D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Documenti analoghi
Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

Terzo Conto Energia (DM )

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2013

Titolo II - Impianti solari fotovoltaici (art. 8, comma 2,3) Entrata in esercizio Intervallo di potenza Su Edifici Art.

QUINTO CONTO ENERGIA

Il fotovoltaico in Italia

Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico

Il nuovo conto energia

Novità del terzo conto energia e riflessi finanziari

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Il Terzo Conto Energia

IL QUINTO CONTO ENERGIA

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

Decreto Ministeriale 05 maggio 2011 Quarto conto energia

Il V Conto Energia in sintesi

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Il Conto Energia ai sensi del DM

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Focus incentivi attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER. Valenzano Davide Responsabile Attività Regolatorie e Monitoraggio

Guida al conto energia

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Gli incentivi per il fotovoltaico. Il nuovo decreto 6 Agosto 2010 sulle tariffe incentivanti. Milano 15 ottobre 2010

FOTOVOLTAICO PRINCIPALI NOVITÀ RELATIVE CONTENUTE NEL DECRETO V CONTO ENERGIA DM 05/07/2012

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia

Ripercorriamo qui in sintesi il meccanismo del Conto Energia e le novità introdotte dal decreto.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Opportunità e criticità del 4 Conto Energia. Gert Gremes

Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare. (2)

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Bando Regione Lombardia incentivi agli accumuli su FV

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

Normative e incentivi: niente più dubbi

Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia Ing. Davide Valenzano Responsabile Unità Affari Regolatori

Decreto 6 agosto G.U. n. 197 del 24/08/2010

Capire bene come risparmiare energia e guadagnare soldi con il conto energia

Conto energia, le regole del nuovo decreto

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

QUADRO D INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Francesco Trezza Unità Conto Energia GSE

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

INFORMATIVA Il Quinto Conto Energia

Relatore: dott.ing. Fabrizio Bonemazzi Consigliere Azienda: GIFI. Contenuti: Conto energia 2011, cosa realmente cambia: limiti ed opportunità:

LE NUOVE PROCEDURE PER LA MANUTENZIONE E L AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Convegno Italia Solare, 19 maggio 2017

Amianto e Conto Energia. Stefano Pasquino Presidente V Commissione Politica Energetica e Ambiente del Comune di Vercelli

Pratiche per l autorizzazione degli impianti fotovoltaici

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

2. Energia solare Normativa per l incentivazione del fotovoltaico fino al terzo conto energia ( ).

L attività di verifica e controllo del GSE sul riconoscimento degli incentivi agli impianti fotovoltaici

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

ISTRUZIONI PER L INDIVIDUAZIONE DEL

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Stato Agevolazione. Beneficiari. Normativa. Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) e Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

Francesco Trezza. Risparmio energetico e fonti rinnovabili: nuove opportunità per l impresa Parma, 18 settembre

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio 2014

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

RICHIESTA DI CONNESSIONE

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

ecco le risposte alle domande più frequenti

Comune di Livorno Ferraris Assessorato all Energia e all Ambiente Stefano Corgnati

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

DM CONTO ENERGIA - benefici economici dei nuovi incentivi e procedura normativa per la produzione e vendita di energia fotovoltaica.

Fotovoltaico: criticità del Quarto conto energia e opportunità per gli impianti su edifici

Progetti standard Chiarimenti operativi

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SPECIALE Conto Energia 2007: In anteprima tutte le novità del nuovo Decreto

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

IL TERZO CONTO ENERGIA

Procedure per interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico di impianti fotovoltaici in esercizio. Genova 7 Aprile 2017

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

L energia solare: solare: un opportunità per per tutti tutti

Nuovo Conto Energia. aggiornato al 5 marzo 2007 ECO-ENERGIA:3000 MW FOTOVOLTAICO AL 2016; VIA LIBERA DECRETO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI ART.24, L.R , N.2 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al


LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

ESTRATTO D.M. 5 luglio 2012 V CONTO ENERGIA

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

Luigi Alboreto. Quarto Conto Energia Cassino, 17 giugno 2012

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Il solare termico, il fotovoltaico e il conto energia

Transcript:

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI BENEFICIARI Persone fisiche, persone giuridiche (sono quindi incluse le imprese di ogni dimensione), soggetti pubblici, i condomini di unità abitative e/o di. Per le tipologie di impianto di cui al successivo punto 3) sono ammesse solo le persone giuridiche ed i soggetti pubblici. INIZIATIVE AGEVOLABILI Costruzione, rifacimento totale o potenziamento dei seguenti tipi di fotovoltaici che rispettino i requisiti tecnici specificati nell allegato 1 del Decreto, che siano realizzati con componenti di nuova costruzione (o comunque non già impiegati in altri, come stabilito dal DM 2 marzo 2009), che non abbiano beneficiato delle tariffe incentivanti previste dalla precedente normativa, che siano collegati alla rete elettrica esterna o a piccole reti isolate: 1) Impianti fotovoltaici di potenza nominale non inferiore a 1Kw, che entreranno in esercizio dopo il 31 dicembre 2010. Ai fini dell agevolazione si distinguono gli realizzati sugli (non rientrano nella definizione di o le pergole, le tettoie, le pensiline e le strutture temporanee comunque denominate) (e che rispettano le modalità di posizionamento di cui all allegato 2 al Decreto) da quelli realizzati altrove; 2) Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, cioè che utilizzano moduli e componenti speciali, sviluppati specificatamente per sostituire elementi architettonici, che entreranno in esercizio dopo il 31 dicembre 2010. Tali devono avere potenza nominale non inferiore a 1 Kw e non superiore a 5 MW, e devono rispettare i requisiti costruttivi e le modalità di installazione indicate nell allegato 4 del Decreto; 3) Impianti a concentrazione di potenza compresa tra 1 kw e 5 MW entrati in esercizio in data successiva al 25 agosto 2010; 4) Impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica, cioè che utilizzano moduli e componenti caratterizzati da significative innovazioni tecnologiche, che entreranno in esercizio successivamente all entrata in vigore di un ulteriore provvedimento che dovrà definirne i requisiti tecnici, i requisiti per l accesso e l importo delle relative tariffe. Un impianto si considera entrato in esercizio quando si sono verificate tutte le seguenti condizioni: - l impianto è collegato in parallelo con il sistema elettrico, - risultano installati tutti i contatori necessari per la contabilizzazione dell energia prodotta e scambiata o ceduta con la rete, - risultano assolti tutti gli eventuali obblighi relativi alla regolazione dell accesso alle reti, - risultano assolti gli obblighi previsti dalla normativa fiscale in materia di produzione di energia elettrica. In caso di potenziamento di un impianto preesistente sarà ammessa ad agevolazione solo la produzione aggiuntiva ottenuta a seguito dell intervento di potenziamento. Sede legale: Via Emilia S.Pietro, 34 42124 Reggio Emilia (Italy) Sede Operativa: Via Cadoppi, 8-10 42124 Reggio Emilia (Italy) Tel.+39 522 506409 Fax+ 39 522 277056

L agevolazione è operativa sull intero territorio nazionale. AGEVOLAZIONE Consiste nel riconoscimento per un periodo di 20 anni di una tariffa incentivante estremamente favorevole (superiore al prezzo di mercato dell energia elettrica) che viene corrisposta al soggetto responsabile (responsabile dell esercizio e della manutenzione dell impianto) dell impianto e calcolata su TUTTI i Kw/h prodotti dall impianto stesso (indipendentemente dagli autoconsumi). Le tariffe, espresse in euro per ogni Kw/h prodotto, variano in funzione della potenza nominale e della tipologia dell impianto: 1) IMPIANTI FOTOVOLTAICI A) B) C) Intervallo di potenza tra il 1 gennaio e il 30 aprile 2011 tra il 1 maggio e il 31 agosto 2011 tra il 1 settembre e il 31 dicembre 2011 (kw) ( /kwh) ( /kwh) ( /kwh) ( /kwh) ( /kwh) ( /kwh) 1<P<3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,380 0,333 3<P<20 0,377 0,339 0,360 0,322 0,342 0,304 20<P<200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285 200<P<1000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266 1000<P<1000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264 P>5000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251 E previsto un incremento di tali tariffe per: - gli realizzati sugli, operanti in regime di scambio sul posto, qualora siano anche realizzati interventi per la riduzione dei consumi energetici, attestati da una certificazione energetica; - gli altri se ubicati in zone classificate industriali, commerciali, cave esaurite, area di pertinenza di discariche o di siti contaminati; - gli realizzati su, installati in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto; - i sistemi con profilo di scambio prevedibile (sono sistemi che devono avere una serie di caratteristiche e un profilo di scambio con la rete elettrica che rispetta un programma orario nelle ore comprese tra le 8 e le 20, comunicato il giorno prima dal soggetto responsabile GSE con un margine di errore del 10% in ciascun giorno) Gli i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, tettoie e pensiline hanno diritto a una

tariffa pari alla media aritmetica tra la tariffa spettante agli fotovoltaici realizzati su e quella prevista per altri fotovoltaici. Le tariffe di cui alla colonna C) saranno decurtate del 6% all anno per gli che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013. 2) IMPIANTI FOTOVOLTAICI INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE INTERVALLO DI POTENZA (kw) Tariffa corrispondente /kwh A) 1<P<20 0,44 B) 20<P<200 0,40 C) P>200 0,37 E previsto un incremento di tali tariffe per gli operanti in regime di scambio sul posto, se abbinati ad un uso efficiente dell energia con riduzione dei consumi energetici attestati da una certificazione energetica. Per gli che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013 le tariffe verranno decurtate del 2% all anno. 3) IMPIANTI A CONCENTRAZIONE Intervallo di potenza Tariffa corrispondente (kw) ( ) 1<P<200 0,37 200<P<1000 0,32 P<1000 0,28 Per gli che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013 le tariffe verranno decurtate del 2% all anno. Il beneficio totale deve anche tener conto di ulteriori vantaggi rappresentati da: RISPARMIO SUI CONSUMI (non viene pagata l energia autoprodotta) per gli di potenza pari o inferiore a 200 KW che scelgono il regime di scambio sul posto: semplificazione procedurale e riconoscimento di un piccolo contributo in conto scambio a copertura di alcune componenti tariffarie; per gli di potenza superiore a 200 KW: VENDITA ENERGIA PRODOTTA IN ECCESSO, rispetto al proprio consumo, al prezzo di mercato o secondo tariffe minime garantite in caso di adesione al regime di ritiro dedicato (modalità di ritiro dell energia prodotta in

eccesso regolata da apposita convenzione GSE. I prezzi minimi garantiti sono riconosciuti limitatamente ai primi 2 milioni di kwh di energia elettrica immessa su base annua e solo per di potenza fino a 1 MW.) IVA al 10%. Infine è da ricordare che, nel caso di regime di scambio sul posto, dopo i 20 anni di riconoscimento delle tariffe incentivanti ci sarà sempre uno scambio alla pari con il gestore elettrico. Tenendo conto delle agevolazioni e di tutti i benefici economici, il tempo di ammortamento di un impianto fotovoltaico può variare da circa un minimo di 7 a un massimo di circa 13 anni (anche in funzione della potenza e relativo costo dell impianto e del livello di produttività). MODALITA DI ATTUAZIONE Il soggetto responsabile è tenuto a far pervenire al GSE la richiesta di concessione delle tariffe incentivanti entro 90 giorni dalla data di entrata in esercizio dell impianto. Il mancato rispetto del termine comporta la non ammissibilità all incentivo per il periodo intercorrente fra la data di entrata in esercizio e la data della comunicazione al GSE. La richiesta deve essere corredata da: - scheda tecnica finale d impianto, - elenco dei moduli fotovoltaici e dei convertitori (inverter) CC/CA, - 5 fotografie con diverse inquadrature per fornire una visione completa dell impianto, - schema elettrico unifilare dell impianto, - copia della comunicazione con la quale il gestore della rete ha notificato al soggetto responsabile il codice POD - copia dei verbali di attivazione dei contatori di misura dell energia elettrica prodotta e di connessione alla rete elettrica, - per di potenza superiore a 20 kw, copia del verbale di verifica di primo impianto rilasciato dall UTF, - per di potenza superiore a 6 kw: relazione generale, che descriva i criteri progettuali e le caratteristiche dell impianto, nonché un disegno planimetrico atto a identificare la disposizione dell impianto, dei principali tracciati elettrici e delle principali apparecchiature. La domanda deve essere inviata o via fax o tramite posta elettronica certificata. I dati tecnici e gli allegati documentali e progettuali potranno essere inviati solo utilizzando il portale informatico che verrà predisposto dal GSE. CUMULABILITA E permessa esclusivamente con: - contributi in conto capitale in misura non superiore al 30% del costo di investimento, limitatamente agli fotovoltaici realizzati su aventi potenza nominale non superiore a 3 kw, agli fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, agli fotovoltaici a concentrazione, agli realizzati su aree oggetto di interventi di bonifica (purchè il soggetto responsabile dell impianto assuma la diretta responsabilità delle preventive operazioni di bonifica. Gli eventuali contributi in conto capitale non sono cumulabili con la maggiorazione tariffaria prevista per gli interventi in siti contaminati); - i finanziamenti a tasso agevolato che potranno essere erogati in attuazione del Fondo Kyoto;

- i benefici conseguenti all accesso a fondi di garanzia e di rotazione istituiti da enti locali o regioni e province autonome. E esclusa la cumulabilità delle tariffe incentivanti con detrazioni IRPEF, nonché con certificati verdi, con titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) e con qualunque altro tipo di incentivo. Restano ferme le condizioni di cumulabilità previste dal precedente conto energia (D.M. 19 febbraio 2007) per gli che entreranno in esercizio entro il 31 dicembre 2011, a condizione che i bandi per la concessione degli altri incentivi, in conto capitale o in conto interessi, siano stati pubblicati prima del 25 agosto 2010. OPERATIVITA Dal 1 gennaio 2011, tranne che per gli fotovoltaici a concentrazione, per i quali la normativa sarà operativa subito dopo la sua pubblicazione ed entrata in vigore. Il limite massimo della potenza elettrica cumulativa di tutti gli che possono ottenere le tariffe incentivanti di cui alla tabella 1) è stato stabilito in 3000 MW, per quelle della tabella 2) in 300 MW e per quelle della tabella 3) in 200 MW. Comunque, in caso di esaurimento delle disponibilità predette, potranno accedere all incentivo anche tutti gli che entreranno in esercizio entro 14 mesi dalla data di raggiungimento dei vari limiti.