Via Comunale del Principe. 13/a NAPOLI Azienda SaniIIia Locie NapIi 1CenIm P. I.V.A

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE TECNICHE N. 1 ECOTOMOGRAFO DI FASCIA ALTA PER L'U.O. DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DEL PRESIDIO G. RODOLICO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N.1. Caratteristiche Ecotomografo per uso cardiologico. Il sistema deve essere dotato delle seguenti caratteristiche:

FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI per reparti vari dell Azienda Ospedaliera e ULSS n. 16 di Padova. CAPITOLATO TECNICO N. di gara

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 17 ECOTOMOGRAFI PER DIAGNOSI CLINICA SPECIALISTICA E MULTIDISCIPLINARE CAPITOLATO TECNICO

Registratore di temperatura per forni ARW-X3


AZIENDA SANITARIA DI NUORO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

hardware negozi Registratori di Cassa

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

BCAN Modulo Batteria Intelligente

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

Guida Rapida di ZoomWare

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

Accreditamento al portale di Roma Capitale

CARATTERISTICHE TECNICHE O CARATTERISTICHE EQUIVALENTI DI N.3 ECOCARDIOGRAFI ED UN ARCO RADIOLOGICO A C

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

Avviso di costituzione albo fornitori

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

GE Healthcare. LOGIQ P5 ultrasound system

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Architettura di un calcolatore

Caratteristiche di un PC

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

ALLEGATO 2: SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK

Raccolta dati wireless in libertà

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Reflex UBM Ultrabiomicroscopio

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Software per migliorare la visione a screen al fine di ridurre l affaticamento agli occhi. Guida Rapida

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Procedure di Acquisto con MePA

Divisione Diagnostica per Immagini

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Dati generali della procedura. PON FESR Ambienti Digitali A3-FESRPON-PU Criterio di aggiudicazione:

A) Caratteristiche di base

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

TERMINALI PER IL RILEVAMENTO PRESENZE LBX 2780 FOGLIO

GUIDA OPERATIVA PER RISPOSTA A RDO. Richiesta di offerta VERSIONE DEL 13/07/2015

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

High Performance Stability Control HPSC.

INFO DAY. procedimenti innovativi in corso. 27 marzo 2015 Sala Sirica

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

TECNOLOGIA LASER MTOne

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Gestione risorse (Windows)

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

MODULISTICA E SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE IN FORMATO DIGITALE NELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI

TEMPI D'ATTESA posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati dai medici

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Noleggio quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica - chiavi in mano - CAPITOLATO TECNICO

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Provincia di Cremona

Guida alla Registrazione Utenti

Caratteristiche Tecniche

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DELLA SALA OPERATORIA APPARECCHIO OFFERTO SPECIFICHE TIPICHE

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

La suite SPRING Motori. Il gestionale facile, affidabile e sempre aggiornato per le aziende del Motor trade

TELEMED ClarUs. ll ClarUs è un sistema Eco Color Doppler ad alte prestazioni, portatile, compatto e leggero con architettura PC-based software driven.

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

La Manutenzione Preventiva e il Controllo di Produzione in un impianto di Estrusione Paolo Buzzi Gefran

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Transcript:

REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1CENTRO Via Comunale del Principe. 13/a 80145 - NAPOLI Azienda SaniIIia Locie NapIi 1CenIm P. I.V.A. 06328131211 Prot.n. ~ 1.2 GENI 2011' Napoli, Dipartimento Amministrativo U.O.C. Acquisizione Beni e Servizi Te1.081/2545911 - Fax 081/2544854 Avviso Indagine di mercato ASL Napoli 1 Centro L'Azienda Sanitaria Locale ASL Napoli 1 Centro intende esperire una procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell'art. 63 comma 2, lettera b) del D.Lgs. n. 50/16 per l'affidamento della fornitura di n 3 Ecografi dedicati al percorso integrato ambulatoriale del nodulo tiroideo della UOSSD Chirurgia endocrina ed eco guidata Ospedale Del Mare occorrente per l'ospedale del Mare per un importo massimo di 390.000,00 Iva Esclusa. Con il presente awiso si intende accertare l'esistenza sul mercato di ditte fornitrici che commercializzano gli stessi prodotti o beni similari a quelli richiesti nel prospetto di seguito riportato, aventi le stesse caratteristiche tecniche o caratteristiche similari in grado di assicurare con successo la medesima funzionalità d'uso. Le ditte interessate /rivenditrici che commercializzano i beni indicati nell'allegato 1 del presente awiso, dovranno presentare al Protocollo Generale della ASL Napoli 1 Centro, Via Comunale del Principe 13/A - 80143 Napoli, entro la data del ~~~~~~I.-' ore 12,00 una istanza nella quale chiedere di essere invitate alla procedur negoziata per l'affidamento per l'affidamento della fornitura di n 3 Ecografi dedicati al percorso integrato ambulatoriale del nodulo tiroideo della UOSSD Chirurgia endocrina ed eco guidata Ospedale Del Mare occorrente per l'ospedale del Mare per un importo massimo di 390.000,00 Iva Esclusa, utilizzando il Modello Allegato 2 del presente awiso. Le ditte interessate dovranno dichiarare espressamente che sono in grado di effettuare la fornitura entro il termine perentorio del 28/02/2017. IL DIRE '::.M""I~ ACQUISIZI D.ss '1rJWn; t:ftil9'~i:i a}ijai'ilitbi Cl::

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1CENTRO Via Comunale del Principe, 13/a 80145 - NAPOLI P. I.V.A. 06328131211 Prot. n. Napoli, Dipartimento Amministrativo u.o.e. Acquisizione Beni e Servizi Te1.081/2545911 - Fax 081/2544854 Avviso Indagine di mercato ASL Napoli 1 Centro ALLEGATO 1 Procedura negoziale per l'affidamento della fornitura di l'affidamento della fornitura di n 3 Ecografi dedicati al percorso integrato ambulatoriale del nodulo tiroideo della UOSSD Chirurgia endocrina ed eco guidata Ospedale Del Mare per un importo massimo di 390.000,00 Iva Esclusa. Descrizioni e specifiche tecniche elaborate dai sanitari richiedenti N 2 Ecografi dedicato alla diagnosi nel percorso integrato del nodo TIROIDEO IMPORTO PRESUNTO 130.000,OO/caduno + iva a marchio SAMSUNG MEDISON CO LDT distributore ditta Atti Hospital CND Z11040101 SPECIFICHE TECNICHE MINIME PER UN SITEMA ECOGRAFICO DEDICATO ALLO STUDIO (diagnostica ambulatoriale) DELLA TIROIDE NEL PERCORSO DIAGNOSTICO INTEGRATO DEL NODULO TIROIDEO 1. Caratteristiche generali Piattaforma digitale Top di gamma di recentissima introduzione sul mercato PC Based Connettibilità di sonde convex, lineari, sector phased array, Pendi CW, sonde volumetriche 3D (3D addominali, 3D endocavitarie, 3D lineare), ed endocavitarie elettroniche ad ampio angolo di apertura; Modalità di esame: B-Mode; M-Mode; Anatomica! M-Mode, Color M-Mode, Color Mode, Doppler PW;/CW, TDI (Tissue Doppler Imaging) e TDI PW, Power Dopplerl direzionale e tecnica colore specifica per la visualizzazione dei flussi lenti, Monitor LCD a tecnologia LED, con diagonale di 22", montato su braccio orientabile Pannello operativo, con tasti programmabili, orientabile in automatico in senso laterale e altezza. Interfaccia operatore con pannello sensibile al tocco (Touch Command Screen) Superiore 12 con elevata risoluzione e tecnologia LED Riscalda gel integrato nella configurazione base

2. Caratteristiche Applicative Connessione contemporanea di 4 trasduttori imaging inclusi quelli volumetrici a tecnologia pin less Profondità di lavoro di 30 cm Dotato di funzione di ottimizzazione automatica dell'immagine b-mode e doppler. Software che utilizza la tecnica colore al altissima risoluzione per la visualizzazione del microcircolo Dotato di software che permetta di programmare diversi protocolli di lavoro e. disponibili per tutte le applicazioni Software di misurazione completo per ogni tipo di applicazione clinica Software in real time per esami elastosonografici con analisi quantitativa e qualitativa dedicato allo studio della tiroide senza compressione da parte dell'operatore Software dedicato alla classificazione semi-automatica del nodulo tiroideo secondo protocollo T -RADS Software ecocontrastografico con relativo calcolo delle curve Wash in-wash out con sonda convex e lineare Sistema che permette con la guida, di vedere l'ago graficamente sulle immagini ecografiche in tempo reale. Software per la ricostruzione tridimensionale delle carotidi per lo studio qualitativo e quantitativo delle stenosi 3.Caratteristiche dei supporti informatici Il sistema permette la creazione di referti con relative immagini e la stampa direttamente su stampante laser/getto di inchiostro Sistema di archivio dati/immagini/filmati integrato su Hard Disk di ampia capacità (512 GB SSD) Masterizzatore CD/DVD integrato nel sistema, con possibilità di masterizzare dati sia in formato DICOM che in formati compatibili Windows ( JPEG, BMP,TIFF) Sistema di registrazione continua digitale integrato nell'unità base gestito interamente dal pannello della piattaforma ecografica per una migliore qualità di reg istrazione Connettibilità di periferiche di memorizzazione{h.d. esterni, Pen drive) e di stampa compatibili con Windows Connettività su rete DICOM per le diverse classi 4.Trasdultori Sonda convex multifrequenza con funzioni di seconda armonica tissutale e Power Pulse Inversion Harmonic Imaging, coumpound Imaging, frequenza variabile da da 1 a 7 MHz per applicazioni addominali, ostetriche ginecologiche. Sonda lineare multifrequenza con funzioni di seconda armonica e Power Pulse Inversion Harmonic Imaging, coumpound Imaging,frequenza variabile da 3 a 12 MHz per applicazioni musculoscheletriche, small parts, vascolari ed elastografiche, superfice di appoggio 50 mm Sonda lineare volumetrica multifrequenza, con funzioni di seconda armonica e Power Pulse Inversion Harmonic Imaging, frequenza variabile da 3 a 14 Sonda lineare Hockey Stick multi frequenza con frequenza tra 6-15 mhz con superficie da 25 mm.

*************************** n 1 Ecografo con sistema Echolaser per Ablazione noduli tiroidei dedicato alla ecointerventistica nel percorso integrato del nodo tiroideo importo presunto 130.000,00 + IVA ditta ELESTA Un ecotomografo ECHOLASER TWICE dedicata top di gamma con ie seguenti caratteristiche minime: Ecocolordoppler completamente digitale di ultimissima generazione con tecnologia HD di elevate prestazioni e al vertice di gamma del mercato, datata di contenuti tecnologici talmente innovativi da assicurare la massima affidabilità diagnostica. CND Z11040104 - Z12011016 - Z12011080 Dotato di Modulo ecografico satellite, integrato al corpo macchina principale, pronto per essere estratto a seguire le esigenze dell'operatore, e una volta terminato il suo compito e riportato alla main unit potrà essere alloggiato per ricaricare la batteria e scaricare le immagini sull'unità fissa. Tale modulo dovrà avere un'alta qualità d'immagini, completezza nelle funzioni, b-mode, doppler colore e power doppler, essere semplice nella gestione, appropriato nell'ergonomia. Quest'ultima in particolare, dovrà essere studiata per rendere semplice e diretto l'accesso a tutte le funzioni, grazie allo schermo Touchscreen da 12", ave sana racchiusi tutti i comandi della macchina, e soprattutto ai tasti programmabili presenti sui trasduttori, malta pratici ed efficaci durante l'utilizza estrema della macchina Il sistema deve essere in grado di supportare sonde Convex, Micro Convex, Lineari, Phased array elettronica, Endocavitarie mano piane e biplane lineari/convex. Tecnologia real time 3D-4D per scansioni volumetriche I trasduttori sana di tipo multibanda, con possibilità di selezionare e visualizzare sulla scherma anche 11 bande in 8-mode e seconda armonica di tessuta, 4 in doppler e color/power doppler. Il sistema può montare sonde di tipo a matrice attiva sia convex che lineare, con frequenze reali sino a 18 Mhz, visualizzate sul monitor Consente di lavorare in diversi modi: 8 mode, Calar Doppler, Power Doppler, Power Doppler Direzionale, M mode, Doppler pulsata, Seconda Armonica Tissutale e di Contrasta Ricostruzione trapezoidale su tutte le sonde lineari e steering del b-mode indipendente da quella del doppler e del calare. E' dotata delle funzioni Triplex Mode in tempo reale attiva su tutte le sonde Ha seconda armonica tissutale multi banda abilitata su sonde convex, lineari, phased Array e endocavitarie Long Cine memory per tutti i tipi visualizzazioni, con capacità superiore a 10000 frames in 8-Mode. Compound elettronico a più passi che introduca linee di scansione oblique per migliorare la risoluzione laterale e di contrasta Algoritmi atti all'eliminazione degli artefatti dovuti alle differenti interfacce dei tessuti, e del rumore di fonda, attivabili da tastiera in più passi Pan Zoom in lettura e in scrittura, in tempo reale che. ad immagine congelata, con fattori di ingrandimento multipli Monitor a calori TFT LCD da 19" ad altissima definizione e Touch screen ad alta risoluzione. Alta qualità di immagine Wide view Funzione per la regolazione della luminosità ambiente.

La tastiera è orientabile in altezza indipendentemente dal corpo con tutte e quattro le ruote piroettanti PRF minima del color Doppler e Power Doppler non superiore a 125Hz, per la massima sensibilità ai flussi lenti ed ai vasi di piccolo calibro, con. valore visualizzato a monitor Tracciato in tempo reale sullo spettro Doppler e calcoli in automatico delle Velocità max, min e med.), Accelerazioni, P1 e RI 4 trasduttori elettronici collegabili contemporaneamente più una ulteriore di tipo pencil. Programmi specifici per le tutte le tipologie di esami ecografici, con report completi di tipo ostetrici, vascolari, urologici, ginecologici, cardiologici, ecc Possibilità di funzioni cardiologiche avanzate: doppler tissutale, anatomica! m mode, Tecnologia Strain Rate per la funzionalità del miocardio Sistema di gestione basato su piattaforma Windows XP e archiviazione di immagini e di video clip in tempo reale, con durata consecutiva illimitata, su Hard disk di almeno 400 Gb, masterizzatore per CD e DVD integrato al sistema e USB per pen drive. Il salvataggio delle immagini statiche e dei clip deve poter avvenire durante l'esecuzione degli esami stessi, senza che dunque ci sia interruzione dell'attività lavorativa. Ricostruzione panoramica di immagine su sonde convex, lineari ed endocavitarie anche in color/power doppler per esami vascolari. Possibilità di collegamento PC via Ethernet per invio dati e immagini e software per la loro gestione, con programma di refertazione che includa tutta la gestione degli esami nelle diverse applicazioni richieste. Software da caricare su pc esterno che consenta di rivedere immagini, clip, referti salvati e permetta di rifare tutte le misurazioni già consentite dall'ecografo. Connessione wireless per veloce condivisione, archiviazione e stampa dei dati. Connettività DICOM3 integrale (trasferimento, stampa, revisione immagini,ecc.) Funzionalità integrata per la stampa di dati e immagini su stampanti commerciali normalmente utilizzate per i PC, con collegamento diretto alle uscite USB. Modulo per Angiosonografia che preveda non solo la possibilità di gestire mezzi di contrasto di 1 0 e 2 0 gen., ma che rappresenti il livello massimo e più completo di gestione del m.d.c. in rea! time, includendo: Gestione on line e off line delle immagini effettuate con m.d.c. (work station). Analisi quantitativa del m.d.c. (curve Wash In /Wash out). Refertazione dell'esame con m.d.c. Archiviazione dell'esame con m.d.c. in tempo reale con clip di tempi illimitati, e possibilità di monitorizzare in tempo reale le immagini effettuate con e senza m.d.c. Sistema con sonda forata ed accessori per manovre interventistiche e follow up dei trattamenti ablativi (radiofrequenze, laser,ecc), con abilitazione ad analisi low MI per mezzi di contrasto di seconda generazione. Modulo ElastoSonografico, che permetta l'analisi e il calcolo dell'elasticità dei tessuti con l'utilizzo dei trasduttori elettronici standard. La macchina dovrà essere in grado di effettuare l'analisi di elasticità dei tessuti sotto esame in tempo reale e archiviarli con hardware e software integrati nella piattaforma ecografici.

L'Elastosonografia deve essere gestita mediante l'uso della tastiera e visualizzata sul monitor dell'ecografo. ' Software ed hardware che consente la comparazione in tempo reale delle immagini ecografiche con quelle ottenute su diagnostiche T.C., R.M. ed ecografiche stesse, permettendo in ambito di esami interventistici, di fare puntamenti sulle lesioni localizzate e visualizzarle contemporaneamente sullo schermo sia sulle immaaini eco che quelle T.C.! R.M. Software per lo studio dell'ispessimento Intima-Media (lmt) utile per la valutazione intravascolare ultrasonografica automatica preventiva della patologia Ateromasica e per la valutazione accurata del rischio di sclerosi dei vasi. Software per lo studio della elasticitità delle arterie, funzionante in tempo reale, che durante l'esecuzione dell'esame bidimensionale, analizzi in continuo il segnale puro RF proveniente dai tessuti studiati. La decodifica del segnale RF, sommata all'informazione relativa ai dati identificativi del paziente (età, sesso, razza), al suo ECG e alla pressione brachiale sistolica/diastolica, rilevata al momento, fornisca automaticamente l'indice di rigidità delle pareti vascolari. L'apparecchiatura deve essere dotata, oltre a quanto suddetto, delle seguenti sonde e accessori: Convex multifrequenza e larga banda da circa 1 a 8 Mhz per applicazioni internistiche, abilitata all'uso dei mezzi di contrasto, completa di kit per biopsia; Lineare multifrequenza e larga banda da circa 4 a 13 Mhz, per lo studio di tutti gli organi superficiali, abilitata all'uso dei mezzi di contrasto, completa di kit per biopsia; Stampanti in bianco e nero, a colori e laser a colori da collegare direttamente. all'uscita USB della macchina. Echolaser B) Kit fibra monouso per un fabbisogno annuo di N 50 kit; il kit si compone da fibra ottica da 300 micron della lunghezza di 1,5 metri, comprensivo di ago di chiba da 21G di 11 cm, dedicato alla termoablazione percutanea laser dei noduli tiroidei Sistema della azienda Elesta che offre il sistema completo. Inviare le schede tecniche I i depliants dei prodotti indicati, in uno all'allegato 1. N.B. I prodotto identificati devono intendersi integrati dalla menzione "o equivalente". Il Referente del procedimento e' il Sig.re Luigi Braconcini Per informazioni Tel 081 2544432. Fax 081 254 4854 Indirizzo e-mail: dip.amm.acgbeniservizi@aslnapoli1centro.it