BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

Documenti analoghi
TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

Esercitazione Cormofite - Briofite

Fabio Taffetani

Seguendo il filo dell evoluzione

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

PIANTE E FUNGHI.

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

BOTANICA SISTEMATICA

Polypodiidae. Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Caratteri delle foglie

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

3. La riproduzione e l evoluzione

LE PARTI DELLA PIANTA

Pteridofite. Pteridofite 1

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Briofite: muschi ed epatiche

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE)

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Le piante. Mondadori Education 1

Botanica generale e sistematica

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

caratteristiche dei viventi

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

Tessuti parenchimatici

Caratteristiche generali

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Botanica Sistematica

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Cyclamen hederifolium

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

In tutte le piante terrestri

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

QUANTI SONO? Le specie descritte sono circa rispetto a , ma anche più, specie stimate.

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LABORATORIO di BOTANICA

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Indice. 1 Che cos è la biologia vegetale? 1. 4 I tessuti La natura della vita Radici e suoli Le cellule Fusti 85.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TESSUTI DI CONDUZIONE

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

TESSUTO FONDAMENTALE

La pianta come l uomo: strutture e funzioni

LABORATORIO di BOTANICA

Transcript:

Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta Alghe procariote Eucarya Myxomycota Acrasiomycota Oomycota Plasmodiophoromycota Eumycota Funghi mucillaginosi Funghi chitinosi Licheni Glaucophyta Rhodophyta Chlorophyta Euglenophyta Dinophyta Cryptophyta Chlorarachniophyta Haptophyta Heterokontophyta Alghe eucariotiche Bryophyta Pteridohyta Spermatophyta Embriofite Cormofite Piante verdi terrestri Sistematica

Psilophytopsida Rhyniales Zosterophyllales Trimerophytales Psilotopsida Lycopodiopsida Asteroxylales Protolepidodendrales Lycopodiales Selaginellales Lepidodendrales Isoetales Equisetopsida (=Sphenopsida) Sphenophyllales Equisetales Primofilices Eusporangiatae Leptosporangiatae Hydropterides Pteridopsida Pseudosporochnales Protopteridales Cladoxylales Coenopteridales Archaeopteridales Ophioglossales Marattiales Osmundales Gleicheniales Schizaeales Hymenophyllales Matoniales Cyatheales Polypodiales Pteridales Aspidiales Blechnales Salviniales Marsileales

PTERIDOPSIDA Tutti i rappresentanti delle Pteridopsida possiedono in genere grandi megafille (FRONDE) peduncolate, provviste di numerose nervature che, nello stadio giovanile, si presentano arrotolate all apice L arrotolamento avviene in seguito alla crescita più rapida della pagina inferiore dei giovani abbozzi fogliari Adiantum capillus-veneris Le foglie portano sulla pagina inferiore parecchi sporangi spesso riuniti in gruppi detti SORI Anche se le specie incluse nelle Primofilices (estinte) e nei gruppi viventi (Eusporangiatae, Leptosporangiatae e Hydropterides) sono legate da rapporti di affinità esse probabilmente non corrispondono a comunità evolutive naturali, ma sono piuttosto un espressione delvario grado di sviluppo raggiunto da diversi caratteri Asplenium trichomanes Leptopteris superba

Primofilices Le Primofilices vengono considerate come l anello di congiunzione tra Psilophytopsida e Pteridopsida Questo gruppo di felci estinte erano accomunate dalla presenza di sporangi terminali e dal fatto che i segmenti delle fronde non erano ancora disposti in un piano ( fronda tridimensionale ) Le Primofilices erano prevalentemente isosporee, ma con le Archaeopteridales avevano già raggiunto il livello di eterosporia. Anche la struttura della stele presentava diversi livelli di sviluppo, dalla PROTOSTELE all EUSTELE Archaeopteris La posizione filogenetica di questo gruppo corrisponde anche alla loro distribuzione temporale: comparvero nel Devoniano medio e si estinsero nel Permiano inferiore

Le Primofilices costituiscono un gruppo molto eterogeneo che può essere suddiviso in cinque ordini: Primofilices Pseudosporochnales Protopteridales Cladoxylales Coenopteridales Archaeopteridales Achaeopteris possedeva uno xilema secondario molto spesso costituito da tracheidi con punteggiatura araucarioide Alcuni autori raggruppano le Protopteridales, intermedie tra Psylophitopsida e Filicopsida, e le Achaeopteridales, intermedie tra Filicopsida e Gymnospermae, all interno delle Progymnospermae Esse presentano accrescimento secondario in spessore e, grazie al loro particolare complesso di caratteri, contrassegnano l ampio ambito di transizione tra le pteridofite e le gimnosperme

Eusporangiatae (=Ophioglossidae) In questo gruppo gli sporangi sono provvisti di parete cellulare e si sviluppano da numerose cellule Le specie viventi sono raggruppate in due ordini: Ophioglossales e Marattiales Botrychium Marattia Angiopteris Ophioglossum

Ophioglossales Le specie appartenenti alle Ophioglossales possiedono fronde costituite da una parte verde assimilatrice e da una parte gialla fertile Le fronde sono tridimensionali e, per questo motivo, vengono considerate primitive La crescita non avviene ad opera di una cellula apicale, ma ad opera di parecchie cellule iniziali che costituiscono il meristema apicale. Ogni anno sul breve fusto sotterraneo si sviluppa una singola fronda lungamente peduncolata e provvista di una guaina cartilaginea. Nello stadio giovanile tale fronda NON è arrotolata Nelle parti inferiori del fusto si trova una PROTOSTELE che verso l alto si divide in un fascio di fasci

I protalli ipogei sono fortemente ridotti (sono lunghi pochi millimetri) e sono privi di clorofilla. Gli ANTERIDI e gli ARCHEGONI sono immersi nel tessuto In alcune specie l embrione conduce per alcuni anni un esistenza sotterranea! L ordine è rappresentato da un unica famiglia (Ophioglossaceae) che include circa 80 specie Nel genere Botrychium la fronda è pennata sia nella parte assimilatrice che nella parte fertile Il germoglio ipogeo presenta una debole crescita secondaria in spessore (UNICO caso tra le felci attuali!!)

Marattiales L ordine Marattiales comprende felci primitive e geologicamente antiche che vivono in ambienti tropicali Le specie attuali appartenenti a questo ordine portano un fascio di fronde su un fusto breve e bulboso. Queste fronde sono spesso lunghe parecchi metri, sono più volte pennate e sono arrotolate allo stadio giovanile In alcune specie gli sporangi isosporei sono concresciuti lateralmente in SINANGI, mentre in altre specie sono liberi e riuniti in SORI I protalli sono longevi e crescono sulla superficie del suolo come talli verdi e fotoautotrofi che assomigliano ad epatiche. ANTERIDI ed ARCHEGONI sono immersi nella parte inferiore del tallo

L ordine Marattiales comprende circa 200 specie tutte tropicali Tra i generi più importanti vi sono Angiopteris, con fronde lunghe fino a 5 m, Marattia e Danaea Le prime Marattiales comparvero nel Carbonifero e potrebbero essere derivate dalle Primofilices isosporee quasi tutte provviste di sporangi a parete pluristratificata Queste felci comprendevano un tempo un numero di specie molto superiore con forme anche molto grandi (alte fino a 10 m)

Leptosporangiatae (=Pteriidae) Gli sporangi si sviluppano a partire da una cellula epidermica e sono protetti da una parete sottile che è costituita da un singolo strato di cellule Le felci appartenenti a questo gruppo sono piante per lo più sciafile diffuse in tutto il mondo con un gran numero di specie (circa 9000 specie, il 90% di tutte le Pteridopsida) Esse raggiungono il loro massimo sviluppo nelle regioni tropicali con un enorme ricchezza di forme

I fusti (rizomi nelle forme erbacee) allo stadio giovanile possiedono una PROTOSTELE centrale che, nelle parti più vecchie, si trasforma in una struttura SIFONOSTELICA Manca un accrescimento secondario in spessore perciò la stabilità dei fusti è garantita da un meccanismo particolare. Le numerose tracce fogliari decorrono lungamente all interno della corteccia e contribuiscono, assieme alla presenza di lamine sclerenchimatiche, al sostegno meccanico degli assi. In alcune felci arboree la stabilità viene inoltre aumentata dalla presenza di un mantello di radici avventizie rigide

Nelle megafille la nervatura si ramifica in vari modi. Di frequente sono presenti fronde pennate (da 2 a 4 volte), ma si trovano anche foglie indivise con nervatura mediana dominante e nervature laterali poco vistose

fronda fertile soro sporangio Gli sporangi sono prodotti in gran numero al margine o per lo più sulla pagina inferiore delle foglie, ma esistono anche specie in cui sono presenti trofofilli e sporofilli identici o con forme differenti Gli sporangi sono raggruppati in SORI spesso protetti da un INDUSIO

Il singolo SPORANGIO maturo è costituito da una capsula peduncolata che contiene un numero elevato di meiospore quasi sempre della stessa grandezza Molto caratteristica è la presenza di un ANULUS variamente differenziato. Nelle Polipodiaceae esso decorre sul dorso e sull apice dello sporangio fino a raggiungere la metà del suo lato ventrale. L ANULUS determina l apertura e l espulsione delle spore Dalle spore germinanti si sviluppa un PROTALLO aploide a vita breve che diventa lungo al massimo alcuni centimetri e di regola porta i gametangi di entrambi i sessi (anteridi e archegoni) Anteridi e archegoni si formano sulla faccia opposta alla luce incidente quindi normalmente sulla faccia inferiore rivolta verso il substrato e che gode di maggiore umidità

Sulle foglie non di rado sono presenti gemme avventizie che distaccandosi servono alla moltiplicazione vegetativa. Al medesimo scopo viene utilizzata anche la trasformazione di germogli e perfino di foglie in stoloni La suddivisione in ordini delle felci leptosporangiate si basa sulla diversa struttura degli sporangi e la loro posizione sullo sporofillo

Hydropterides (=Salviniidae), le felci acquatiche Alle felci acquatiche appartengono solo pochi generi di piante erbacee che vivono nell acqua o nelle paludi Nel complesso sono eterosporee I megasporangi e i microsporangi hanno una parete sottile, mancano di un anulus e sono inclusi all interno di particolari involucri inseriti alla base delle foglie Le felci acquatiche comprendono 2 ordini con circa 100 specie: Salviniales e Marsileales

Salviniales Le specie appartenenti a questo ordine sono piante acquatiche liberamente natanti Il genere Salvinia è rappresentato nella nostra flora dalla felce natante Salvinia natans, ormai divenuta rara, che porta 3 foglie ad ogni nodo di un fusto poco ramificato Salvinia Un altro genere appartenente a questo ordine è Azolla, con distribuzione prevalentemente tropicale Salvinia Azolla

foglia assimilatrice foglia acquatica sporocarpi Le due foglie verdi superiori sono galleggianti, di forma ovale, dotate di numerosi e grandi spazi intercellulari mentre la foglia inferiore è suddivisa in numerose lacinie filiformi e pelose che pendono nell acqua. Questa foglia acquatica sommersa non è verde e assume la funzione delle radici mancanti. Alla base delle foglie acquatiche si raggruppa una gran quantità di SPOROCARPI sferici che racchiudono gli sporangi

Ogni sporocarpo racchiude un SORO di MICROSPORANGI in numero elevato o un SORO di MACROSPORANGI in numero minore microsporocarpo microsporangi sporocarpi megasporocarpo

Marsileales A questo ordine appartengono generi con specie tipiche di suoli paludosi. Il genere Marsilea è rappresentato in Europa da Marsilea quadrifolia, il quadrifoglio acquatico Questa pianta possiede un asse strisciante ramificato, provvisto di foglie isolate e lungamente peduncolate, la cui lamina è costituita da due paia di foglioline molto vicine fra loro. Sopra la base del peduncolo fogliare si formano a coppie gli sporocarpi peduncolati ovali sporocarpi rizoma