1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

Documenti analoghi
Tessuti parenchimatici

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Piante: Istologia e anatomia

LE PARTI DELLA PIANTA

Tegumentali: di rivestimento

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

L argomento può essere affrontato nella seconda parte del curriculum scolastico.

2. - CARATTERISTICHE MICROSCOPICHE DEL LEGNO

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Apparato scheletrico

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Istologia Vegetale. ORGANIZZAZIONE. TESSUTI e PSEUDOTESSUTI.

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Metodica per la preparazione di vetrini istologici a fresco

Le fibre. Taglialavore Jessica

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

LA CHIMICA DELLA VITA

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Una piccola xiloteca

Cellule tessuti e corpo in generale

unità C1. All interno delle cellule

Il fiore delle angiosperme

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Leggi fisiche dell'equilibrio

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

IL TRASPORTO FLOEMATICO

Esercitazione - Istologia vegetale

L APPARATO LOCOMOTORE

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

4^ settimana: eventi fondamentali

Documento non definitivo

EXTRUSION CINGHIE PER TRAINI

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Apparato circolatorio

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Sistema caulinare FUSTO

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Il LEGNO. Cos è Il Legno

STRUTTURA DEL LEGNO. Parti dell albero e loro possibili impieghi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

La radice. Struttura e funzioni

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Tetto esterno vetrato con tenda integrata

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Schede tecniche GALLERIA 2016

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

La disposizione estetica della lettera commerciale

Il magnetismo magnetismo magnetite

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A.

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

IL SISTEMA MUSCOLARE

Impianti di propulsione navale

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Ruolo del calcio nella cellula

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

INDICI CONFINDUSTRIA DELLE MATERIE PRIME AVENTI MERCATO INTERNAZIONALE

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

Gerhardt Braun RaumSysteme. Testi per capitolati di fornitura

Le trasformazioni energetiche

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

Le trasformazioni energetiche

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

Transcript:

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario del fusto di tiglio, in sezione trasversale (a) e longitudinale (b). Fibre sclerenchimatiche in sezione trasversale. Le fibre vegetali sono state utilizzate sin dalle epoche più remote come materiale tessile: Lino pareti delle fibre di natura cellulosica, si trovano nel libro secondario. Canapa pareti parzialmente lignificate Juta pareti completamente lignificate

Cotone Canapa Lino

TESSUTI E CELLULE SEGREGATORI La segregazione comprende : L escrezione: eliminazione di sostanze di rifiuto (prodotti della respirazione) Secrezione: espulsione di sostanze, ma che hanno compiti funzionali (cellulosa e granuli di aleurone) Recrezione: espulsione di sostanze non ammesse al ricambio metabolico (minerali) Costituiti da cellule vive che sintetizzano prodotti secondari del metabolismo: resine, gomme, olii essenziali, ecc. Questi prodotti possono rimanere nelle cellule o essere riversati all esterno. In base a ciò, i tessuti e le cellule segregatori vengono classificati in: tessuti secretori e cellule secretrici (secrezione intracellulare) tessuti e cellule ghiandolari (secrezione extracellulare) Cellule e tessuti secretori: Secrezione intracellulare Cristalli di ossalato di calcio canali mucipari e cellule mucillaginose tubi laticiferi (laticiferi articolati e non articolati) tasche lisigene

Le tasche lisigene sono gruppi di cellule secretrici che dopo essersi riempite del prodotto della loro attività muoiono e vengono completamente disciolte, cosicchè al loro posto rimane una lacuna piena di olio essenziale (agrumi) Cellule e tessuti ghiandolari secrezione extracellulare tessuto ghiandolare esterno Pelo ghiandolare di geranio Nettàri Strutture ghiandolari pluricellulari che secernono un liquido contenente zuccheri ed altre sostanze come proteine, lipidi e talvolta alcaloidi. Nel fiore hanno funzione di richiamo degli insetti impollinatori, negli organi vegetativi (foglie) hanno funzione di protezione verso gli organismi fitofagi. Il nettàre si accumula nelle cisterne del RE e dell Apparato del Golgi e viene riversato all esterno per fusione delle vescicole con il plasmalemma. tessuto ghiandolare interno I canali resiniferi tipici delle conifere attraversano tutto il corpo della pianta. Si tratta di spazi intercellulari allungati tappezzati di cellule secretrici che riversano nel canale il prodotto di secrezione dato da resine che vengono sfruttate industrialmente per ricavare: trementine, balsami, essenze, ecc.

TESSUTI CONDUTTORI Funzione: hanno la funzione di trasporto Origine: possono essere di origine sia primaria che secondaria. Classificazione: sono tessuti complessi in quanto costituiti da più tipi di cellule: elementi conduttori veri e propri, fibre e cellule parenchimatiche. Morfologia cellulare: in relazione alla loro funzione gli elementi conduttori di questi tessuti hanno una forma assai allungata, sono inoltre sovrapposte in file nella direzione del trasporto, le pareti trasversali sono più o meno oblique e provviste di perforazioni più o meno cospicue mentre quelle longitudinali presentano vari tipi di ispessimento e di punteggiature. In relazione al tipo di soluzioni trasportate si suddividono in tessuto vascolare o legno o xilema e tessuto cribroso o libro o floema. Tessuto vascolare legno o xilema Deputato al trasporto dell acqua e delle sostanze minerali in essa disciolte. Gli elementi conduttori del legno vengono chiamati vasi. Le cellule che costituiscono i vasi denominati in genere articoli del vaso sono cellule morte allungate disposte una sull altra nella direzione del trasporto. Tessuto vascolare Legno o xilema Le pareti cellulari trasversali presentano delle perforazioni o mancano completamente. Le pareti cellulari longitudinali sono ispessite e lignificate ma mai completamente. Le zone di ispessimento e lignificazione della parete secondaria hanno diversa forma. Trasporta H2O e nutrienti minerali dalle radici verso le foglie Tessuto cribroso o libro o floema La sua funzione è il trasporto delle sostanze elaborate dalla parte aerea verso le altre parti della pianta (direzione discendente). Gli elementi conduttori del floema sono di due tipi: tubi cribrosi e cellule cribrose Tessuto vascolare = legno = xilema Elementi del legno

Schema di sviluppo dell articolo di un vaso Principali tipi di ispessimento dei vasi del legno Principali tipi di ispessimento dei vasi del legno Anulato: ispessimenti a forma anulare separati da aree sottili con sola parete primaria. I vasi anulati sono tipici di organi giovani e la presenza di parete primaria permette l accrescimento Anulospiralato: con anelli intercalati a spire variamente distanti e spessi. E possibile l allungamento Spiralato: presenta un ispessimento a spirale, che può essere semplice o doppia più o meno lassa Scalariforme: le punteggiature sono allungate e disposte le une sulle altre come i pioli di una scala Reticolato: con ispessimenti che si estendono sulla parete del vaso a formare una specie di reticolo a maglie allungate trasversalmente Si trovano in organi che hanno terminato il processo di allungamento Punteggiato: l ispessimento è esteso a tutta la parete ad eccezione di alcune piccole aree dette punteggiature. Si trovano in organi differenziati.

Trachee del protoxilema di ricino. a)ispessimenti anulati a sinistra e spiralati a destra; b)ispessimenti doppiamente spiralati Vaso scalariforme Vasi nel fusto di zucca Vaso punteggiato nel legno di noce vasi aperti e vasi chiusi Esistono due tipi di vasi: vasi chiusi rappresentati dalle tracheidi e vasi aperti dati dalle trachee. Le tracheidi sono cellule lunghe e strette, con le estremità affusolate e pareti trasversali fortemente oblique. Ogni elemento della tracheide comunica con la successiva per mezzo di piccole punteggiature (conservano quindi la parete trasversale). Ogni trachea è costituita da una serie di cellule sovrapposte con forma di larghi e corti cilindri, la parete trasversale è disposta circa ad angolo retto rispetto all asse longitudinale. Inoltre questa è stata più o meno completamente demolita durante la differenziazione cosicché le comunicazioni sono assicurate da grandi perforazioni che possono variare nelle diverse specie. Le trachee sono presenti solo nelle Angiosperme (Dicotiledoni e Monocotiledoni)

Vasi nel fusto di frassino in sezione trasversale Sia in senso filogenetico che ontogenetico si può constatare che le tracheidi costituiscono un tipo di vasi più primitivo rispetto alle trachee Nelle Gimnosperme si hanno fibro-tracheidi

-Diametro medio di una tracheide: 0,03 mm -Diametro medio di una trachea: 0,7 mm Tipi di cellule dello xilema secondario: a-b trachee a lume ampio c trachea a lume stretto d tracheide e fibrotracheide f fibra 1. larga trachea con parete trasversale a perforazione semplice; 2. trachea scalariforme con parete trasversale a perforazione multipla; A sezione longitudinale B sezione trasversale a) Placca di perforazione semplice di una trachea di tiglio (micrografia al SEM); b) Placca di perforazione scalariforme tra due elementi di una trachea dell ontano Vasi con perforazione semplice nel fusto di frassino

Vaso con perforazione multipla Superficie esterna della parete di tre elementi di una trachea di quercia rossa (micrografia al SEM) a-c differenziazione di una cellula meristematica in una tracheide; d tracheide con ispessimenti spiralati; e ispessimenti anulari; f ispessimenti scalariformi; h reticolata; i punteggiata Trachea punteggiata con punteggiature areolate Passaggio dell acqua attraverso tracheidi (a) e trachee (b) :

STRUTTURA DELLE PUNTEGGIATURE AREOLATE

Fibrotracheidi con punteggiature areolate in fusto di tasso (Taxus baccata) Nel tessuto vascolare delle Gimnosperme gli elementi conduttori del legno sono rappresentati esclusivamente da un particolare tipo di tracheide chiamata fibro-tracheide che svolge una doppia funzione quella di conduzione e quella di sostegno (in queste piante non sono presenti né le trachee né le fibre sclerenchimatiche). Tessuto cribroso o libro o floema La sua funzione è il trasporto delle sostanze elaborate dalla parte aerea verso le altre parti della pianta (direzione discendente). Gli elementi conduttori del floema sono di due tipi: tubi cribrosi e cellule cribrose Tubi cribrosi Sono costituiti da cellule allungate sovrapposte in file longitudinali nella direzione del trasporto. Le pareti trasversali sono fittamente perforate da pori in cui avviene la comunicazione citoplasmatica tra una cellula e l altra. Queste aree vengono chiamate placche cribrose.