Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Documenti analoghi
Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

La cultura del progetto

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Critica della metodologia scientifica

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende:

Modernità/Postmodernità

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)


Indice. Diritto, Stato e libertà nell opera di Giacomo Perticone

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Leggere per studiare

Problemi, algoritmi, calcolatore

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

Massimi, minimi, monotonia, e derivate

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Costruire la storia. Margherita Marcheselli

Perché un percorso come DoReMAT?

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

La struttura-tipo di una tesi:

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

Parte i. La didattica tra implicito ed esplicito

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Progresso e industrializzazione. Industria e capitale. Materialismo dialettico Politecnico di Torino 1

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Appunti di geometria euclidea

Che cos è la filosofia analitica?

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

La scelta del tema. Ideazione, valutazione di rilevanza, fattibilità

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

Concetto di FUNZIONE

Progetto ETICA pubblica nel Sud

1.Costruzioni sociali del corpo

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA AMICI DI MARCO TODESCHINI. presenta: GIOVANNI RICCI

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.


La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

La teoria di Arthur Danto La trasfigurazione del banale, 1981; La destituzione filosofica dell arte, 1986; L abuso della bellezza, 2003

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino. VICTOR HUGO

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Testimoniare la fede nel mondo digitale

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

CAUSE di DEVIANZA (Fattori di rischio)

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

Lo spazio della biblioteca

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Newsletter Maggio 2012

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma

Le strutture /1. struct temp {char titolo[200]; char autore[100]; int pagine; } ; typedef struct temp libro;

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita

Contabilità analitica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Una presentazione di Fabio Gabetta

Rapporti con la clientela

Il kit del pellegrino italiano

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Questa lezione tratta il problema generale della definizione di alcuni concetti preliminari. In particolare la lezione dettaglia:

Elementi di Antropologia critica

Le funzioni circolari inverse

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Certo e incerto: riflessione linguistica sul mondo della probabilità 1. Evento certo, possibile, impossibile.

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

Transcript:

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. M. Squillacciotti Anche per chi ha seguito le lezioni senesi del professore, è difficile definire con poche battute, al termine della lettura di questo libro, Cosa ho letto?. Proviamoci e tanto per entrare nell ordine delle idee, con poche battute, mi viene da commentare così: lettura piacevole, seducente, accattivante di un testo convincente, rigoroso, fantasioso. Come dire, allora, che JMLL - così si sigla lui stesso - con questo suo libro fa una seria proposta di sconfinamenti, un gioioso esempio di lavoro sulla soglia (con accesso da entrambi i suoi lati) situata tra i campi di scienza e letteratura, storiografia ed analisi critica della teoria e pratica delle scienze. Uno sguardo all indice, prima di andare oltre, dentro il testo, e qui la sorpresa di vedere saggi su diversi campi della scienza alternati o seguiti da scherzi, schede, interventi letterari Legame unico di partenza, al di là dell articolazione della forma espressa e dei diversi capitoli, è 1) la dichiarazione della necessità per la scienza esatta ( scienze asociali e inumane, p. 185) di avvalersi di quel corredo critico che le altre scienze (scienze umane) hanno elaborato per la consapevolezza delle forme e delle condizioni dello stesso produrre scienza; 2) ed il seguente paradigma: «Un enunciato scientifico non può essere vero o falso, ma solamente vero se o falso ma La scienza non produce verità assolute e universali; piuttosto fornisce degli enunciati condizionali e la sua forza sta proprio nella sua capacità di definire le loro condizioni di validità» (p. 156). Libro, quindi, che trova una giusta collocazione nella biblioteca di SOLIMA ma che dovrebbe entrare a pieno titolo tra le lettura di quanti aspettano ancora sulle rive opposte della conoscenza dotata in sé (in attesa che si palesi il monolite di 2001-Odissea nello spazio ) o della crisi della ragione; entrambe forse consolatorie e rassicuranti ma statiche nelle reciproche soluzioni proposte: l assoluto fedele o il relativismo parolaio (cascame, questo, del principio di relatività) Afferma in proposito JMLL «[ ] non stiamo affatto sostenendo una visione meramente relativista della conoscenza [ la] validità delle conoscenze fornite dalle scienze contemporanee non può essere separata dalla discussione critica sulla loro pertinenza, che è necessariamente contestuale. (p. 184) I diversi momenti dello sviluppo scientifico non possono in alcun modo essere trattati come fasi successive di un progresso continuo e omogeneo. (p. 198) Esistono delle scienze [ ] nel senso in cui le modalità di produzione, di espressione e di applicazione delle conoscenze differiscono radicalmente in funzione dei tempi e dei luoghi. (p. 199)». Devo confessare che dopo anni di dibattito, per quanto ampio ed approfondito, tra antropologi leggo con un certo senso di sollievo la avvertenza di JMLL, dal titolo Classificazioni e classi finzioni (pp. 46-47), riguardo al procedere classificatorio delle scienze: «Ogni classificazione, per quanto pretenda di essere scientifica, è sempre strettamente legata alla lingua comune [ ] La scienza deve sempre passare attraverso le parole. [ ] ogni scienza comporta necessariamente una parte irriducibile di finzione. Impossibile dunque resistere all idea che la scienza, quando classifica, produce classi finzioni. [ ] ogni processo di classificazione è immerso in un contesto insieme culturale e naturale che va oltre, esterno al dominio scientifico in cui opera la classificazione [ ] ogni classificazione è sempre provvisoria [ ] attività dinamica che rielabora i propri criteri mano a mano che si va avanti [ ]». Un esempio di tutto ciò, per questo invito alla lettura, può venire dal gioco della scienza che con ironia e simpatia propongo qui in formato di testo-immagine: 1

2

3

4

5

6

7

8