LEGGE DI BILANCIO 2017

Documenti analoghi
OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

circolare 22 DICEMBRE 2016

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Area Lavoro. Circolare del 20 gennaio Circolare n : 04/2017. Oggetto: Legge di Bilancio 2017: novità in materia di lavoro e previdenza

Guida incentivi all assunzione

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

Legge di bilancio 2017 (L n. 232) - Principali novità in materia di lavoro e previdenza

LEGGE DI BILANCIO 2017

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

LEGGE DI STABILITA NOVITA IN MATERIA DI LAVORO

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Principali modalità di pensionamento anticipato nella normativa vigente

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Aggiornamento febbraio Assunzioni agevolate

Numero 236 Aprile Come andare in pensione nel 2019

Principali modalità di pensionamento anticipato nella normativa vigente

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Roma, 17 gennaio 2017

APE PER LA SCUOLA. I principali punti della Legge di Bilancio 2017 sull anticipo pensionistico

TOP SERVICES HEALTH OGGETTO: ASSUNZIONI AGEVOLATE: GUIDA AI NUOVI INCENTIVI

pensione: quali novità?

Aggiornamento giugno Assunzioni agevolate

Pensione di vecchiaia

Aggiornamento marzo Assunzioni agevolate

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ (introdotte o prorogate dall attuale legislatura)

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

Agevolazioni Assunzione 2017

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITÀ

Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi

LEGGE DI STABILITA La legge di Bilancio 2017 sostiene le vittime della violenza di genere sotto un duplice profilo di natura economico-sociale.

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE. - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D. Lgs. n. 81/2015)

Novità Assunzioni agevolate 2018

Ai gentili Clienti Loro sedi

News per i Clienti dello studio

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

per alcune categorie disagiate (Ape sociale). Per l Ape dovranno essere emanati appositi decreti attuativi. APE (anticipo pensionistico)

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

Breve guida alle assunzioni agevolate.

Pensioni: novità 2017

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

Incentivo Occupazione Giovani

Riepilogo Novità in materia di Lavoro anno 2019

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2018

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE. Il welfare nel 2017: le novità della l. di bilancio (L.

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 3/2017

Circolare Informativa <<Lavoro>> 15 Gennaio 2018

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

Per essere sempre aggiornati sul mondo elettrico consulta il sito FLAEI-CISL Roma - 23/12/2016 Prot. 244

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Decreto per Bonus Sud: sgravio solo per assunzioni effettuate dal 1 maggio

del lavoratore da assumere.

Roma, 12 gennaio Prot. N. 21 ALLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE LORO SEDI

APE, APE sociale e lavoratori precoci: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2018

Webinar di approfondimento Assunzioni Agevolate, Guida agli Incentivi 2018

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.18 SPECIALE LAVORO E LAVORATORI NORMATIVA NAZIONALE

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

Assunzioni agevolate

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/ Febbraio 2017

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

SPAZIO AZIENDE AGOSTO 2019

Transcript:

Legge 11/12/2016, n. 232, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 21/12/2016 NOVITA PER PREVIDENZA E LAVORO 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 1

NOVITA PER PREVIDENZA E LAVORO Premi di produttività e welfare aziendale Incentivi all assunzione Misure per l imprenditoria agricola Settore pesca Misure a sostegno di natalità e maternità Donne vittime di violenza di genere Contribuzione gestone separata Anticipo pensionistico (APE) Somma aggiuntiva ai pensionati Rendita temporanea (RITA) Cumulo periodi assicurativi Lavoro usurante e lavoratori precoci No tax area pensionati Contributo straordinario Fondo di solidarietà 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 2

Premi di produttività e welfare aziendale La legge di Bilancio interviene potenziando le misure incentivanti già previste da quest anno per i premi di produttività: viene innalzato, da 50.000 a 80.000 euro, del tetto massimo di reddito di lavoro dipendente che consente l accesso alla tassazione agevolata. Inoltre, gli importi dei premi erogabili aumentano: - da 2.000 a 3.000 euro, nella generalità dei casi; - da 2.500 a 4.000 per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell organizzazione del lavoro. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 3

Premi di produttività e welfare aziendale Si prevede inoltre che non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente, né sono soggetti all imposta sostitutiva del 10%: - i contributi alle forme pensionistiche complementari, anche se superano il limite di deducibilità pari a 5.164,65 euro; - i contributi di assistenza sanitaria versarti a enti o casse aventi esclusivamente fini assistenziali; - le azioni distribuite ai dipendenti a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro o comunque cedute prima che siano trascorsi almeno tre anni dalla percezione, anche oltre il limite di esenzione pari a 2.065,83 euro. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 4

Premi di produttività e welfare aziendale In materia di welfare aziendale, rientrano tra le misure agevolabili: - i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana (l.f-quater, c.2 art. 51 TUIR) ; - l utilizzazione di opere e servizi riconosciuti dal datore di lavoro, del settore privato o pubblico, in conformità a disposizioni di contratto collettivo nazionale di lavoro, di accordo interconfederale o di contratto collettivo territoriale. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 5

Incentivi all assunzione Bonus alternanza scuola-lavoro (1.1.2017/31.12.2018) Dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 e riconosciuto, per un periodo massimo di trentasei mesi, l esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all INAIL, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 3.250 euro su base annua, ai datori di lavoro privati, che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche in apprendistato, entro sei mesi dall acquisizione del titolo di studio: - studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attivita di alternanza scuola-lavoro pari almeno al 30 per cento del monte ore previsto per l alternanza - studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione seconda- ria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 6

Incentivi all assunzione Bonus alternanza scuola-lavoro (1.1.2017/31.12.2018) Una condizione essenziale affinché i datori di lavoro possano procedere alle assunzioni agevolabili, è che queste ultime siano effettuate entro 6 mesi dall acquisizione del titolo di studio, per l assunzione di studenti che abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro: attività di alternanza scuola-lavoro pari, alternativamente, almeno al: 30% delle ore di alternanza previste ai sensi dell art. 1, c. 33, L. 107/2015 (secondo cui i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio); 30% del monte orario previsto per le attività di alternanza all interno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (per i quali, ai sensi dell art. 17 del Capo III del D.Lgs. 226/2005, viene richiesto un orario complessivo obbligatorio di almeno 990 ore annue); 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza realizzata nell ambito dei percorsi realizzati dagli Istituti tecnici superiori che, ai sensi dell art. 7 del Capo II del D.P.C.M. del 25 gennaio 2008, in generale, hanno la durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore; 30% del monte ore previsto dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari. L'esonero si applica anche ai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, entro sei mesi dall acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore o periodi di apprendistato in alta formazione. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 7

Incentivi all assunzione Garanzia Giovani (1.1/31.12.2017) In caso di assunzione a tempo indeterminato, anche se a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante l agevolazione è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro (no INAIL) nel limite massimo di 8.060 euro annui. In caso di contratto a tempo determinato, anche se a scopo di somministrazione, l agevolazione è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro (no INAIL) nel limite massino di 4.060 euro annui. Se part-time l agevolazione viene proporzionalmente ridotta 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 8

Incentivi all assunzione Garanzia Giovani (1.1/31.12.2017) Giovani tra 16 e 29 anni registrati al Programma Garanzia Giovani, se minorenni devono aver assolto al diritto dovere all istruzione e formazione. L agevolazione spetta per le assunzioni con le seguenti forme contrattuali: - Contratto a tempo indeterminato anche a scopo di somministrazione; - Contratto di apprendistato professionalizzante; - Contratto a tempo determinato, anche a scopo di somministrazione, la cui durata iniziale sia di almeno sei mesi (no in caso di contratto di apprendistato professionalizzante). Non spetta in caso di lavoro domestico e accessorio. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 9

Incentivi all assunzione Garanzia Giovani (1.1/31.12.2017) L'incentivo potrà essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse dalle aziende all'istituto previdenziale (entro il termine del 28 febbraio 2019). In caso di assunzione a tempo indeterminato, anche se a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante l agevolazione è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro (no INAIL) nel limite massimo di 8.060 euro annui. In caso di contratto a tempo determinato, anche se a scopo di somministrazione, l agevolazione è pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro (no INAIL) nel limite massino di 4.060 euro annui. Se part-time l agevolazione viene proporzionalmente ridotta. L incentivo non è cumulabile con altri incentivi all assunzione di natura economica o contributiva. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 10

Incentivi all assunzione Garanzia Giovani (1.1/31.12.2017) L agevolazione è soggetta alla regola del de minimis, lo sforamento è consentito esclusivamente qualora l'assunzione comporti un incremento occupazionale netto e nei limiti dell'intensità dell'aiuto conformemente a quanto previsto dall articolo 32 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014. Per i giovani in età compresa tra 25 e 29 anni, oltre l incremento occupazionale netto occorre il rispetto di una delle seguenti condizioni: che non abbiano avuto un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; non siano in possesso di un diploma di scuola media secondaria o qualifica o diploma professionale; che siano occupati in settori o in professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomodonna che supera il 25% (D.D. n. 385/2015). 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 11

Incentivi all assunzione Incentivo occupazione Sud (1.1/31.12.2017) L agevolazione viene erogata sotto forma di sgravio contributivo. Ha una durata di 12 mesi e si applica ai contributi INPS a carico del datore di lavoro, entro il limite massimo annuo di 8.060 euro; restano esclusi i premi dovuti all INAIL. Giovani e disoccupati in possesso di uno dei seguenti requisiti: - età compresa tra 15 e 24 anni; - lavoratori con almeno 25 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi. I lavoratori da assumere non devono aver avuto un rapporto di lavoro, nei sei mesi precedenti l assunzione, con il medesimo datore di lavoro. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 12

Incentivi all assunzione Incentivo occupazione Sud (1.1/31.12.2017) L agevolazione riguarda, indipendentemente dalla residenza del lavoratore da assumere, i datori di lavoro la cui sede di lavoro sia ubicata in una delle seguenti regioni: Basilicata, Campania, Puglia, Sicilia. Calabria, Abruzzo, Molise, Sardegna. L incentivo e riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2017: - con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; - con contratto di apprendistato professionalizzante; - nel caso di rapporto part-time e di trasformazione a tempo indeterminato del contratto a termine. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 13

Incentivi all assunzione Incentivo occupazione Sud (1.1/31.12.2017) L agevolazione viene erogata sotto forma di sgravio contributivo. Ha una durata di 12 mesi e si applica ai contributi INPS a carico del datore di lavoro, entro il limite massimo annuo di 8.060 euro; restano esclusi i premi dovuti all INAIL. L'incentivo potrà essere fruito esclusivamente tramite conguaglio nelle denunce contributive mensilmente trasmesse dalle aziende all'istituto previdenziale (entro il termine del 28 febbraio 2019). Le procedure operative di attuazione della misura saranno oggetto di apposita Circolare INPS in fase di emanazione. L agevolazione è soggetta alla regola del de minimis, lo sforamento è consentito esclusivamente qualora l'assunzione comporti un incremento occupazionale netto e nei limiti dell'intensità dell'aiuto conformemente a quanto previsto dall articolo 32 del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 14

Incentivi all assunzione Incentivo occupazione donne (strutturale) Per le assunzioni a tempo determinato: - riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi; Per le assunzioni a tempo indeterminato: - riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi. In caso di trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al 18 mese dalla data di assunzione. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 15

Incentivi all assunzione Incentivo occupazione donne (strutturale) Donne di qualsiasi età, ovunque residenti, e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi. Il termine si abbassa a 6 mesi se: - Residenti in aree svantaggiate; - Impiegate in una professione o in un settore economico caratterizzati da un accentuata disparità occupazionale di genere. Le agevolazioni consistono in benefici contributivi a seguito sottoscrizione di: - Contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione. - Contratto di lavoro a tempo indeterminato; - Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 16

Incentivi all assunzione Lavoratori over 50 (strutturale) Per le assunzioni a tempo determinato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 12 mesi; Per le assunzioni a tempo indeterminato: riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per la durata di 18 mesi. In caso di trasformazione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al 18 mese dalla data di assunzione. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 17

Incentivi all assunzione Lavoratori over 50 (strutturale) Lavoratori di età pari o superiore a 50 anni disoccupati da oltre 12 mesi. Le agevolazioni consistono in benefici contributivi a seguito sottoscrizione di: - Contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione; - Contratto di lavoro a tempo indeterminato; - Trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 18

Incentivi all assunzione Lavoratori in CIGS (strutturale) Per le assunzioni a tempo indeterminato: Contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti (10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali) per 12 mesi. Dall agevolazione è esclusa la quota a carico del lavoratore che è dovuta per intero come per la generalità dei dipendenti. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 19

Incentivi all assunzione Lavoratori in CIGS (strutturale) Lavoratori che abbiano fruito della CIGS per almeno 3 mesi, anche non continuativi, dipendenti di aziende beneficiarie di CIGS da almeno 6 mesi. L agevolazione viene concessa a seguito di assunzione a tempo pieno e indeterminato, sotto forma di riduzione contributiva. Benefici contributivi Contribuzione a carico del datore di lavoro pari a quella prevista in via ordinaria per gli apprendisti (10% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali) per 12 mesi. Dall agevolazione e esclusa la quota a carico del lavoratore che e dovuta per intero come per la generalità dei dipendenti. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 20

Incentivi all assunzione Lavoratori in NASPI (strutturale) Per le assunzioni a tempo indeterminato: - Incentivo pari al 20% dell indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell indennità. L incentivo non spetta: - Per quei lavoratori riassunti dopo il licenziamento che siano nell arco temporale dei 6 mesi per l esercizio del diritto di precedenza (art. 15, c. 6, della L. 264/1949); - Qualora l impresa assumente, pur appartenendo ad altro settore, sia in rapporto di collegamento o controllo con l impresa che ha operato il recesso, oppure l assetto proprietario sia sostanzialmente coincidente. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 21

Incentivi all assunzione Lavoratori in NASPI (strutturale) Per le assunzioni a tempo indeterminato: - Incentivo pari al 20% dell indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell indennità. L incentivo non spetta: - Per quei lavoratori riassunti dopo il licenziamento che siano nell arco temporale dei 6 mesi per l esercizio del diritto di precedenza (art. 15, c. 6, della L. 264/1949); - Qualora l impresa assumente, pur appartenendo ad altro settore, sia in rapporto di collegamento o controllo con l impresa che ha operato il recesso, oppure l assetto proprietario sia sostanzialmente coincidente. La concessione del beneficio è subordinata alla disciplina comunitaria degli aiuti de minimis, ai sensi dei regolamenti comunitari in vigore. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 22

Misure per l imprenditoria agricola Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali, con eta inferiore a quaranta anni, che si iscrivono alla previdenza agricola nel 2017, e riconosciuto, per un periodo massimo di trentasei mesi, l esonero dal versamento del 100 per cento della contribuzione per l invalidita, la vecchiaia ed i superstiti. L esonero e poi riconosciuto per un periodo massimo di dodici mesi nel limite del 66 per cento e per un periodo massimo di ulteriori dodici mesi nel limite del 50 per cento. L esonero si estende anche ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali di eta inferiore a quaranta anni che nell anno 2016 hanno effettuato l iscrizione nella previdenza agricola con aziende ubicate nei territori montani e nelle zone agricole svantaggiate. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 23

Settore pesca A sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, nel periodo di sospensione dell attivita lavorativa derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e riconosciuta per ciascun lavoratore, per l anno 2017, un indennita giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 24

Misure a sostegno di natalità e maternità Viene istituito un Fondo di sostegno alla natalita volto a favorire l accesso al credito delle famiglie con uno o piu figli, nati o adottati a decorrere dal 1 gennaio 2017, mediante il rilascio di garanzie dirette, anche fideiussorie, alle banche e agli intermediari finanziari. Inoltre, a decorrere dal 1 gennaio 2017 e riconosciuto un premio alla nascita o all adozione di minore dell importo di 800 euro. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 25

Misure a sostegno di natalità e maternità Il congedo obbligatorio sperimentale per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, e prorogato anche per gli anni 2017 e 2018: la durata viene portata a due giorni per l anno 2017 e a quattro giorni per l anno 2018, fruibili anche in via non continuativa. Per l anno 2018 il padre lavoratore dipendente puo astenersi per un periodo ulteriore di un giorno previo accordo con la madre e in sua sostituzione in relazione al periodo di astensione obbligatoria spettante a quest ultima. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 26

Misure a sostegno di natalità e maternità Con riferimento ai nati a decorrere dal 1 gennaio 2016, e attribuito, a partire dall anno 2017, un buono di 1.000 euro su base annua e parametrato a undici mensilita (voucher baby sitting): - per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati; - per l introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 27

Donne vittime di violenza di genere La legge di bilancio dispone che il congedo previsto dal D. Lgs. 80/2015 per le lavoratrici dipendenti e le co.co.co. sia riconosciuto anche alle lavoratrici autonome nella misura massima di tre mesi. Durante il predetto periodo di congedo, la lavoratrice autonoma ha diritto a percepire un'indennità giornaliera pari all'80% del salario minimo giornaliero stabilito, per la qualifica di impiegato. Sono destinati a favore del Piano d'azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere, dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza, 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, per sostenere le attività di assistenza e sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 28

Contribuzione gestone separata A decorrere dall'anno 2017, per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS, l'aliquota contributiva viene ridotta al 25 per cento. Liberi professionisti Aliquote Collaboratori e figure assimilate Aliquote Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie 25,72% (25,00 IVS + 0,72 Aliquota aggiuntiva) Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie 32,72% (32,00 IVS + 0,72 Aliquota aggiuntiva) Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24% Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24 % 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 29

Anticipo pensionistico (APE) A decorrere dal 1 maggio 2017, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, è istituito l'anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE): si tratta di un prestito corrisposto a quote mensili per dodici mensilità, per un importo massimo di 1.500 euro al mese, a un soggetto in possesso di specifici requisiti fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia. La restituzione del prestito avviene a partire dalla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia, con rate di ammortamento mensili per una durata di venti anni. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 30

Anticipo pensionistico (APE) L'APE può essere richiesto dagli iscritti all AGO o alla Gestione separata che, al momento della richiesta: - hanno un'età anagrafica minima di 63 anni; - maturano il diritto a una pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi, purché siano in possesso del requisito contributivo minimo di venti anni la loro pensione, al netto della rata di ammortamento corrispondente all'ape richiesta, sia pari o superiore, al momento dell'accesso alla prestazione, a 1,4 volte il trattamento minimo previsto nell'assicurazione generale obbligatoria. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 31

Somma aggiuntiva ai pensionati La legge di bilancio innalza gli importi corrisposti agli attuali beneficiari ed estende la platea dei pensionati che ne hanno diritto, riconoscendo il diritto alla quattordicesima anche ai pensionati con redditi fino a 2 volte il trattamento annuo minimo INPS. La somma aggiuntiva spetta altresì, in misura riproporzionata, ai soggetti che possiedono un reddito complessivo individuale relativo all'anno stesso non superiore a una volta e mezza il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 32

Rendita temporanea (RITA) A decorrere dal 1 maggio 2017, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, riconosce ai lavoratori che accedono all APE la possibilità di convertire in rendita temporanea (RITA) la totalità o una parte del montante accumulato presso forme pensionistiche complementari, fatta eccezione per quelle in regime di prestazione definita. La rendita permane sino al conseguimento dei requisiti per il normale pensionamento di vecchiaia e consiste nell erogazione frazionata della parte del montante accumulato per la quale è fatta richiesta. Dal punto di vista fiscale la rendita anticipata è assoggettata allo stesso trattamento fiscale agevolato delle prestazioni normalmente erogabili dalla previdenza complementare: ritenuta a titolo di imposta del 15 per cento, riducibili di 0,3 punti percentuali per ogni anno di adesione alla previdenza complementare oltre il quindicesimo ma sino a un massimo di 6 punti percentuali. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 33

Cumulo periodi assicurativi Il cumulo dei periodi assicurativi può essere utilizzato da tutti i soggetti aventi contribuzione versata in più gestioni, anche da coloro che sono iscritti alla Casse di previdenza dei liberi professionisti ed anche ai fini del conseguimento della pensione anticipata. Inoltre, la legge di Bilancio prevede - l abrogazione della condizione di assenza del requisito autonomo ( previsto in uno degli enti dove si possiedono contributi da cumulare ) per l accesso alla pensione di vecchiaia in cumulo; - la possibilità di utilizzare il cumulo anche in caso di pensione anticipata, al raggiungimento dei requisiti (42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 e 10 mesi per le donne nel 2016) adeguati agli incrementi della speranza di vita (articolo 24, comma 10, del d.l. 201/2011). 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 34

Cumulo periodi assicurativi Lavoratori autonomi La possibilità di ricongiunzione è data a tutti i lavoratori autonomi, allo scopo di ottenere un'unica pensione, a condizione che il lavoratore, dopo l'iscrizione nella gestione autonoma, possa far valere almeno 5 anni di iscrizione al fondo pensioni lavoratori dipendenti presso il quale intende trasferire la contribuzione Lavoratori dipendenti La possibilità di ricongiunzione è data a tutti i dipendenti iscritti all'assicurazione Generale Obbligatoria allo scopo di ottenere un'unica pensione a condizione che il lavoratore sia iscritto, all'atto della domanda, al fondo presso il quale intende trasferire la contribuzione, oppure lo sia stato per almeno 8 anni. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 35

Lavoro usurante e lavoratori precoci A decorrere dal 1 maggio 2017, il requisito contributivo è ridotto a 41 anni (anzichè 42 anni e 10 mesi di contributi se uomini e 41 anni e 10 mesi contributivi se donne) per i lavoratori precoci, che hanno almeno 12 mesi di contribuzione per periodi di lavoro effettivo precedenti il raggiungimento del diciannovesimo anno di età e: - sono in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale ed hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante da almeno tre mesi; - assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 36

Lavoro usurante e lavoratori precoci - hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento; - sono lavoratori dipendenti di cui alle professioni indicate all'allegato E annesso alla presente legge che svolgono, al momento del pensionamento, da almeno sei anni in via continuativa attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in modo continuativo. I lavoratori impiegati da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni o almeno metà della vita lavorativa in attività gravose e usuranti potranno andare in pensione subito dopo aver raggiunto il quorum 97,6 con un minimo di 61 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 37

No tax area pensionati La a no tax area viene estesa anche ai trattamenti pensionistici che spettano alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti. La detrazione dall'imposta lorda è pari a: - 1.880 euro, se il reddito complessivo non supera 8.000 euro. L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 713 euro; - 1.297 euro, aumentata del prodotto fra 583 euro e l'importo corrispondente al rapporto fra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 15.000 euro; - 1.297 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 40.000 euro». 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 38

Contributo straordinario Fondo di solidarietà Con riferimento alle imprese o gruppi di imprese coinvolti in processi di ristrutturazione o fusione, rientranti nei settori destinatari dei Fondi di solidarietà, il contributo straordinario a carico del datore di lavoro è ridotto, a domanda da presentare dallo stesso datore di lavoro, di un importo pari: - all 85% dell importo equivalente alla somma della prestazione e della contribuzione figurativa del medesimo decreto per i nuovi accessi all assegno straordinario nel 2017; - al 50% per i nuovi accessi all assegno straordinario negli anni 2018 e 2019; per ciascun lavoratore coinvolto nei processi di agevolazione all esodo, e in ogni caso relativamente a un periodo non superiore alla durata dell assegno straordinario. 27/01/2017 Dott. Marco Trincianti - Consulente del Lavoro - Studio Trincianti - Studio Bolognesi Srl - Justfordata Srl 39