GNGTS Sessione Amatrice

Documenti analoghi
Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

GNGTS Sessione Amatrice

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 18 gennaio 2017

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

SISMA IN ABRUZZO INGEGNERI A CONFRONTO

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Bresciano 24/11/2004

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Rapporto sugli effetti macrosismici del terremoto del 24 Agosto 2016 di Amatrice in scala MCS

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Different damage distribution observed in the villages of Pescara del Tronto and Vezzano after the 2016 Central Italy Earthquake: some remarks

Regione PUGLIA - Note storiche

L importanza dei rilievi macrosismici nella gestione dell emergenza

Gruppo operativo QUEST

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Analisi statistica dei danni degli edifici causati dai terremoti del Molise, 31 ottobre 2002, e de L Aquila, 6 aprile 2009 A. Albano 1, R.

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sappiamo davvero tutto sulla storia sismica italiana? Qualche dubbio

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

EMERGENZA SISMICA CENTRO ITALIA

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Geo Tecnologie s.r.l.

Rapporto macrosismico sul terremoto del 21 giugno 2013 (ML 5.2) in Lunigiana e Garfagnana (province di Massa-Carrara e di Lucca)

Domande e risposte Terremoto Centro Italia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

RAPPORTO MACROSISMICO SUI TERREMOTI DEL 20 (ML 5.9) E DEL 29 MAGGIO 2012 (ML 5.8 E 5.3) NELLA PIANURA PADANO-EMILIANA

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

L evento sismico del 6 aprile 2009:

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Sequenza sismica di Amatrice

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)


Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Quaderni di. Rilievo macrosismico del terremoto del 15 dicembre 2009 nella Valle del Tevere e considerazioni sull applicazione della scala EMS98

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

RAPPORTO ANALISI CRITICA DELLE TIPOLOGIA, DEL DANNO E DEI MECCANISMI DI COLLASSO IN OCCASIONE DEL SISMA DI CASAMICCIOLA DEL 21 AGOSTO 2017

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016

Pericolosità sismica Luca Martelli

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Territorio e sismicità

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

I terremoti del 24 e 26 dicembre 1885 in Basilicata e Molise

Analisi geografica degli aspetti socio-economici e demografici delle aree colpite dal terremoto del

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Via della Faggiola, 32 Pisa

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Deliverable D9 Valutazioni di pericolosità sismica in termini di intensità macrosismica utilizzando metodi di sito

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Riclassificazione sismica del territorio della Regione Lazio (DGR Lazio 766/03)

Dott. Ing. Maurizio Alivernini Direttore Regionale VV.F. Basilicata

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

Terremoti dell Emilia - Maggio RILIEVO MACROSISMICO MCS SPEDITIVO 1 Rapporto finale

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti


Per approfondimenti ed aggiornamenti vedi: e Pantosti et al. G., Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione

La catastrofe sismica Calabro Messinese del 1908: l approccio macrosismico

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

Transcript:

La distruzione di Amatrice e delle sue ville. Distribuzione delle intensità MCS del terremoto del 24 Agosto 2016 P. Galli 1, E. Peronace 2, A. Tertulliani 3, P. Albini 3, L. Arcoraci 3, R. Azzaro 3, M. Berardi 3, F. Bernardini 3, C. Bignami 3, F. Bramerini 1, B. Brizuela 3, R. Camassi 3, C. Castellano 3, S. Castenetto 1, S. D Amico 3, S. Del Mese 3, E. Ercolani 3, A. Fodarella 3, L. Graziani 3, M. Locati 3, A. Maramai 3, G. Naso 1, V. Pessina 3, A. Piscini 3, A. Rovida 3, M. Sbarra 3, F. Cassone 1, F. Pallone 1, I. Leschiutta 3, V. Castelli 3, V. D Amico 3, A. Rossi 3 1 Dipartimento Protezione Civile, Roma 2 CNR-IGAG, Roma 3 INGV-QUEST Premessa. Il rilievo macrosismico del terremoto avvenuto alle 3:36 della notte del 24 agosto 2016 al confine tra il Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria (Mw 6.2; RCMT, 2016) è stato effettuato da squadre del DPC, CNR-IGAG e INGV, e si è protratto per circa un mese. A partire dalla sequenza dell Umbria-Marche del 1997 ed in occasione di tutti forti terremoti seguenti, il rilievo in emergenza in scala MCS ha sempre avuto l obiettivo precipuo di definire al meglio la distribuzione del danneggiamento medio-grave nell immediatezza dell evento (2 giorni) e di fornire quindi i limiti dell area con danni diffusi in un tempo ragionevolmente breve (20-30 giorni), avvalendosi di un criterio omogeneo e di immediata applicazione, quale quello fornito dalla scala MCS. Anche in questo frangente, il rilievo è stato eseguito utilizzando le percentuali di danneggiamento della scala MCS (1930) quantificate da Molin (2009) in progressione crescente per i gradi di intensità V MCS, secondo i cinque livelli di danno previsti dalla scala originaria. L applicazione della scala macrosismica europea EMS (Grünthal, 1998) - presentando difficoltà collegate alla suddivisione degli edifici di un centro abitato secondo le classi di vulnerabilità proposte dalla scala stessa - è difficilmente applicabile in fase di emergenza. Anche in occasione del terremoto de L Aquila 2009, non è risultato possibile assegnare con sicurezza e con la rapidità generalmente richiesta la classe di vulnerabilità agli edifici, se non a seguito di sopralluoghi prolungati nei mesi successivi e pubblicati ancora dopo (p.e., Molin et al., 2010; Azzaro et al., 2011; Tertulliani et al., 2011). Nel complesso, è stata assegnata l intensità MCS a 301 località visitate direttamente da una o più squadre, una o più volte nel tempo. Le località sono distribuite in 76 comuni appartenenti a 7 provincie delle 4 regioni citate. Il rilevamento è stato esteso sino alla chiusura del V MCS esternamente all area caratterizzata dalla presenza di abitati a cui è stato assegnato un grado superiore. Naturalmente è inteso che l area di risentimento del grado V è più vasta di quella rilevata, essendo il V ed il IV grado assegnabili a diverse centinaia di località dell Italia centro settentrionale e meridionale, da costa a costa. Nota di sismicità storica. L area colpita dalla sequenza in atto, oltre ad essere stata gravemente danneggiata dai grandi terremoti nursini ed aquilani del gennaio-febbraio 1703, è stata precedentemente zona sorgente di un forte terremoto avvenuto nell Ottobre del 1639, parametrizzato in CPTI15 con una Mw 6.2, e con una distribuzione del danneggiamento grave meno vasta, ed intensità raggiunte minori rispetto a quello del 2016. Ad essere colpite all epoca furono sopratutto alcune ville di Amatrice poste ad ovest della stessa (Fig. 1), mentre il terremoto fu avvertito a L Aquila, Ascoli Piceno e Rieti, ma non a Roma. A Norcia, le poche fonti reperite sembrerebbero suggerire l assenza di un risentimento significativo, diversamente da quanto accaduto ora. Nel 1639, la massima intensità (IX-X MCS) è stata assegnata a Cantone, Casale, Colle Basso, Collemoresco, Corva, Filetto, Forcelle, La Rocca, Roccasalli, San Giorgio, San Martino, Scai, e Torrita, mentre ad Amatrice gli effetti furono del IX grado e VIII-IX ad Accumoli. Alcune di queste località sono oggi scomparse, altre hanno subito danni anche maggiori in occasione del 47

terremoto del 2016 (p.e., Casale X MCS o Amatrice stessa X-XI MCS), altre minori o uguali, come Accumoli (VIII-IX MCS). Tuttavia, data la scarsità delle fonti storiche relative all evento del 1639, fondamentalmente descritto da un unico autore (Tiberi, 1639), è possibile che le conoscenze sull evento del 1639 siano incomplete, specialmente per la parte a nord dell area o, più genericamente, per le località appartenenti all epoca allo Stato Pontificio. Nell insieme, il terremoto del 1639 sembra essere un evento simile, ma meno energetico di quello del 2016, generato - con le dovute differenze di lunghezza di rottura e direttività - da un solo segmento della complessa sorgente sismo genica del 2016. Tipologie edilizie dell area mesosismica. Nell area mesosismica sono presenti tipologie e condizioni edilizie molto diverse. Insieme a nuclei di edilizia storica in pietra - prevalentemente arenacea a sud del Tronto e in parte calcarea a nord - solitamente non squadrata e spesso formata da ciottoli di fiume di dimensioni e pezzatura molto irregolare (Fig. 2A), con leganti scadenti e con sporadiche presenze di muratura a sacco, convivono nuclei di edifici in cemento armato, recenti o meno recenti. All interno dei centri storici di numerose località, sono presenti gruppi di edifici in pietra in completo abbandono da decenni, alcuni parzialmente diroccati prima del terremoto. Allo stesso tempo convivono nel medesimo insediamento, a distanze molto ridotte, edifici in muratura utilizzati abitualmente e in normali condizioni di manutenzione, edifici in pietra, mattoni o blocchetti di cemento, con solai e coperture in laterocemento, insieme a ville o condomini molto recenti in cemento armato. In qualche caso si osservano edifici in muratura in cui sono visibili interventi relativamente recenti, con la sovrapposizione di una cordolatura e una copertura in CA, spesso con armature a ferri lisci, non legati tra loro e senza staffe. Come osservato anche in occasione del terremoto del 1997 in Umbria Marche e dell Aquila 2009, questi interventi, senza un contestuale rinforzo delle strutture verticali, hanno solitamente determinato effetti devastanti sulle murature (Fig. 2B). Nei diversi centri, la distribuzione spaziale di queste tipologie edilizie è risultata molto variabile: in qualche caso gli edifici più recenti rappresentano la semplice espansione del vecchio centro abitato, spesso ne sono una diramazione continua lungo la strada di accesso, oppure sono dislocati in un area adiacente, ma significativamente diversa. Queste situazioni così variabili hanno generalmente reso complessa la stima dell intensità macrosismica. Stima dei danni. Come detto, il rilievo degli effetti di danneggiamento ha evidenziato situazioni molto irregolari. L estrema variabilità delle tipologie edilizie presenti nei diversi insediamenti, la presenza di edifici in situazione di forte degrado preesistente e la frequente spiccata differenza di danneggiamento fra i centri storici e le parti di sviluppo recente (p.e., il centro storico di Amatrice, raso quasi completamente al suolo, ed il nucleo di villette in c.a. posto poche centinaia di metri a est), hanno reso particolarmente critica la valutazione degli 48 Fig. 1 Distribuzione delle intensità del terremoto del 7 ottobre 1639 in relazione alla faglia della Laga, alla quale il terremoto era stato riferito p.p. da Castelli et al. (2002).

GNGTS 2016 Fig. 2 A) Muratura in ciottoli di fiume di una casa di Sant Angelo (Amatrice). B) Crollo totale di un edificio in muratura con solai in CA (San Lorenzo e Flaviano, Amatrice). C) Veduta panoramica della frazione di Petrana (Amatrice), a cui è stato assegnato il X-XI grado MCS. Al centro, completamente rasa al suolo, la chiesa. D) Veduta di una via parallela a Corso Umberto I, ad Amatrice, con livelli di distruzione e crollo pressoché totale (X-XI MCS). effetti in termini di intensità macrosismica. Queste differenze sono talmente marcate in qualche caso da non poter essere sufficientemente mediate dalla consueta espressione delle incertezze fra un grado e l altro della scala. Nel presente rilievo si è ritenuto di rappresentare principalmente gli effetti riconducibili ai centri storici e alle aree immediatamente circostanti, valutando comunque alcune rare situazioni nelle quali il danneggiamento era concentrato in settori extra moenia di recente urbanizzazione. 49

E il caso, per esempio, di Montefortino, dove diversi condomini in CA edificati lungo il versante NE della collina ove sorge il borgo storico presentano danni nelle tamponature dei piani bassi, a fronte di un livello di danno quasi inesistente nel centro storico. In area epicentrale, i danni più gravi si distribuiscono in direzione NNO-SSE (Fig. 3), parallelamente e nel blocco di tetto della probabile struttura sismogenica (i.e., segmenti meridionale della faglia del Vettore e settentrionale della Laga), con una propagazione maggiore verso NW, in direzione di Visso. E anche apprezzabile una ripresa delle intensità verso NNE, nelle Marche, ove danni circoscritti si sono rilevati sino a Gualdo (VI MCS), ma anche più a nord, dove nelle campagne sono stati osservati danni isolati, anche gravi, ad edifici rurali, o come a Tolentino, ove alcuni condomini in CA degli anni 70-80, già danneggiati dal terremoto del 1997, presentano danni alle tamponature dei piani pilotis o, in generale, dei piani bassi. I livelli massimi di danneggiamento (Is X MCS) sono stati riconosciuti in alcune località distribuite in destra della valle del Tronto, ad eccezione di Pescara del Tronto, in sinistra. In generale il livello altissimo di distruzione è legato alla vulnerabilità sismica degli edifici, associato in qualche caso ad effetti di sito, come a Pescara del Tronto, fondata verosimilmente sull accumulo di una paleofrana, rimobilizzata in occasione del mainshock. Rasi al suolo (X-XI) sono il centro storico di Amatrice, Pescara del Tronto e Petrana (Fig. 2C), frazione di Amatrice. Distrutti quasi completamente (X MCS) Illica, Casale, Saletta e Crognale, tutte storicamente note come ville di Amatrice. In parte distrutti (IX-X MCS) San Lorenzo e Flaviano, Sant Angelo, Rio e (IX MCS) Sommati e Faizzone, sempre tra ville di Amatrice. Nel complesso, è possibile osservare che le intensità più elevate, oltre che su accumuli di paleofrane, sono concentrate nelle località fondate sui depositi continentali clastici 50 Fig. 3 Distribuzione delle intensità MCS rilevate per località (cerchi bianchi proporzionali alla intensità di sito, da V a X-XI MCS). Isosisme dal VI al IX MCS a tratteggio nero. Le campiture colorate indicano approssimativamente la distribuzione areale dell intensità MCS. Stelle rosse, eventi con Ml>4 (dati INGV al 21/9/16); rombo nero, epicentro macrosismico. Sullo sfondo DTM a 20 metri. Le linee blu sono le faglie attive del Vettore a nord e della Laga a sud (da Galadini e Galli, 2003). In rosso la rottura superficiale del 2016 lungo il tip meridionale della faglia del Vettore. L intensità epicentrale (Io) può essere valutata al X grado MCS.

di riempimento del bacino di Amatrice, in genere ghiaie grossolane clasto-sostenute, passanti verso l alto a sabbie grossolane il cui top-deposizionale coincide, in genere, alla superficie del terrazzo di Amatrice ed alle conoidi ivi afferenti. E difficile, allo stato attuale, formulare una stima esatta dell intensità macrosimica per Amatrice (Fig. 2D), il cui centro storico è stato soggetto a pesanti rimaneggiamenti dovuti alle operazioni di salvataggio e messa in sicurezza da parte dei mezzi meccanici dei VVFF. La stima qui proposta (X-XI MCS) potrà essere rivalutata e distinta per i diversi settori dell area urbana mediante l applicazione della scala EMS (vedi Tertulliani et al., 2016). In ogni caso, sia per Amatrice che per le altre località rilevate, la scala MCS appare estremamente adeguata alla rappresentazione del danneggiamento in fase di emergenza ed ai fini di protezione civile, nonché per il confronto con i piani quotati dei terremoti storici in catalogo, tutti caratterizzati da intensità MCS. Al contrario, potrebbe essere meno indicata a definire in modo analitico la distribuzione degli effetti degli interi centri abitati, specie in presenza di tipologie edilizie moderne. A questo scopo, in un centinaio di località è stata applicata la scala EMS che - come accennato - permette di valutare meglio la diversa distribuzione dei vari gradi di danno su edilizia che ha caratteristiche di vulnerabilità profondamente diverse (Tertulliani et al., 2016). In conclusione, considerando l insieme dei punti di intensità raccolti, l intensità epicentrale può essere valutata Io X MCS, con un valore massimo Imax X-XI. L epicentro macrosismico calcolato da BOXER4 (Gasperini et al., 1999) risulta 5 km più a sudest di quello strumentale (Fig. 3), mentre la magnitudo equivalente è Mw 6.16±0.5, in pieno accordo con quella strumentale (Mw 6.2: RCMT, 2016). La sorgente calcolata da BOXER4 ha dimensioni 15.7x9.2 km ed azimuth N161, allineandosi, di fatto, con l orientazione delle strutture della Laga-Vettore (Fig. 3). Bibliografia Azzaro R., Barbani M.S., D amico S., Mostaccio A.; 2011: The L Aquila 2009 earthquake: an application of the European Macroseismic Scale to the damage survey in the epicentral area, BGTA, 52, 561-581. Castelli V., Galadini F., Galli P., Molin D., Stucchi M.; 2002: Caratteristiche sismogenetiche della sorgente della Laga e relazione con il terremoto del 1639, Riassunti del 21 Convegno nazionale del GNGTS, Roma 19-21 novembre 2002, Roma, 13-16 Galadini F. & Galli P.; 2003: Paleoseismology of silent faults in the central Apennines (Italy): the Mt. Vettore and Laga Mts. Faults, Annals of Geophysics, 46, 815-836. Gasperini P., F. Bernardini, G. Valensise e E. Boschi; 1999: Defining seismogenic sources from historical felt reports, Bull. Seism Soc. Am., 89, 94-110. Grünthal G. (Ed.); 1998: European Macroseismic Scale 1998. European Seismological Commission, Subcommission on Engineering Seismology, Working Group Macroseismic Scales, Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, 15, pp. 99. Luxemburg. Molin D.; 2009: Rilievo macrosismico in emergenza, Rapporto interno del Dipartimento della Protezione Civile, Valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico, 13 pp. RCMT; 2016: European-Mediterranean RCMT Catalog, web page: http://www.bo.ingv.it/rcmt/ Sieberg A.; 1930: Geologie der Erdbeben. Handboch der Geophysic, 2, 4, 552-554 [Tabb. 100, 101, 102, 103]. Berlin. Tertulliani et al.; 2016: Il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016: effetti nell area epicentrale e valutazione dell intensità macrosismica attraverso la scala EMS, questo volume. Tertulliani A., Arcoraci L., Berardi M., Bernardini F., Camassi R., Castellano C., Del Mese S., Ercolani E., Graziani L., Leschiutta I., Rossi A., Vecchi M.; 2011: An application of EMS98 in a medium-sized city: The case of L Aquila (Central Italy) after the April 6, 2009 Mw 6.3 earthquake, Bull. Eartquake Eng., 9, 67-80. Tiberi C.; 1639: Nuova e vera relatione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, e suo stato, con patimento ancora di Accumulo, e luoghi circonvicini, sotto li 7 del presente mese di Ottobre 1639, con la morte compassionevole di molte persone, la perdita di Bestiame d ogni sorte, e con tutto il danno seguito fino al corrente giorno. Con ogni diligenza, e certezza descritta da Carlo Tiberii Romano, per memoria d un caso così miserando,e lagrimevole. Roma, 3 pp. 51