Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Documenti analoghi
Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

I risultati PASSI ASL CN1

Il progetto Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia): caratteristiche principali e stato di avanzamento

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Diagnosi precoce delle neoplasie

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

III Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI La Sorveglianza in Azione: Usare PASSI nelle Asl, nelle Regioni e a livello centrale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

I risultati PASSI

Rischio cardiovascolare

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

Misurare per decidere le priorità e valutare

Rischio cardiovascolare

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Rischio cardiovascolare

A cura di: Carla Bietta Coordinatore Aziendale Sistema PASSI - UOSD Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Salute e stili di vita nell ASL 9 nel 2008

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Stili di vita e malattie croniche

Rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Differenze di genere in salute

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

Il profilo di salute del Trentino

Studio PASSI 2006 AUSL Modena INDICE

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

programmi di prevenzione individuale

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Sistema di sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Integrazione tra fonti informative

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena. Introduzione

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Gli stili di vita e l organizzazione dell assistenza delle persone con diabete. Risultati PASSI

Fattori di rischio cardiovascolare

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

L importanza dell attività fisica negli anziani: Passi d Argento. Benedetta Contoli Convegno SIGG 2011

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

Sistema di sorveglianza Passi

FATTORI DI RISCHIO E STILI DI VITA

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sistema di sorveglianza Passi

I dati della survey PASSI

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Transcript:

. La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa Puglisi Dipartimento di Prevenzione SS. Epidemiologia

un punto di partenza...le definizioni Sorveglianza di Salute Pubblica Public Health Surveillance Sistema Informativo Salute Health Information System

Sorveglianza legata alle malattie infettive fino agli anni 50 UN General Assembly NY settembre 2011 Resolutions on NCD World Health Assembly 1968 Emerge un concetto più ampio, di sorveglianza epidemiologica, non solo legata a malattie infettive -Raccolta sistematica di dati -Consolidamento e valutazione degli stessi -Processo di diffusione dei risultati (a chi ha responsabilità di azione) attenzione alle Malattie Non Trasmissibili - MNT (NCD) 43% delle morti 60% delle malattie MNT e fattori di rischio (e preventivi) 9% delle morti attribuibili al fumo 5,5% alla sedentarietà

Sorveglianza di Salute Pubblica Valutazione sistematica e corrente della salute di una comunità, basata sulla raccolta, interpretazione ed uso di informazioni e dati sanitari (Teutsch e Curchill, 2000) Raccolta sistematica e corrente, analisi e interpretazione di dati outcome-specifici per l utilizzo nella programmazione, implementazione e valutazione di pratiche di salute pubblica (CDC) Raccolta sistematica ed uso di informazioni epidemiologiche per la programmazione, implementazione e valutazione del controllo delle malattie (OMS, 1968)

Sorveglianza di Salute Pubblica Valutazione sistematica e corrente della salute di una comunità, basata sulla raccolta, interpretazione ed uso di informazioni e dati sanitari (Teutsch e Curchill, 2000) Raccolta sistematica e corrente, analisi e interpretazione di dati outcome-specifici per l utilizzo nella programmazione, implementazione e valutazione di pratiche di salute pubblica (CDC) Raccolta sistematica ed uso di informazioni epidemiologiche per la programmazione, implementazione e valutazione del controllo delle malattie (OMS, 1968)

. Messaggio chiave Dal bisogno/obiettivo di salute (le sorveglianze sono la base per definirli e per impostare interventi ad hoc) Al risultato di salute (le sorveglianze possono misurarli) Attraverso un percorso strutturato Che mette in sinergia risorse, competenze e settori, modelli organizzativi Basando l azione su evidenze di efficacia (dati) e misura dei risultati (valutazione di processo e di esito)

Il Sistema di Sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione adulta Rilevazione sistematica e continua delle abitudini,degli Contesto stili di epidemiologico vita e dello stato di attuazione dei programmi di intervento che il Paese sta realizzando per modificare Stili vita i comportamenti non appropriati a rischio (fumo, alcol, dieta scorretta, sedentarietà) fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili cause principali della mortalità e perdita di anni in buona salute nei paesi ad economia avanzata

è finalizzata prioritariamente ad interessi di sanità pubblica non ad obiettivi di ricerca abbraccia contemporaneamente numerosi ambiti di salute è continua, dedicata ad evidenziare come e quanto i comportamenti si modifichino nel tempo DAVID MC QUEEN, CDC,Responsabile BRFSS dinamico che contraddistingue un sistema di sorveglianza, dinamismo legato alla raccolta, analisi, interpretazione e diffusione delle informazioni

Organizzazione del sistema di sorveglianza catena breve tra rilevazione, analisi, interpretazione, utilizzo delle informazioni tempestività - coinvolgimento attivo degli operatori Livello territoriale di raccolta dati e di analisi sistema concepito per fornire informazioni a livello di ASL confronti tra aziende stime regionali ottenute aggregando i dati delle ASL Cadenza temporale raccolta continua, con campioni mensili trend - impatto di nuovi interventi e di eventi non previsti Esplorazione di aspetti non coperti da altre indagini sistematiche sviluppo del questionario tenendo presenti le esigenze del sistema sanitario, possibile inserimento di moduli opzionali Attenzione alle percezioni, alle conoscenze, ai consigli ricevuti approfondimenti in numerose sezioni del questionario valorizzato il punto di vista del cittadino Dipartimento di Prevenzione-S.S. Epidemiologia

Dipartimento di Prevenzione-S.S. Epidemiologia

STRUMENTO di ASCOLTO e INFORMAZIONE per GUADAGNARE SALUTE PASSAGGIO da SISTEMA che misura qualità e quantità delle prestazioni sanitarie ad uno che verifica direttamente i BISOGNI di SALUTE PERCEPITI

DATI INDICATORI

CONDIZIONE N 1 La qualità dei dati INDICATORI SIGNIFICATO SENSIBILI VALIDITA RIPRODUCIBILITA QUALITA ELEVATA AFFIDABILITA

CONDIZIONE N 1 La qualità dei dati INDICATORI SENSIBILI QUALITA ELEVATA

INDICATORI......Gruppi a rischio per alcuni fattori comportamentali per la non utilizzazione di alcuni servizi

BENESSERE Gli indicatori del Sistema Sorveglianza PASSI-1 Percezione dello stato di salute Qualità della vita connessa allo stato di salute in termini di media di giorni in salute Depressione GUADAGNARE SALUTE Attività fisica Situazione nutrizionale Consumo di frutta e verdura Consumo di alcol Abitudine al fumo Fumo passivo RISCHIO CARDIOVASCOLARE Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Rischio cardiovascolare globale assoluto DIABETE - Intervistati a cui è stato chiesto da un operatore se fanno regolare attività fisica - Sedentari che percepiscono correttamente il proprio livello di sedentarietà - Calcolo del punteggio del rischio cardiovascolare da parte del medico - Binge drinking nei 18-24 enni Prevalenza di diabete riferito

Gli indicatori del Sistema Sorveglianza PASSI-2 SICUREZZA Sicurezza stradale -uso dei sistemi di protezione individuale -guida sotto l effetto dell alcol Sicurezza domestica Sicurezza sul lavoro VACCINAZIONI PER ADULTI RACCOMANDATE Antinfluenzale Antirosolia nelle donne in età fertile SCREENING ONCOLOGICI RACCOMANDATI -Intervistati che riferiscono di usare sempre la cintura di sicurezza anteriore -Donne in età fertile(25-49) suscettibili alla rosolia -Donne ( 50-69 anni ) che hanno effettuato la mammografia negli ultimi 2 anni Diagnosi precoce del tumore del collo dell utero Diagnosi precoce del tumore della mammella Diagnosi precoce del tumore del colon- retto

INFORMAZIONI PRESENTI IN PASSI: 2 ESEMPI Obiettivo di salute: Tumori e screening

Altri obiettivi di salute del PRP 2010-2012: Diabete prevalenza autoriferita;con possibilità di incrocio con effettuazione di vaccinazione antiinfluenzale; da 2010 informazioni sulle modalità di assistenza (da chi e quante volte assitenza ); da 2011 anche su emoglobina glicosilata e tipo di farmaci QUALITA dell ASSISTENZA -da chi è seguito -copertura dei diversi interventi -competenza e consapevolezza della persona con diabete

LOGICA DEL PASSI La raccolta,l analisi e l l interpretazione di dati sui fattori comportamentali di rischio e sulle attività di prevenzione messe in atto per contrastarli DEVE essere seguita da azioni in salute pubblica consequenziali ed efficaci...

CONDIZIONE N 2 Il messaggio alla popolazione. L attività fisica regolare protegge da molte malattie come infarto, ictus, ipertensione,obesità, osteoporosi, diabete, decadimento mentale e depressione

Chiavi di lettura dei risultati

Chiavi di lettura dei risultati CHE COSA SI MISURA?

La sorveglianza nazionale sulla salute e la qualità della vita dell anziano

I dati raccolti: utilizzo e comunicazione alcuni dubbi è efficace il modo con cui comunichiamo i nostri dati? per esempio: agevoliamo la modifica dei comportamenti?

Grazie per l attenzione Azioni per la Salute