro ricerche produzioni animali e si è generato un differenziale di prezzi tra latte biologico e convenzionale interessante nell ordine del 50%. Questo vantaggio di prezzo rende di nuovo appetibile per gli allevatori la possibilità di una conversione dell allevamento al metodo biologico. Mediamente infatti, viene riconosciuto un prezzo del 28% superiore a quello del latte convenzionale. Abbiamo un biologico che ci pone tra le prime regioni in Italia come produzioni biologiche è intervenuta l assessore regionale all Agricoltura Simona Caselli- e

5 la qualità del latte bio sottolinea la capacità di fare qualità nella nostra regione. Ricordo ha detto infine la Caselli- che il 30% delle risorse erogate dalla Regione attraverso il Psr, piano di sviluppo rurale, è stato intercettato da imprese biologiche. I NUMERI DEL LATTE BIOLOGICO IN ITALIA Yogurt e latte bio (fresco) in crescita nel Da recenti indagini Sinab (Sistema nazionale di informazione sull agricoltura biologica del Ministero per le Politiche agricole) emerge che il patrimonio nazionale dei bovini da latte bio, raggiunge oggi circa le 45mila unità, pari al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici. Riguardo alla produzione di latte, la recente stima elaborata da Ismea parla, per il 2014, di un quantitativo totale superiore ai 300 milioni di litri per un valore alla produzione di 158 milioni di euro, con un premium price riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. I capi bovini biologici in Italia sono più di , di cui quelli da latte L aumento dei consumi dei prodotti bio ei primi sei mesi del 2015 hanno registrato un +10,4% per lo yogurt, +2,1% per formaggi e latticini e +0,7% per il latte fresco; solo il latte Uht, risulta il flessione del 4,4%. Nel mondo i consumi di latte bio sono aumentati del 6.5% in due anni. In Italia il consumo di di prodotti lattiero caseario vale oltre 100 milioni di euro nella gdo. Il latte nel comparto bio rappresenta l 87%. Nei formaggi biologici, quelli a pasta dura bio sono il 57%.

6 AGRA PRESS "Il settore e' interessante ed in espansione, stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando di organizzare i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. obiettivo? dare valore aggiunto al prodotto e piu' opportunita' a realta' aziendali di piccole e medie dimensioni", ha detto il presidente della Cia Emilia Romagna Antonio DosI, in apertura del convegno "il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita", organizzato da Cia e Anabio (l'associazione degli allevatori biologici della cia) a cui ha fatto seguito una tavola rotonda su quali strategie adottare per incrementare produzione e consumo di 'biolatte'. per il latte bio si registra - ha detto Federico Marchini, presidente nazionale Anabio - "un contesto di mercato in netta controtendenza rispetto alla situazione di grave difficolta' in cui versa il settore lattiero caseario convenzionale, rinforzato sul fronte dei consumi da una crescita della spesa di oltre il 4% nel primo semestre 2015,; cifra destinata ad aumentare visto il trend positivo degli acquisti anche nel secondo semestre". "il comparto lattiero-caseario - ha specificato Marchini - rappresenta la terza categoria bio dietro quella dell'ortofrutta e dei derivati dei cereali, coprendo una quota pari al 10-11% del totale delle referenze biologiche. in considerazione di queste dinamiche di mercato i costi di produzione del latte biologico richiedono un attento monitoraggio al fine di determinare il livello di redditivita' degli allevamenti". Giacomo Pirlo del Crea, Consiglio per la icerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ha fatto presente che "la conversione da convenzionale a biologico pone tuttavia alcuni problemi ed incognite". Alberto Menghi del Crpa, centro ricerche produzioni animali, ha spiegato che tra latte biologico e convenzionale c'e' un differenziale di prezzi dell'ordine del 50%. "siamo tra le prime regioni in italia come produzioni biologiche -ha affermato l'assessore regionale all'agricoltura simona Caselli - e la qualita' del latte bio sottolinea la capacita' di fare qualita' nella nostra regione". "ricordo - ha concluso Caselli- che il 30% delle risorse erogate dalla regione attraverso il psr, piano di sviluppo rurale, e' stato intercettato da imprese biologiche".

7 Il latte biologico è sempre più ricercato La crescente attenzione dei consumatori verso il latte biologico e i suoi derivati è di certo legata al divieto di impiego, lungo tutta la filiera di produzione, di concimi chimici, pesticidi, antibiotici, ormoni e promotori della crescita. Il latte biologico è, perciò, ottenuto da bovini nutriti ed allevati secondo gli standard dell agricoltura biologica e nel rispetto della loro salute. Negli allevamenti biologici si preferisce, infatti, scegliere razze autoctone, che ben si adattano alle condizioni ambientali locali e che mostrano una buona resistenza alle malattie. Gli animali hanno libero accesso al pascolo, quando le condizioni esterne lo consentono e la loro alimentazione è rigorosamente biologica, essendo composta di foraggio e mangimi di alta qualità e OGM-free. Tutto questo influisce positivamente sia sul benessere degli animali sia sulla qualità nutrizionale del latte e dei prodotti derivati. Alcune ricerche scientifiche confermano che il latte biologico presenta livelli elevati di vitamina E, di acidi grassi essenziali Omega 3, di antiossidanti e di altre sostanze nutritive benefiche. Scegliere il latte biologico e i suoi derivati significa, dunque, tutelare la propria salute. Il patrimonio nazionale dei bovini da latte biologico raggiunge circa le 45 mila unità, secondo i dati del Sinab, pari al 20% di tutto il bestiame bovino presente negli allevamenti biologici (285 mila). Quanto alla produzione di latte, la stima di Ismea parla, nell ultimo anno, di un quantitativo superiore ai 300 milioni di litri (pari al 2,7% del totale del latte prodotto in Italia) per un valore alla produzione di 158 milioni di euro (pari al 3,5% della PPB nazionale, ovvero il valore della produzione ai prezzi di base) con un premium price riconosciuto alla stalla del 28% superiore a quello destinato al latte convenzionale. Questi i dati diffusi nel corso del convegno Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita, l iniziativa promossa da Cia e Anabio a Bologna. Il settore è interessante e in espansione -ha detto in apertura di lavori il presidente della Cia Emilia Romagna e vicepresidente nazionale, Antonio Dosi-. Stiamo mettendo a punto un progetto di filiera cercando di organizzare i produttori in collaborazione con partner cooperativi e non, coinvolgendo allevatori di diverse zone del paese. Obiettivo? Dare valore aggiunto al prodotto e più opportunità a realtà aziendali di piccole e medie dimensioni. In Emilia Romagna, ha ricordato Dosi, sono 280 le aziende zootecniche biologiche con bovini è più di 50 miste, ovvero con bovini e suini. Un contesto di mercato che sottolinea una netta controtendenza rispetto alla situazione di grave difficoltà in cui versa il settore lattiero caseario convenzionale -ha evidenziato Federico Marchini, presidente nazionale di Anabio- rinforzata sul fronte dei consumi da una crescita, nel primo semestre 2015, della spesa di oltre il 4%; cifra destinata a crescere visto il trend positivo degli acquisti anche nel secondo semestre. Il comparto lattiero-caseario rappresenta la terza categoria bio dietro quella dell ortofrutta e dei derivati dei cereali -ha aggiunto- coprendo una quota pari al 10-11% del totale delle referenze biologiche. In considerazione di queste dinamiche di mercato i costi di produzione del latte biologico richiedono un attento monitoraggio al fine di determinare il livello di redditività degli allevamenti. Il limitato numero di aziende da latte certificate bio hanno in passato evidenziato risultati positivi a condizione che si riesca a organizzare un efficace ed efficiente filiera, dalla produzione degli alimenti per il bestiame alla vendita dei prodotti finali. La conversione da convenzionale a biologico pone tuttavia alcuni problemi e incognite -ha spiegato Giacomo Pirlo del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria- ovvero un forte impegno per l investimento iniziale,

8 l adeguamento del carico di bestiame secondo i limiti imposti dal regolamento, la modifica radicale del piano colturale e la necessità di valorizzare il prodotto. Gli allevatori hanno poi a che fare con i costi più alti per produrre latte biologico. Negli ultimi anni però, soprattutto con la crisi dei prezzi del settore lattiero caseario europeo ed italiano nel suo complesso iniziata nel 2014, la domanda per i prodotti biologici ha continuato a crescere a ritmi che l offerta non è riuscita a coprire -ha spiegato Alberto Menghi del Crpa, Centro ricerche produzioni animali- e si è generato un differenziale di prezzi tra latte biologico e convenzionale interessante nell ordine del 50%. Questo vantaggio di prezzo rende di nuovo appetibile per gli allevatori la possibilità di una conversione dell allevamento al metodo biologico. Mediamente infatti, viene riconosciuto un prezzo del 28% superiore a quello del latte convenzionale. Abbiamo un biologico che ci pone tra le prime regioni in Italia come produzione -è intervenuta l assessore regionale all Agricoltura Simona Caselli- e la qualità del latte bio sottolinea la capacità di fare qualità nella nostra regione. Ricordo che il 30% delle risorse erogate dalla Regione attraverso il Psr, piano di sviluppo rurale, è stato intercettato da imprese biologiche. Ma come possono le imprese agricole rimanere sul mercato e svilupparsi? Sono tre i filoni che la Cia persegue: impresa, territorio e mercato, tre elementi che devono essere soddisfatti per consentire alle imprese di resistere alla crisi ed essere pronte quando finalmente usciremo dal tunnel -ha sottolineato il presidente nazionale della Cia Dino Scanavino. L impresa ha la necessità di avere regole certe e semplici, con poca burocrazia, inoltre a maggior ragione l azienda biologica necessita di forti connotazioni innovative perché l approccio arcaico al bio è finito -ha proseguito- e bisogna andare avanti con l innovazione. Scanavino ha ricordato che il brand Italia è un marchio potente. Con l allarme lanciato dall Oms sulla carne rossa abbiamo assistito a un calo dei consumi di carne nei primi 20 giorni che hanno fatto seguito alla notizia -ha evidenziato- ma al contrario la carne Made in Italy ha venduto un 10% in più. Questo vuol dire che abbiamo un marchio che trasmette positività, compreso il biologico, che da un ulteriore plus alle produzioni e a cui non possiamo rinunciare. Nelle produzioni lattiero-casearie abbiamo poi un forte legame con il territorio che dà valore aggiunto, una ulteriore componente che promuove i nostri prodotti. Un territorio, ha proseguito il presidente nazionale della Cia, che deve anche essere inclusivo, in termini sociali. Ovvero dobbiamo essere attenti, nel rispetto dei lavoratori, dell ambiente e degli animali: è ciò che dobbiamo comunicare. Il welfare animale sarà infatti l elemento distintivo delle produzioni dei prossimi anni. Poi c è il mercato: va perseguita una filiera contrattualizzata in modo tale - ha concluso Scanavino- da redistribuire in modo equo il valore delle produzioni.

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE A.S. 2017-2018 Controllo Etichettatura Prodotti Lattiero-Caseari INDICE Obiettivo e Normative

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2015 - anticipazioni Superfici, operatori e capi allevati nel 2015 Prosegue anche nel 2015 il trend espansivo del biologico italiano. Le elaborazioni del SINAB,

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

BIO IN CIFRE. anteprima

BIO IN CIFRE. anteprima anteprima L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2013 BIO IN CIFRE Dalla prima analisi dei dati al 31 dicembre 2013, forniti al Ministero dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia nel settore

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

Gaetano Paparella agronomo. Puglia Natura La Zootecnia Biologica - workshop per i produttori Gioia del Colle 27 ottobre 2015

Gaetano Paparella agronomo. Puglia Natura La Zootecnia Biologica - workshop per i produttori Gioia del Colle 27 ottobre 2015 Il CIBi, Consorzio Italiano per il Biologico, nasce nel 1993 dall esigenza maturata da un gruppo di imprenditori agricoli e di tecnici di valorizzare la qualità delle produzioni agroalimentari attraverso

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia Negli ultimi tempi sempre più rilievo sta riscontrando l attenzione verso la salubrità del cibo che arriva sulle nostre tavole,

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

VENDERE ORGANIC : QUALI

VENDERE ORGANIC : QUALI VENDERE ORGANIC : QUALI MERCATI, QUALI CANALI, QUALI PREZZI ENRICO DE RUVO ISMEA 28 ottobre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto e il valore del mercato bio Le dinamiche recenti Il

Dettagli

Il biologico in Emilia Romagna

Il biologico in Emilia Romagna Quaderno della Il biologico in Emilia Romagna 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione PROBER è l Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici riconosciuta dalla Regione Emilia

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni

La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI La redditività del bovino da latte biologico in alcune aziende lombarde: preliminari risultati e simulazioni Simone Severini*

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Solo latte genuino. Latteria Schwarzwaldmilch. Bio LKJH. Sapore sostenibile

Solo latte genuino. Latteria Schwarzwaldmilch. Bio LKJH. Sapore sostenibile Bio LKJH Solo latte genuino Latteria Schwarzwaldmilch Sapore sostenibile Latteria Schwarzwaldmilch Bioland Origine garantita, produzione locale Schwarzwaldmilch (Latteria della Foresta Nera) è il nome

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Il biologico in Veneto

Il biologico in Veneto Quaderno della Il biologico in Veneto 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AVEPROBI è l Associazione Regionale di produttori denominata Associazione Veneta dei Produttori Biologici

Dettagli

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica   CHI SIAMO AREE TEMATICHE FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica www.firab.it CHI SIAMO La Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica è stata istituita nel

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

Giovedì 30 aprile 2015

Giovedì 30 aprile 2015 Giovedì 30 aprile 2015 www.agi.it Regioni:Umbria, programmazione agricola e piano zootecnico in focus Confagricoltura (AGI) - Perugia, 30 apr. - "La programmazione agricola 2014-2020, uno degli strumenti

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE milk and dairy association REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE IN COLLABORAZIONE CON REMLab Centro di ricerche su Retailing e Marketing IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Il comparto delle uova da consumo

Il comparto delle uova da consumo Il comparto delle uova da consumo 2018 Roma, 28/03/2019 Le uova da consumo in Italia La produzione italiana, si attesta su oltre i 12,2 miliardi di uova, pari a circa 772 mila tonnellate di prodotto, e

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da

Dettagli

Il percorso del valore

Il percorso del valore EMILCAP SOCIETÀ CONSORTILE a.r.l. Strada dei Mercati n 17-43126 Parma (PR) Il percorso del valore Paolo Guardiani Parma 23 novembre 2018 1 Il contesto dell organizzazione Azienda per la produzione di mangimi;

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Kees de Roest, Claudio Montanari

Dettagli

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni

Evoluzione dei costi di produzione degli allevamenti da latte negli ultimi cinque anni INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Alberto Menghi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA

LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA «Approcci innovativi e strategie di promozione dei prodotti di malga» MARTEDì 12 MARZO 2019 ORE 12:00 13:00 CESFAM Paluzza (UD), piazza XXI-XXII luglio

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

Il biologico in Umbria

Il biologico in Umbria Il biologico in Umbria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Umbria è un Associazione regionale di produttori biologici che è stata costituita il 28 dicembre 2007 con atto

Dettagli

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale

La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale La crescita del biologico nel mercato italiano ed internazionale FRANCESCO GIARDINA Piacenza, 1 dicembre 2017 MiPAAF - Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica Variazione

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA A cura dell Ufficio Stampa Miglioramento genetico e gluten free, così birra del futuro Dal Crea piano integrazione tra mondo ricerca e

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( )

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano ( ) I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano (1993-2011) Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Il processo di ristrutturazione

Dettagli

Ipmc (var. % annua) asse dx

Ipmc (var. % annua) asse dx Nota tecnica - Ine dei prezzi dei mezzi correnti di produzione Ismea, in calo nel 2016 i costi di produzione del tore agricolo (-2,1% rispetto al 2015) La deflazione dei mezzi correnti di produzione, soprattutto

Dettagli

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale La produzione nazionale dei principali settori agro-zootecnici presenta, di anno in anno, variazioni notevoli determinate da: - andamento

Dettagli

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005 Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia Negli ultimi decenni la cooperazione

Dettagli

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri

La filiera del Mais per il Made in Italy. Bergamo, 13 ottobre L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri La filiera del Mais per il Made in Italy Bergamo, 13 ottobre 2017 L importanza del mais per le filiere zootecniche, scenari presenti e futuri Dott. Giulio Usai Responsabile Area Economica di AssalZoo,

Dettagli

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale

Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Fano, 25 ottobre 2018 Francesco Giardina Agricoltura biologica modello di sviluppo rurale Variazione % CONSUMI DEI PRODOTTI BIOLOGICI 25,0 20,0 ANDAMENTO DEI CONSUMI DAL 2003 AL 1 SEMESTRE 2018 Variazione

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna Testi a cura di Claudio Montanari e Kees De Roest CRPA S.p.A. Reggio Emilia I servizi veterinari della Regione Emilia-Romagna nel 2003

Dettagli

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK IL CONTESTO IL MERCATO VEGAN I VEGAN NON SOLO VEGAN -1,0% CONSUMI ALIMENTARI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2016 LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER GLI ACQUISTI

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

Allevamento biologico degli animali

Allevamento biologico degli animali Allevamento biologico degli animali! $ #$ #!$ "$ # $ $ #! #$ " $!$ " $! #! "$! " #! "$"$ " #! #! " "$ $ " " #$#! # #$ " $ # #! #$ $ " "$#! # "$ 2 I 3 4 biologico convenzionale Vitamina A 0,70 0,83 Vitamina

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

Zootecnia biologica nelle aree interne: utopia, opportunità o necessità? Prof. Mariano Pauselli DSA3

Zootecnia biologica nelle aree interne: utopia, opportunità o necessità? Prof. Mariano Pauselli DSA3 Zootecnia biologica nelle aree interne: utopia, opportunità o necessità? Prof. Mariano Pauselli DSA3 Creare la coscienza di quello che mangi è una responsabilità verso il mondo M. Pollan Il 57% degli italiani

Dettagli

Focus Sviluppo Rurale. PROGETTAZIONE INTEGRATA: l AGRICOLTURA VENETA FA SISTEMA

Focus Sviluppo Rurale. PROGETTAZIONE INTEGRATA: l AGRICOLTURA VENETA FA SISTEMA Focus Sviluppo Rurale PROGETTAZIONE INTEGRATA: l AGRICOLTURA VENETA FA SISTEMA 10 settembre 2012 La crescita della progettazione integrata Cresce l approccio integrato nell agricoltura veneta grazie al

Dettagli

Così l economia circolare diventa una risorsa aziendale

Così l economia circolare diventa una risorsa aziendale ANALISI DI UN PROGETTO SOSTENIBILE E CONVENIENTE Così l economia circolare diventa una risorsa aziendale di Alessandro Ragazzoni circolare è una nuova impostazione di analisi, in cui i rifiuti di un processo

Dettagli

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO

CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO CONTESTO CANADA MERCATO STRATEGICO Dal 2000 ad oggi (2017) 1 La popolazione Canadese è passata da 30,8 milioni a 36,7 milioni. Una crescita del 19%. Il Prodotto Interno lordo è passato da 742,3 miliardi

Dettagli

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%)

COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) . 24 Settembre COMMERCIO: COLDIRETTI, CRESCE SOLO ACQUISTO DA PRODUTTORE (+30%) Crescono solo gli acquisti diretti dai produttori (+30 per cento) in controtendenza rispetto all andamento generale che evidenzia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO Innovazione della filiera bovina da latte in Abruzzo per produzioni lattiero-caseari ad elevato contenuto salutistico ed ecosostenibile (IproLaB)

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO Coldiretti 7-9 novembre 2015 A sostegno dei nostri allevatori PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO 1 LE QUESTIONI Il prezzo del latte alla stalla continua a diminuire I nostri allevamenti

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori LA FILIERA CORTA Dott. Andrea Polidori I mercati alimentari di quartiere hanno rappresentato per lungo tempo una delle fonti principali di approvvigionamento di prodotti freschi (ortofrutta, latticini,

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI

L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI L AGRICOLTURA BRESCIANA NELL ANNO DELLA CRISI ANNATA AGRARIA 28/29 Federazione Provinciale Coldiretti Brescia PRODOTTO INTERNO LORDO DELL AGRICOLTURA BRESCIANA RIEPILOGO P.I.L. DELL'AGRICOLTURA BRESCIANA

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Presentazione Rapporto Coop 2017

Presentazione Rapporto Coop 2017 Presentazione Rapporto Coop 2017 Intervento del Presidente Coop Italia Marco Pedroni Milano, 7 settembre 2017 Presentazione Rapporto Coop 7 Settembre 2017 Consumi nella Gdo: ripresa più decisa, sostenuta

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Dinamiche recenti del mercato mondiale e nazionale Stati Generali del Latte Cremona, 27 ottobre 2012 1 L OFFERTA Grazie a livelli sostenuti dei prezzi internazionali e a condizioni

Dettagli