Prof. Ing. Francesco Canestrari

Documenti analoghi
Inquinamento acustico

Fondamenti di Acustica

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

INQUINAMENTO ACUSTICO

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Corso di Fisica tecnica e ambientale - a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

2. IL RUMORE IL SUONO

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Principi di acustica

ANALISI DI FREQUENZA

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

La natura fisica del suono

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Le onde. Definizione e classificazione

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

La FREQUENZA del suono

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

ELEMENTI DI ACUSTICA

Luciana Ramella, Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, via Dodecaneso 35, Genova,

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

14/05/2013. Onde sonore

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

La codifica dei suoni

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

LA SCALA LOGARITMICA

FENOMENI ONDULATORI FENOMENI ONDULATORI. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

La natura fisica del suono

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

La percezione uditiva

Orecchio: Elementi di fisica.

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

Visita al Laboratorio di Acustica

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

TECNICHE DI SIMULAZIONE: RUMORE AMBIENTALE

BONIFICA ACUSTICA: RADIAZIONE ACUSTICA. Bonifica acustica_moduloj5_rev_3_10_03

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

La codifica dei suoni

Progetto energetico e del controllo ambientale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA

RICHIAMI DI ELEMENTI DI ACUSTICA Generalità

PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

2. Melodia o rumore? MELODIA Vibrazione regolare percettibile dall orecchio umano. RUMORE Vibrazione irregolare percettibile dall orecchio umano

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

= pressione acustica istantanea ponderata A

Corso di. ing. Antonio Comi novembre ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

RISCHIO RUMORE: Caratteristiche della Strumentazione di misura. Ing. Cambiaggio Piertoni mail: Cell.

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

SENSAZIONE SONORA L orecchio umano La sensazione sonora - Audiogramma normale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

La propagazione del suono all aperto

ELEMENTI DI ACUSTICA 02

Ricerca Tonali ed Impulsi

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

I RISCHI FISICI Rumori Vibrazioni

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

uguale al valore di pressione sonora, espressa in db, del suono a 1000 Hz che ha prodotto la sensazione sonora.

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono: periodo e frequenza

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Transcript:

Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche

IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso un mezzo elastico, sotto forma di vibrazioni. Perturbazione di ressione di natura ondosa che si manifesta, in un unto di osservazione a distanza dalla sorgente, come raida successione di comressioni e rarefazioni. Di tio MECCANICO: generiche suerfici vibranti (es. casse acustiche) Di tio AERODINAMICO: erturbazioni di ressione create da forze aerodinamiche (es. aria mossa da un ventaglio)

IL FENOMENO SONORO: LE CARATTERISTICHE DEL SUONO Le forme d onda ossono essere molto comlicate, ma derivano, in ogni caso, da comosizioni di una forma d onda elementare: FREQUENZA [Hz] f n cicli comiuti in 1 sec PERIODO [sec] T 1 f Temo imiegato er comiere un giro comleto C f LUNGHEZZA Distanza tra due unti omologhi D ONDA C= Velocità del = 344 m/s [m] suono nell aria AMPIEZZA [db] A Massimo sostamento dall asse orizzontale Sensazione sonora erceita dal sistema orecchio/cervello (non misurabile fisicamente)

IL FENOMENO SONORO: LE CARATTERISTICHE DEL SUONO Un suono corrisondente ad una variazione erfettamente sinusoidale della ressione con un unica frequenza è detto TONO PURO In realtà la maggior arte dei suoni è una comosizione di varie frequenze e cioè di suoni erfettamente sinusoidali: SUONI COMPLESSI

IL FENOMENO SONORO: ANALISI ACUSTICA DI UN SUONO SPETTRO DI UN SUONO: Comosizione in frequenza del suono in diagrammi energia-frequenza, livello sonoro-frequenza Solitamente lo settro del rumore viene costruito er bande, suddividendo le frequenze acustiche in intervalli [f i,f s ] di: 1/1 ottava f s = f i 1/3 ottava f s = 1/3 f i SPETTRO ACUSTICO: confronto tra analisi in banda stretta, in bande di ottava e in bande di terzi di ottava

IL FENOMENO SONORO: LA SENSIBILITA ITA DELL ORECCHIO UMANO PERCEZIONE SONORA 0 Hz<f<0 KHz Le otenze eleintensità sonore associate ai fenomeni che l orecchio umano uò erceire hanno un amia dinamica: W 1 m 1 W m 1 0Pa 0 W m Pa Soglia d udibilità Soglia del dolore

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA SPL (Sound Pressure Level) LIVELLO DI PRESSIONE SONORA L (db) Esressione dell amiezza del suono La relazione che lega la sensazione sonora al fenomeno che l ha generata è di tio esonenziale SCALA LOGARITMICA Il camo di variabilità delle grandezze acustiche è molto amio Misura\assoluta [Pa] Misura relativa [db] L P = ressione sonora d interesse log ref Pref = soglia d udibilità a 00 Hz di = 0-6 Pa un individuo medio giovane Si rende come riferimento il limite inferiore dell intervallo di ercettibilità

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA SPL: SOMMA DI LIVELLI SONORI (Sound Pressure Level) Dato il livello di ressione sonora L, generato da una sorgente: L = log ( i / i i ref ) Raddoiando la sorgente, la combinazione degli effetti di iù cause risetta la seguente legge: L se L 1 = L : log ref L1 L 1, L log log L 3 L 1, L L Livelli di Pressione Sonora er alcune tiiche sorgenti di rumore

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA SPL: SOMMA DI LIVELLI SONORI (Sound Pressure Level) Dato il livello di ressione sonora L, generato da una sorgente: L = log ( i / i i ref ) Raddoiando la sorgente, la combinazione degli effetti di iù cause segue la seguente legge: L se L 1 = L : log ref L1 L 1, L log log L 3 L 1, L L Livelli di Pressione Sonora er alcune tiiche sorgenti di rumore RADDOPPIO SORGENTE Incremento di 3 db

IL FENOMENO SONORO: ANALISI ACUSTICA DI UN SUONO La SENSIBILITA dell orecchio umano è funzione di variabili rinciali: 1. FREQUENZA del suono. LIVELLO DI PRESSIONE SONORA Suoni di stessa intensità ma frequenza diversa vengono erceiti dall orecchio in modo diverso CURVE ISOFONICHE: Costruite statisticamente sulla base del comortamento t dell orecchio medio. Uniscono i unti raresentanti suoni uri che, alle diverse frequenze, danno la stessa sensazione uditiva. Zona di maggior sensibilità: 00~4000Hz Il valore di sensazione viene esresso in PHON (indice che qualifica l intensità soggettiva): effetto acustico di 1dB ad una frequenza di 00Hz.

SCALE DI PONDERAZIONE db REALI Livello rilevato da uno strumento ad una certa frequenza CURVE DI PONDERAZIONE Riroducono le caratteristiche di sensibilità dell orecchio umano, arossimando curve isofoniche a diversi livelli db corrisondenti alla SENSAZIONE FISIOLOGICA dell uomo Ponderazione A ( isofonica a 40 hon) Ponderazione B ( isofonica a 70 hon) Ponderazione C ( isofonica a 0 hon) La curva A risulta quella, in media, meglio correlata con la risosta soggettiva umana ai livelli medio bassi di rumore di nostro interesse (fino a 50 60 db). La onderazione dello settro sonoro viene effettuata sommando algebricamente i relativi coefficienti correttivi ai livelli sonori di ciascuna banda di frequenza: N Li Log i Ci LA

LIVELLO SONORO EQUIVALENTE CONTINUO Lequ Livello sonoro di un iotetico rumore continuo stazionario che, nell intervallo di temo considerato e in un assegnato unto d osservazione, erogherebbe una quantità di energia sonora (valutata in curva di onderazione A) ari a quella effettivamente erogata dal rumore fluttuante nel medesimo intervallo di temo. P A (t )= ressione sonora del rumore fluttuante in esame in curva di onderazione A P ref = ressione sonora di riferimento T= Temo totale di osservazione L equ T 1 PA ( t) Log dt T P 0 ref INDICE MOLTO USATO PER LA VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO

TRAFFIC NOISE INDEX TNI Indice di rumore che INTERPRETA PIENAMENTE LE ESIGENZE DI MISURAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL TRAFFICO: TNI 4( L L90) L90 30dB A % L, L 90 = LIVELLI STATISTICI DI PRESSIONE ACUSTICA che L L90 dba esrimono in dba il livello suerato er il % e il 90% del temo. L = f ( RUMORI DI PICCO ) L 90 = f ( RUMORI DI FONDO ) (L L 90 ) = CLIMA DI RUMORE = Fluttuazione PICCHI-FONDO ( Fattore incluso nel TNI strettamente correlato al disturbo rovocato dalla RUMOROSITA DA TRAFFICO URBANO )