CARTA DEI SERVIZI. Sede Legale: Viale Postumia n Villafranca di Verona (VR) Tel. 045/ Fax 045/

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Attività Servizi al Lavoro

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

Carta della Qualita dei Servizi Formativi 2 I. PRINCIPI

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

R.10 CARTA DELLA QUALITÀ. La Poliarte s.r.l. è una emanazione della Poliarte Associazione senza scopo di lucro.

CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

POLITICA DELLA QUALITÀ

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Gambero Rosso Academy S.r.l

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

Rev. 0.1 del

ORATORIO DON BOSCO. San Donà di Piave. Venezia. CARTA DEI SERVIZI per l accompagnamento al lavoro degli adulti. Premessa

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

SERVIZIO INTERAZIENDALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CARTA DEI SERVIZI AREA GOVERNO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E PROVIDER ECM

Attività di orientamento dell operatore

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

CARTA DEI SERVIZI. VERSIONE 1 del

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

Il Presidente, Teodora Di Santo. Rev_01_10/10/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento Culture e Civiltà

CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

CARTA DELLA QUALITÀ DELL'OFFERTA FORMATIVA

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Carta della qualità dell Offerta formativa

ALLEGATO B ALLA DD 93 DEL 15/02/2010 PROVINCIA DI ANCONA SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia G. Fuà. Master Universitario di primo livello in GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

ACCREDITAMENTO SICILIA


ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Carta della qualità ARCHIBIT GENERATION S.R.L.

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

1. Principi fondamentali e valori

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

PROGETTO ITINERARI ANNO

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

La Qualità è a scuola

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Il Bilancio di Competenze: requisiti organizzativi, metodologici e professionali. Anna Grimaldi

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA. tra

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

ALLEGATO D. Carta Intestata

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI Sede Legale: Viale Postumia n. 37 37069 Villafranca di Verona (VR) Tel. 045/6304651 Fax 045/6300786 E-mail info@aivformazione.it

PREMESSA La presente Carta dei servizi scaturisce dalla volontà di promuovere il miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa e delle sue modalità di erogazione, che costantemente ne consolidi i punti di forza e ne migliori i punti di debolezza. L Ente ha pertanto intrapreso un percorso finalizzato a definirne gli elementi caratterizzanti di un sistema della formazione professionale capace di garantire agli utenti la rispondenza tra i servizi resi e la soddisfazione delle loro aspettative, continuamente monitorato. Lo strumento intende definire gli standard operativi dei servizi formativi offerti da AIV Formazione Sc, basati su una logica di qualità e trasparenza, che tutela in via prioritaria gli interessi e i bisogni degli utenti. La Carta è valida dalla data di adozione e può essere soggetta a modifiche con provvedimento del Presidente dell Ente. 1. PRESENTAZIONE DELL ENTE AIV Formazione Sc è stata costituita nel 1993 su iniziativa dell Associazione Imprenditori del Comprensorio del Villafranchese per rispondere a concrete esigenze in materia di formazione e riqualificazione, manifestate sia dal tessuto imprenditoriale locale sia da quello sociale. AIV Formazione Sc è una società senza fini di lucro avente i seguenti scopi sociali: a) l integrazione di iniziative di carattere formativo tra la cooperativa e le scuole, le università, le aziende e le pubbliche amministrazioni; b) la diffusione della formazione attraverso l aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori e la qualificazione e specializzazione dei giovani in cerca di lavoro; c) l incremento dei rapporti fra il territorio villafranchese e i paesi europei ed extraeuropei. D) la gestione delle politiche attive per il lavoro in particolare verso i lavoratori svantaggiati E) facilitare l incrocio di domanda e offerta di lavoro Ciò che contraddistingue la Cooperativa AIV Formazione da una parte è il notevole bacino di aziende del territorio che gravitano attorno all Associazione Imprenditori di Villafranca, alla quale tutt oggi è collegata, con le loro esigenze in termini di figure professionali da inserire e con la loro disponibilità a ospitare i giovani corsisti in stage e dall altro un notevole bacino di utenti della formazione. 2. MISSION AIV Formazione Sc si propone di accompagnare i processi di sviluppo e formazione delle persone e delle aziende in un quadro in cui il sapere e l informazione rappresentano sempre più strumenti indispensabili di crescita personale e professionale. La mission di AIV Formazione Sc è di diffondere la formazione e la cultura della formazione e dell apprendimento lungo tutto l arco della vita, consentendo ai destinatari di acquisire capacità personali e professionali per realizzare appieno il loro diritto all occupazione. Per realizzare i suoi obiettivi, AIV Formazione Sc interagisce con il sistema scolastico, con le imprese private, con le Università, con le forze sociali e sindacali e con quanti altri interessati e coinvolti nelle politiche attive del lavoro e nei processi formativi. Al fine di garantire qualità nell erogazione dei servizi e soddisfazione di committenti e utenti, AIV Formazione Sc svolge le proprie attività attenendosi ad un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2000. L Ente si impegna così ad assicurare che le azioni formative erogate siano tese a soddisfare tutte le esigenze esplicite ed implicite del sistema-cliente inteso come l insieme di tutti i destinatari diretti e indiretti dei servizi offerti. 3. PRINCIPI DI AIV FORMAZIONE AIV Formazione eroga il servizio di formazione professionale e i Servizi per il Lavoro, garantendo la presenza dei seguenti principi: Continuità di presenza e intervento sul territorio, al fine di assicurare con continuità servizi rispondenti alla propria mission e alle strategie definite a livello territoriale, tenendo conto della

pausa estiva, dei periodi di festività e delle cause di forza maggiore. La continuità dell azione formativa è condizione perché possa svilupparsi una capacità di analisi, interpretazione e monitoraggio dei bisogni espressi da ciascun soggetto beneficiario. L intervento formativo supera in tal modo i limiti di un azione sporadica, fine a se stessa, per concorrere alla costruzione di una modalità di presenza che sappia coniugare da un lato la capacità di dialogo con le istituzioni locali e dall altro la capacità di leggere la domanda e i bisogni, anche individuali, degli utenti. Partecipazione e trasparenza attraverso un adeguata informazione e partecipazione dei dipendenti al miglioramento del servizio di formazione e i servizi per il lavoro, garantendo modi e forme per inoltrare suggerimenti, segnalazioni, proposte di miglioramento ed attivando verifiche del grado di soddisfazione. Efficacia ed efficienza attraverso il costante impegno dell Ente a perseguire l obiettivo del miglioramento continuo, dell efficienza e dell efficacia del servizio di formazione, adottando le soluzioni strutturali, tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee, compatibilmente con le risorse disponibili. A tal fine, al termine delle attività di formazione e/o di accompagnamento, vengono somministrati ai partecipanti i questionari di gradimento e di apprendimento (laddove prevista la valutazione delle competenze). A distanza di circa tre mesi viene svolta l attività di follow up attraverso un colloquio telefonico per monitorare la situazione lavorativa attuale del partecipante. Flessibilità organizzativa, operativa e professionale, per sviluppare servizi di progettazione degli interventi formativi e di erogazione del servizio rispondenti alle necessità formative degli operatori interessati. In particolare l Ente s impegna ad individuare le risorse e gli strumenti di pianificazione, di organizzazione, di coordinamento e di relazione atti a garantire il mantenimento di tale sistema e il suo sviluppo. Con la presente Carta dei servizi e attraverso il rispetto degli standard in essa definiti, l Ente intende determinare comportamenti di affidabilità e trasparenza necessari a garantire la qualità del servizio di formazione professionale e i servizi per il lavoro. L Ente si impegna, inoltre, a promuovere nei confronti dell utenza della formazione ed dei servizi per il lavoro i livelli di qualità raggiunti e l esperienza maturata nel settore. 4. SERVIZI Area Formazione AIV Formazione Sc organizza attività corsuali rivolte a fasce di persone disoccupate in cerca di lavoro, siano post diplomato o laureati, occupati in imprese o altre attività. Le attività formative possono essere finanziate da enti pubblici (Regione, Provincia, ecc.) o autofinanziate dai partecipanti. Ciò che contraddistingue AIV Formazione Sc da una parte è il bacino di aziende del territorio che gravitano attorno all Associazione Imprenditori di Villafranca, a cui tutt oggi è collegata, con le loro esigenze in termini di figure professionali da inserire e con la loro disponibilità ad ospitare i giovani corsisti in stage e dall altro un notevole bacino di utenti della formazione. AIV Formazione gestisce infatti da 14 anni lo sportello Informagiovani del Comuni di Sona particolarmente attivo sul territorio sia in termini di numero di contatti e di giovani inseriti in banca dati che di avvenuto incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ha gestito per molti anni anche gli sportelli Informagiovani dei Comuni di Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Sommacampagna e Povegliano Veronese. AIV Formazione Sc ha ottenuto l accreditamento (decreto dirigenziale n 180 del 24/02/2003) nelle filiali di Formazione Continua e Formazione Superiore e questo contribuisce a rendere la Cooperativa uno strumento di particolare importanza e risonanza per creare occupazione. E rilevante l impegno di AIV Formazione Sc nella realizzazione di seminari tematici rivolti alle categorie artigiane e alle piccole imprese incentranti sull innovazione tecnologica, sui processi produttivi, sulle nuove normative fiscali e tributarie e comunque sui temi di cui la Cooperativa avverte l utilità e l opportunità per le categorie imprenditoriali del comprensorio. L esperienza più qualificante dell attività di riqualificazione condotta dalla Cooperativa è stata realizzata grazie al Fondo Sociale Europeo (misura D1 trattata in seguito nelle progetti formativi del FSE) e la legge 236. AIV Formazione Sc interpreta il suo ruolo formativo in modo strategico raccordando il sapere della scuola al fare d impresa in modo che da tale connubio nascano professionalità in grado di fronteggiare il cambiamento e le esigenze territoriali di varia natura. AIV Formazione Sc è oggi attiva sul versante della formazione interagendo sia con le realtà educative e formative del territorio sia gestendo percorsi di formazione professionale post diploma,

anche in collaborazione con le Amministrazioni Locali per corsi rivolti a disoccupati e a donne che si devono riqualificare per reinserirsi nel mondo del lavoro. Per quanto riguarda la scuola da tempo la cooperativa partecipa come partner ai vari progetti di orientamento che si svolgono nelle scuole medie e superiori del territorio villafranchese tramite l operatore dello sportello Informagiovani del Comune di Villafranca 4. 2. SERVIZI PER IL LAVORO AIV Formazione nell ambito dei servizi al lavoro ha attivato servizi finalizzati a sostenere le persone in funzione delle loro caratteristiche e dei loro bisogni: - Servizio di accoglienza e informazione finalizzato all individuazione delle esigenze personali per accompagnare l utente verso il percorso più appropriato, in particolare grazie a colloqui preliminari in cui si individua la richiesta dell'utente e si forniscono le prime informazioni, attraverso la registrazione nella banca dati degli utenti, grazie all invio al servizio idoneo e prenotazione appuntamento, comunicazione di opportunità lavorativa/formative erogate direttamente o da realtà presenti nel territorio tramite colloquio o auto-consultazione - Consulenza orientativa finalizzata alla conoscenza dei propri punti di forza e miglioramento per rafforzare le proprie capacità di scelta, attraverso colloqui finalizzati all approfondimento e alla conoscenza del mercato del lavoro e alla descrizione delle opportunità presenti nel territorio locale; nel primo colloquio orientativo si raccolgono le informazioni relative alla storia professionale dell utente e le sue aspettative e disponibilità per il lavoro (esperienze lavorative e formative, competenze di base e professionali possedute, le strategie utilizzate per la ricerca di un impiego, le preferenze-vincoli-disponibilità per il lavoro, obiettivi formativi e/o professionali) - Accompagnamento al lavoro e mediazione domanda offerta: Attività di ricerca attiva e individuazione delle opportunità di lavoro o di stage coerenti con il progetto professionale individuale; supporto nella ricerca attiva di un lavoro e/o nella scelta e nello svolgimento di un esperienza prelavorativa (tirocinio, lavori socialmente utili, piani di inserimento professionale) e/o nella scelta e nello svolgimento di un percorso formativo professionalizzante e/o nella avvio di percorsi finalizzati al miglioramento dell occupabilità. - Tirocini formativi e orientativi finalizzati a rafforzare le competenze individuali attraverso l esperienza, favorendo l incontro con le diverse realtà professionali per approfondirne la conoscenza: informazione sulle opportunità esistenti nel territorio consulenza per la scelta del tirocinio più appropriato e assistenza per la definizione del progetto di tirocinio personalizzato - Formazione per l aggiornamento professionale o la riqualificazione grazie alla pluriennale esperienza di AIV Formazione che le permette di scegliere e guidare la persona alla scelta del miglior corso di formazione alla luce delle competenze in entrata e in uscita; oltre a questo la possibilità di personalizzare gli interventi grazie alla conoscenza del mercato del lavoro e della formazione, grazie alla collaborazione che può vantare con numerosi docenti e la disponibilità di aule attrezzate con Personal Computer, che permettono di erogare docenze in tutti i percorsi dove sia previsto l utilizzo di un PC. 5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA Allo stato attuale la cooperativa è costituita da 37 soci e 3 membri che formano il CDA. La compagine sociale è rappresentata da professionalità provenienti dal mondo della scuola, della formazione professionale e dell orientamento, da strutture di consulenza all impresa e da imprenditori. Tutti i soci collaborano alle diverse attività della società secondo le loro competenze e con ruoli diversificati nello spirito cooperativistico. La struttura di AIV Formazione Sc consta di personale che copre con competenza mansioni di progettazione, amministrazione, coordinamento, tutoraggio, attività di bilancio di competenze, orientamento e counselling. Per quanto attiene ai luoghi di svolgimento delle attività, AIV Formazione ha una struttura propria con spazi e attrezzature adatte per lo svolgimento delle attività e convenzioni per l utilizzo di aule, laboratori ed attrezzature. Qualora sussistessero problemi di spostamento dei corsisti la cooperativa si avvale di strutture alternative, con le quali stipula convenzioni temporanee sempre verificando l idoneità dei locali ed

attrezzature secondo quanto prevede la normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro. L attività didattica è assicurata da esperti del mondo professionale con comprovata esperienza teorico-pratica. 6. RECAPITI, SEDI e ORARI AIV Formazione è presente presso: 1. Via Postumia 37 37069 Villafranca di Verona (VR) Tel 045 6304651 Fax 045 6300786 info@aivformazione.it www.aivformazione.it Responsabile: Perazzoli Valentina Orari di apertura dello sportello informativo: Mercoledì con orario 9.00 13.00 Dal lunedì al venerdì su appuntamento prenotando al numero 045 6304651 Referente per il sistema dell accreditamento regionale ai servizi per il lavoro è la D.ssa Valentina Perazzoli info@aivformazione.it Tel 045 6304651 Fax 045 6300786 7. STRUMENTI E LE METODOLOGIE DI MISURAZIONE Gli strumenti di valutazione che, di norma, saranno utilizzati per la valutazione sono i seguenti: Aspetti qualitativi e quantitativi dell attività di formazione e servizi al lavoro attraverso: - Indagini sulla soddisfazione dell utenza sulla programmazione; - Monitoraggio costante dell attuazione dei corsi e delle attività; - La soddisfazione dei partecipanti rispetto all esperienza svolta; - Osservazione diretta del Tutor; - Ascolto dei partecipanti: raccolta di elementi di criticità o punti di forza; - Questionari di gradimento di fine corso; - Questionario specifico relativo alle aspettative dei partecipanti rispetto al corso. Apprendimento dei partecipanti durante gli interventi formativi attraverso: - Questionari/test proposti all inizio e alla fine del percorso formativo; - Prove finali; - Esercitazioni alla fine o durante il corso; - Risultati dei lavori di gruppo. Cambiamenti organizzativi attraverso: - Valutazioni delle prestazioni individuali in relazione alle competenze oggetto del Piano della formazione; - Interviste e questionari specifici a Dirigenti, funzionari e dipendenti. 8. SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Il grado di soddisfazione del cliente in merito alla qualità del servizio reso viene rilevato a seconda del servizio attraverso la gestione dei reclami, interviste e questionari periodici e specifici. 9. TUTELA DEI DIRITTI DELL UTENTE L utente ha il diritto di essere accolto ed inserito nel sistema della formazione professionale e dei servizi per il lavoro, secondo i principi fondamentali del rispetto della persona, della non discriminazione, del diritto di scelta, della valorizzazione delle proprie capacità, propensioni e aspettative e del rispetto della legalità.

Allo scopo di tutelare tali diritti, AIV Formazione Sc, con l apporto delle competenze professionali del proprio personale, dei fornitori e della stessa utenza, si impegna a garantire la continuità e la qualità dei servizi offerti. AIV Formazione Sc si impegna a garantire che siano rispettate nello svolgimento delle attività di servizio le norme di sicurezza previste. Gli utenti del servizio della formazione professionale e dei servizi per il lavoro hanno il diritto alla riservatezza dei dati personali così come stabilito dalle normative vigenti. AIV Formazione Sc si impegna a garantire che siano rispettate tali norme e identifica i responsabili del trattamento dei dati personali. 10. GESTIONE DEI RECLAMI All utente è garantita la possibilità di sporgere reclamo, indirizzandolo ad AIV Formazione Sc, qualora egli ritenga di aver riscontrato una non conformità del servizio ricevuto rispetto a quanto comunicato dal soggetto erogatore. Sono previste procedure di reclamo per tutelare l utente verso qualsiasi forma di disservizio o malfunzionamento che limiti o neghi la fruibilità dei servizi, nonché verso ogni comportamento lesivo della dignità del singolo e dei principi che regolano la presente Carta dei Servizi. Il reclamo può essere presentato dall utente in via orale, per iscritto, via fax, telefonicamente o via posta elettronica, e deve contenere generalità, indirizzo e reperibilità di colui che lo inoltra. I reclami anonimi non saranno presi in considerazione. Il Responsabile del procedimento effettua gli accertamenti del caso e garantisce una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, indicando i termini entro i quali avverrà, presumibilmente, la rimozione delle cause che hanno indotto al reclamo stesso. In caso contrario verrà fornita un adeguata spiegazione dei motivi per cui non è possibile rimuovere le cause del reclamo stesso. 11. OBBLIGHI DELL UTENTE Ogni utente ha il diritto di usufruire del servizio osservando norme di buona educazione e corretto comportamento nei confronti dei docenti, del personale addetto al servizio e degli altri utenti. 12. RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI DELL UTENTE Agli utenti sono richiesti alcuni dati personali che vengono registrati nell archivio di gestione del servizio di formazione. I dati sono utilizzati esclusivamente ai fini del servizio. In base alla vigente normativa sulla privacy viene garantito il diritto alla riservatezza e l immediata cancellazione su richiesta dell utente. 13. DIFFUSIONE La presente Carta Servizi verrà diffusa da AIV Formazione Sc secondo una o più delle seguenti modalità: - Pubblicazione sul sito web; - Affissione in bacheca; - Consegna agli utenti della copia cartacea. 14. CONTROLLO SULL ATTIVITÀ Il Consiglio di Amministrazione esercita la propria attività di controllo sull attività di AIV Formazione Sc. Data, 20/10/2017