Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

LA CHIMICA DELLA VITA


Immagini e concetti della biologia

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

H N H R N H R N R R N R H H H

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

La chimica della vita

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Di cosa è fatta una cellula?

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

I materiali della vita

CARBOIDRATI SEMPLICI

I composti organici e i loro polimeri

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I Composti Organici. Le Biomolecole

Le idee della chimica

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Di cosa è fatta una cellula?

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Biologia. Lezione 09/11/2010

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita;

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Composti carbonilici Acidi carbossilici

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

I componenti chimici delle cellule

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Capitolo 3 Le biomolecole

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

ACIDI GRASSI INSATURI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

AMMINOACIDI E PROTEINE

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

I PARTE Le Biomolecole

FENOLI: nomenclatura IUPAC

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

F. Fogolari Milano, Marzo

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Alcoli, fenoli ed eteri

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

I carboidrati sono detti anche idrati del carbonio, generati cioè da atomi di carbonio e acqua.

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Costituenti chimici della materia vivente

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Nota dell editore Presentazione

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Costituzione dei viventi

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

UNITÀ 1. Le molecole della vita

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Transcript:

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa regola per che ha una matricola inferiore a A36/2706.

La chimica organica 2 Lo studio delle molecole della vita prevede si abbiano conoscenze di base delle molecole organiche di base che riarrangiandosi danno vita ai monomeri delle macromolecole. Conoscenze su molecole aromatiche, reattività dei gruppi, ph, pk sono necessarie per evitare uno sforzo mnemonico enorme (anche possibile)

IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il carbonio è sempre presente. L atomo di carbonio appartiene al IV gruppo della tavola periodica e quindi può formare 4 legami covalenti.

IL CARBONIO Il carbonio allo stato elementare si trova sottoforma di diamante e grafite. Negli anni 90 sono stati scoperti i fullereni.

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati come composti inorganici. Una definizione più corretta è: La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli e allo stesso tempo capace di legarsi fortemente con elementi non metallici come idrogeno, ossigeno, azoto e con gli alogeni. Per queste sue proprietà questo elemento dà origine a miriadi di composti (sono noti diversi milioni di composti, corrispondenti a circa il 98% di tutte le sostanze chimiche note, e il loro numero continua a crescere)

I COMPOSTI ORGANICI Oltre al C, gli elementi chimici che si trovano prevalentemente nei composti organici sono: H, N, O, P e S. I principali composti organici sono: -idrocarburi -alcoli - acidi carbossilici - zuccheri - lipidi - proteine - acidi nucleici BIOCHIMICA CHIMICA ORGANICA

Classi di composti organici gruppi funzionali chiave

GLI IDROCARBURI La fonte principale di idrocarburi è il petrolio... la benzina non è altro che una speciale miscela di idrocarburi adatti alla combustione e derivati dalla distillazione del petrolio. La gomma naturale è un polimero di H e C...e molti idrocarburi servono per la sintesi di materie plastiche. Tipi di idrocarburi: Metano Etilene Acetilene Benzene

Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Idrocarburi Alifatici Saturi Insaturi alcani alcheni alchini Aromatici Idrocarburi saturi: presentano esclusivamente legami singoli carbonio-carbonio Idrocarburi insaturi: contengono almeno un legame multiplo carbonio-carbonio

GLI ALCOLI Gli alcoli contengono H, C e O. Il loro gruppo chimico caratteristico è: -OH (ossidrile). CH 3 OH CH 3 CH 2 OH Alcol metilico o metanolo Composto tossico Alcol etilico o etanolo Composto stupefacente Fermentazione alcolica: lieviti

Alcoli Classi di alcoli: H C OH H H C OH C OH primario secondario terziario Struttura e legami negli alcoli

Formula generale dei tioli: R-SH Gruppo funzionale chiave: -SH Suffisso tio/-mercapto Tioli o Mercaptani I mercaptani, o tioli, sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, infatti la loro formula generale è R- SH. L'ossidazione di un tiolo è un processo reversibile che porta alla formazione di disolfuri R-S-S-R: il legame disolfuro è molto importante in alcune proteine, si pensi ad esempio che i capelli sono lisci o ondulati come conseguenza di variazioni strutturali dovute proprio ai ponti disolfuro.

Formula generale dei tioli: R-SH Gruppo funzionale chiave: -SH Suffisso tio/-mercapto Tioli o Mercaptani Disolfuri Formula generale degli alogenuri alchilici: R-S-S-R Gruppo funzionale chiave: -S-S- DL-Dithiothreitol HO C O H 2 C S CH NH 2 S H 2 N O CH C C H 2 OH Cistina

Aldeidi Formula generale delle aldeidi: =O R-C-H Gruppo funzionale chiave =O -C-H Suffisso: -ale

Chetoni Formula generale dei chetoni: =O R-C-R Gruppo funzionale chiave: =O -C- Suffisso: -one

GLI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici contengono H, C e O. Il loro gruppo chimico caratteristico è: -COOH (carbossile). Sono acidi perché in acqua liberano H +. CH 3 COOH Acido acetico Gli acidi carbossilici con più di 4 atomi di C si chiamano acidi grassi. Costitutiscono i grassi animali e vegetali. Acido stearico (saturo, senza doppi legami) Acido oleico (insaturo, con doppi legami)

Derivati degli acidi carbossilici Proprietà fisiche dei composti carbossilici O R X R = Alchil, Aril O O Anidridi di acidi carbossilici R O R' R' = Alchil, Aril O Esteri R OR' R' = Alchil, Aril O Cloruri acilici R Cl R' = Alchil, Aril Ammidi O R NR'R'' R' = H, Alchil, Aril R'' = H, Alchil, Aril

Ammine Formula generale delle ammine: R-NR R Gruppo funzionale chiave: -NH 2, -NHR, NRR Suffisso: -ina Csp 3 Csp 2

Fenoli Ac. Clorogenico (patata) Strutture di risonanza

GLI ZUCCHERI Gli zuccheri sono anche detti carboidrati o glucidi. Sono composti da atomi di C, H e O. Si dividono in: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Un esempio di monosaccaride: il glucosio C 6 H 12 O 6 1c

GLI ZUCCHERI Un esempio di disaccaride: il saccarosio I polisaccaridi: la cellulosa, l amido e il glicogeno 1-4 1-4

GLI ZUCCHERI http://doors-sliding.com/wp-content/uploads/2011/09/cellulose-molecular-structure.jpg http://histol.narod.ru/images/cytol/glycogen-01-l.jpg http://waynesword.palomar.edu/images/starch2.jpg

I LIPIDI I lipidi sono sostanze idrofobe cioè non si sciolgono in acqua. Oltre a H, C e O possono contenere anche altri elementi come il P. I principali lipidi sono: i trigliceridi e i fosfolipidi. I trigliceridi: grassi animali e vegetali

I LIPIDI I fosfolipidi: lipidi con una testa idrofila e una coda idrofoba (sono i principali componenti della membrana plasmatica) Fosfolipide Membrana plasmatica o cellulare

I LIPIDI I fosfolipidi: lipidi con una testa idrofila e una coda idrofoba (sono i principali componenti della membrana plasmatica) Considerando i sistemi viventi, che sono praticamente strutture in ambiente acquoso, è bene tener a mente concetti semplici ma importanti come: sostanze idrofile sostanze idrofobiche sostanze anfipatiche

LE PROTEINE Le proteine sono costituite da amminoacidi (composti da H, C, O, N e S). Le proteine sono formate dalla combinazione di 20 amminoacidi diversi. La sequenza degli amminoacidi è dettata dal DNA. Ogni amminoacido è formato da:

LE PROTEINE Le cheratine sono proteine fibrose contenute, per esempio, nei nostri capelli. La pepsina è una proteina enzimatica che si trova nello stomaco ed è coinvolta nella digestione. L emoglobina è una proteina di trasporto che si trova nei nostri globuli rossi e serve per il trasporto dell ossigeno.

LIPIDI E PROTEINE DOMANDE... Quali sono le caratteristiche chimiche dei lipidi? Scrivi il nome di almeno tre alimenti che contengono lipidi. Cosa significa che i lipidi sono idrofobi? Cosa sono i trigliceridi? Descrivi una molecola di trigliceride. Perché i fosfolipidi sono di fondamentale importanza per la vita? Da quali molecole sono costituite le proteine? Come sono fatte queste molecole? A cosa servono le proteine? Fai alcuni esempi. Ricerca: cosa significa amminoacido essenziale?

GLI ACIDI NUCLEICI RNA Acido ribonucleico Esistono vari tipi di RNA: mrna: RNA messaggero trna: RNA di trasferimento rrna: RNA ribosomiale RNA di regolazione trna DNA Acido desossiribonucleico

GLI ACIDI NUCLEICI

GLI ACIDI NUCLEICI IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE

DOMANDE... Cosa significa DNA? Cosa significa RNA? Quale funzione hanno gli acidi nucleici? Quanti cromosomi ci sono in un nucleo di una cellula umana? Se srotolassimo tutto il DNA presente in un nucleo di una cellula umana, quale lunghezza riusciremmo a coprire? Cosa hai capito del dogma centrale della biologia molecolare?

Classi di composti organici gruppi funzionali chiave

+ circa 30 kjoule/mol (oppure 7,3 kcal/mol) Da kcalorie a kjoule si passa moltiplicando per 4,1868