Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Documenti analoghi
Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare»

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Nell arco di pochi decenni la Comunità europea è diventata

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Legislazione europea

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

INTRODUZIONE - INDICE

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Avv. Maria Adele Prosperoni

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Risultati della Ricerca

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La Formazione e l Informazione: modalità operative

Nome indicatore DPSIR Fonte dati. Disponibilità dati ***

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Piano di Azione Nazionale Controllo e regolazione delle macchine irroratrici in Emilia-Romagna

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

La Filiera del Grano Duro in Italia e l Innovazione

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La nuova normativa europea per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: ricadute sulla realtà italiana

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI:

PSR ABRUZZO

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

L attuazione del PAN per la sostenibilità delle filiere agricole italiane

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Patrocinio della Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) Giornata di studio IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI PRODOTTI FITOSANITARI


IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Realizzazione di servizi informatici a supporto del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI)

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

I disciplinari di produzione integrata della Regione Basilicata: le novità

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Guida rapida Banca dati Fitofarmaci e Sostanze Attive del MiPAAF

Cereali biologici di qualità

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Transcript:

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012

Inquadramento generale VI programma di azione UE Ambiente 4 priorità (2002-2012)

Legislazione in vigore Immissione in Commercio Uso Monitoraggi Direttiva 91/414/CE Regolamento Immissione in commercio? Direttiva Uso Sostenibile Direttiva Acque Regolamento 396/2005 sugli MRL Le attuali legislazioni UE riguardanti gli agrofarmaci, si focalizzano principalmente sulla fase dell autorizzazione all immissione in commercio e sul controllo dopo il loro impiego Con la Direttiva per un uso sostenibile degli agrofarmaci l UE si prefigge l obiettivo di normare la fase dell uso vero e proprio degli agrofarmaci affinché questa sia sempre di più sostenibile.

Tempistiche ENTRATA IN VIGORE Recepimento da Parte degli SM 2anni 3 anni 4 anni 6 anni 7 anni 25 Novembre 2009 14 Dicembre 2011 Stati Membri trasmettano alla Commissione UE i Piani d Azione Nazionale 14 Dicembre 2012 30 giugno 2013 Stati Membri stabiliscono le condizioni per l IPM 14 dicembre 2013 Stati Membri istituiscono sistemi per certificare la formazione 1 gennaio 2014 Applicazione dell IPM da parte di tutti gli utilizzatori professionali 14 Dicembre 2015 14 Dicembre 2016 Effettuata almeno la prima ispezione delle attrezzature Vendita degli agrofarmaci per uso professionale solo a chi ha il certificato

La Direttiva 2009/128 CE, insieme di norme che indirizzerà l evoluzione dell agricoltura europea verso i principi di Difesa Integrata (obbligatori dal 2014), è una grande opportunità di qualificazione e di crescita per la professionalità dell agricoltura italiana e per l intera filiera agricola. Fondamentale che i sistemi agricoli che fanno uso delle tecniche di IPM soddisfano i tre criteri di sviluppo agricolo sostenibile: redditività economica, accettazione sociale e compatibilità ambientale.

Difesa Integrata (art. 14 Direttiva 2009/128 CE) Entro il 1 gennaio 2014 tutti gli utilizzatori prof essionali dovranno attuare i principi generali della difesa integrata (All. III): Rotazione, cultivar resistenti, fertilizzazione equilibrata, organismi utili Monitoraggio degli organismi nocivi e intervento solo sopra valori soglia scientificamente attendibili Preferenza per i metodi biologici Utilizzo di agrofarmaci con minimi effetti sulla salute umana, organismi non bersaglio e l ambiente Gli SM istituiscono incentivi per incoraggiare gli utilizzatori ad applicare su base volontaria gli orientamenti specifici per coltura ai fini della difesa integrata. Tali orientamenti sono elaborati da autorità pubbliche e/o le organizzazioni che rappresentano particolari utilizzatori professionali Favorire le strategie a basso impatto ambientale difesa integrata e agricoltura biologica

Difesa integrata: situazione attuale in Italia e alcune considerazioni La Difesa integrata in Italia è stata implementata tramite i Disciplinari Regionali nell ambito delle misure previste dai Piani di Sviluppo Rurale. Il tema che accomuna i Disciplinari Regionali è la selezione degli agrofarmaci fatta, principalmente ma non eslcusivamente, sulla base della classificazione Con l introduzione del nuovo Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio degli agrofarmaci che prevede: introduzione cut-off criteria (e conseguente riduzione delle s.a. impiegabili) comparative assessment con il quale viene effettuata la comparazione tra gli agrofarmaci disponibili a livello di Ministero (ulteriore riduzione degli agrofarmaci impiegabili) Con una classificazione degli agrofarmaci più restrittiva dovuta all entrata in vigore del nuovo Regolamento CLP che renderà più restrittiva la classificazione degli agrofarmaci Evitare un ulteriore selezione degli agrofarmaci rimasti per implementare la Difesa integrata prevista dalla Direttiva uso sostenibile Evitare selezione delle molecole incluse in Annex I

IPM - L approccio di Agrofarma Le azioni per l implementazione dell IPM di base siano alla portata di tutti gli agricoltori italiani Predisporre di un piano regionale di monitoraggio e diffusione dei dati climatici, delle patologie e delle infestazioni e un servizio di coordinamento di assistenza tecnica alle aziende per la difesa integrata Evitare che i disciplinari IPM si sostituiscano o sovrappongano ai principi di autorizzazione Evitare l anticipazione dell applicazione dei criteri di cut off e/o dei criteri per identificare le sostanze candidate alla sostituzione prima che venga applicato il nuovo Regolamento di immissione in commercio degli agrofarmaci sulle singole molecole

Difesa integrata verso agricoltura sostenibile IPM: Rappresenta il sistema di protezione delle colture che meglio soddisfa i requisiti della sviluppo sostenibile e dell'agricoltura sostenibile Garantisce la gestione e implementazione delle migliori strategie di difesa basate sull utilizzo di tutti i mezzi oggi disponibili (chimici, biologici, agronomici, fisici.) sviluppato come un sistema di produzione per soddisfare i requisiti di sostenibilità del medio e lungo periodo IPM rappresenta dunque un componente della gestione integrata delle colture (ICM): una forma di produzione non rigidamente definita, ma un sistema dinamico che si adatta e presta attenzione all utilizzo delle più recenti ricerche, tecnologie ed esperienze

La distribuzione per uso agricolo dei prodotti fitosanitari 2010 (ISTAT) Nel decennio 2000-2010 la quantità di prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo è diminuita complessivamente di 10,6 mila tonnellate (-6,8%) Dal 2000 al 2010 i principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari sono diminuiti complessivamente di 8,3 mila tonnellate (-10,3%)

Tale diminuzione delle quantità impiegate è il frutto di costanti investimenti in ricerca e sviluppo dell industria del settore L introduzione di nuove tecnologie sempre più avanzate e rispettose dell ambiente ha consentito di ridurre le dosi d impiego Nel periodo 1990-2010 si è registrato un calo del 32% nel consumo nazionale di agrofarmaci

media 10 anni: ricerca sviluppo registrazione 6% fatturato annuo: investimento in R&S 14% del totale addetti di settore: impegnati nell attività di ricerca oltre 300 i centri di ricerca italiani che collaborano con le aziende Phillips McDougall, 2010

Alcune riflessioni Utilizzare la direttiva uso sostenibile degli agrofarmaci per ottenere un' unica definizione di difesa integrata a livello europeo: no contrasto agricoltura convenzionale vs biologica, ma sinergia reale e sostenibile Impiegare tutti i mezzi di difesa disponibili (chimici, microbiologici, ecc..) in strategie razionali e ponderate I mezzi a basso impatto ambientale rappresentano un opportunità aggiuntiva a disposizione degli agricoltori e dei tecnici di settore che vanno utilizzati secondo un approccio di complementarietà L implementazione della difesa integrata è un operazione complessa che coinvolge a livello culturale e operativo tutti gli attori della filiera, inclusi i distributori professionali e i contoterzisti

Conclusioni Qualunque modalità di coltivazione, tradizionale o biologica, è meritevole di tutela e promozione, tutte concorrono a valorizzare il ruolo che il made in Italy agroalimentare si è saputo conquistare nel mondo Non si deve precludere in via pregiudiziale la possibilità di utilizzare, in modo ovviamente corretto, tutti i mezzi tecnici oggi messi a disposizione dalle attività di ricerca e sviluppo, agrofarmaci compresi

Grazie per l attenzione