Relazione del Presidente di Farma Industria Ticino, Giorgio Calderari (II parte aperta al pubblico)

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA FIT

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Strategia coordinata per le start-up innovative

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

High tech in Liguria. Moving to next level

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 07 Aprile Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

Roma, 7 luglio 2011 LE IMPRESE DEL FARMACO: UN VALORE PER L ITALIA

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Analisi Fabbisogni Settore Biotecnologico

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Intervento di Paolo Magri (Brembo spa) Ringrazio gli organizzatori ed il Comitato economico e sociale europeo per

Bilancio in chiaro-scuro per il 2012 delle aziende ticinesi e previsioni improntate alla prudenza per il 2013

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

La congiuntura dell indotto Pharmintech

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

Osservatorio & Ricerca

UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria. Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2001 DIVIDENDO BENETTON A 0,41 EURO Approvati dal CdA i risultati del primo trimestre 2002

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Centro Studi FederSalus

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Terza Giornata dell economia Lavoro e formazione. Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del DFE

Formazione e formazione continua: la realtà di domani

Il settore dei dispositivi medici in Italia

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

Occupazione e responsabilità sociale

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Swisscom Dialog Arena Ticino

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Scheda settore cosmesi mondiale

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2017

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Indicatori delle risorse umane

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Gli sbocchi professionali dei laureati dell Università della Svizzera italiana. 12 Indagine 2015 Laureati

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

UNA SOCIETÀ & UN NETWORK DI PROFESSIONISTI QUALIFICATI PER LE SCELTE STRATEGICHE DELL IMPRESA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2011

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

Nuove energie per l economia italiana

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

La diversificazione geografica dell export italiano: Un confronto con gli altri Paesi Europei

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Giugno market monitor. Analisi del settore ICT: performance e previsioni

Rafforzamento del franco svizzero e conseguenze per le imprese conferenza stampa

Cantone in trasformazione

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Warum wir so reich sind. Die wirtschaftliche Bedeutung der Berufsbildung. Perché siamo così ricchi? Il valore economico della formazione professionale

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dipartimento formazione e apprendimento

Vedere grafici e tabelle allegate

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Transcript:

Relazione del Presidente di Farma Industria Ticino, Giorgio Calderari (II parte aperta al pubblico) Giovedì 8 giugno 2017, Villa Sassa, Lugano (Fa stato il testo pronunciato) * * * * * * Gentili signore, egregi signori L assemblea di Farma Industria Ticino è sempre e certamente l occasione per festeggiare e per volgere lo sguardo alle prossime sfide che saremo chiamati a raccogliere. Iniziamo con alcune cifre significative 26 aziende affiliate Personale occupato: 2500 Salari globali: 190 mnl franchi Fatturato globale industriale in Ticino: ca. 1.3 miliardi CHF (80% export) Fatturato globale: ca. 2.3 miliardi considerando le parti di trading e il fatturato generato da società estere che fanno riferito alle aziende con sede in Ticino. Sempre significativo come il fatturato industriale rappresenti l 8% del PIL cantonale e il 38 % di quello industriale cantonale. Vi ricordo i dati molto rallegranti sulla capacità di investimento del settore così come presentati in dettaglio l anno scorso Investimenti 2016-2018: 650 milioni nel mondo mezzo miliardo in Ticino 64% RD e regolatorio 29% Impiantistica e produzione 7% Strutture amministrative e logistica Questo si riflette anche nell occupazione.

In un sondaggio chiuso pochi giorni fa il fabbisogno di nuova manodopera appare molto interessante. Riassumo brevemente alcuni dati» L 86% delle aziende definisce l andamento generale buono o soddisfacente» Il 72% delle aziende giudica buone le prospettive generali per i prossimi 2 anni» Il 57% delle aziende negli ultimi due anni ha avuto un incremento significativo del proprio organico» Il 71% delle aziende negli ultimi due anni ha aperto nuove sedi o filiali» Il 100% delle aziende ha acquisito nuove quote di mercato e adottato strategie di diversificazione del prodotto e/o incrementato il mercato di riferimento Questi dati sono la diretta conseguenza degli importanti investimenti in seno all industria pharma, soprattutto in R&D e regolatorio e impiantistica e produzione. Dal 2017 al 2022 sono previsti aumenti di manodopera, in particolare + 10.23 personale di produzione e generico + 7.56 personale amministrativo e tecnico + 6.9 personale dirigente Le le aree funzionali più gettonate risultano le seguenti: Laboratoristi AFC Quality Assurance Ing. Chimica R&D Regolatorio Marketing Stage e apprendisti (all anno) Nel corso dell anno scolastico 2016-2017, oltre 90 apprendisti (suddivisi tra laboratoristi in chimica, laboratoristi in biologia e tecnologi di chimica e di chimica farmaceutica) hanno seguito un tirocinio presso le aziende associate. A questi bisogna aggiungere gli apprendisti formati in altri campi (ad esempio la logistica e le attività amministrative) che porta il numero di giovani impiegati locali a oltre 120. Le aziende nei prossimi anni a metteranno disposizione circa 35 posti di apprendistato ogni anno, mantenendo quindi la propria propensione alla formazione duale. Inoltre ogni anno verranno messi a disposizione circa 40 posti di stage, in numerosi settori e indirizzati a molteplici curricula formativi Più manodopera vuol dire ricerca di talenti. FIT ha deciso di dimostrare ancora una volta il suo interesse nel valorizzare il nostro territorio, in analogia con gli investimenti che abbiamo visto essere prevalentemente realizzati in Ticino. L iniziativa si chiama Progetto Talenti Ticino in CH e si prefigge l obiettivo di presentarci come comparto presso università e politecnici svizzeri per mostrare il saper fare nostro e le possibilità di carriera. Offriremo anche possibilità di stages aziendali.

Questo anno associativo è stato intenso con l organizzazione di diversi momenti di approfondimento o partecipazione a conferenze. Segnalerei qui i nostri due cavalli di battaglia: l oramai consolidata Piazza Ticino durante la CPhI (a Barcellona l anno scorso, mentre in Ottobre saremo a Francoforte ) e il Pharma Summit, un nuovo formato che ha avuto un immediato grande successo presso gli associati e che si prefigge di dare la possibilità a membri di direzione e consiglieri di amministrazione di fare il punto strategico sul mondo chimico farmaceutico. Lo riproporremo nella primavera 2018. Lasciatemi a questo punto tracciare un breve bilancio degli ultimi 8 anni, da quando in pratica questo comitato ha iniziato a lavorare assieme. Abbiamo dapprima guardato al nostro interno per ridefinire le strutture e verificare l attualità del modo di operare rispetto al mondo che cambiava, creando nuove fondamenta: sono nate iniziative come il codice etico e il regolamento aziendale. Sempre lavorando al nostro interno abbiamo rivisto i concetti della formazione sia in ambito duale (anche con i nuovi laboratori) che manageriale (CAS SUPSI) Ci siamo occupati di Cultura di Impresa FIT e marketing territoriale e internazionale con la partecipazione comune a CPhI (Piazza Ticino), il motto Ticino the Life Science Valley in the Hearth of Europe, il nuovo sito web. La creazione del format Pharma Summit. L anno scorso siamo andati a vedere le esigenze di investimento delle nostre aziende Visto che se ne è dedotto un settore dinamico e in evoluzione, lanciamo ora due iniziative parallele per andare a cercare talenti che ci possano supportare in futuro a raggiungere gli obbiettivi. La speranza che questo diventi un ciclo sempre più virtuoso per continuare a fare crescere il nostro settore ed il territorio in cui operiamo in modo armonico e sostenibile. Fit e le sue eccellenze 1) Rivopharm SA si è aggiudicata il primo premio del Prix Swiss Venture Club della Svizzera italiana Il successo di Rivopharm conferma quanto di buono sta producendo l industria farmaceutica ticinese, vero motore trainante dell economia cantonale. E gli sforzi sostenuti dalle aziende farmaceutiche sono sempre più apprezzati: il primo premio consegnato all azienda di Manno, è stato infatti preceduto nelle passate edizioni da altri risultati degni di nota: nel 2011 era stata Helsinn Healthcare ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento. Due anni dopo, nel 2013, era toccato a Linnea SA salire sul terzo gradino del podio, posizione migliorata da Cerbios-Pharma SA nel 2015 (seconda piazza). Insomma, nelle ultime quattro edizioni del Prix Swiss Venture Club per la Svizzera italiana, sul podio è sempre salita un azienda del settore farmaceutico 2) Il premio Small Business Awards 2016 è stato assegnato dalla rivista inglese CV Magazine a Sintetica SA come azienda farmaceutica dell anno 3) Premi di Helsinn Advanced Synthesis che ha ricevuto per il terzo anno consecutivo diversi premi al CMO Leadership Award dove vengono riconosciute le principali organizzazioni in base a reali feedback dei clienti condotti da Industry Standard Research. Per il 2017 si è aggiudicata il primo premio in sei categorie. 4) Segnaliamo inoltre la nomina all interno del Comitato dell Associazione VIPS del nostro membro di Comitato Giampiero Roncoroni.

Aldilà delle cifre, questi premi nazionali ed internazionali riconoscono lo sforzo quali-quantitativo delle nostra aziende e con una punta di orgoglio riconoscono lo sforzo di Farma Industria a far passare il messaggio del Ticino The Life Science Valley in the Hearth of Europe Un settore in salute, nonostante tutto! Mi sia ora concessa in questa parte rivolta al pubblico della nostra assemblea fare qualche riflessione di ordine generale e formulare pure qualche auspicio. Il settore chimico-farmaceutico appartiene certamente ai settori di punta dell economia ticinese, ma come tutti gli altri dipende oltre che dalla propria capacità innovativa anche dall andamento dei mercati e dalla competitività delle condizioni quadro offerte dalla Svizzera ed in particolare dal Ticino. Se abbiamo annunciato con soddisfazione l intenzione delle aziende farmaceutiche ticinesi di investire circa 650 milioni di franchi nel triennio 2017-2019, di cui mezzo miliardo di franchi in Ticino, a riprova di quanto il settore creda nel nostro territorio, ciò non significa però che si possa riposare sugli allori. Il settore chimico-farmaceutico continua a trainare le esportazioni svizzere e anche in Ticino diamo un contributo significativo in questo ambito, ma noi operiamo in un settore estremamente competitivo, dove la volatilità dei fatturati è molto elevata anche per il costante aumento di norme regolatorie (per le gestione delle ricerche, per la gestione della qualità, della sicurezza e dell ambiente), la pressione sui prezzi e la contrazione dei diritti intellettuali. Anche i costi a carico delle aziende e mi riferisco qui prima di tutto ai costi legati allo sviluppo dei prodotti e ai costi per il loro accesso ai mercati sono importanti e tendenzialmente in aumento. Non dimentichiamo che quella ticinese è un industria chimico-farmaceutica fatta di piccole e medie imprese, che tuttavia lo scorso anno e anche in questa prima parte del 2017 ha mostrato tutta la sua capacità competitiva, grazie alla quale ha consolidato anche l occupazione del settore in Ticino. Alcune imprese hanno proceduto negli scorsi mesi anche a delle acquisizioni all estero o sono in procinto di farlo e questo è un ulteriore segno di vitalità. Le condizioni quadro devono essere migliorate Le autorità di questo Cantone commetterebbero però un grave errore qualora pensassero che il settore chimico-farmaceutico ticinese è oramai consolidato ed esente da pericoli. Siamo un settore votato alle esportazioni e per questo soggetto alle oscillazioni congiunturali. I nostri competitori si trovano in Europa, negli Stati Uniti, in Asia e in Sud America, non a Bellinzona o a Como e chi prende oggi decisioni in politica non dovrebbe dimenticarlo. La flessibilità che viene richiesta oggi alle nostre piccole e medie aziende è elevatissima e i tempi dell impresa sono sempre più rapidi rispetto a quelli della politica. Questa però non è una dicotomia nuova, con la quale volenti o nolenti dobbiamo convivere. Il divario di velocità è comunque cresciuto. Ma ho l impressione che tanti nel nostro territorio, in politica ma pure nell opinione pubblica, non si stiano rendendo conto di quanto sia aleatorio il nostro successo. Cosa ci attendiamo dunque dalle nostre autorità ma dal nostro territorio in generale? Il fatto di essere un cantone e una nazione amministrate sostanzialmente bene rispetto a molti altri paesi industrializzati è una soddisfazione sempre più di breve termine. Nonostante il nostro settore impieghi parecchia manodopera qualificata e investa molte energie nella formazione professionale il numero degli specialisti di cui abbiamo bisogno è superiore a quanto il mercato del lavoro riesce a soddisfare. La burocrazia è aumentata, notevolmente aumentata negli ultimi anni e si trasforma in attese sempre più lunghe anche per semplici questioni amministrative. Non potendo o non riuscendo del tutto ad aumentare le imposte le istituzioni hanno pensato bene di incidere sulle tasse, di ogni genere, che sono tutte o quasi tutte aumentate, naturalmente a carico dei cittadini e delle imprese. Il clima politico generale è diventato asfittico e inconcludente, la ragionevolezza e la razionalità sono considerati motivi di debolezza. Persino il concetto di legalità viene messo in discussione. Così facendo rischiamo seriamente di perdere competitività come sistema-paese. Il cantone Ticino ha sicuramente molte qualità ma la fiscalità, che è un termometro importante dello stato dell economia, ci vede penalizzati e penalizzanti. Il gettito fiscale delle persone giuridiche si è mantenuto a livelli importanti ma se

questo è stato possibile, di fronte alla forte contrazione del gettito fiscale proveniente dal settore bancario, lo si deve anche al resto del tessuto economico e in particolare all industria. Abbiamo bisogno a livello cantonale e nazionale di una riforma equa e che premi l innovazione, la ricerca ed il continuo investire sul territorio. Allo Stato ma direi soprattutto alla politica chiediamo un ritorno rapido alla ragionevolezza e al buon senso. Non facciamo finta certamente di non vedere i problemi della nostra società ma risolviamoli insieme con soluzioni lungimiranti. C è bisogno di maggiore comprensione pur nella diversità delle opinioni; il confronto e non lo scontro fine a sé stesso sono la benzina necessaria per far girare al meglio il motore della nostra economia. Le prossime sfide, il nostro impegno Quanto sia necessario che il nostro cantone si coalizzi è richiesto da quanto siano impegnative le sfide che ci attendono. La farmaceutica non è una isola felice! Anche il nostro settore non sfugge alle nuove dinamiche della digitalizzazione che avrà un impatto sicuramente importante su tutte le attività aziendali ma anche sui consumatori finali dei nostri prodotti. La gestione di una mole di dati notevolmente più elevata rispetto al passato richiede nuove competenze e competenze differenti. Vi sarà un forte quanto accresciuto impatto della gestione della sicurezza in azienda e al di fuori di essa. Tanto più per un settore come il nostro che si occupa della salute dei cittadini. Non lo possiamo sapere già oggi ma certamente la digitalizzazione e la sicurezza informatica avranno un forte impatto anche sulla possibilità di competere con i nostri prodotti sui mercati esteri. E non possiamo nemmeno trascurare tutto l ambito del settore regolatorio dei farmaci, che proprio di fronte alla digitalizzazione potrebbe richiedere accresciute regolamentazioni e quindi nuovi costi per le imprese. Da ultimo ma non da ultimo la continua pressione sui prezzi, con Autorità e casse malati che sembrano focalizzati ad ottenere risparmi soprattutto nel nostro settore, volendo dimenticare che più del 90% dei costi sella salute sono altrove. Il nostro settore negli ultimi anni ha accresciuto sensibilmente l attenzione nei confronti della responsabilità sociale. Oggi è vincente l azienda che attira i talenti e le migliori competenze essendo in grado di valorizzarle al meglio. Un buon clima di lavoro è essenziale per fare azienda oggi e ciò è figlio anche di una cultura aziendale che ascolta le persone, che spiega loro il senso delle decisioni e che costruisce il futuro avendo sempre in mente il fatto che gli obiettivi individuali possono, anzi devono, collimare con gli obiettivi aziendali. Non citerò qui ora tutte le buone pratiche delle nostre imprese in materia di welfare aziendale, ma consentitemi di dire perlomeno che certamente il settore chimico-farmaceutico ha mostrato da tempo la strada che presto o tardi la maggior parte delle aziende dovrà seguire. Il settore chimico-farmaceutico è parte integrante di un sistema composito dove sono presenti la medicina e le scienze della vita. Definire quello farmaceutico come il braccio manifatturiero di questo sistema appare però limitativo. Le società occidentali stanno declinando, la popolazione invecchia. L obiettivo della nostra società non è solo quello di spostare più in là la lancetta dell età bensì di aumentare notevolmente la qualità della vita anche al di là della terza età e della quarta età. Parleremo un giorno di quinta età della vita. La lotta della medicina alle malattie gravi è senza sosta. Il cancro non è ancora vinto ma sempre più sotto scacco. Diverse malattie sono diventate sostanzialmente croniche e così gestite. Il fronte si sposta sempre più verso la lotta alle malattie dell invecchiamento, del benessere e del lavoro stressante. La medicina ed il farmaco personalizzato sono ormai parte del quotidiano. La diagnostica ha fatto passi da gigante e lo sentiremo a breve dal nostro ospite. Il vivere bene diventa una necessità per fasce sempre più larghe della popolazione e questo avrà un impatto anche sulla qualità del nostro lavoro. Il settore farmaceutico è dunque un attore importante di questo sistema della qualità della vita e lo sarà ancor più nei prossimi anni e decenni.

Di tutto questo sono consapevoli anche le piccole e medie imprese del settore chimico-farmaceutico ticinese. Continuare a credere nella nostra forza e competitività è il primo passo essenziale per continuare a far parte di un sistema economico e di una società orientata al futuro. Ma come detto in precedenza non godiamo di particolari certezze. La sola certezza che abbiamo è quella di dover continuare a lavorare intensamente, anticipando i cambiamenti che verranno e aiutando la nostra società a essere migliore di quanto lo era prima. Per il bene del paziente e del territorio in cui operiamo. Vi ringrazio dell attenzione.