Il WebGIS e la vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936

Documenti analoghi
La vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

Marco Ciolli. Presentazione di Marco Ciolli e Clara Tattoni Ecologia del Paesaggio e cambiamento della montagna Corso PAS Trento, maggio 2014

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Il software libero per le analisi geografiche

INDICE. Gestione mappe vettoriali e raster. Importare un layer WMS. Utilizzo dei plugin. Esercizio 1: analisi di rete. Esercizio 2: OSM.

Sessione Open Data e Casi d'uso. «Settimo Torinese con l open source ottimizza la conoscenza del territorio»

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Master SIT settembre Corso Web & GIS. Chiara Renso. ISTI- CNR

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Systems. Syllabus

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Introduzione a MapGuide Author 6.5

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

QGIS - query, geoprocessing e link

Sistemi informativi territoriali

I servizi del SITR-IDT

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Preprocessamento di immagini per la classificazione in GRASS

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

La codifica delle immagini

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

GUIDA DEL PORTALE REGIONALE SINISTRI STRADALI

ArcGIS - ArcView 3- strumenti di analisi

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista abbattista@planetek.it

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Paolo Mogorovich - Sistemi Informativi Territoriali E4A - QGIS03

Dott.ssa M. Costantini

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

DATI CARTOGRAFICI NUMERICI 81

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Cartografia Numerica

Le immagini digitali. Introduzione

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

Acquisizione dei dati: sistema di riferiemento

La Piattaforma di Simbiosi industriale

MapServer. Marco Negretti. Politecnico di Milano Polo Regionale di Como

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

I Sistemi Informativi Territoriali, il rapporto con il PGT e il loro utilizzo in urbanistica

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Le immagini. Parametri importanti sono:

Il visualizzatore web Green Move: criticità riscontrate e implementazione

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

INSPIRE COME OPPORTUNITÀ:

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

WEBGIS dell'unione Terre di Castelli. Manuale utente [PUBBLICO]

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

GEOPORTALE Arpa Piemonte

Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

Ing. Alessandro Putaggio

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Cartografia italiana

Come calcolare il profilo dell orizzonte utilizzando il programma Orologi Solari

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

CATALOGO CUCITO A FILO REFE

Sistemi Informativi Territoriali Liberi. Roberto Angeletti

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Geospatial Web - ingegnerizzazione

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

Creazione di layout con QGIS

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Vestizione cartografica DBT

Sistema Informativo Territoriale del bacino dell Adige in ambiente WEB

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Guida all'utilizzo del webgis sui luoghi della Grande Guerra

LIZMAP Web Client - Guida utente

Terza Lezione: Capire l'informazione geografica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano

Transcript:

Il WebGIS e la vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936 Marco Ciolli, Fabrizio Ferretti, Chiara Sboarina Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli, Enrico Pompei, Francesco Geri marco.ciolli@unitn.it La Carta Forestale del Regno d Italia:80 anni di evoluzione delle foreste italiane Workshop 04/02/2016 Accademia Italiana di Scienze Forestali Firenze

Carta Forestale 1936 Prima carta forestale mai realizzata su base nazionale, nel 1936 l'italia comprendeva l'istria e parte della Slovenia E' rappresentata in scala 1:100.000 dai rilievi originali che furono riportati sulle tavole 1:25.000 Base cartografica: 276 fogli della Carta Forestale del 1936 scansionati in formato raster (il raster è solo un immagine non contiene attributi espliciti) Con la Vettorializzazione abbiamo costruito un Database collegato alle aree vettoriali con I dati della Carta 1936 consultabile via WebGIS e GIS. 2 / 16

Carta Forestale 1936 Dimensioni dei fogli bassa risoluzione: 3650x3550 pixel, risoluzione 200 dpi, file RGB di 38 Mb, Fuso Italia. Dimensioni dei fogli alta risoluzione: 6650x5900 pixel, risoluzione 400 dpi, file RGB di 112 Mb Gauss Boaga/Roma40. Digitalizzazione manuale a testa alta (minimizza gli errori) ha richiesto mesi di lavoro, 65.000 aree boscate trasformate in formato vettoriale Gauss Boaga/Roma40. Infine un complesso processo di validazione topologica del dato automatica e manuale con strumenti di GRASS e QGIS 3 / 16

Legenda tipi forestali La legenda riporta la suddivisione in differenti tipi forestali rappresentati sulla carta con colori e retinature differenti 4 / 16

Problemi di interpretazione Area senza colore Area senza confine nero 5 / 16

Imprecisioni papap Si è lasciata la posizione cartografata nell'originale 6 / 16

Problemi di Interpretazione Per le aree retinate talora vi è un interruzione improvvisa della retinatura: forse dimenticanza di un confine tra zona retinata e non retinata, e/o realizzazione di avere retinato per sbaglio e le righe non potevano essere cancellate... In questi casi sono stati generati sicuramente errori sulla tipologia di governo del bosco, la retinatura definisce questa caratteristica dell area, e la scelta se assegnare un valore o un altro all area è stata quindi soggettiva. 7 / 16

Problemi di interpretazione 8 / 16

Errori di graficismo Presente in tutte le mappe cartacee, dovuto allo spessore con cui sono disegnate le linee, varia in funzione della scala Prendiamo una mappa in scala 1:10.000 ed una 1:100.000 1mm spessore sulla carta: Scala 1:10.000 corrisponde a 10 m Scala 1:100.000 corrisponde a 100 m Misurazioni a campione sulla larghezza delle linee dei confini delle aree boscate. Per lo più 3 4 pixel (20 25 m circa), talora lo spessore è minore ma talora è maggiore, fino a circa 50 m. Non ci si può aspettare sovrapposizione perfetta con una carta tecnica odierna a 1.10.000! 9 / 16

Errori di graficismo Si è cercato di digitalizzare le linee in mezzo alle linee nere di confine delle aree, ma la posizione dei punti che costituiscono la linea può variare di 20 metri. Mantenendosi al centro della ideale linea nera: rossa, prendendo a riferimento l esterno blu o l interno verde. Area 6,43 ha verde 7,13 ha rossa 8,08 ha blu. Differenza area min e max 1,65 ha ma più è grande l'area più è grande la differenza perché dipende dal perimetro. 10 / 16

Regole di Digitalizzazione se possibile seguire i confini neri e non il colore delle aree a meno che non manchi il confine nero; seguire il confine nero anche nel caso in cui parte di un area sia in un lago o in un fiume o in mare; con retinatura non ben definita agire secondo buon senso; aree senza colore valore 25 nel campo corrispondente all etichetta NON CLASSIFICABILE; VALUE con aree viola senza simbolo valore 0 nel campo VALUE; con aree viola con più simboli valore 0 nel campo VALUE e riportare nel campo RESINOSE il numero di simboli delle diverse tipologie: AR=abete rosso, AB=abete bianco, L=larice, P=pini, PD=pino domestico Finita la digitalizzazione, Controllo Topologico 11 / 16

Utilizzo Esempio di studio nel Parco di Paneveggio (TN) Tattoni C, Ciolli M, Ferretti F, Cantiani MG, 2010 "Monitoring spatial and temporal pattern of Paneveggio forest (northern Italy) from 1859 to 2006" IFOREST, v. 2010, n. 3.2 (2010), p. 72 80. URL: http://www.sisef.it/iforest/pdf/tatt oni_530.pdf Tattoni C, Ciolli M, Ferretti F, 2011 The fate of priority areas for conservation in protected areas: a fine scale Markov chain approach. in ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, v. 47, n. 2. 263 278. Springer Verlag. 12 / 16

WebGIS Il sistema (2a versione) è una virtual machine con software e dati costruita con Vmware virtualization software e Xubuntu 15.10 64bit come guest OS, aggiornata allo stato dell'arte 2016. Il WebGIS si basa su Geoserver, Tomcat, PHP, OpenLayers, Ext.js, PostgreSQL, PostGIS e GRASS. La parte Client è sviluppata in javascript utilizzando le librerie Openlayers 3 e geoext 3. La parte server è in php e le funzioni di esportazione del dato si connettono direttamente al DB PostreSQL PostGIS. Il collegamento tra lato server e lato client è fatto con tecnologie Ajax utilizzando funzioni della libreria jquery. 1a versione: http://grass italia.como.polimi.it/meeting2012/02_1936ciolli.pdf 13 / 16

WebGIS Il WebGIS mostra la Carta del 1936 vettoriale e raster usa mappe accessorie per il background per identificare la posizione tra cui i dati di www.openstreetmap.org I dati sono visualizzati in spherical projection EPSG:3857. Nella sezione download si selezionano le mappe da scaricare Il sistema effettua un clip sull'area selezionata ma si possono scaricare anche gli shapefile delle mappe intere Fuso Ovest (EPSG:3003) e Fuso Est (EPSG:3004) che include l'istria. 14 / 16

Conclusioni La Carta in formato vettoriale si presta a molti utilizzi, come studiare l evoluzione temporale della copertura forestale. Confrontare la copertura forestale del 1936 con la passata distribuzione di specie vegetali e animali Estrapolare informazioni statistiche relative alla distribuzione delle tipologie forestali a scala nazionale. Valore sovranazionale, Slovenia, Croazia e per studi di Landscape ecology sull'effetto margine di nazioni confinanti Considerare precisione cartografica e contenuto informativo 15 / 16

Conclusioni Ulteriori informazioni: Fabrizio Ferretti, Chiara Sboarina, Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli, Francesco Geri, Enrico Pompei, Marco Ciolli (2016) The 1936 Italian Kingdom Forest Map reviewed: a dataset for landscape and ecological research. Submitted to iforest E ORA CONSULTIAMO IL WebGIS e SCARICHIAMO la Carta Forestale 1936! Adesso è su un server all' all'indirizzo: 193.205.194.133 Indirizzo definitivo: www.infc.it\carta1936 This presentation is released with Creative Commons License Attribution-Noncommercial-No Derivative Works Version 3.0 Marco Ciolli 2016 16 / 16