La società fra la fine del XIX e l inizio del XX secolo. La seconda rivoluzione industriale. crea

Documenti analoghi
La prima guerra mondiale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Materiale per gli alunni

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

Il Il II impero in Francia

PROGETTO STRANIERI STORIA

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

12 Il mercato del lavoro dei politici

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il Risorgimento e l Unità d Italia

STORIe mondi VERSIONE MISTA. Il Novecento e l Età attuale. Vittoria Calvani. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

La prima guerra mondiale

Economia del Lavoro 2010

La Rivoluzione Americana

Economia del Lavoro 2010

Guerra ed equilibrio

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

PROLOGHI SULLA GRANDE GUERRA

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

La congiuntura. internazionale

Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C a.c ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA

La nascita della società industriale

Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA. 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Famiglie, povertà e minori: i dati

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

PRIMA GUERRA MONDIALE

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Modellazione Poligonale Avanzata

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Antonella Pulvirenti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

La prima guerra mondiale

IL CARDINALE RICHELIEU

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

CAPITOLO 4 PP

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Le origini della Prima Guerra Mondiale. Prof. Gianni Serino

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

I primi strumenti e il fuoco

Occupazione e disoccupazione

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

L età giolittiana. Lezioni d'autore

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

BOX 16. Lampade a confronto.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

L ITALIA DOPO L UNITA, L EUROPA BORGHESE, I PROGRESSI

Autoritratto con cappello

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

in immagini Vittore Grubicy de Dragon, Verso il lago, 1896 olio su tela, cm. 64,5x55,5 LUCE E PITTURA IN ITALIA

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE


VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

4 FORZE FONDAMENTALI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

PROCEDURE CREAZIONE NUOVO ESERCIZIO

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

La Politica Economica in Economia Aperta

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

L unificazione dell Italia

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Transcript:

La società fra la fine del XIX e l inizio del XX secolo La seconda rivoluzione industriale crea Una classe di forti consumatori, che utilizzano le banche per far fruttare i loro risparmi e che diventano imprenditori acquistando azioni delle grandi industrie. In breve si crea un ceto alto borghese che possiede enormi quantità di denaro. Una classe di piccoli consumatori composta da operai e contadini, che ottengono il suffragio universale (in Italia nel 1912) e partecipano alla vita politica. Le condizioni di analfabetismo e il lavoro alienante rendono questi individui facilmente controllabili da parte della pubblicità e dei gruppi dirigenti dei partiti di massa. Nasce la società di massa.

Gli artisti non riproducono soltanto il ceto alto borghese, ma anche i nuovi protagonisti della vita delle città moderne (impiegati, commesse, operai)rappresentati nei nuovi luoghi di ritrovo urbani. La moderna tecnica impressionista tende a cogliere l attimo di vita in movimento. P. A. Renoir, Bal du moulin de la Galette, 1876, Musée d'orsay, Paris

Fra gli impressionisti c è anche un artista pugliese che ebbe molto successo anche in Francia e in Inghilterra Giuseppe Gaetano De Nittis (Barletta 25 febbraio 1846 Saint-Germain-en-Laye, 21 agosto 1884

Giuseppe De Nittis. Colazione in giardino. 1883. Olio su tela, cm. 81X117. Barletta, Museo Civico, Pinacoteca De Nittis

Il Salotto della Principessa Matilde

Amazzone al Bois De Boulogne

Il Treno che Passa

Lungo L'Ofanto

Signora in Bianco

I pittori italiani che aderirono al movimento del «divisionismo» rappresentarono ambienti popolari, proiettando nel ceto più basso valori morali sani per l adesione ai ritmi della natura. Giovanni Segantini, Le due madri, 1889

Fra i divisionisti l autore del «Quarto Stato» spesso esprime denuncia sociale Giuseppe PELLIZZA da Volpedo, Volpedo (Alessandria) 1868-1907 Lo specchio della vita (E ciò che l'una fa e l'altre fanno) - 1898. Olio su tela cm. 132 x 291 Torino - Galleria d'arte Moderna

La grafica pubblicitaria si fa portavoce dei nuovi valori della classe emergente Manifesti pubblicitari dei Grandi Magazzini Italiani dei fratelli Mele di Napoli Facoltosi proprietari terrieri, attivi anche nel commercio, i fratelli Mele viaggiando nelle principali città d'europa, in particolare a Londra e Parigi hanno modo di conoscere ed apprezzare la formula allora innovativa della grande distribuzione, incarnata da Harrods a Londra (aperto nel 1849) e da Le Bon Marché a Parigi (attivo dal 1858).I magazzini Mele furono attivi dal 1889 al 1932

Manifesti pubblicitari della Coca Cola della fine dell'ottocento e del 1914.

L Europa verso la Guerra All inizio del Novecento forti tensioni in Europa sono causate da: SVILUPPO INDUSTRIALE TEDESCO NAZIONALISMI E RIVENDICAZIONI TERRITORIALI RIVALITA FRA LE NAZIONI IMPERIALISTE e CORSA AGLI ARMAMENTI che determinano TRIPLICE ALLEANZA: GERMANIA, AUSTRIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: FRANCIA, INGHILTERRA, RUSSIA

Nazionalismo e imperialismo in Germania Il nuovo Kaiser Guglielmo II, a capo del II Reich, porta avanti una politica aggressiva che spaventa le altre potenze europee pangermanesimo Il kaiser in accordo con un movimento di opinione chiamato pangermanesimo si proponeva di unire tutte le popolazioni di lingua e tradizioni tedesche che vivevano al di fuori della Germania (Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Paesi Baltici) Il kaiser fece costruire una grande flotta da guerra per trasformare la Germania in un impero coloniale in concorrenza con l Inghilterra.

Desiderio di vendetta contro la Germania e antisemitismo in Francia Dopo la sconfitta nella guerra franco prussiana (1870) la Francia aveva dovuto cedere alla Germania le ricche regioni industrializzate dell Alsazia e della Lorena. Il riaccendersi di un forte spirito nazionalistico provoca il revanscismo e fenomeni di antisemitismo Revanscismo da revanche (vendetta) indica il forte sentimento di vendetta che si diffonde nella nazione, che esplode in proteste anti tedesche, in accordo con questo spirito il governo vota il riarmo dell esercito Il caso Dreyfus Un capitano d artiglieria di religione ebraica, Alfred Dreyfus, viene accusato e condannato ingiustamente di spionaggio. verrà scagionato dopo anni, grazie anche a un vasto movimento di opinione guidato dagli intellettuali (Zola), che porterà alla luce il diffuso antisemitismo negli ambienti militari

Stato d allarme in Inghilterra L Inghilterra si trova in uno stato di relativo benessere. Il governo liberale inglese vara riforme fiscali volte a proteggere gli strati più bassi della società. Per la prima volta in Europa le tasse sono stabilite in base alla ricchezza di chi deve pagarle. Tuttavia la corsa agli armamenti della Germania e le continue guerre coloniali determinano una situazione di preoccupazione nel paese. Giorgio V, re di Gran Bretagna, d'irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare, Imperatore d'india. Regnò dal 6 maggio 1910 fino al 20 gennaio 1936

La crisi dell Impero russo La Russia è un paese arretrato, lo zar Nicola II è un monarca assoluto, la lenta e arcaica burocrazia frena lo sviluppo del paese, i terreni agricoli sono proprietà di nobili latifondisti che mantengono in uno stato di sudditanza i contadini, anche se la servitù della gleba viene abolita nel 1861, le materie prime del paese non vengono sfruttate per creare industrializzazione, il popolo soffre la fame e sono frequenti devastazioni di interi villaggi della comunità ebraica (pogrom). In questa situazione nel 1898 gli operai di San Pietroburgo fondano il partito socialdemocratico russo di cui fa parte Lenin La rivoluzione del 1905 Una folla di lavoratori insieme a donne e bambini si riunisce davanti al palazzo dello zar a San Pietroburgo per chiedere il diritto alla sopravvivenza e la Costituzione. L esercito spara sui manifestanti e ha inizio una grande rivoluzione, repressa un anno dopo.

L IMPERO -AUSTROUNGARICO L impero asburgico è un unione anacronistica di più nazioni, popoli diversi per lingua, tradizioni culturali, religione. Nella seconda metà dell ottocento si trasforma in Impero autro-ungarico; l Ungheria pur rimanendo sotto il governo dell imperatore Francesco-Giuseppe è uno stato autonomo; Impero Austriaco e Stato ungherese hanno ognuno un parlamento, un governo e leggi proprie.

Altre spinte centrifughe dell Impero asburgico sono le aspirazioni autonimiste nei Balcani e le città italiane irredente di Trento e Trieste. QUESTIONE BALCANICA La penisola è un insieme eterogeneo di stati soggetti ai Turchi e all Austria, fra questi, la Serbia, con l appoggio della Russia, aspira alla creazione di uno stato che riunisca tutte le popolazioni slave. L IRREDENTISMO ITALIANO È un movimento di opinione che vorrebbe il compimento dell unità d Italia con la liberazione di Trento e Trieste. Nel Novecento una corrente di estrema destra, nazionalista e antiaustrica, di cui fa parte il poeta Gabriele d Annunzio, si fa portavoce di questa aspirazione.

L irredentismo d origine risorgimentale, fondato sul principio dell autodeterminazione dei popoli, era una corrente anti austriaca che venne soffocata dai governi italiani dell inizio del secolo, vista l alleanza con l Austria. Riprese vigore quando fu fatta propria da correnti nazionalistiche favorevoli ad una politica estera colonialista.

IRREDENTISMO e FUTURISMO Oltre al già citato Gabriele d Annunzio, un gruppo di intellettuali italiani, uniti nel movimento del Futurismo, allargarono il movimento d opinione favorevole ad una politica aggressiva e crearono efficaci slogan.

Questa diffusione del giudizio positivo sulla guerra fu la causa culturale della prima guerra mondiale e si aggiunse alle cause politiche (rivalità colonialistiche fra le grandi potenze e formazione dei due blocchi di alleanze) e alle cause economiche (gli interessi delle industrie siderurgiche europee nella corsa agli armamenti) Mancava solo l occasione, il casus belli, un episodio che scatenasse la guerra coinvolgendo il sistema di alleanze che legava i due blocchi rivali in Europa: Imperi centrali (Germania e Austria) e quelli che furono chiamati da questo momento in poi gli alleati (Francia e Inghilterra)