Progetto di norma CEI C.925

Documenti analoghi
Variante V3 della Guida Cei 31-35

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 01 UTILIZZO SOSTANZE INFIAMMABILI ATMOSFERE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

effettometano sicurosicuro.

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Generatore di calore a gasolio MAXY

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Grandi cucine a gas (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

LE LISTE DI CONTROLLO

Valutazione del rischio esplosione

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

La certificazione ATEX. Nota informativa

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

N 1 alla versione in lingua italiana. DEL 15 settembre NORMA UNI (dicembre 2015)

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

Uso degli estintori 1

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per i rifugi alpini: il Decreto 3 marzo 2014

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI.

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

INDICE. Premessa... 13

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

IMPIANTI A GAS INERTI

BENVENUTI AL. FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2017 BERGAMO, SETTEMBRE 2017

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

Milano 27 novembre 2012

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

Allegato n. 1 verbale n. 3

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

Esame a vista Esame a vista

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO ALESSANDRIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

Transcript:

Progetto di norma CEI C.925 Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianfranco Ceresini Il CEI prosegue la meritoria opera di analisi di ambienti con rischio esplosione per i quali è possibile una semplificazione della procedura di classificazione delle zone pericolose. É ora il turno dei laboratori chimici con presenza di sostanze infiammabili. Il CEI ha infatti messo in circolazione il progetto denominato C.925, con data di scadenza dell'inchiesta pubblica fissata al 31 agosto 2005, che, una volta diventato norma, sarà inserito nell'appendice GE della guida CEI 31-35. 1. Generalità Il CEI prosegue la meritoria opera di analisi di ambienti con rischio esplosione per i quali è possibile una semplificazione della procedura di classificazione delle zone pericolose. Iniziato questo lavoro con le autorimesse e proseguito con le centrali termiche, è ora il turno dei laboratori chimici con presenza di sostanze infiammabili. Il CEI infatti ha messo in circolazione il progetto denominato C.925, con data di scadenza dell inchiesta pubblica fissata al 31 agosto 2005, che, una volta diventato norma, sarà inserito nell appendice GE della guida CEI 31-35. La logica del progetto è analoga ai due esempi già inseriti nella guida CEI 31-35, citati precedentemente (autorimesse e centrali termiche): vengono cercate delle condizioni ambientali e operative allo scopo di poter dichiarare i laboratori chimici privi del pericolo di esplosione ed evitare così l applicazione della norma CEI 31-30 per la classificazione. I laboratori chimici che il progetto prende in considerazione sono quelli nei quali, le sostanze infiammabili e combustibili sono presenti in piccole quantità e sono contenute in recipienti normalmente chiusi e che vengono aperti solo durante le attività di analisi. Il rischio è associato alla presenza di gas o vapori infiammabili. I laboratori possono essere inseriti all interno di strutture farmaceutiche, di ospedali, di scuole, di stabilimenti industriali, etc, mentre vengono esclusi i laboratori dove la quantità di sostanze pericolose non supera i pochi decimetri cubi ed i laboratori in cui vengono utilizzati analizzatori di processo perché già oggetto di una norma specifica, la CEI EN 61285 (CEI 65-36) Controllo dei processi industriali Sicurezza degli ambienti di analisi. L innesco all interno di un laboratorio chimico può essere causato, oltre che da apparecchiature elettriche, anche dalla presenza di fiamme libere come i becchi bunsen e di superfici calde come i fornelli o le stufette: il progetto di norma è in definitiva nient altro che un elenco di provvedimenti e di misure da mettere in atto per rendere il luogo non pericoloso e quindi tale da non richiedere l installazione di apparecchi rispondenti alla direttiva ATEX (DPR 126/98). I provvedimenti da prendere, relativamente al laboratorio chimico, sono di tre gradi differenti: Provvedimenti relativi ai locali Provvedimenti relativi alle attrezzature Provvedimenti relativi ai comportamenti 1

2. Provvedimenti relativi ai locali 1. Limitare al massimo la presenza di sostanze infiammabili soprattutto nella zona dove vengono svolte le analisi. L obiettivo può essere raggiunto separando e/o compartimentando i locali del laboratorio se necessario; ad esempio potrebbe essere destinato un locale al solo ricevimento dei campioni da analizzare, un altro adibito al deposito delle sostanze infiammabili, un altro destinato alle analisi (dove le sostanze devono essere ridotte al minimo indispensabile), ed un altra zona ancora ai locali di servizio per gli impianti (termici, condizionamento, elettrici, etc); 2. Se nel locale adibito a deposito di sostanze infiammabili sono previsti dei travasi, occorre determinare le eventuali zone pericolose attorno al punto di travaso che viene considerata una sorgente di emissione. Non sono invece considerate sorgenti di emissione, i contenitori chiusi ermeticamente e che abbiano quindi emissioni trascurabili, anche in qualità del materiale con il quale è costruito il contenitore e dell attenzione con la quale viene movimentato affinché non venga danneggiata l apertura con conseguente fuoriuscita di materiale infiammabile. In ogni caso occorre garantire, in caso di accidentale fuoriuscita, la pulizia e la neutralizzazione della pozza formatasi in tempi rapidi; 3. Dotare di dispositivi di chiusura rapida le tubazioni di adduzione di sostanze infiammabili all interno del laboratorio, in modo che possano essere azionabili dall esterno del laboratorio; 4. Sulle tubazioni di adduzione delle sostanze infiammabili devono essere previsti il minor numero possibile di raccordi, i quali comunque non sono considerati sorgenti di emissione se effettuati con giunzioni a tenuta costruite secondo specifiche norme e qualificate da Enti riconosciuti; 5. Porre all esterno del laboratorio i contenitori di sostanze infiammabili; 6. La portata del gas combustibile, che entra nel laboratorio da contenitori quali bombole o simili, deve essere limitata attraverso valvole di sicurezza o limitatori di flusso installati all esterno del laboratorio stesso; 7. Il campionamento delle sostanze infiammabili deve essere effettuato in modo da limitare al massimo la quantità di campione prelevato; 8. Deve essere previsto un sistema di ventilazione in grado di assicurare almeno cinque ricambi d aria ogni ora, all interno del laboratorio. Deve inoltre esserci un sistema di rivelazione che, in caso di incendio, azioni automaticamente le serrande tagliafuoco sulle condotte (di materiale non combustibile) dei sistemi di ventilazione e climatizzazione (sistemi che non devono prevedere il ricircolo dell aria). Inoltre occorre valutare l opportunità, in base alla pericolosità delle sostanze infiammabili presenti, di installare un sistema di controllo di esplodibilità dell atmosfera con caratteristiche conformi a quanto indicato nella guida CEI 31-35, cap. 4; 2

3. Provvedimenti relativi alle attrezzature 1. Gli armadi dove vengono custodite le sostanze infiammabili (costruiti con materiale non combustibile) devono avere dei ripiani in grado di contenere eventuali fuoriuscite di sostanze, ed inoltre essere dotati di condotte di aerazione verso l esterno poste lontano da finestre, da corridoi, da uscite di sicurezza e da zone di lavoro; 2. Anche i banchi di lavoro devono essere in grado di contenere eventuali fuoriuscite di sostanze infiammabili (es. bordo rialzato) e devono essere rivestiti con materiale impermeabile allo scopo di facilitarne l asportazione e la pulizia; 3. I becchi Bunsen e gli eventuali altri fornelli, devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza che interrompa l erogazione del gas in caso di spegnimento della fiamma; 4. Stufette e forni devono avere un dispositivo di sicurezza che eviti il surriscaldamento in caso di guasto del dispositivo di termoregolazione; 5. L intercettazione delle linee di alimentazione delle apparecchiature sotto cappa deve potersi effettuare anche all esterno delle stesse. Un dispositivo deve indicare se il ventilatore della cappa è efficiente o meno; 6. In base alle disposizioni previste dalla norma UNI 5634, le tubazioni e le rubinetterie che contengono sostanze infiammabili devono essere rese riconoscibili, mediante colorazioni e targhette adeguate, in base alla sostanza infiammabile trasportata; 3

4. Provvedimenti relativi ai comportamenti 1. Occorre formare ed informare gli operatori del laboratorio sulla infiammabilità delle sostanze trattate e sugli apparecchi e componenti elettrici (e non) che possono provocare un innesco dell esplosione tramite archi, scintille o superfici a temperatura elevata; 2. Bisogna predisporre delle procedure operative da seguire per il personale che ha a che fare con le possibili sorgenti di innesco (es. fiamme libere, forni, stufe, etc.); 3. Bisogna predisporre delle procedure operative da seguire per il personale che movimenta i contenitori di sostanze infiammabili, allo scopo di ridurre al minimo il rischio di fuoriuscita; 4. Durante le analisi e le prove devono essere usati i quantitativi minimi necessari di sostanze infiammabili, lasciando il resto della sostanza negli armadi o nei depositi; 5. Eventuali fuoriuscite di sostanza infiammabile devono, nel più breve tempo possibile, essere neutralizzate attraverso asciugatura e pulizia con materiale assorbente; 6. Le sostanze infiammabili devono essere manipolate solo sotto cappa e il più lontano possibile da possibili sorgenti di innesco; 7. Durante la manipolazione delle sostanze il saliscendi della cappa deve essere abbassato; 8. Occorre controllare periodicamente e sistematicamente l integrità delle tubazioni di adduzione delle sostanze infiammabili e dei raccordi di fissaggio; 9. Pulire da eventuali residui di campione, le superfici utilizzate per il riscaldamento; 10. Occorre impedire che si formino eventuali strati di polvere combustibile, rimovendo la polvere stessa prima che il suo spessore diventi non trascurabile; 4

5. Conclusioni riguardo alle classificazioni I laboratori chimici nei quali vengono seguite le misure di sicurezza precedentemente elencate, riguardanti i locali, le attrezzature ed i comportamenti, non sono da considerare con pericolo di esplosione. In caso contrario è necessario applicare ad essi la procedura prevista dalla norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) allo scopo di valutare la presenza di zone pericolose (0,1 o 2). Sostanze infiammabili in un laboratorio chimico Una volta escluso il rischio esplosione, va comunque valutato se il laboratorio possa o debba essere classificato come luogo a maggior rischio in caso di incendio. 5

6. Disposizioni di sicurezza Disposizioni specifiche riguardanti l impianto elettrico Illuminazione delle cappe: l illuminazione sotto le cappe deve essere realizzata preferibilmente dall esterno per mezzo di lampade collocate in nicchie dotate di robuste lastre trasparenti a chiusura ermetica; Comando di emergenza: occorre prevedere in ogni laboratorio un interruttore generale con un comando esterno in posizione segnalata e facilmente raggiungibile; Grado di protezione: il grado di protezione IP delle apparecchiature elettriche deve essere adeguato alle influenze esterne previste nel locale di installazione; Disposizioni di sicurezza Il progetto C.925 termina con un allegato nel quale sono elencati una serie di provvedimenti (17) che possono concorrere a prevenire l innesco di una esplosione o ad attenuare le conseguenze di una eventuale esplosione. Sono quindi misure altamente consigliate (alcune anche obbligatorie legislativamente). Ne riportiamo alcune tra le più significative: Disposizioni di carattere elettrico Non installare cavi elettrici in cunicoli destinati anche ad altri usi. Nei cunicoli (esclusivi quindi) dedicati ai cavi elettrici deve essere impedito, tramite protezione o apposita ubicazione, l ingresso di sostanze estranee. Un alternativa ai cunicoli può essere la collocazione dei cavi su canali o passerelle aeree; I cavi che alimentano apparecchi mobili e trasportabili devono essere protetti contro le sollecitazioni di carattere meccanico (schiacciamento e simili); Effettuare le verifiche periodiche degli impianti elettrici previste dal DPR 462/01; Disposizioni di carattere logistico Prevedere l ubicazione dei laboratori ai piani inferiori dell edificio, allo scopo di facilitare le eventuali operazioni di spegnimento e soccorso; Prevedere delle uscite di sicurezza dal laboratorio in numero e disposizione tale da potersi sempre spostare in un luogo sicuro; Prevedere le pareti del laboratorio di classe di reazione al fuoco 0 o al massimo 1; Prevedere un pavimento autodrenante con pendenze verso un pozzetto che scarica all esterno; Prevedere degli arredi (armadi, etc.) di tipo metallico; Disposizioni di carattere antincendio Prevedere un impianto idrico antincendio esterno al laboratorio con idranti a cassetta con tubazione flessibile e lancia; Predisporre all interno del laboratorio estintori portatili e/o carrellati (polvere chimica, CO2, schiuma, etc. in base al tipo di sostanze infiammabili presenti); Utilizzare, se possibile, motori ad aria compressa; Utilizzare materiali infrangibili per i contenitori di sostanze infiammabili, e serrarli con chiusure di sicurezza; Disposizioni di carattere operativo Predisporre un piano di emergenza e prevedere almeno una prova di evacuazione ogni anno; 6

Le bombole di gas infiammabile devono essere poste all esterno del laboratorio ed al riparo dai raggi solari; Se è in corso una reazione chimica od una analisi su un macchinario, non lasciare queste operazioni senza controllo. 7