Incontro regionale sui Piani di Gestione

Documenti analoghi
Autorità di Bacino del Fiume Arno

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Piano Regionale di Tutela Acque

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA. I Segretari Daniela Lastri Gian Luca Lazzeri

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Autorità di bacino del fiume Po

Glossario e architettura del piano

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

AUTORITA INTERREGIONALE

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Processo di consultazione per la redazione del piano di gestione delle alluvioni del bacino del fiume Arno

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014

INDICE. Bacino dello Slizza I

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Elenco delle Autorità competenti

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Il processo di V.A.S. della SEAR

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Giancarlo Mazzasette

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Attuazione delle direttive UE e pianificazione territoriale. Gaia Checcucci Segretario Generale Autorità di Bacino del Fiume Arno

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21/03/2017 / Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21/03/

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

DETERMINAZIONE PROT N. 8217/REP. N. 329 DEL 30 LUGLIO 2014

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

La gestione delle aree demaniali

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Alice Palestino

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

COMUNE DI CASELLE LURANI

Processo di costruzione del progetto di Piano

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

DELIBERA N. 4 DEL 18 DICEMBRE 2014

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

GESTIONEE ACQUE. Inquinamento marino Scarichi

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Le principali criticità

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 8 ) Delibera N.100 del

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Registro. Tipo Atto Decreto del Direttore Generale. Anno Registro. Numero Registro 194. Dipartimento. Struttura. Oggetto. Data sottoscrizione

Transcript:

Incontro regionale sui Piani di Gestione Genova,, 21 ottobre 2009 Il Piano di Gestione dell Appennino Settentrionale Marcello Brugioni Autorità di Bacino del Fiume Arno

La direttiva 2000/60 L uso della risorsa acqua deve essere sostenibile in tutta europa si devono definire obiettivi ambiziosi per la riduzione dell inquinamento e per il raggiungimento dello stato buono nei vari corpi idrici entro il 2015 le acque superficiali e sotterranee devono essere inquadrate alla scala del distretto idrografico e si devono considerare azioni per la mitigazione degli effetti delle inondazioni e delle siccità Piano di Gestione

Il sistema dei distretti idrografici in Europa Gli otto distretti italiani

Lo stato di avanzamento della direttiva in Europa Situazione al febbraio 2009 Piano concluso Piano pubblicato Piano pubblicato per alcuni distretti Non iniziato

Lo stato di avanzamento della direttiva in Europa Situazione al febbraio 2009 Implementazione WFD - Reporting performance per Stato Membro

La partecipazione e la consapevolezza: alcuni dati Come pensi di essere informato sui problemi dell acqua (dei fiumi, dei laghi, dei mari)?

La partecipazione e la consapevolezza: alcuni dati Come valuti il problema della qualità delle acque?

La partecipazione e la consapevolezza: alcuni dati Come valuti il cambiamento della qualità delle acque negli ultimi 5 anni?

Il problema della comunicazione dei dati e gli standard europei Le procedure nel distretto per mancato adeguamento alla direttiva 91/271/CE Art. 5 - Conformità 34% 66% No Info Violazione Conforme Trattamento di depurazione conforme o non conforme (violazione) in aree sensibili le procedure e le sanzioni derivano da mancato adeguamento ma anche da una carenza di comunicazione e/o da una non corretta comunicazione rispetto al format richiesto a livello comunitario

L opportunità del Piano di gestione Piani di Tutela Piano di Gestione Piani di Ambito Piani di Bacino Politiche regionali Politiche centrali Unione Europea Il Piano di gestione rappresenta l opportunitl opportunità che abbiamo per sintetizzare, coordinare e proporre le nostre strategie di azione per la gestione del problema acqua nell ottica europea e secondo gli standard europei

L impostazione del lavoro 40.000 chilometri quadri 11 Autorità di bacino 7 Regioni 29 Province 800 Comuni 8.000.000 abitanti Il distretto dell Appennino settentrionale

L opportunità del Piano di gestione Piano di Gestione Analisi economica Partecipazione

L analisi economica Parlare di analisi economica significa far riferimento a: 1. Il processo di pianificazione strategica che deve essere seguito per la costruzione del piano di gestione 2. Gli strumenti per la valutazione della sostenibilità economica

L opportunità del Piano di gestione Piano di Gestione Analisi economica Partecipazione

La partecipazione: il percorso di VAS e non solo 9giugno2009 16 luglio 2009 10 settembre 2009 10 novembre 2009 Chiusura prima fase di consultazione (VAS e art. 14 direttiva 2000/60) su rapporto preliminare Convegni, forum e altre iniziative pubbliche (13) Incontri tecnici con Regioni del Distretto e presso il MATTM (21) Distretto news (2) e newsletters (4) Questionari 10 osservazioni ai fini VAS, tra cui quelle di Regione Toscana, Regione Emilia- Romagna, Regione Liguria, AdB Magra, Adb Reno, Adb Marecchia Conca Osservazioni stakeholders (es. Legambiente)

La partecipazione: il percorso di VAS e non solo 9giugno2009 16 luglio 2009 10 settembre 2009 10 novembre 2009 Pubblicazione sul sito web della proposta di Piano di gestione e comunicazione agli interessati, anche a mezzo di newsletter

La partecipazione: il percorso di VAS e non solo 9giugno2009 16 luglio 2009 10 settembre 2009 10 novembre 2009 Pubblicazione avviso su Gazzetta Ufficiale ai fini VAS Dal 10 settembre 2009 decorrono i 60 giorni (previsti dall art. 14 del decreto legislativo n. 4/2008) per fare osservazioni ai fini VAS

La partecipazione: il percorso di VAS e non solo 9giugno2009 16 luglio 2009 10 settembre 2009 10 novembre 2009 Scadono tutti i termini (VAS e art. 14 direttiva) per presentare osservazioni e contributi sulla proposta di Piano di gestione e documenti ad esso relativi da parte delle autorità ambientali, di tutti gli interessati e degli stakeholders

I documenti del piano! La Relazione di Piano Le schede di sintesi di sub-unit unità 1. Bacini Liguri 2. Magra 3. Toscana Nord 4. Arno 5. Bacino tra Arno e Cornia (escluso) 6. Bacini tra Cornia e Ombrone Grossetano (escluso) 7. Bacini tra Ombrone Grossetano e Fiora (escluso) 8. Reno 9. Fiumi romagnoli 10. Marecchia-Conca 11. Bacini marchigiani

Gli allegati del piano Elaborato 1: Quadro sinottico delle relazioni esistenti tra pianificazioni di d tutela e di ambito Elaborato 2: Caratterizzazione dei corpi idrici superficiali dei bacini liguri ri, predisposta dalla Regione Liguria Elaborato 3: Registro aree protette Elaborato 4: Reti e programmi di monitoraggio istituite ai fini dell'articolo 8 e dell'allegato V Elaborato 5: Analisi Economica del Piano di Gestione Elaborato 6: Sintesi del programma di misura adottate a norma dell'art.11 Elaborato 7: Sintesi delle misure di base (punti da 7.1 a 7.12 All.. 7) Elaborato 8: Repertorio Piani e Programmi Elaborato 9: Elenco osservazioni Elaborato 10: Elenco eventi Elaborato 11: Sito web Distretto

Il contenitore e l organizzazione dei dati Corpo Corpo Idrico Idrico Circa 1700 corpi idrici codificati GeoDB GeoDB Dati, analisi, obiettivi, misure e quant altro altro codificato e restituito per corpo idrico secondo lo standard WISE

Bacini idrografici del Distretto

Ripartizione in sub-unit unità del Distretto

Tutte le informazioni (geometria, riferimento geografico, tipo, pressioni, monitoraggio, stato di qualità, obiettivo, misure) sono comunque associate al singolo corpo idrico La scheda di sintesi per sub-unit unità: stato di qualità e obiettivi

Tutte le informazioni (geometria, riferimento geografico, tipo, pressioni, monitoraggio, stato di qualità, obiettivo, misure) sono comunque associate al singolo corpo idrico La scheda di sintesi per sub-unit unità: le misure di piano

La sintesi delle misure - Elaborato n. 6 Ricognizione delle misure per: Settore di intervento Scala spaziale di riferimento Misure di base/supplementari supplementari Tipologia della misura Scala temporale Stato di attuazione Misure organizzate per ambiti strategici ed ovvero: Qualità dei corpi idrici e lo stato degli ecosistemi connessi Utilizzazione della risorsa idrica Uso del suolo e pericolosità geomorfologica Equilibrio ambientale e tutela della biodiversità Razionalizzazione delle competenze, partenariato e servizi al cittadino

La sintesi delle misure - Elaborato n. 7 Le misure sono inoltre aggregate per: 1. Misure richieste ai sensi delle direttive di cui alla parte A dell all all. VI della Dir 2000/60 1. Misure richieste da ulteriori direttive inerenti la gestione delle le acque 1. Misure supplementari ritenute necessarie per il raggiungimento degli obiettivi (punti 7.2 7.11 all. VII) 1. Particolari delle misure supplementari ritenute necessarie per il i raggiungimento degli obiettivi (punto 7.10 all. VII e parte B all. VI)

www.appenninosettentrionale appenninosettentrionale.itit

Grazie per la vostra attenzione!!!