******************************************************************************************************

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione fra il Comune di Pergine Valsugana ed il Comune di

***************************************

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 20/03/2012. Comune di Parma

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 15/03/2012. Comune di Parma

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA DI STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 01 giugno 2016

VERBALE DI DETERMINAZIONE

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALEO E L ASILO INFANTILE DI MALEO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2013/2014.

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

PIANO TRIENNALE PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE BASSO SEBINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 01/03/2012. Comune di Parma

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Unità di offerta sociale per la prima infanzia Requisiti e procedure per l accreditamento

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

"START-UP 2014/2015" AVVISO PUBBLICO

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

CONVENZIONE PER L'ACQUISTO DI POSTI NELLE UNITA' D'OFFERTA SOCIO EDUCATIVE PER LA PRIMA INFANZIA

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Servizio servizi educativi e scolastici e servizio sociale integrato

DECRETO N Del 04/08/2017

FAQ I COMUNI GIÀ INSERITI TRA I BENEFICIARI DELLA MISURA PER L ANNO SCORSO ( ) DEBBONO RINNOVARE LA PROPRIA ADESIONE?

ASSESSORATO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI STRUTTURA POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI

UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA: REQUISITI E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

CONVENZIONE TRA. La Scuola Normale Superiore, (C.F ) con sede in Pisa, Piazza dei

TARIFFE E RETTE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI 2017/18

Città di Saronno Provincia di Varese

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

C O M U N E D I P A V I A REP. N RACC. N. 89 CONVENZIONE PER L'UTILIZZO DI POSTI PRESSO IL SERVIZIO FORMATIVO AUTONOMIA (S.F.A.

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL maggio 2016 Immediatamente Eseguibile

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 108/SPO DEL 04/08/2014

IL BILANCIO ulteriore approfondimento su rete nidi e costi. Il Bilancio Spiegato alla Città, il Bilancio di Previsione 2015, Città di Grugliasco

CONVENZIONE CON STRUTTURA EDUCATIVA PER POSTI OFFERTI AD UTENZA MUNICIPALE, A SEGUITO DI ACCREDITAMENTO CIG N E92. Tra

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

L anno duemilaquattordici, il giorno del mese presso la sede della Provincia di MODENA TRA

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DEGLI UTENTI FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE VALLE BREMBANA. Premessa

DECRETO N Del 16/09/2015

Direzione Centrale Cultura e Educazione /007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 aprile 2012, n. 724

DETERMINAZIONE N. 261 DEL

Piano Annuale di Vigilanza e Controllo della ATS Insubria sulle Unità d offerta Sociali Anno 2017

IL SEGRETARIO DIRETTORE

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

Scrittura Privata. Premesso quanto segue:

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

DECRETO N Del 30/08/2017

CONVENZIONE PER LA RICOLLOCAZIONE DEL PERSONALE ISCRITTO ALLA LISTA SPECIALE DI CUI ALLA L.R. 05/03/2008 N. 3, ART. 6, COMMA 1, LETT.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

AVVISO DI BANDO 3. DESTINATARI DEL CONTRIBUTO REGIONALE DI SOLIDARIETÀ PER IL 2016

AREA AMMINISTRATIVA AVVISO PUBBLICO REGIONALE PER IL SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (3-36 MESI) A.E. 2016/2017.

- la Legge Regionale 26 febbraio 2008, n. 5 e s.m. Riordino delle istituzioni. pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

PROGETTO REGIONE LOMBARDIA NIDI GRATIS

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

DELIBERAZIONE 29 luglio 2013, n. 650

Transcript:

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E L ISTITUO FIGLIE DEL SACRO CUORE DI GESU PER GLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA RETE DEGLI ASILI NIDO CITTADINA PER GLI ANNI EDUCATIVI 2017/2018 e 2018/19 ****************************************************************************************************** - Premesso: che dal 1989, per volontà dell Amministrazione Comunale, si è ritenuto opportuno sottoscrivere atti convenzionali con le realtà private al fine di incrementare gli interventi sulla popolazione residente; che dal 2011 si è ritenuto altresì opportuno coinvolgere tutti i soggetti componenti la Rete degli Asili Nido di Cremona: Società Cooperativa Sociale ONLUS Il Cortile per gli asili nido L Arcobaleno ed Elsa e Vico Gosi, Iride Società Cooperativa Sociale per l asilo nido S. Sebastiano Il Giardino delle Coccole ora Società Cooperativa Sociale Cosper, Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù per l asilo nido Sacro Cuore con lo scopo di avviare un processo che uniformasse le rette dovute dalle famiglie; - vista la normativa regionale in materia di servizi per la prima infanzia, in particolare per quanto riguarda i requisiti posti alle strutture ai fini dell autorizzazione e dell accreditamento: Legge regionale 26 ottobre 1999, n. 23, Politiche regionali per la famiglia, modificata con legge Regionale del 28.3.2000, n. 19 e 2 febbraio 2001, n. 3 Legge regionale 14 dicembre, n. 34, Politiche regionali per i minori Legge regionale 12 marzo 2008, n. 3, Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario Deliberazione della Giunta Regionale n. 20588 del 11 febbraio 2005, Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia Deliberazione della Giunta Regionale n. VII/20943 del 16 febbraio 2005, Definizione dei criteri per l accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili Circolare della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia n. 11 e n. 45 del 18 ottobre 2005, Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni Circolare della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia n. 3 del 14 giugno 2007, Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi dei DGR VII/20943 del 16 febbraio 2005: Definizione dei criteri per l accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili Circolare della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale di Regione Lombardia n. 5 del 7 aprile 2008, Prime indicazioni sui provvedimenti da adottare in ottemperanza alla legge regionale 12 marzo 2008, n. 3 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario

- vista inoltre la normativa regionale relativa alla sperimentazione della misura Nidi Gratis, ed in particolare: Deliberazione di Giunta Regionale 14 giugno 2017 - n. X/6716 - Approvazione della Misura Nidi Gratis 2017-2018 Decreto della Direzione Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale di Regione Lombardia 8052 del 4/07/2017 Approvazione, ai sensi della dgr 6716 del 14 giugno 2017, dell avviso pubblico per l adesione dei comuni alla misura nidi gratis 2017-2018 - dato atto che i Comuni coinvolti, all atto dell adesione, si impegnano tra l altro a non aumentare le rette per le famiglie con ISEE fino a 20.000 per tutto il periodo di durata della convenzione con la regione - dato atto che l'asilo nido Sacro Cuore dell Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù di Cremona risulta accreditato, ai sensi della normativa regionale più sopra richiamata, presso l Azienda Sociale del Cremonese per l offerta di servizi alla prima infanzia - dato atto che tra i soggetti gestori e l amministrazione comunale è stato avviato già dagli scorsi anni un tavolo di lavoro finalizzato a condividere una analisi e valutazione delle condizioni e richieste delle famiglie per quanto riguarda l utilizzo dei servizi per la prima infanzia - dato atto inoltre che il percorso di analisi e condivisione tra i soggetti gestori aveva portato per l'anno educativo 2016/17 a definire un nuovo modello di convenzionamento, nella logica della promozione di un sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia di Cremona e con l'intento di garantire alle famiglie cremonesi la possibilità di libera scelta del servizio tenendo conto delle diverse esigenze e condizioni tutto ciò premesso: FRA Il Comune di Cremona 8 (C.F. 00297960197) rappresentato dal Sig. nella sua qualità di l Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, legalmente rappresentata da si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO L Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù attraverso la gestione dell'asilo nido Sacro Cuore di via Gerolamo da Cremona 19 offre un servizio educativo di supporto alle famiglie per bambini da uno a tre anni, mirato ad uno sviluppo equilibrato fisico e

psichico del bambino e alla sua socializzazione. Non costituiscono motivo di esclusione eventuali situazioni di disabilità dei bambini, nazionalità e religione delle famiglie. ART. 2 OFFERTA PER LE FAMIGLIE Il sistema di convenzionamento concordato tra il Comune di Cremona e i gestori privati ha la finalità di valorizzare il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia di Cremona, nella logica della promozione di un sistema integrato, e di garantire alle famiglie cremonesi la possibilità di libera scelta del servizio tenendo conto delle diverse esigenze e condizioni. In particolare il Comune di Cremona e l Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, condividono che l organizzazione e la disponibilità di servizi educativi e di cura di qualità rappresentano, per il territorio, una risorsa fondamentale per la vita delle famiglie, e che gli importanti cambiamenti sociali ed economici degli ultimi anni impongono un approfondita riflessione circa l evolversi dei bisogni di conciliazione dei genitori di bambini piccoli. A tal fine verrà data continuità al tavolo di lavoro già avviato anche con gli altri gestori privati richiamati in premessa, con particolare riguardo alla condivisione e allo studio dei dati relativi alle caratteristiche ed esigenze delle famiglie con figli in età 0-3 anni, all analisi delle liste di attesa, e all applicazione della normativa ISEE all utenza, considerato elemento qualificante della ridefinizione dei rapporti convenzionali tra Comune e gestori privati. Obiettivo del nuovo sistema è garantire libertà di scelta alle famiglie, il sostegno alle fasce deboli nell accesso ai servizi educativi e la trasparenza nell assegnazione e destinazione dei fondi comunali verso un modello a tendere che tenga conto di un sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia a Cremona. Per garantire un adeguata programmazione e rispetto dei tempi organizzativi e gestionali degli asili nido coinvolti si ritiene opportuno definire gli accordi su base biennale. Il presente atto deve inoltre considerare la conferma della misura regionale Nidi gratis per l anno scolastico 2017/18 per la quale è indispensabile il mantenimento delle condizioni previste nelle precedenti convenzioni. Per quanto riguarda l'anno educativo 2017/18, le famiglie interessate potranno accedere al servizio di asilo nido gestito dall Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, per un massimo di 23 posti convenzionati usufruendo delle seguenti condizioni: - le famiglie con ISEE fino a 20.000,00 accedono alla misura Nidi gratis della Regione Lombardia. La famiglia non corrisponde alcuna retta. Il costo bambino è coperto in parte da Regione Lombardia e in parte dal contributo comunale; si dà atto che la quota corrisposta dal Comune per le famiglie rientranti in questa fascia non viene modificata rispetto all annualità 2016/2017. - alle famiglie con ISEE tra 20.000,01 e 25.000,00 viene applicata una retta calmierata, secondo le stesse fasce ISEE riconosciute dal regolamento comunale, al fine di garantire condizioni similari all offerta pubblica. La differenza tra il costo bambino esposto dall Istituto e la retta corrisposta dalla famiglia viene coperta, per i posti in convenzione, dal contributo comunale; - alle famiglie con ISEE oltre 25.000,00 viene applicata una retta calmierata. La differenza tra il costo bambino esposto dall Istituto e la retta corrisposta dalla famiglia viene in parte coperta, per i posti in convenzione, dal contributo comunale

Gli importi del contributo comunale per le diverse fasce sono specificate nel successivo articolo 4 Impegni dell Amministrazione Comunale. Per l'anno educativo 2018/19, qualora la misura Nidi gratis venisse prorogata dalla Regione Lombardia, e qualora tale proroga imponesse che le convenzioni restino invariate, le parti si impegnano a mantenerle inalterate e uguali a quelle dell anno scolastico 2017/2018. Nel caso invece l applicazione di fasce ISEE omogenee a quelle Comunali, come stabilito dal presente accordo per l anno scolastico 2018/2019, non precludesse l adesione alla misura Nidi gratis, le parti ne dispongono l applicazione per i posti convenzionati come già descritto. Qualora invece la misura Nidi gratis non venisse confermata, alle famiglie che richiedono l iscrizione al nido verranno applicate rette basate sull indicatore ISEE e omogenee rispetto a quelle comunali. La differenza tra la retta versata dalla famiglia e il costo bambino, comunicato dalle cooperative in 650,00, verrà coperta dal contributo comunale, a partire dagli ISEE più bassi e fino ad esaurimento dei fondi. Il costo pasto si intende incluso nel costo bambino. I posti nido delle strutture private non inseriti in convenzione potranno essere assegnati liberamente dai gestori privati in base a propri criteri e alle proprie tariffe. ART. 3 IMPEGNI DELL ISTITUTO L Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, a conoscenza della normativa regionale in materia di asili nido, si impegna a: a) garantire le prestazioni di accoglienza, di educazione, di socializzazione dei bambini affidati dalle famiglie all asilo nido; garantire, altresì, la copertura dei rischi connessi mediante stipula di idonea polizza assicurativa; b) non aumentare per l'anno educativo 2017/18 le rette applicate alle famiglie, come richiesto dalla convenzione tra Comune e Regione Lombardia, per tutta la durata della convenzione stessa; c) svolgere con personale proprio, in possesso del titolo di studio e di idonea preparazione professionale stabiliti dalla legge regionale nel rispetto degli standard regionali, tutte le attività relative al servizio ed a fornire personale specializzato di sostegno e consulenza nel caso di bambini disabili; garantire a tale personale retribuzioni e versamenti contributivi come previsto dalla normativa vigente; d) comunicare preventivamente ai Responsabili del Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona la programmazione educativa; e) concordare con gli operatori dei singoli enti un programma specifico di intervento per i bambini da essi segnalati e inseriti nell asilo nido; f) comunicare al Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona gli elenchi del personale impiegato indicandone la qualifica professionale, il competente titolo e le funzioni; g) garantire l apertura del servizio secondo gli standard previsti dalle normative regionali;

h) predisporre e gestire programmi adeguati di aggiornamento per il personale educativo sia in proprio sia in collaborazione con i responsabili della formazione del servizio comunale; i) osservare tutte le disposizione ed ottemperare a tutti gli obblighi stabiliti dalle leggi, inerenti la mano d opera impiegata; j) fornire all Amministrazione Comunale un documento annuale comprensivo del bilancio finanziario annuale della gestione, approvato dal Comitato di Gestione dell asilo nido e dal Consiglio di Amministrazione, e di una relazione descrittiva degli obiettivi pedagogici perseguiti; k) consentire al Comune di Cremona la più ampia facoltà di controllo sull espletamento del servizio da esercitarsi nelle forme ritenute più opportune e che verranno di comune accordo precisate per quanto concerne gli impegni, i contenuti, le modalità ed i risultati dell intervento; l) comunicare per l'anno educativo 2017/18 e, in caso di conferma della misura Nidi gratis, per l anno 2018/19 - al Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona i dati degli iscritti al nido che usufruiscono dei posti convenzionati, distinguendo: a. le famiglie che hanno presentato domanda di iscrizione e che, avendo un ISEE inferiore a 20.000 e rientrano nella convenzione col Comune di Cremona, usufruiscono della misura nidi gratis della Regione Lombardia b. le famiglie con ISEE superiore a 20.000. m) in caso di cessazione della misura nidi gratis, per l anno 2018/19, comunicare al Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona i nominativi delle famiglie che accedono ai posti convenzionati e i relativi ISEE, allo scopo di assegnare le quote di contributo. ART. 4 IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione Comunale si impegna a: a) comunicare per l'anno educativo 2017/18 alla Regione Lombardia i dati dei bambini iscritti il cui ISEE risulta uguale o inferiore a 20.000 che usufruiscono quindi della misura Nidi gratis b) non aumentare le rette applicate alle famiglie, come richiesto dalla convenzione con Regione Lombardia, per tutta la durata della convenzione stessa c) ricevere e versare all Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù il corrispondente importo di contributo regionale d) corrispondere per l'anno educativo 2017/18 all Istituto una quota di contributo relativa ai posti convenzionati, da quantificare come segue 195,34 esente IVA art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72 e s.m. mensili per ogni posto convenzionato il cui ISEE risulta inferiore o uguale ad 20.000,00; 252,76 esente IVA art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72 e s.m. mensili per ogni posto convenzionato il cui ISEE risulta superiore ad 20.000,00 fino ad 25.000,00;

147,98 esente IVA art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72 e s.m. mensili per ogni posto convenzionato il cui ISEE risulta superiore ad 25.000,00; e) per l'anno educativo 2018/19, in caso di cessazione della misura Nidi Gratis, corrispondere all ente gestore le quote corrispondenti al contributo spettante alle famiglie che accedono ai posti convenzionati (differenza tra retta applicata e costo del posto bambino) a partire dagli ISEE più bassi e fino ad esaurimento dei fondi. f) liquidare mensilmente all Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù le somme di cui al seguente art. 7 Corrispettivi. ART. 5 VALIDITA DELLA CONVENZIONE La presente convenzione ha validità per gli anni educativi 2017/18 e 2018/19 fino al 31 luglio 2019. Gli enti sottoscrittori concordano sulla possibilità di rivedere le condizioni di convenzionamento al termine dell anno educativo 2017/18, solo nel caso ciò si renda necessario ai fini dell adesione alla misura nidi gratis eventualmente confermata da parte della Regione Lombardia. Resta inteso che qualora le norme stabilite per l anno 2018/2019 dall eventuale conferma della misura nidi gratis non ne precludano l adesione da parte del Comune e dei nidi convenzionati, pur in considerazione delle novità introdotte in merito all applicazione omogenea delle fasce ISEE, la presente avrà validità fino al 31 luglio 2019. ART. 6 - REVOCA Il Comune di Cremona ha il diritto di revocare la presente convenzione unilateralmente e con effetto immediato, nel caso in cui il soggetto gestore non ottemperasse a quanto previsto dalla presente convenzione, nel caso di mancata autorizzazione provinciale ex art. 50 L.R. 1/86 e nel caso essa non risultasse più necessaria alla comunità. ART. 7 CORRISPETTIVI Il corrispettivo massimo dovuto dal Comune di Cremona all Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù per l asilo nido Sacro Cuore per il pieno e perfetto adempimento del contratto viene quantificato in 89.414,04 esente IVA art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72 e s.m. 15.698,14 per il periodo settembre/dicembre 2017 24.990,70 per il periodo gennaio/luglio 2018 15.698,14 per il periodo settembre/dicembre 2018 24.990,70 per il periodo gennaio/luglio 2019. Con riferimento alle analoghe convenzioni sottoscritte con la Società Cooperativa Sociale Il Cortile e la Società Cooperativa Sociale Cosper, qualora si verifichi una economia di spesa da parte di uno dei gestori, è possibile prevedere una redistribuzione dei contributi in modo da garantire la copertura di ulteriori posti presso strutture di altri gestori. A questo scopo è prevista una verifica bimestrale tra i contraenti. ART. 8 - MODIFICHE

L Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù è tenuto, in conformità alle vigenti disposizioni, a comunicare tempestivamente all Amministrazione ogni modifica intervenuta negli assetti proprietari ed amministrativi. ART. 9 - CONTROVERSIE Eventuali controversie relative al presente contratto o comunque allo stesso anche indirettamente connesse saranno definite dall autorità giudiziaria ordinaria. Il foro competente è quello di Cremona. ART. 10 Tutte le spese relative e conseguenti al presente atto sono a carico in parti uguali al Comune di Cremona e all Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Fatto, letto e sottoscritto. Cremona, per l Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù per il COMUNE DI CREMONA