Marco Ciolli. Presentazione di Marco Ciolli e Clara Tattoni Ecologia del Paesaggio e cambiamento della montagna Corso PAS Trento, maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Ciolli. Presentazione di Marco Ciolli e Clara Tattoni Ecologia del Paesaggio e cambiamento della montagna Corso PAS Trento, maggio 2014"

Transcript

1 Il cambiamento del paesaggio alpino e delle caratteristiche socio economiche del territorio: il caso di studio del Parco di Paneveggio Pale di San Martino Marco Ciolli Presentazione di Marco Ciolli e Clara Tattoni Ecologia del Paesaggio e cambiamento della montagna Corso PAS Trento, maggio 2014

2 Obiettivi del lavoro Stima della copertura boscosa e del cambiamento nel tempo Stima del limite del bosco Confronto tra i risultati della foto interpretazione ed i dati di campo Analisi del cambiamento del paesaggio Proposta di alcuni possibili scenari futuri 2

3 Area di studio Area di studio: Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino ha circa Istituito nel 1967, operativo dal 1990 Periodo di indagine 150 anni:

4 Area di studio Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino 4

5 Risultati Stime della copertura boscosa per ogni anno Stima del limite del bosco e della risalita Buon accordo con dati di campo (Piussi 1992) Analisi quantitativa del cambiamento del paesaggio 5

6 Risultati Quantificazione della superficie coperta da bosco 6

7 Risultati Tipologia degli animali al pascolo Tendenza generale del carico di bestiame al pascolo rapportata all'estensione delle foreste e dei pascoli. I dati del bestiame sono accorpati in un unico grafico pur essendo costituiti da due blocchi che prendono in considerazione due ambiti spaziali solo parzialmente sovrapposti. La variazione di copertura forestale nel Parco di Paneveggio è da TATTONI, la variazione dei Pascoli e delle Foreste nel Primiero proviene da dati PAT. 7

8 Risultati Popolazione, collocazione geografica dei comuni e attività economiche Comune/anno Imer Mezzano Transacqua Fiera di Primiero Tonadico (include San -Martino di Castrozza) Siròr Canal San Bovo Sagròn Mis totale

9 9

10

11 11

12 Analisi del bosco in quota Obiettivi: definire il limite del bosco per ogni periodo analizzato e valutare i cambiamenti Premessa: Definizione di bosco: copertura almeno 30% Analisi oltre i 1700 m. Individuazione di fasce di 20 m di ampiezza in altitudine 12

13 Risultati Aumento della copertura boscosa anche in quota Aumento del limite del bosco nel tempo di 1 m/ anno FAO Piussi 13

14 Risultati Aumento della copertura boscosa anche in quota 14

15 Confronto con i dati di campo Rilievi effettuati in campo tra il 1987 ed il 1990 oltre 1700 mslm 15

16 Confronto con i dati di campo Situazione del bosco nel 1983, derivata dalle ortofoto Situazione del bosco secondo i rilievi di campo

17 Confronto con i dati di campo 17

18 Confronto con i dati di campo 18

19 Analisi del paesaggio Confrontare le caratteristiche di un ambiente nel tempo Landscape ecology: studia le relazioni tra la struttura spaziale dell'ambiente ed i processi ecologici. Si possono calcolare, a parità di scala, indici di: frammentazione, monotonia del paesaggio, contiguità di habitat... 19

20 Analisi del paesaggio L'ecologia del paesaggio (landscape ecology) è una scienza applicata, nata in origine come interfaccia tra geografia ed ecologia. Secondo tale approccio, il paesaggio è definibile come "sistema complesso di ecosistemi", in cui si integrano gli eventi della natura e le azioni della cultura umana. Ogni tipologia di paesaggio può essere riferita ad un modello (pattern) di base. Tali pattern riguardano fondamentalmente gli aspetti strutturali, e possono assumere configurazioni semplici (patches, ecotopi, corridoi, matrici) o complesse (apparati, ecomosaici, tessuti paesistici). (Da Wikipedia) 20

21 Analisi del paesaggio La patch, in particolare, rappresenta l unità minima strutturale di un paesaggio; la forma della patch riflette il processo che l ha creata o mantenuta: in genere forme regolari sono di natura antropica, al contrario le patches generate da processi ecodinamici sono di forma irregolare. Le aree di contatto tra patches differenti sono rappresentate dagli "ecotoni"; tali strutture condizionano molti processi ecologici quali la diversità biologica, il flusso e l accumulo dei materiali e lo scambio di energia e la propagazione del disturbo. Secondo Odum (1959) gli ecotoni sono definiti come Zone di transizione fra due o più comunità, con forma generalmente lineare, a volte anche di notevole sviluppo, ma tendenzialmente più sottile dell'area delle comunità confinanti. (Da Wikipedia) 21

22 Analisi del paesaggio 22

23 Analisi del paesaggio Area Ecotonale Val d'adige 23

24 Analisi del paesaggio 24

25 Analisi del paesaggio 25

26 Analisi del paesaggio Anche cartoline e documenti storici possono essere di grande aiuto 26

27 Analisi del paesaggio Le cartoline si possono anche spalmare su un modello 3D, o la copertura forestale si può spalmare su una cartolina (con notevoli deformazioni) 27

28 r.le Frammentazione: N patch = N foreste Area Media delle Patch Complessità: Sum of Edges Indici paesaggio Numero di Patch Area media Patch ha Sum of edges km grandi aree contigue che si mantengono nel tempo Colonizzazione di nuove aree per ingrandimento e aggregazione Diminuzione delle zone ecotonali 28

29 Analisi del paesaggio 29

30 Analisi del paesaggio Indici di paesaggio COMPOSIZIONE Area % di ogni classe STRUTTURA Numero di patch per classe Forma dei patch Dimensione dei patch Ci sono indici più complessi, ma qui non li affrontiamo 30

31 Analisi del paesaggio

32 Risultati e Sintesi del passato Accuratezza mai inferiore al 90% Aumento costante della superficie boscosa Risalita del limite del bosco di circa 1 m/anno Buon accordo con dati di campo, validità del metodo foto interpretazione Mantenimento 3 macro aree, accrescimento per espansione Diminuzione degli ecotoni Cause : Spopolamento della montagna Popolazione ridotta del 20% dal 1951 (dati PAT) Abbandono attività tradizionali Riduzione del 50% capi allevati nella zona dal 1850 (dati Battisti 1904 e PAT 2009) Cambiamento climatico (?) 32

33 Produzione di scenari Obiettivi: Individuare un possibile scenario di cambiamento nelle zone di maggiore interesse per la biodiversità nella pianificazione Fornire un'idea di massima della possibile ulteriore futura espansione della foresta Premessa: Le aree sono state individuate tra gli habitat prioritari, soffermandosi sulle aree di Prato aperto e le zone nelle vicinanze delle malghe, per esempio in quanto tempo si chiuderà un'area aperta? 33

34 Ipotesi per la produzione degli scenari Crescita annua di 0.8 m, pari alla media calcolata tra il 1954 e il Modalità di accrescimento: date le analisi del paesaggio si assume che il bosco si estenda a partire dal margine esistente, senza formare nuovi nuclei. La ricrescita del bosco non avviene sulle seguenti tipologie di uso del suolo: laghi, fiumi, strade, case e malghe (singoli edifici), aree urbane, piste da sci, suolo coperto da roccia nuda o ghiacciaio. 34

35 Scenari Gli scenari non pretendono di prevedere i risultati più realistici ma piuttosto di fornire una base di discussione su possibili alternative gestionali (Tress and Tress 2003) Si è preso ad esempio il nardeto (formazioni erbose a Nardus, ricche di specie su substrato siliceo delle zone montane, Codice Natura 2000: 6230), ambiente di interesse comunitario, per valutarne la possibile evoluzione, Cartografia PAT 35

36 Direttiva Habitat (DIR 92/43/CEE) Habitat naturali prioritari: habitat naturali che rischiano di scomparire nel territorio e per la cui conservazione la Comunità ha una responsabilità particolare Lo «stato di conservazione» di un habitat naturale è considerato «soddisfacente» quando la sua area di ripartizione naturale e le superfici che comprende sono stabili o in estensione la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine esistono e possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile 36

37 Nardeto: formazioni erbose a Nardus, ricche di specie su substrato siliceo delle zone montane Foto di Cesare Lasen 37

38 Nardeti: indicati con un numero in questa mappa, molti di essi occupano ormai aree ristrette Nel riquadro evidenziato, l'area che viene usata per la simulazione delle Catene Markoviane 38

39 Scenari di espansione della foresta Gli scenari di espansione della foresta potrebbero prevedere un ulteriore espansione della superficie ed omogeneizzazione del paesaggio, innalzamento del limite del bosco e la sparizione in generale delle aree aperte 39

40 Aree di prato aperto: Costa Mongaia Al tasso attuale i nardeti si chiudono in anni

41 Aree di prato aperto: Sas del Cogol Al tasso attuale i nardeti si chiudono in anni

42 Aree di prato aperto: Masi Val Redos Al tasso attuale i nardeti si chiudono in anni

43 Aree di prato aperto: Catene di Markov L'analisi con le Catene di Markov è un tool molto utile per la modellazione dei cambiamenti di uso del suolo quando i cambiamenti ed i processi del paesaggio sono di difficile descrizione. Un processo Markoviano si propone di modellare lo stato futuro di un sistema sulla base dell'analisi dello stato precedente. L'analisi con le Catene di Markov utilizza i cambiamenti intercorsi fra un primo ed un secondo stadio per sviluppare una matrice di transizione fra il tempo uno ed il tempo due che serve come base per proiettare i cambiamenti in un tempo tre nel futuro

44 Aree di prato aperto: Catene di Markov da foto aerea da Catene di Markov Al tasso attuale i nardeti si chiudono in anni

45 Conclusioni Area di studio: Aumento della superficie boscosa negli anni Fasce altimetriche Risalita del limite del bosco di circa 1 m/anno Confronto con dati di campo buon accordo, validità del metodo foto interpretazione Analisi del paesaggio forestale Mantenimento 3 macro aree, paesaggio più omogeneo Scenari possibili Necessità di gestione accorta di aree aperte e bosco di neoformazione, cambiamenti relativamente rapidi 45

46 Conclusioni Possibilità di fare scenari sulla base di dati di lungo periodo Stima della velocità di scomparsa di habitat prioritari : cambiamenti relativamente rapidi Indicazioni gestionali Sviluppi futuri Introduzione di scenari con diverse ipotesi di gestione Valutare l effetto sulla biodiversità Valutare l effetto del clima... 46

47 Prospettive Approfondire le Informazioni Socio Economiche: Tipologia di emigrazione Cambiamento delle attività Individuare elementi critici Per pensare a politiche mirate al territorio Approfondire il campo della partecipazione Mappe multitemporali come strumenti per comprendere il territorio Analizzare il cambiamento del paesaggio e Proporre Scenari Ecologici, economici, sociali 47

48 Bibliografia di base BATTISTI C (1904). Notarelle statistiche sul bestiame da pascolo, le malghe, le latterie e l industria dei latticini nel Trentino:(estratto dalla Rivista Tridentum, fascicolo I 1904) CIOLLI M., SERAFINI M., AND TATTONI C. (2007),"Storia della copertura forestale nel Parco di Paneveggio Pale di S. Martino" in DENDRONATURA, n.1, 2007, pp PIUSSI, P Carta del limite potenziale del bosco in Trentino. Provincia Autonoma di Trento, Servizio Foreste Caccia e Pesca. SITZIA T. (2009). Ecologia e gestione dei boschi di neoformazione nel paesaggio del Trentino. Provincia di Trento, Servizio Foreste e Fauna. TATTONI, C., CIOLLI, M., FERRETTI, F., AND CANTIANI, M. G. (2010). Monitoring spatial and temporal pattern of Paneveggio forest (Northern Italy) from 1859 to iforest Biogeosciences and Forestry, 3(1): Zanella A, Tattoni C, Ciolli M, 2010 "Studio della variazione temporale della quantità e qualità del bestiame nel Parco di Paneveggio Pale di San Martino e influenza sui cambiamenti del paesaggio forestale." in DENDRONATURA, v. 2010, 1, p URL: Tattoni C, Ciolli M, Ferretti F, 2011 The fate of priority areas for conservation in protected areas: a fine scale Markov chain approach. in ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, v. 47, n Springer Verlag, Ciolli M, Tattoni C, Ferretti F, 2012 Understanding forest changes to support planning: A fine scale Markov chain approach. in F Jordán, Se Jørgensen (edited by), Models of the ecological hierarchy from molecules to the ecosphere, Great Britain: Elsevier, 2012, p (Developments in Environmental Modelling; 25). 48

49 Ringraziamenti Parco Naturale Paneveggio-Pale di S. Martino Provincia Autonoma di Trento Uff. Urbanistica e Pianificazione del territorio Foto Ottica Gilli Tonadico Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works Versione 3.0 Marco Ciolli & Clara Tattoni

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio

Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Trasformazione del paesaggio forestale nell'area del Parco di Paneveggio Marco Ciolli, Clara Tattoni Department of Civil and Environmental Engineering University of Trento Italy XI meeting degli utenti

Dettagli

I boschi di neoformazione: ruolo ecologico e paesaggistico

I boschi di neoformazione: ruolo ecologico e paesaggistico CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2010/11 I boschi di neoformazione: ruolo ecologico e paesaggistico In collaborazione con: In collaborazione con Servizio Foreste e Fauna PAT e Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Il WebGIS e la vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936

Il WebGIS e la vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936 Il WebGIS e la vettorializzazione della Carta Forestale del Regno d'italia del 1936 Marco Ciolli, Fabrizio Ferretti, Chiara Sboarina Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli, Enrico Pompei, Francesco

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO

UNIVERSITA DEL SALENTO UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente TESI DI LAUREA DINAMICA PAESAGGISTICA DELLA COSTA OTRANTO - LEUCA

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Paesaggio Porzione del territorio dove ricorre

Dettagli

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio Effetti ecologici dell evoluzione dell attività agricola Sondrio 25 ottobre 2013 Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio GIOVANNI MORANDA Area di Studio 5 Comuni Superficie

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

Valutazione Trofei del Primiero

Valutazione Trofei del Primiero ProvinciaAutonomadiTrento ServizioForesteeFauna UficioFaunistico Anno2015 Rilievoetàacuradel Sotocomitatoperlaverificadel'osservanza deiprogrammidiprelievodegliungulati ElaborazionedatiacuradelServizioForesteeFauna

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima

La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Roma, 9.6.2005 La frammentazione del paesaggio agrario: effetti sul microclima Corrado Battisti Servizio Ambiente - Ufficio Conservazione Natura Provincia di Roma Frammentazione ambientale di origine antropica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: Classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: Classi I UDA DISCIPLINARE N. 1 Titolo: La geografia e i suoi strumenti; la geografia fisica Tempi: settembre, ottobre, novembre Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in base ai punti cardinali

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Ecologia del Paesaggio

Ecologia del Paesaggio Ecologia del Paesaggio Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni A.A. 2008-2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Definizione delle Unità Territoriali Operative (UTO) e metodologie di Zonizzazione Corso di

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Aree agricole e biodiversita :

Aree agricole e biodiversita : Aree agricole e biodiversita : corridoi agro-ecologici dell AddaMartesana Analisi naturalistica - Prima parte - Stefania Fontana - dott.sc. Nat. Obiettivi Caratterizzazione della componente naturalistica

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

La rete natura 2000 e le banche dati

La rete natura 2000 e le banche dati Banche dati sulla biodiversità nella provincia di Trento: stato dell arte e nuove proposte. Trento, 11 febbraio 2010 La rete natura 2000 e le banche dati Servizio conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio

Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Convegno CLIMA E BIODIVERSITA IN AMBIENTE ALPINO: Esperienze di monitoraggio Torino, 24 febbraio 2012 ARPA Piemonte Area Funzionale Tecnica: Struttura Ambiente e Natura Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali

Dettagli

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione 4. Come funziona il paesaggio? Rapporto tra la struttura e la funzione. Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione a) Popolazioni

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Agripolis, 17 Novembre 2010 PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME Relatori: Thomas Pellizzari, Alessandro Nardelli Gruppo di lavoro: Tommaso Sitzia, Monica Montoya,

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO CONVEGNO AGRICOLTURA E PAESAGGIO NELL ARCO ALPINO LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO Furio Sembianti 15 Maggio 2012 COLLABORAZIONI Ph, Cristina Orsatti ricercatrice antropologa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 . ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Michele Salis. CONVEGNO NAZIONALE FORESTE E PAESAGGIO Aprile Villagrande Strisaili (NU)

Michele Salis. CONVEGNO NAZIONALE FORESTE E PAESAGGIO Aprile Villagrande Strisaili (NU) Incendi e paesaggi mediterranei: dall analisi degli impatti potenziali alle strategie di pianificazione, prevenzione e mitigazione del rischio Michele Salis Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici,

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS)

ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) ANALISI STORICO- PAESAGGISTICA DELL AREA INTERESSATA DAL RECUPERO AMBIETALE DELLA LANDA CARSICA IN LOCALITÀ BASOVIZZA (TS) Altobelli Alfredo, Mignozzi Katja, Napolitano Rossella, Serafini Sara Università

Dettagli

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano Nuove sfide e nuovi strumenti per la pianificazione forestale: dal DL 227/2001 al nuovo TUF una sintesi di quanto è successo e quali le prospettive che ci attendono Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO

Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO Programmazione modulare classe 2 A GEOGRAFIA A.S. 2018/19 Prof.ssa Filomena MONTORO INTRODUZIONE TEMPI OTTOBRE Geografia.Concetti e strumenti Il lavoro può essere impostato a partire da una introduzione

Dettagli

MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE

MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE RECEPIMENTO DELLA RETE ECOLOGICA ALL INTERNO DEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE MONITORAGGIO 2012 LIVELLO REGIONALE Il campione esaminato è costituito dai 15 Piani di livello regionale riportati nella seguente

Dettagli

Energybook. Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile

Energybook. Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile Energybook Piattaforma per la gestione dei Piani d azione per l energia sostenibile Riconoscimenti e convegni Amministrazioni Comune di Transacqua 10/05/2010 progetto pilota progetto selezionato 20/11/2010

Dettagli

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia

LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO. Panarchia LANDSCAPE ECOLOGY L ECOLOGIA DEL PAESAGGIO Paesaggio è [ ] parte di territorio, così com è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione di fattori naturali ed antropici e dalle loro

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO URBANISTICO

RELAZIONE DI INQUADRAMENTO URBANISTICO COMUNITA DI PRIMIERO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO via Roma, 19 38054 Primiero San Martino di Castrozza (TN) STUDIO TECNICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE SULLA MOBILITÀ COMPLESSIVA TRA SAN MARTINO DI CASTROZZA

Dettagli

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia

ECOLOGIA. 3 lezione. 10 ottobre Laguna di Venezia: barena con Puccinellia ECOLOGIA 3 lezione 10 ottobre 2006 Laguna di Venezia: barena con Puccinellia LE ECOLOGIE i livelli strutturali ECOLOGIA GLOBALE ecosfera ECOLOGIA DI PAESAGGIO ecomosaico ECOLOGIA DI ECOSISTEMI SINECOLOGIA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Razze autoctone LEGENDA ATTITUDINI: lavoro latte carne. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta. Razze autoctone Garfagnina, originaria della Garfagna, provincia di Lucca. Razzetta d'oropa, originaria della Valle Elvo, provincia di Biella. Valdostana Pezzata Rossa, originaria della Valle d'aosta.

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Pordenone COMUNE DI MORSA AL TAGLIAMENTO Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA

Dettagli

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile 1 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile La sostenibilità sviluppa in modo dinamico le tre dimensioni - ecologica (compatibilità) -

Dettagli

IMPATTI SALUTE E AMBIENTE CONSERVAZIONE DELLA NATURA

IMPATTI SALUTE E AMBIENTE CONSERVAZIONE DELLA NATURA MATT ALUTE E AMBENTE CONEVAZONE ELLA NATUA ALUTE E AMBENTE 169 er ognuna delle matrici ambientali, aria, acqua, suolo e agenti fi sici, nell insieme intese come ambiente di vita, è possibile individuare

Dettagli

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Sessione: Selvicoltura, biodiversità, fauna Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta Commissioni del Paesaggio Ruolo e responsabilità dei tecnici Lunedì 7 giugno 2010 Grugliasco,

Dettagli

BANCA DATI su habitat e specie della Provincia autonoma di Trento a supporto della VIncA dott. Daniele Bassan, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

BANCA DATI su habitat e specie della Provincia autonoma di Trento a supporto della VIncA dott. Daniele Bassan, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO BANCA DATI su habitat e specie della Provincia autonoma di Trento a supporto della VIncA dott. Daniele Bassan, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO INDICE progetto Life+TEN e le azioni di progetto azione A1 background

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA U.A. N. 2 CL. 1^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA

Dettagli

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi.

Margini ed ecotoni. Funzioni dei margini. Ecotoni. Dimensioni dei margini. Funzioni dei margini. Matrice. Ecotoni. Corridoi. Margini ed ecotoni Matrice Ecotoni Macchie Corridoi Ecotoni Funzioni dei margini Edge/ porzione di un sistema ecologico vicino al suo perimetro, nella quale si fanno sentire le influenze dell ambiente

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi I WORKSHOP CISO DAY, 14-16 DICEMBRE 2012, VENEZIA Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Trento Fabrizio Sergio, Luigi Marchesi & Franco Rizzolli

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche

Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche Alpi e Spopolamento Realtà e controdinamiche G.P. OPENLOC Alessandro GRETTER Cosenza, 27 marzo 2009 Fonte: BÄTZING W., 2005 Lo spazio Alpino Italiano Le Alpi, si estendono per oltre un migliaio di

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO

GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino 2019 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 ED EFFETTI SUL PAESAGGIO Lucio Sottovia Provincia autonoma di Trento Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette IL CONCETTO

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera Presentazione STRADA 2.0, Milano, 06.10.2015 1 Politica del clima Svizzera Elementi principali Riduzione delle emissioni di CO 2 : -20% entro

Dettagli

Introduzione. Materiali e Metodi

Introduzione. Materiali e Metodi 24 Annalisa Zanella, Clara Tattoni, Marco Ciolli Studio della variazione temporale della quantità e qualità del bestiame nel Parco di Paneveggio Pale di San Martino e influenza sui cambiamenti del paesaggio

Dettagli

A cosa serve? Perché è richiesto?

A cosa serve? Perché è richiesto? A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni

Dettagli

VIA Che c è di nuovo? FAST 3 NOVEMBRE 2016

VIA Che c è di nuovo? FAST 3 NOVEMBRE 2016 VIA Che c è di nuovo? FAST 3 NOVEMBRE 2016 Prof Renato Vismara Politecnico di Milano VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE V.I.A. COSA E LA V.I.A.? E una procedura tecnico-amministrativa basata su uno Studio

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE Ente di diritto pubblico - Legge Regionale 29 giugno 2009 n.19 e s.m.i. n. Progr. 008 del 23.01.2018 DETERMINAZIONE: di impegno di

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità

L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità L esperienza del Museo in cooperazione e conservazione della biodiversità - i Monti Udzungwa - biodiversità e impatto antropico - servizi ecologici per le comunità locali e per il paese - panoramica delle

Dettagli

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20 Argomento: MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI FORESTALI ANALISI DI IMMAGINI MULTISPETTRALI REFERENTI : Demetra soc.coop.: G.Villa, L.Bonanomi, C.Rancati, G.Cereda, S.Fiorillo Università degli Studi di Bari -

Dettagli

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153 L Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Direttive Habitat e Uccelli la Rete Natura 2000 ed i progetti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Roma: ecotono digitale

Roma: ecotono digitale Roma: ecotono digitale Roma, 22 novembre 2017 Un ecotono è un ambiente di transizione tra due ecosistemi, e più in generale tra due ambienti omogenei. Gli ecotoni contengono specie proprie delle comunità

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura Nome indicatore DPSIR Fonte dati Distribuzione del Valore Ecologico secondo

Dettagli