TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE SEZIONE VOLONTARIA DOTT.SSA EMANUELA PIAZZA N. 2223/2014 R.G.

Documenti analoghi
Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all'attività economica

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (OCC) DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

4 CORSO DI ESERCITAZIONI PRATICHE

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA

N. Sovraindebitamento 5/2016 CP

Soggetto diverso dal privato - (azienda sotto soglia, ente non commerciale, impresa agricola, associazione) -accordo di composizione-

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

All Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Fermo OCC COMMERCIALISTI FERMO Corso Cefalonia, Fermo

TRIBUNALE DI MILANO PIANO DEL CONSUMATORE

LA PROCEDURA IN PILLOLE

L esdebitazione del garante fideiussore, la meritevolezza, le problematiche legate alla cessione del quinto

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Sovraindebitamento: inammissibile la proposta che preveda il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati

ATTO DI PRECETTO. della XXX S.r.l., in persona del proprio legale rappresentante Sig...., con sede legale in..., Via..., n..., c.f...

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

N. 16/2016 C.P. sovraindebitamenti

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di NOVARA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

TFR in busta paga: Articolo 1, comma 26 L. di Stabilità 2015

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

TRIBUNALE DI LIVORNO Il Giudice dott. Gianmarco Marinai, nella procedura di sovraindebitamento 6/2017 C.P. di BARBANTI SAMANTHA, con professionista

L ufficio paghe informa: a cura della responsabile Consulente del lavoro Cristiana Viduli

REGISTRO GENERALE N.16 DEL

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI GESTORI DELLE CRISI TENUTO DALL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

PROGETTO DI DISTRIBUZIONE (Art.596 c.p.c.)

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Riparto - Operazioni di chiusura. Dott. Marcello De Sanctis

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CIVITAVECCHIA SALA CONVEGNI SPORTING CLUB RIVA DI TRAIANO VIA AURELIA SUD KM

Provincia di Latina. N. 1 del DETERMINAZIONE

L accordo di composizione della crisi. Avv. Piera Pellegrinelli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

RELAZIONE PERIODICA ART. 33 ULTIMO COMMA

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Il nuovo sistema integrato di informazione giuridica

COMUNE DI ALESSANDRIA

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

I tratti caratteristici e la disciplina dettata dal Testo Unico

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO LA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE. a cura del Dott. Riccardo Bartoli - ODCEC Pistoia

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Il Signore (Creditore) CF rappresentato e difeso. dall Avv. (Cf )fax, indirizzo

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

LE PROCEDURE PER USCIRnE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

****** TRIBUTI E CATASTO TARSU DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2014

LA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

Risultati primo semestre 2007

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BOLZANO

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

PRESTITI ARCA ACQUISIZIONE ALLOGGIO APPENDICE TECNICA AL REGOLAMENTO

CALASCIBETTA DR. ANTONINO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE CONTABILE

e svalutazione crediti

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA CCIAA DI CHIETI

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 3. Autorizzazione a proporre domanda tardiva di ammissione al passivo.

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Sistemi Inform., Prot. e Notifiche, Cultura, Sport, Spett., Commercio Farris Filippo.

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA TRIBUTI E CATASTO TARSU

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario.

G.D.:... Curatore:... TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LECCO. Oggetto: formazione ed esecutività dello stato passivo ex art. 96 L.F.

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

C O M U N E D I E M P O L I

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Determinazione Area Finanziaria. N. 75 Area Finanziaria del 15/12/2010

N. 1/2016 C.P. sovraindebitamenti TRIBUNALE DI LIVORNO. Il Giudice dott. Gianmarco Marinai,

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

INDICE SOMMARIO 1. CENNI SULLA DISCIPLINA DELLE IPOTECHE

CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Giunta Regionale della Campania

TRIBUNALE DІ CROTONE DECRETO DІ TRASFERIMENTO DІ IMMOBILI. Il Giudice dell Esecuzione. Nell espropriazione immobiliare N. R.E.I. dell anno, promossa

MODELLO DI DOMANDA PER LA MOROSITA INCOLPEVOLE Ai sensi dell articolo 6 comma 5, legge 124/2013. Il sottoscritto in qualità di:

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

CITTA DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Transcript:

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE SEZIONE VOLONTARIA DOTT.SSA EMANUELA PIAZZA N. 2223/2014 R.G. Con provvedimento reso ai sensi dell art. 6 e ss. della Legge 3/2012, in data 22/01/2015 il Giudice dott.ssa Emanuela Piazza, del Tribunale di Termini Imerese, ha nominato, su istanza del Sig. INGRAO MAURIZIO, le scriventi FAVARO FRANCESCA, Dottore Commercialista iscritto all Ordine dei Commercialisti di Palermo e CASTAGNETTA ALESSANDRA, Avvocato del Foro di Palermo, entrambe con studio a Palermo, Via Empedocle Restivo n. 82, perché svolgano le funzioni che la Legge n. 3/12 demanda agli Organismi della composizione della crisi. L art. 7 co. 1 della citata norma prevede infatti : 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori, con l'ausilio degli organismi di composizione della crisi di cui all'articolo 15 con sede nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'articolo 9, comma 1, un accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano che, assicurato il regolare pagamento dei titolari dei crediti impignorabili ai sensi dell art. 545 c.p.c., preveda scadenze e modalità di pagamento dei creditori, anche suddivisi in classi, indichi le eventuali garanzie rilasciate per l adempimento dei debiti e le modalità per l eventuale liquidazione dei beni. È possibile prevedere che i crediti muniti di privilegio, pegno o ipoteca possono non essere soddisfatti integralmente, allorchè ne sia assicurato il pagamento in misura non inferiore a quella realizzabile, in ragione della collocazione preferenziale sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore di mercato attribuibile ai beni o ai diritti sui quali insiste la prelazione, come attestato dagli organismi di composizione della crisi. omissis. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 13, comma 1, il piano puo' anche prevedere l'affidamento del patrimonio del debitore ad un gestore per la liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato ai creditori, da individuarsi in un professionista in possesso dei requisiti di cui all art. 28 del R.D. 16.03.1942, n. 267. Il gestore è nominato dal Giudice. Con ricorso depositato in data 20.10.2014 il Sig. INGRAO Maurizio, coniugato con la Sig.ra Carmeni Cinzia nata a Termini Imerese il 04.04.1972, aveva chiesto al Tribunale la nomina, ai sensi dell art. 15, comma 9, della legge 3/2012, di un professionista al fine di accedere ad una delle procedure concorsuali previste per i consumatori dalla legge 3/2012. In seno a detto ricorso, il signor Ingrao, ha analiticamente indicato le cause del sovra indebitamento, la situazione debitoria del proprio nucleo familiare (composto da 4 persone) nonché i mezzi finanziari a disposizione ed i beni di proprietà, precisando di possedere:

in comproprietà unitamente al coniuge, un immobile sito in Termini Imerese, in via Leonardo da Vinci 8 del valore di circa 170.000; arredi del valore di circa 3.000; una autovettura Ford Fiesta immatricolata nel 2007 il cui valore ammonta a 2.700 circa; un ciclomotore Piaggio Liberty immatricolato nel 2011 il cui valore ammonta a circa 600,00; Inoltre la signora Carmeni è titolare: della quota indivisa di 13,34% di un immobile sito a Termini Imerese, meglio indicato nel ricorso, ricevuta per successione legittima; della quota indivisa di 11,67% di un immobile sito a Termini Imerese, meglio descritto nel ricorso, ricevuta per successione legittima; L istante ha altresì dichiarato di percepire: il sig. Ingrao, una retribuzione netta mensile pari a 1.050,00 1 il coniuge, signora Carmeni Cinzia, una retribuzione netta mensile, pari a 500 2 ed una ulteriore retribuzione netta mensile, pari a 300 3 ENTRATE ESPOSTE IN RICORSO IMPORTO MENSILE RETRIBUZIONE INGRAO 1.050,00 RETRIBUZIONE CARMENI 1 500,00 RETRIBUZIONE CARMENI 2 300,00 TOTALE 1.850,00 e di avere nel corso degli anni, contratto debiti nei confronti di istituti bancari e società finanziarie, nella misura che segue: Unicredit Banca, mutuo ipotecario stipulato nel mese di gennaio 1999, debito residuo 10.377,00; Agos Ducato, per utilizzo carta di credito, debito residuo 5.050,00; 1 Rapporto di lavoro subordinato intrattenuto con Lillo S.p.a. con contratto part time a tempo indeterminato per 24 ore settimanali 2 Rapporto di lavoro subordinato intrattenuto con lo studio medico Virzì part time a tempo indeterminato per 16 ore settimanali 3 Rapporto di lavoro subordinato intrattenuto con lo studio medico Dalla Costa part time a tempo indeterminato per 10 ore settimanali

Findomestic, per utilizzo carta di credito, debito residuo 5.000,00; Vittoria Assicurazioni, per finanziamento garantito da cessione del quinto dello stipendio, 16.225,00; Compass, per finanziamento, debito residuo 20.711,00; Compass, per utilizzo carta di credito, debito residuo 3.015,00; Il totale dei debiti indicati dal signor Ingrao ammonta complessivamente, alla data di deposito del ricorso, ad 60.378,00. DEBITI ESPOSTI IN RICORSO NATURA CREDITORE IMPORTO MUTUO IPOTECARIO UNICREDIT 10.377,00 PRESTITO COMPASS 20.711,00 CARTA CREDITO COMPASS 3.015,00 PRESTITO AGOS DUCATO 5.050,00 PRESTITO FINDOMESTIC 5.000,00 PRESTITO MEDIOCAPITAL/VITTORIA ASSICURAZIONI 16.225,00 TOTALE 60.378,00 SULL AMMISSIBILITA DELLA DOMANDA Dall esame del ricorso e della documentazione allegata, la richiesta del signor Ingrao appare ammissibile, stante che quest ultimo non è assoggettabile alle procedure previste dall'articolo 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e succ. mod., poiché non svolge l attività imprenditoriale e non ha fatto ricorso, nei precedenti tre anni, alla procedura di composizione della crisi. Avuto riguardo alla citata normativa, l art. 7, al comma 2, prevede: 2. La proposta e' ammissibile quando il debitore: a) non e' assoggettabile alle procedure previste dall'articolo 1 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, e successive modificazioni; b) non ha fatto ricorso, nei precedenti tre anni, alla procedura di composizione della crisi. C) abbia fornito documentazione che consente di ricostruire compiutamente la situazione economica e patrimoniale ACQUISIZIONE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE In data 25.02.2015 il Sig. Ingrao Maurizio è stato convocato dalle scriventi al fine di fornire ulteriori notizie utili e nel contempo per consegnare la seguente documentazione:

- estratti di conto corrente bancario intrattenuto presso Unicredit n. 102095313 dall 01.04.2012 al 31.12.2014, intestati a Ingrao Maurizio e Carmeni Cinzia; - estratti di conto corrente bancario intrattenuto presso Credem n. 87556 dall 01.01.2010 fino al 30.06.2012, intestati a Ingrao Maurizio e Carmeni Cinzia; - Prospetto riepilogativo delle spese mensili sostenute dal nucleo familiare dei Sigg.ri Ingrao/Carmeni; - Raccomandate a/r del 14.02.2015 indirizzate a Ingrao Maurizio e Carmeni Cinzia spedite da Finanziamenti Compass, aventi ad oggetto la decadenza del beneficio del termine con richiesta di immediato rimborso del finanziamento per 21.246,46; - Raccomandata a/r del 31.12.2014 indirizzata a Ingrao Maurizio spedita da Finanziamenti Compass, avente ad oggetto la richiesta del rimborso immediato della somma di. 2.991,69, nascenti dal rapporto di carta di credito n. 015192490707; - Comunicazione periodica della Compass datata 30.11.2014 inerente l aggiornamento della posizione di credito n. 11912165 del 09.01.2013; - CUD 2010,2011,2012 della Sig.ra Carmeni Cinzia; - Modello 730 per gli anni 2010 e 2011 del Sig. Ingrao Maurizio; In ordine alla pendenza di procedure esecutive mobiliari e/o immobiliari o alla notifica di atti di precetto, il Sig. Ingrao e la Sig.ra Carmeni Cinzia hanno dichiarato di non avere ricevuto in notifica alcun atto. I Sig.ri Ingrao e Carmeni hanno invece dichiarato di non essere nelle condizioni economiche da proporre soluzioni transattive a saldo e stralcio immediate con i creditori. Con riguardo alla ipotetica soddisfazione del ceto creditorio, i Sigg.ri Ingrao e Carmeni, si sono resi disponibili ad offrire alla massa passiva un pagamento dilazionato che preveda una rata omnicomprensiva mensile non superiore ad. 300,00.

A tal proposito è stato consegnato un prospetto, che si allega, denominato Spese mensili per quattro persone con il quale è stata attestata la necessità per le spese relative al sostentamento del nucleo familiare di disporre delle somma di 1.406 mensili. Inoltre, il signor Ingrao e la signora Carmeni, al fine di comporre la crisi di indebitamento, si sono resi altresì disponibili ad offrire in garanzia del corretto adempimento delle obbligazioni che verranno assunte con l accordo per la composizione della crisi, il TFR maturato da entrambi al 31/12/2014 ai creditori privilegiati (Unicredit e Vittoria Assicurazioni). Successivamente sono stati acquisiti i Cud del signor Ingrao e della signora Carmeni relativi ai redditi percepiti nell anno 2014. AGGIORNAMENTO DELLA SITUZIONE DEBITORIA Dall analisi della documentazione consegnata dai coniugi Ingrao e Carmeni, è emersa la complessiva esposizione debitoria del nucleo familiare. In particolare : Con comunicazione del 27/02/2015, l Unicredit Banca, in relazione al finanziamento numero 055-000-0108912-909, ha aggiornato il proprio credito in 10.542,20. Con comunicazione aggiornata al 31/01/2015, in relazione al finanziamento riportante quale codice di riferimento il numero 630590420 ha aggiornato il proprio credito in 5.448,94. La Findomestic spa, con estratto conto del rapporto 10062218175515, aggiornato al 03/03/2015, ha precisato il credito in 5.535,65. La Vittoria Assicurazioni, ha comunicato l importo del proprio credito al 31/03/2015, relativo ad un finanziamento inizialmente stipulato dal signor Ingrao con Mediocapital e garantito da cessione pro solvendo di quote della retribuzione mensile, pari a 15.263,25. La Compass, con situazione contabile del 31/01/2015 ha comunicato il credito vantato nei confronti del signor Ingrao, per utilizzo carta di credito esponendo un importo pari a 3.035,90 035,90; inoltre la Compass risulta creditrice di ulteriori 20.711,00 erogati al signor Ingrao a titolo di finanziamento n. 11912165.

Su istanza delle scriventi, Riscossione Sicilia ha inviato: o l estratto di ruolo numero 29620110069005507 relativo al mancato pagamento della Tassa Smaltimento rifiuti per l anno 2010 di 155,88 o l estratto di ruolo numero 29620120070326991 relativo al mancato pagamento della Tassa Smaltimento rifiuti per l anno 2011 di 230,88 o l estratto di ruolo numero 29620130081752634 relativo al mancato pagamento della Tassa Smaltimento rifiuti per l anno 2012 di 308,88 Il signor Ingrao interpellato con riguardo al mancato pagamento delle cartelle esattoriali, ha inviato le quietanze relative agli avvenuti pagamenti delle cartelle esattoriale afferenti le annualità 2011 e 2012. Con comunicazione PEC del 01.04.2015 Riscossione Sicilia ha dichiarato che non vi sono ruoli pendenti a carico del Sig. Ingrao Maurizio. Riassumendo quanto precedentemente esposto, si riporta di seguito la tavola riepilogativa della complessiva esposizione debitoria del nucleo familiare del signor Ingrao, maturata nel corso degli anni: PROPOSTA DI ACCORDO - SITUAZIONE DEBITORIA AGGIORNATA AL 31/03/2015 IMPORTO MUTUO IPOTECARIO UNICREDIT 10.542,20 PRESTITO COMPASS 20.711,00 CARTA CREDITO COMPASS 3.035,90 PRESTITO AGOS DUCATO 5.448,94 PRESTITO FINDOMESTIC 5.535,65 PRESTITO CON CESSIONE V DELLO STIPENDIO MEDIOCAPITAL/VITTORIA ASSICURAZIONI 15.263,25 TOTALE 60.536,94 - Nella tavola che segue sono state esposte le entrate mensili stimate dell intero nucleo familiare del signor Igrao. In particolare, ai fini della determinazione dei flussi finanziari in entrata, sono stati acquisiti i Cud e le dichiarazioni dei redditi presentate dai coniugi negli ultimi anni. La media dei redditi annui percepiti, al netto di imposte e contributi, è stato suddiviso, per omogeneità, in 12 mensilità. Prudenzialmente è stato escluso l anno con il reddito più elevato e non è stato incluso nel calcolo il Bonus irpef introdotto dal DL 66/2014 riconosciuto in busta paga ai lavoratori dipendenti con reddito inferiore ai 26.000.

PROPOSTA DI ACCORDO - ENTRATE MEDIE MENSILI NUCLEO FAMILIARE IMPORTO MENSILE MEDIO RETRIBUZIONE INGRAO 961,00 RETRIBUZIONI CARMENI 928,00 TOTALE 1.889,00 Al fine di comprendere il tenore di vita condotto dalla famiglia è stato chiesto al signor Ingrao di predisporre un prospetto riepilogativo delle spese mensili sostenute per il sostentamento della propria famiglia. Confrontando l importo dichiarato con i consumi medi familiari Istat rilevati per le isole per un nucleo familiare composto da 4 persone ne è stata riconosciuta la congruità USCITE - CONSUMI FAMILIARI DICHIARATI ESPOSTE IN RICORSO IMPORTO MENSILE SPESE MENSILI PER 4 PERSONE 1.406,00 Decurtando dall importo delle entrate medie le spese sostenute dal nucleo familiare è stata determinata la capacità finanziaria netta mensile. PROPOSTA DI ACCORDO - ENTRATE MENSILI NUCLEO FAMILIARE AL NETTO DEI CONSUMI IMPORTO MENSILE MEDIO RETRIBUZIONI MENSILI NUCLEO 1.889,00 CONSUMI MEDI - 1.406,00 TOTALE 483,00 Le scriventi, d accordo con il Sig. Ingrao, sono addivenute alla conclusione di escludere il piano del consumatore per la insussistenza dei requisiti di cui all art. 7,8 e 9 della Legge n. 3/2012 e pertanto redigono la seguente PROPOSTA DI ACCORDO Il piano di composizione della crisi è stato redatto sulla scorta delle informazioni fornite dai signori Ingrao e Carmeni, nonché tenendo conto della loro disponibilità finanziaria, dedotte le spese relative al sostentamento del nucleo familiare. Inoltre al fine di predisporre un accordo con i creditori, le scriventi hanno preso atto della disponibilità del signor Ingrao a ripianare l esposizione debitoria attraverso il pagamento di una rata omnicomprensiva mensile pari a 350 per 10 anni. Si ritiene che tale quota mensile sopra indicata non possa essere superiore rispetto a quella offerta poiché la stessa è stata rapportata alla disponibilità liquida mensile residua (rispetto ai consumi medi del nucleo familiare) dei coniugi Ingrao e Carmeni, e in considerazione del fatto che gli stessi hanno necessità di accantonare una piccola quota mensile per gli eventi/spese straordinari.

Tale disponibilità consentirebbe di soddisfare pressoché integralmente i creditori garantiti da privilegio nella misura del 95% nonché parziale dei creditori chirografari nella misura del 50%. PROPOSTA DI ACCORDO 95% PRIVILEGIATI - 50% CHIROGRAFI MUTUO IPOTECARIO UNICREDIT 10.015,09 PRESTITO COMPASS 10.355,50 CARTA CREDITO COMPASS 1.517,95 PRESTITO AGOS DUCATO 2.724,47 PRESTITO FINDOMESTIC 2.767,83 PRESTITO CON CESSIONE V DELLO STIPENDIO MEDIOCAPITAL/VITTORIA ASSICURAZIONI 14.500,09 TOTALE 41.880,92 Nella tavola che segue è stata data evidenza all importo al quale dovrebbero rinunciare i creditori privilegiati, nel caso in cui approvassero il piano. L accordo comporterebbe una decurtazione del credito, per Unicredit di soli 527,11, mentre il creditore Mediocapital /Vittoria Assicurazioni non sarebbe soddisfatta per soli 763,16. PROPOSTA DI ACCORDO - TAVOLA DI DETTAGLIO CREDITORI PRIVILEGIATI IMPORTO IMPORTO IMPORTO ORIGINARIO OFFERTO STRALCIATO MUTUO IPOTECARIO UNICREDIT 10.542,20 10.015,09 527,11 PRESTITO CON MEDIOCAPITAL/VITTORIA CESSIONE V DELLO 15.263,25 14.500,09 763,16 ASSICURAZIONI STIPENDIO Come precedentemente esposto, l ipotesi di accordi prevede il pagamento in 10 anni della somma complessiva di 41.880,92, che comporterebbe il pagamento di una rata mensile di 349,01. PROPOSTA DI ACCORDO IMPORTO ORIGINARIO IPOTESI DI ACCORDO CREDITORI PRIVILEGIATI 25.805,45 24.515,18 CREDITORI CHIROGRAFARI 34.731,49 17.365,75 TOTALE 60.536,94 41.880,92 PROPOSTA DI ACCORDO IN 10 ANNI TOTALE OFFERTO QUOTA MENSILE MUTUO IPOTECARIO UNICREDIT 10.015,09 83,46 PRESTITO COMPASS 10.355,50 86,30 CARTA CREDITO COMPASS 1.517,95 12,65 PRESTITO AGOS DUCATO 2.724,47 22,70

PROPOSTA DI ACCORDO IN 10 ANNI TOTALE OFFERTO QUOTA MENSILE PRESTITO FINDOMESTIC 2.767,83 23,07 PRESTITO CON CESSIONE V DELLO STIPENDIO MEDIOCAPITAL/VITTORIA ASSICURAZIONI 14.500,09 120,83 TOTALE 41.880,92 349,01 Il Signor Ingrao e la signora Carmeni hanno altresì dichiarato di concedere in garanzia, per il corretto adempimento dell accordo, il TFR maturato da entrambi al 31/12/2014 e pari, al netto delle imposte, ad 8.148,63. PROPOSTA DI ACCORDO - IMPORTI OFFERTI IN GARANZIA IMPORTO TFR NETTO INGRAO 3.364,34 TFR NETTO CARMENI 3.877,76 TFR NETTO CARMENI 906,53 TOTALE 8.148,63 Tale accordo sarebbe conveniente poiché consentirebbe, seppur nel periodo di dieci anni, il recupero pressocchè integrale dei crediti privilegiati, che viceversa andrebbero incontro all alea del recupero del credito e all aggravio delle spese che dovrebbero essere sostenute in sede di procedure esecutive. Con osservanza. Palermo-Termini Imerese 07 maggio 2015 Dott.ssa Francesca Favarò Avv. Alessandra Castagnetta Ingrao Maurizio Carmeni Cinzia