LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

Documenti analoghi
Imballaggi di carta ottenuti da residui agro-industriali: applicazioni.

Università degli Studi di Napoli Federico II

CRUSH. Ecomaster: I rifiuti se li conosci li usi. 6 marzo 2012

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

gennaio L M M G V S D CERTIFICAZIONE FSC Coc Catena di Custodia

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

ISO LONG LIFE 9706, Recyclable, ph neutro, ECF, EN71/3, 92/62/CE. 72X101 72X101 72X101 g/m 2 fg/pc - fg/pal fg/pc - fg/pal fg/pc - fg/pal

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Il cambiamento climatico

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

La carta. 1 Valentina Mannelli

FAI DA TE TUTTI I MATERIALI PER COSTRUIRE LE TUE PARTECIPAZIONI BIANCO SPOSI. Bianco Sposi

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

PAVIMENTO NATURALE ECOSOSTENIBILE. linoville

Partiamo dalla problematica concreta

Convegno Zero Waste del 22 maggio 16

Efficienza in cartiera: possibili aree di intervento

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

La Carta fra Luoghi Comuni e Realtà

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Cartacrusca Barilla: riuso virtuoso degli scarti. Giacomo Canali, Packaging Research Manager

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Costruirsi un futuro nell industria chimica

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

SILVER.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Leadership europea nella rigenerazione degli oli usati. Player di riferimento in Italia nella gestione di rifiuti speciali

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

Milano, 27 giugno 2013!

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack

Gruppo di lavoro 2. Sviluppo dell'ecoefficienza, della rinnovabilità dei materiali e del riciclo dei rifiuti

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Sicurezza e sostenibilità ambientale

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

Come trasformare un rifiuto in risorsa

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

IMPIANTO SPERIMENTALE di PIROLISI

Fonti primarie, esauribili:

5 verità su carta e ambiente

Valutazione e comunicazione della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi ed organizzazioni: esempi dal territorio

Eco. alla natura! Dalla natura. I prodotti della natura. Prodotti Biodegradabili e Compostabili al 100% Linea Mater-B NOVITA

il bovino ecocompatibile

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

Comieco e l'uso innovativo del cartone

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

TORINO, 5 OTTOBRE 2011

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

La certificazione FSC per il GPP: i requisiti nei CAM, gli strumenti di verifica e i valori socio-ambientali

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Andrea Masullo Circolarità dei processi naturali e ciclo dei rifiuti: esempi per nuove sinergie tra ricerca, industria e territorio nel contesto

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

L economia circolare parte dalla prevenzione

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

SANITARYWARE PRODUCTION

LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DELLA CARTA

CALENDARIO

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

«WET WINE DA VINACCIA»

Transcript:

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI 18 Gennaio 2012

Favini in breve Favini è organizzato in 3 divisioni: Specialità Grafiche: 2 stabilimenti in Italia Rossano Veneto (VI) Crusinallo (VB) Carte Release: Crusinallo (VB) Cartotecnica: Rossano Veneto (VI) 2

Stabilimento di Rossano Veneto 1736: Autorizzazione della Repubblica di Venezia di trasformare il mulino esistente in una cartiera Specializzato in carte e cartoncini colorati, feltromarcati, produzioni speciali personalizzate, cartoncini per album fotografici, carta per legatoria Famoso per la rivoluzionaria Alga Carta e l innovativo approccio ambientale Certificazioni: FSC ISO 9001 ISO 14001 OHSAS 18001

Il mondo della carta 4

Il mondo della carta Produzione mondiale: 371 milioni di tonnellate Dati Assocarta 2010 5

Il mondo della carta: produzione europea Dati Assocarta 2010 6

Il mondo della carta: produzione italiana Dati Assocarta 2010 7

Il mondo della carta: indicatori ambientali Acqua: Elemento fondamentale nella produzione della carta Sono ormai assodati gli sforzi delle cartiere di ridurne l utilizzo. Il 90% dell acqua richiesta alla produzione è acqua di ricircolo Consumo medio delle cartiere italiane: 25 litri per kg carta (contro i 100 litri di 40 anni fa) Rifiuti: Il 75% dei rifiuti di cartiera derivano dalla depurazione delle acque e dalla pulizia del macero Meno del 10% di questi rifiuti non è riutilizzabile I rifiuti di cartiera sono riutilizzati per operazioni di ripristino ambientale del suolo o per il recupero delle cariche minerali dai cementifici, o per il compostaggio Dati Assocarta 2010 8

Il mondo della carta: indicatori ambientali Energia: Le cartiere sono industrie fortemente energivore Incidenza corrente elettrica e vapore: 20% del costo di produzione 50% del fabbisogno è autoprodotto (cogenerazione, idroelettrica, altro) Emissioni in atmosfera: Sono sostanzialmente derivanti dalla cogenerazione La scelta ormai consolidata di usare gas naturale anziché oli combustibili ha ridotto notevolmente le emissioni Ulteriore miglioramento potrà derivare dall utilizzo di altre fonti Dati Assocarta 2010 9

Il mondo della carta: Materie prime (Italia) Principali additivi non fibrosi: Filler e pigmenti Leganti Collanti Coloranti Dati Assocarta 2010 10

Le possibilità di miglioramento 11

Le possibilità di miglioramento: Cellulosa 1. Utilizzo sempre maggiore del macero 2. Ottimizzazione dei sistemi di recupero fibre dalla produzione 3. Certificazioni forestali ** Regolamento UE 955/2010: obblighi degli operatori che commercializzano legno e derivati 4. Certificazioni di prodotto 12

Le possibilità di miglioramento: Cellulosa Utilizzo delle piante annuali Non necessitano di certificazioni forestali Alto grado di purezza della cellulosa Sono materiali sostenibili (taglio annuale) Utilizzo dei residui di altre industrie (linters, scarti degli zuccherifici) Cotone Canna da zucchero Bamboo 13

Le possibilità di miglioramento: CO 2 Come dimostrare gli sforzi atti a ridurre l inquinamento legato alla produzione di un prodotto? Life Cycle Assessment (ISO 14040-14044) Se potessimo calcolare le emissioni dell intero ciclo di produzione potremmo, numeri alla mano, valutare la necessità di interventi mirati 14

Le possibilità di miglioramento: Acqua L ulteriore riduzione dell utilizzo di acqua in cartiera è possibile Esiste però un limite oltre il quale il riciclo spinto dell acqua porterebbe a maggiori emissioni in atmosfera per la successiva depurazione Anche per l acqua, quindi, si sta cercando di diffondere un etichetta per incentivarne il riutilizzo Water footprint (2009) 15

L esperienza FAVINI 16

L esperienza FAVINI Da sempre le cartiere riutilizzano i propri scarti di produzione In FAVINI riteniamo che i nostri scarti siano la miglior materia prima Riciclato non vuol dire di bassa qualità Piazzale scarto colorato FAVINI Rossano Shiro echo: 100% macero disinchiostrato 17

L esperienza FAVINI Shiro Tree Free: caratteristiche chiave Prodotto senza intaccare le foreste Materiali usati: cotone, bagassa e bamboo Scarti di lavorazioni agro-alimentari o piante annuali (es. Bagassa è uno scarto della lavorazione della canna da zucchero) Prodotto con energia pura 18

L esperienza FAVINI Shiro Alga Carta: l origine Il problema Proliferazione abnorme di alghe nella Laguna di Venezia: assorbimento ossigeno, moria ecosistema lagunare Magistrato alle acque chiede a numerose aziende in diversi settori di trovare una soluzione industriale. La soluzione 1992 Collaborazione tra Consorzio Venezia Nuova, Geopolimeri, ENEA e Favini Nascita di Alga Carta Carta di alta qualità contenente alghe in parziale sostituzione di cellulosa di albero farina di alga, pari a mezzo chilo di alghe fresche per 1kg di carta Riconoscibile grazie alla leggera puntinatura Schiarisce nel tempo Prodotto e processi brevettati 19

L esperienza FAVINI Shiro Alga Carta: approccio e valenze ambientali Introduzione nel processo industriale di materiale altrimenti destinato alle discariche RIFIUTI CARTA Riduce il taglio degli alberi Prodotta con Energia Pura Riconoscimenti: Programma Life della Comunità Europea 93 Premio Philipp Morris 94 Citazione da parte dell ONU 97 (30 storie di successo di sviluppo sostenibile) 20

L esperienza FAVINI Perché non usare altri materiali ritenuti scarti? L utilizzo di residui agro-alimentari in carta come filler organici: Riduzione del 10% di cellulosa utilizzata Riduzione del 12% dei consumi energetici (necessari minor raffinazione e minor vapore per asciugare la carta) Evidenti vantaggi sullo smaltimento di rifiuti Leggero aumento dello spessore della carta grazie alla sostituzione dei filler inorganici (pesanti) 21

Grazie per l attenzione